oggi ho trovato questa culatta,spero si chiami cosi', vorrei sapere che cos'è e come restaurarla.grazie anticipate.
Visualizzazione Stampabile
oggi ho trovato questa culatta,spero si chiami cosi', vorrei sapere che cos'è e come restaurarla.grazie anticipate.
[00016009 A me sembra un "culo" di un 75mm, per restaurarla io ci passerei con la spazzola da attaccare al trapano, viene bella lucida! [257
Bravo capo,con anche la sua bella corona di forzamento,portala in caserma e ti mostro come fare
Ciao vander io inizierei a spaccare le bolle di ruggine con un martelletto,fatto questo cercherei di eliminare chimicamente le incrostazioni con un trattamento di acido ossalico o remox aiutandomi con uno spazzolino con setole di rame immergendo il tutto in acqua e sapone.Ottenuto il risultato desiderato stabilizzerei il pezzo con olio per armi o sostanze similari.Cmq dovrebbe venir fuori proprio un bel portacenere e/o portaoggetti.saluti Lukino
Ciao,io userei l'elettrolisi per almeno 4 ore poi una spazzolata con spazzola metallica a mano sotto un getto di acqua,una volta asciutto spazzola metallica con trapano e la ruggine non sara' piu' un problema! Per finire puoi spruzzare il pezzo con vernice trasparente opaco...
[00016009
Ho trovato anch'io un 75 come il tuo ma conservato di più in altezza.
Era meno attaccato dalla ruggine ma presentava comunque quelle bolle di ossido che se non rimosse completamente, anche dopo averci passato dell'olio, fioriscono e si staccano in seguito.
Io ci sono andato giù duro dopo una spazzolata a mano per rimuovere la ruggine superficiale, l'ho immerso per una decina di minuti nell'acido muriatico, e poi giù di spazzola a mano!
Penso che alla fine per stabilizzarlo convenga darci la vernice trasparente. [00016009
grazie per le dritte! appena ho un po' di tempo,mi metto all'opera. finito il restauro, postero' le foto.
Hai da divertirti un bel pò per togliere tutta quella ruggine! [257
Mi pare che tu gli abbia già* dato una lavata per togliere la terra, buona cosa!
Se vuoi provare a martellare via le scaglie più grosse ti consiglio di prendere il pezzo con un paio di pinze, meglio se con la chiusura a "scatto" e dagli una bella scaldata a fuoco vivo sul fornello del gas. Asciughedai la ruggine e favorirai il distacco dei pezzi. Picchietta piano quando è ancora caldo e ricordati gli occhiali, anche un paio di guanti da lavoro non guasterebbero.
Non disdegnerei di tenerlo qualche ora a mollo nel remox per lavare un pò gli ossidi e ripulire un pò il rame della corona.
Poi però devi lavarlo con il bicarbonato, fallo sempre dopo un'attacco acido perché non è possibile eliminarlo completamente e continua a rosicchiare...
La pulizia ed il restauro conservativo sono procedimenti lunghi e laboriosi, ricordalo, vogliono tempo e spirito di osservazione per valutare se le azioni che stai facendo hanno successo o devi cambiare strada! [264
Attrezzati sempre al meglio e poni molta attenzione agli attrezzi ed agli acidi, qualche minuto in più non cambia niente ma può risparmiarti una vita di rimpianti. [142
Seguirei il remox con la spazzolatura, a trapano perché più incisiva e risparmi un paio di camicie... [icon_246
Blocca il pezzo al tavolo con un morsetto facendolo sporgere e giralo un poco per volta quando hai passato la spazzolata, dall'alto verso il basso seguendo il senso della rigatura. Ti dovrai sbizzarrire per pulire il fondello... Se poi vuoi lavorare anche l'interno prendi anche una spazzola a "tazza" oltre a quella a "disco".
Dopo la spazzolatura passi l'olio o in alternativa la vernice trasparente.
Buon lavoro...
Ciao, a parte i vari consigli per restaurare il pezzo, vorrei dirti, se non te la prendi, il nome ufficiale che ha quella "roba". E' il fondello di un bicchiere di granata. La culatta invece è la parte posteriore della bocca da fuoco (cannone, obice o mortaio, a seconda della lunghezza della stessa) munita di otturatore, dove si inserisce il proietto o granata.Citazione:
Originariamente Scritto da vander
Buon lavoro!!!
Ciao
Citazione:
Originariamente Scritto da TELLER67
grazie per la precisazione, non ho nessun motivo per prendermela, anzi, sono abbastanza ignorante in materia, percio' qualunque precisazione e\o consiglio e'ben accetto.
ciau
visto che in tanti ti hanno già* suggerito come restaurare il pezzo, io ti suggerisco un'idea su come renderlo, io almeno ho fatto così, un pochino più originale.....
trasformalo in un posacenere da tavolo....premetto che non fumo ma il risultato è piacevole.
una volta ripulito io e un mio amico abbiamo tagliato in due parti uguali due colpi del 91 e li abbiamo fissati al bordo con una spinetta ricavata da un pezzettino di fil di ferro.
non ho con me le foto ma appena posso le posto.....intanto buon lavoro. [257
Ciao vander ,
io ho il tuo stesso problema quando trovo questi oggetti e uso un sistema molto semplice e abbastanza rapido .
1° passaggio : controllo che sia ASSOLUTAMENTE SICURO
2° passaggio : poso l'oggetto per terra o in questo caso in un recipiente , poi con un semplice bruciatore lo faccio "rosso" e lo lascio raffreddare o se hai modo lo immergi in acqua .
3° passaggio : lo sgrosti con una spazzola in ferro , i grumi di ruggine vengono via facilmente
4° passaggio : lo ripasso con una spazzola in acciaio a setole fine per pulire in profondità e il gioco è fatto , potrai cosi salvare tutte le diciture sul fondello in questo caso 1917 e una piccola ancora .
Spero di esserti stato di aiuto
ciao Richard
bel lavoro.grazie per le dritte.
Direi che si ottiene un ottimo risultato!!! [264
E' da scavo anche i lanciafiamme che ha usato???? [137 [argh [974 [icon_246 [icon_246
Ciao Peo ,
si tutto rigorosamente da scavo ... [17
Bel lavoro, sicuramente lo sbalzo termico da una bella "scrollata" alla ruggine.
Ottimo lavoro,al prossimo ritrovamento riservero' il tuo trattamento!!! Grazie per la dritta!!
Questi sono degli altri oggetti trovati nel 2009 a cui ho praticato lo stesso procedimento
(non alla scatoletta) [126
Complimenti ottimi lavori [264
Qualcosa del genere!Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
La ruggine è composta da ossidi ferrosi fortemente impregnati di umidità*. Scaldando ad alta temperatura si essicca completamente il materiale, facendogli perdere coesione; un pò quello che succede con i castelli di sabbia, quando si asciuga si sfaldano! [icon_246
Naturalmente facendo un ciclo di riscaldamento e raffreddamento come questo qualsiasi tipo di trattamento termico và* a farsi benedire ed i pezzi che prima erano in acciaio temperato diventano morbidi e cedevoli... [15
Scegliete quindo con cura i pezzi da trattare e... controllate fino allo sfinimento che non ci sia NESSUN residuo di materiale incendivo/esplosivo e nel dubbio rinunciare. Quando si lavora, ma sarebbe bene farlo sempre, occorre operare con il cervello acceso! [257
Ciao Nuovoappassionato73, a quella scatolina gioverebbe un bel bagnetto nell'acido ossalico, può fare miracoli....
Ciao
Oggi ho provato il tuo metodo di usare il bruciatore su due otturatori del mannlicher M95 trovati l'anno scorso e devo dire che nel giro di un 'ora per uno sono tornati al loro vecchio splendore.
Citazione:
Originariamente Scritto da TELLER67
Teller mi hai tolto le parole dalla tastiera....quella scatolina con l'ossalico verrà* come nuova! [264
Citazione:
Originariamente Scritto da Giane
Mi sa che se lo applichi a qualcosa di più grosso ti ci vuole un gasdotto!!! [icon_246 [icon_246 [icon_246
Complimenti per il risultato, mi sa che ci proverò anch`io ...
[00016009
Bravo Vander, bel ritrovamento! Vedo che la perserveranza inizia a dare i suoi frutti!
Il metodo bruciatore lo conoscevo, ce chi usa metter i ferri anche sulle braci nel caminetto, ma non avendone uno l'avevo scartato. penso proprio che mi procurerò un piccolo bruciatore e farò qualche prova.
Mi permetto di suggerire un ulteriore metodo, in questo caso valido nella fase due, cioè dopo aver eliminato le croste: un bagnetto di 30' in un prodotto che sto testando e che si chiama Evaporust. Oltre a non essere nocivo, si è dimostrato molto valido. La mia esperienza però mi dice di non tenere i pezzi troppo a lungo per non rovinare troppo la patina (più a lungo il pezzo resta in immersione, più lo porta a colore del ferro , cioè grigio).
Ottimo lavoro per gli otturatori [264
Citazione:
Originariamente Scritto da TELLER67
Ciao TELLER67 ,
onestamente è gia stata passata nell'acido ossalico , ma mi sa che o sbaglio il dosaggio o non la lascio a bagno il tempo giusto .
Hai qualche suggerimento ?
grazie mille
Beh, in giro nel forum c'è un topic che ti spiega per filo e per segno come impiegare l'acido ossalico, ma riassumerei così: devi mettere a bagno l'oggetto in acqua bollente, aggiungendo un paio di cucchiai di acido per ogni litro di acqua. L'oggetto lo devi lasciare parecchio, anche quando l'acqua si è ormai raffreddata. Dopo un giorno o due li dentro, la tiri fuori, la sciacqui bene, vedi come è venuta e se non ti soddisfa ripeti l'operazione con l'acqua bollente. Nel topic che ti ho detto ci sono alcuni esempi di scatoline come la tua che sono venute magnificamente.Citazione:
Originariamente Scritto da Nuovoappassionato73
Ciao
Eccolo qui. Lo avevo scritto io ancora l'anno scorso.
viewtopic.php?f=65&t=15270
Grazie mille ,
ho parecchie scatolette da riulire meglio , un saluto [257
Citazione:
Originariamente Scritto da Nuovoappassionato73