Allegati: 1
	
	
		Elmetti bulgari mod.51 e 51-72
	
	
		Allegato 215374
Li ho ricevuti un paio di giorni fa...sono piuttosto comuni ma interessanti nella forma.
L'elmo bulgaro mod.51 e' infatti l'esatta copia realizzata in materiali scadenti dell'elmo mod.33 italiano.
La prima serie di questi elmi venne realizzata con i bulloncini d'areaziene stretti.
L'elmo mod.51-72 pur assomigliando molto al predecessore mod.51 venne realizzati utilizzando materiali migliori e con i bulloni d'areazione larghi.
Mod.51-lato
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_DSCF1332.JPG
 112,67*KB
Fronte
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_DSCF1336.JPG
 109,02*KB
Liner
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_DSCF1334.JPG
 122,35*KB
Particolare bulloncino aerazione stretto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_DSCF1335.JPG
 110,48*KB
Mod.51 della polizia per il controllo traffico...
fronte...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_DSCF1337.JPG
 110,25*KB
lato...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_DSCF1338.JPG
 115,41*KB
dietro...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DSCF1339.JPG
 114,03*KB
liner...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DSCF1341.JPG
 119,23*KB
particolare bulloncino aerazione stretto...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_DSCF1342.JPG
 113,55*KB
Mod.51-72
lato...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DSCF1343.JPG
 112,45*KB
fronte...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_DSCF1344.JPG
 107,59*KB
liner...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_DSCF1345.JPG
 121,42*KB
particolare bulloncino aerazione largo...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_DSCF1348.JPG
 113,05*KB
Spero vi piacciano...
Importante quasi dimenticavo:
Se ci fate caso i primi due elmi hanno le imbottiture montate al contrario.
Visti i prezzi ancora bassi ed avendoli visti bene sono sicuro non si tratti di "rimontaggi".
Per pura curiosita' e' capitato anche a voi con questo tipo di elmi?
	 
	
	
	
		Elmetto da identificare (Bulgaro  M.51 climi tropicali)
	
	
		Ciao ragazzi,
a Luca è stato proposto il seguente elmetto M33:
SCOMPARSE FOTO
Cosa ne pensate?
Ciao Enzo
P.S. Dimenticavo..... 50 euro
	 
	
	
		Allegati: 3
	
	
		un M33 per Tito (Bulgaro M.51 con stella rossa)
	
	
		comprato in un lotto di materiale dell'aramta partigiana di Tito (tutto databile bellico) c'era anche questo Italianissimo M33 un pò camuffato, l'interno e quello italiano con un sottoglola molto di fortuna, colorato con un verde piu scuro del classico verde jugo e l'immancabile stellone rosso, cosa che non capisco la leggera schiaciatura per rimodellarne il profilo.
ci sono molte foto che ritraggono partigiani titini con tale elmetto, ma non saprei per un uso posteriore al conflitto.
	 
	
	
	
		Re: Elmetti Bulgari M51-72
	
	
		Marpo o Piesse sapranno sicuramente darti una risposta, meglio però se metti qualche foto.
	 
	
	
	
		Re: Elmetti Bulgari M51-72
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Luigi Gartner
				
			
			Salve a tutti,
Recentemente mi sono capitati per le mani un paio di elmetti Bulgari M51-72 molto simili al M33 Italiano.
La cosa che mi ha stupito e' che entrambe hanno una calotta molto grande rispetto al guscio.
Per intenderci la calotta e' di taglia 60 mentre il guscio farebbe pensare ad una taglia 55.
Non sembra siano stati manomessi.  
E' una cosa comune su questo tipo di elmetto?
Ciao
Gino
			
		
	 
 Benvenuto, perchè non ti presenti nella stanza presentazioni?  [264
	 
	
	
	
		Re: Elmetti Bulgari M51-72
	
	
		Non c'è da meravigliarsi per elmetti bulgari (probabilmente M.51 1^ serie) di taglia grande con imbottitura di taglia piccola. Nel periodo comunista, hanno raccattato tutto quanto era indossabile ed hanno costituito le cosi' dette "riserve di mobilitazione", tra cui questi elmetti. [249 PaoloM
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		elmetto bulgaro M.51 con teschio
	
	
		salve a tutti   qualcuno sa di cosa si tratti  del elmetto qui sotto? l ho acquistato in grecia   doveci sono state feroci battaglie negli anni 40. grazie per ev. risposte