Allegato 236930Allegato 236931 Allegato 236932
Un saluto a Tutti,
C'è qualcuno che può gentilmente fornirmi informazioni e/o immagini sulle baionette utilizzate con il MAB 38/A ?
Ciao
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Allegato 236930Allegato 236931 Allegato 236932
Un saluto a Tutti,
C'è qualcuno che può gentilmente fornirmi informazioni e/o immagini sulle baionette utilizzate con il MAB 38/A ?
Ciao
Stefano
Ciao, sostanzialmente le baionette per il MAB 38 sono molto simili a quelle pieghevoli per il 91/38. La differenza principale consiste nell'assenza dell'anello di crocera, sostituito da una specie di "fermo a T", che si incastrava sotto la volata dell'arma. I modelli sono 3
1° tipo con svincolo a "molletta"
2° tipo con svincolo a bottone
3° tipo, con lama ricavata da quella per la baionetta '91 classica
Ti posto la mia unica in collezione (1° tipo) inastata sul MAB. Il fodero (in questo caso non l'ho fotografato) è il classico 1° tipo con passante uguale a quello per la 91/38 pieghevole. generalmente i MAB con attacco per la baionetta erano in dotazione alla PAI.
Per altre foto e particolari bisogna attendere. (appena possibile le posto)[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01184118_1.JPG
74,4Â*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01184222_2.JPG
73,73Â*KB
Questa era mia e l'ho venduta qualche mese fa.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_IMG_1085.JPG
83,5 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_1086.JPG
86,95 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_IMG_1091.JPG
110,15 KBImmagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_1089.JPG
95,41 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_1091.JPG
110,15 KB
Quelle con i fornimenti in ottone,fanno parte di un lotto post-bellico ceduto all'esercito egiziano.
Quoto, vengono spacciate per "coloniali"....Citazione:
Quelle con i fornimenti in ottone,fanno parte di un lotto post-bellico ceduto all'esercito egiziano.
Beautiful examples! I am envious gentlemen! I think my chances of finding one here is pretty slim! haha
Thanks for sharing, Arditi[:D]
Esempi bei! Sono signori envious! Penso che le mie probabilità* di individuazione dell'uno qui sia abbastanza sottile!
ringraziamenti del haha per la compartecipazione, Arditi[:D]
Grazie a Tutti per le informazioni e le immagini e i miei più sinceri complimenti per i pezzi in vostro possesso. Veramente belli.
Un paio di domande per "The blade".
Il MAB è un contratto egiziano del dopoguerra ?
Ti trovo all'Ergife il 20 e il 21 ?
Ciao e ancora Grazie
Stefano
Non so se sia del contratto egiziano o di quello argentino, so solo che porta la data del 1957 ed ha tutte le caratteristiche dei prodotti semplificati del dopoguerra, compreso però l'attacco per la baionetta. Se qualcuno ha qualche idea più precisa è benvenuto.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...038-44%207.JPG
32,6*KB
Ciao
Visto l'anno di fabbricazione dovrebbe essere un contratto argentino, visto che gli egiziani nel '57 erano ormai passati ad altri fornitori.
Ma non si può mai dire.
Ciao
Stefano
le lame non sono esattamente il mio campo ... sareste così cortesi da darmi un indicazione delle quotazioni per le baionette MAB belliche ? ne ho viste tre recentemente ma mi pare che il tipo chieda un po' troppo ... non credo le comprerei comunque ... ma almeno mi metto il cuore in pace...
grazie
axel 1899
Salve a tutti. Sono entrato in possesso di una baionetta serie 91/38 a lama pieghevole per il MAB 38 (cioè, per intenderci, di quella con l'elemento a T per l'incastro alla canna del mitra.
Dal confronto con alcuni dei soliti testi (Calamandrei ed altri) ho trovato però alcune discordanze con quello che dovrebbe essere:
1) le parti metalliche dell'impugnatura sono in ottone: ma non dovrebbero essere in acciaio?
2) le guancette di legno non hanno, attorno al pulsante per la piegatura della lama, una forma avvolgente al pulsante stesso, ma sono rettilinee.
3) l'incavo della lama ha le due estremità* curve, mentre dovrebbero essere squadrate.
4) non vi è alcun punzone, se non un "40" visibile solo togliendo una delel due guancette.
5) le due viti di fissaggio delle guancette non sono sull'asse dell'arma, ma una un po' più su e una un po' più giù.
Preciso inoltre le dimensioni principali: lunghezza a lama aperta 315 mm; lunghezza a lama piegata 238 mm; lunghezza lama dalla base del tallone 192 mm.
Ecco infine alcune foto.
Qualcuno sa darmi una spiegazione di queste "stranezze"?
Aspetto con ansia, grazie
Andrea Paleologo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...B%20APERTA.jpg
34,75*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...B%20CHIUSA.jpg
2,25*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20A%2090°.jpg
2,28*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20PART%202.jpg
26,76*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0PART.%201.jpg
2,57*KB
Ciao Sgamex, si tratta di una Mab contratto egiziano (post WWII). Fino a qualche anno fa ne giravano parecchie. Se non sbaglio c'era già* un forum su questa baio.
Un slauto
Dimenticavo...il riferimento lo trovi sul libro del Calamandrei "Storia dell'arma bianca italiana" a pag. 317 dove tratta le baio del MAB. La descrizione è la seguente:
" Baionetta montata in ottone prodotta dalla Beretta per i mitra 38/49 ceduti all'Egitto negli anni cinquanta"
[ciao2]
Confermo tutto quello scritto da The Blade.
Ecco io link del topic
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=5539
Grazie, come sempre riuscite a fornire risposte precise e veloci.
Probabilmente le parti del fornimento non sono state sagomate in maniera "avvolgente" come quelle del pezzo originale per semplificazioni di fusione/fabbricazione. Anche il fatto che le due viti ferma-guancette non siano sull'asse dell'arma potrebbe essere un indizio di una lavorazione non del tutto precisa, dovuta alla necessità* di tenere basso il prezzo per aggiudicarsi il contratto. Che ne dite?
Il fatto poi che questa sia assolutamente nuova e priva di punzoni potrebbe voler dire che per qualche motivo non è stata mai consegnata ed è rimasta nei magazzini della fabbrica.
Saluti a tutti
Andrea
Ciao, probabilmente ne abbiamo già* parlato, però da una prima scorsa non ho trovato niente.
Inoltre se un moderatore volesse spostare la discussione, magari nelle baionette, lo capirei.
Il problema che mi pongo oggi è che per il MAB vennero prodotte due baionette pieghevoli, un primo tipo per il MAB della PAI, negli anni 1938-39 ed un secondo tipo negli anni cinquanta per il 38A-44 fornito all'esercito egiziano.
Della prima ne dovrebbero essere state prodotte un numero molto limitato, visto che sembra che del MAB PAI con attacco baionetta ne sia stato fornito solamente un primo lotto di 500: i successivi erano senza attacco. Il buon senso direbbe che se i "manici" erano 500 le baionette non dovrebbero essere state molto di più.
Il secondo modello aveva forniture in bronzo e ricordo che alcuni anni fa il mercato ne fu invaso, più o meno nello stesso periodo in cui la Beretta presentò sul mercato i disattivati derivati dal 38A-44, probabilmente ottenuti assemblando dei fondi di magazzino.
Mi chiederete quale è il problema: semplicemente che, approffittando della credulità* dei più, molti spacciano le baionette egiziane per rarissime sperimentali italiane, chiedendo cifre a mio parere assurde.
Vorrei un parere degli esperti di lame circa questa mia analisi.
Ho spostato la discussione nel posto più adatto.
Appena possile postero le immagini della mia con fornimenti in ferro
scusate ma la discussione dove è stata spostata??
Da "Hymalaiate" a qui.Citazione:
Originariamente Scritto da ennenzo
In quanto all'invasione la ricordo anche io ma dove le vidi venivano via a poco e naturalmente non le ho prese. Adesso potevo farci una fortuna a spese degli ingenui. [icon_246 [icon_246 [icon_246
Ciao Andrea, tu forse non potrai fare una fortuna, però deve esserci qualcuno che ci marcia alla grande, e gli illusi mi pare siano tantissimi.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Oltrettutto sembra che un "esperto" di baionette concorra alla confusione attribuendo quelle in bronzo agli egiziani, però lasciando intendere che i 38A-44 risalgano agli anni 38-39. In questo modo qualcuno viene incentivato ad acquistarle perchè le ritiene belliche.
Aspettiamo solo che escano quelle con il WaA.......
...oppure 3 UT, ancora più rare e preziose. [icon_246 [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
In verità* i modelli per il MAB furono almeno di 4 tipologie diverse. Un modello con lama ricavata dalle baionette 91, il primo modello (di cui allego le foto) con molletta di sgancio, un secondo modello con pulsante ed infine il modello egiziano con elementi in ottone. C'è da dire che quest'ultimo modello, pur non essendo bellico, è comunque poco comune e in una collezione tematica non stona. Certo qualche furbone che prova a spacciarlo per sperimentale c'è sempre ma quando ne uscirono parecchie negli anni 90, sinceramente mi sono pentito di non averlo preso. [142
Ciao, hai centrato perfettamente il problema. Si tratta di un pezzo di per se interessante che qualcuno spaccia per un'altra cosa per far aggio sulla credulità* del pubblico.Citazione:
Originariamente Scritto da The blade
Personalmente non mi interessa ma solo per curiosità* quale può essere oggi il prezzo di una egiziana venduta per tale e di una italiana? Magari sperimentale, per di più?
Ciao Kanister, sinceramente alle mostre non se ne vedono da parecchio tempo (almeno io non le ho viste). Ti posso dire che una volta, per una italiana MAB con sgancio a bottone, senza fodero e messa neanache troppo bene mi chiesero una cifra veramente spropositata (almeno per me..). Il fatto è che dopo poche ore il pezzo in questione era stato "bruciato" senza neanche tante trattative.....Penso che per una egiziana ti possono tranquillamente chiedere 400/450 euro.....(fatte le dovute proporzioni con quello che mi avevano chiesto per l'italiana...). Se qualcuno è più aggiornato intervenga pure...
Buona sera a tutti. [257
Ho letto ciò che è stato scritto fin ora in meritoa queste baionette per il mab, ma nutro ancora dubbi su datazione, provenienza o destinazione che dir si voglia, della mia.
Non riesco a capire se è comune, rara, particolare o altro. Mi auguro che possiate aiutarmi a chiarirmi le idee quanto più possibile.
Le foto non sono delle migliori, lo so, la baionetta è in fase di "restauro" e come particolarità, se cosi si può definire, riporta oltre che il numero di matricola, sul dorso, anche un'altra sigla posta subito dietro l'innesto e cerchiata di rosso nella foto: PS
Cosa rappresenta? Intanto vi ringrazio anticipatamente e chiedo scusa in anticipo se sto affrontando un tema da voi magari già ampiamente trattato. In questo caso vi chiedo pazienza e comprensione... [110.gif ...non mi [197 ...
In attesa di altre risposte ti dico che la tua mab mi sembra un bell'esemplare e abbastanza raro. A mio parere è stata pulita un po' troppo però non è male. Matricola e punzoni sul dorso sono normali ma dalle tue foto non si leggono.
Auriga, Grazie per la tua risposta. Le foto non sono gran che lo so, provero' a rimediare. La baio non era brunita, non so se perche' nata cosi o tolta col passare del tempo. Ho solo tolto lo strato di ossidazione e ruggine ed e' venuta fuori cosi.
Apparte Auriga, che mi e' stato di vero aiuto, qualcuno puo' dire altro in merito? E chiarirci le idee? FORZA CHE SIAMO IMPAZIENTI
Buona sera a tutti, mi auguro di aver postato in maniera corretta questa sezione, se così non fosse vi chiedo scusa è da una vita che non accedevo al forum a causa di mille problemi, con i quali non ho intenzione di tediarvi.
Ad ogni modo, ho voluto inserire queste foto della mia baionetta per mab, nella speranza che mi possiate aiutare a stabilire principalmente il tipo e l'epoca.
...ed ogni altro elemento utile che vogliate fornirmi. Come si evince dalle foto, accanto alla matricola e vicino all'innesto a "T" è stampato un marchio "PS", del quale non sono riuscito a trovare alcun riscontro in alcun sito o forum. Potete aiutarmi a capirne di più?
Ho letto molti dei post esistenti, ma ho bisogno di conferme circa la mia nello specifico (non ho conoscenza alcuna in questo campo).
Vi ringrazio fin d'ora, per la vostra gentile comprensione.
Nessuno ha nulla da dire?
Beh comincio io dato che non interviene nessuno. E' una mab con sgancio a pulsante, ne esiste un altra variante con sgancio a levetta e una rarissima con lama derivata da baionetta 91. Per quanto riguarda il PS non ne sono sicuro ma ho letto che dovrebbe trattarsi del produttore Polotti Scherma. Prendi con le pinze quest'ultima informazione poichè non ho conferme di ciò che ho scritto.