Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		Muffa su cuoio ? 
		[00016009  a tutti,
 
 appena arrivato e già* comincio con le mie domande strane.
 
 Ho un paio di giberne per K98 ( anche belle e abbastanza appaiate ) ma che periodicamente,dopo averle pulite e ingrassate per bene,formano una patina bianca in alcuni punti,fondamentalmente sulle parti superiori,quelle che sono state più esposte all'intemperie.
 
 Ho provato veramente di tutto ma puntualmente dopo averle pulite,ritorna questa maledetta muffetta,perchè di questo penso si tratti.
 
 Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema ? Siete riusciti a risolverlo ? Con che metodo ?
 
 Attualmente le ho "dimenticate" sul termosifone.Spero che con il caldo si asciughino per bene e poi provvederò un'altra volta ad ingrassarle.
 
 Ho già* ripetuto questo trattamento,riducendo un pochino il problema,ma non sono riuscito ad eliminarlo del tutto.
 
 Attendo con ansia vostre gradite idee per diminuire o risolvere il guaio.
 
 Ciao
 Michele
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Le muffe sul cuoio sono una delle "rogne" più comuni. Essendo "funghi" prosperano sull'umido nutrendosi dello "sporco" del substrato. Essendo muffe poi hanno la spiacevole abitudine di riprodursi anche su altri oggetti di cuoio anche distanti dall'infestazione.
 Io ho avuto lo stesso problema con le cinghie dei fucili e nonostante le ripetute pulizie si ripresentavano. Avevo pensato di trattare tutto con prodotti antifungini che ho per lavoro ma poi mi sono reso conto che il principale problema era come si conservano i pezzi dato che era presente anche un minimo di ruggine puntiforme  [126 . In genere vengono tenuti al chiuso in vertine od armadi che trattengono all'interno il "clima". Nel mio caso poi gli armadi sono di sicurezza percui oltre alla periodica apertura per ventilazione potevo fare poco. Allora vista la conformazione del locale ho "climatizzato" il tutto. Non spaventarti non con un condizionatore ma con una semplice ventola da computer di quelle da 15 cm. Ogni ora parte per 10 minuti ed espelle l'aria dal locale. Considerando poi che consuma pochissimo il costo è minimo, la ventola, il trasformatore per l'alimentazione (quello di un vecchissimo computer va bene e costa niente) ed il timer per pilotare il tutto.
 Da allora ho risolto il problema. Ci sono poi prodotti specifici per la casa ma NON vanno bene per le nostre necessità  in quanto spesso contengono ( in dosi minime) soda e ipoclorito di sodio che danneggerebbero i pezzi. Seccare la giberna come stai facendo è corretto dato che le priva dell'acqua ma il cuoio non ama essere eccessivamente secco altrimenti si crepa e perde elasticità .
 Se avessi dubbi ulteriori contattami anche via mp.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Grazie Andrea,
 
 adesso che mi fai ricordare ho lo stesso problema anche su una cinghia del K98.
 
 Ho messo tutto ad asciugare sul termosifone ( non direttamente ma interponendo uno spessore ) e dovrò dimenticarmele,almeno fino a che terrò acceso il riscaldamento.
 Poi vedrò cosa fare e soppratutto se ritorna fuori la muffa : mi seccherebbe buttarle via  [142  !
 Cercherò in qualche negozio specializzato o in rete prodotti per cuoio.
 Non penso di avere solo io questi problemi !
 Penso ad esempio alle selle per cavalli o a finimenti in cuoio che devono rimanere all'aperto e all'acqua.
 Ci sarà* un prodotto specifico,almeno spero.
 
 Ciao,rimango in attesa di qualche magica soluzione  [257
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Io avevo il problema delle muffe sulle casse in legno delle carabine all'interno delle vetrine. Era causata dalla troppa umidità* presente. sono intervenuto con vigorosa spazzolata, oliata generale e sali essiccanti nelle vetrine, cambiati periodicamente. [264 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Anch'io ho avuto questo problema, premetto che il mio sistema non vuol essere la panacea di questo male, ma l'ho risolto (non ho molti oggetti con la muffa per fortuna) prima spazzolando per quanto possibile il pezzo, poi passandogli dell'acqua e bicarbonato e l'ho lasciato asciugare per benino, eventuali tracce bianche l'ho tolte con uno spazzolino.
 E da alcuni mesi, la maledetta muffa non si è ripresentata (almeno per il momento)
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Anch'io ho avuto lo stesso problema con la cinchia in cuoio del fucile da caccia di mio nonno che conservo nelll'armadio blindato. Gli ho dato una bella spazzolata e un po di vaselina in crema, conservandola poi in un luogo meno chiuso per un po di tempo..... [916  [icon_246  .......a dire il vero me la sono dimanticata per più di un anno ormai appesa in una stanza del seminterrato! :shock:  [916 
 Forse è meglio che la vada a ripescare! [0008024  [icon_246
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Salve, per Milit73, accertati bene se si tratta di muffa o di affiorature di sali di cromo usati nella concia della pelle, nel secondo caso, dopo aver ben pulito ed asciugato il cuoio, trattalo con del lucido da scarpe di colore adeguato. Ciao. Dan. 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Grazie a tutti.
 
 Oggi pomeriggio ho cercato seriamente in rete qualche prodotto apposito.
 
 Ho trovato qualcosa di inglese specifico per le muffe e ho anche trovato un paio di distributori italiani a cui ho girato una mail spiegandogli il mio problema.
 
 Speriamo in una risposta rapida sui prodotti che chiaramente comprerò e proverò.
 
 Poi vi farò sapere se sono funzionali e risolutori del problema.
 
 Sono naturalmente prodotti per selle,che sono fatte in cuoi e quindi vicinissime come materiale alle mie giberne e a tutti i materiali in cuoio.
 
 Chissà* perchè non ci ho pensato prima  [137 .
 
 Alla prossima.
 
 Ciao
 Michele
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Ovviamente ci sono diverse scuole di pensiero, ma personalmente non avrei in primis applicato il grasso alle giberne,intervento che comunque ne ha alterato l'aspetto e la desiderabilità* dal punto di vista colezzionistico. Io ad esempio non comprerei nulla di trattato.
 Assolutamente non aggiungerei ulteriori danni - ma è sempre una opinione - con lucido da scarpe.
 E' possibile che il posto dove tu tieni le giberne sia umido o che tu abbia applicato troppo grasso senza asciugarlo con un panno. Io proverei a pulire il cuoio con un panno umido e basta, anche se il consiglio di Luciano mi intriga e mi sembra il più valido.Pb
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		In effetti avevo anche specificato di fare alcuni accertamenti, in ogni caso è certamente la prima volta che sento consigliare di non trattare il cuoio d'epoca con prodotti conservativi, quanto poi alla perdita di interesse dal punto di vista collezionistico di un oggetto ben conservato ed utilizzabile, rispetto ad uno secco e fragile, spero che qualcuno me la voglia spiegare. Ciao. Dan. 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Dan
				
			 quanto poi alla perdita di interesse dal punto di vista collezionistico di un oggetto ben conservato ed utilizzabile, rispetto ad uno secco e fragile, spero che qualcuno me la voglia spiegare. Ciao. Dan. 
 
 
 Non c'è bisogno di spiegarlo, come dicevo è una opinione personale. De gustibus ...e de " collezionibus"  [chick
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Dan
				
			 In effetti avevo anche specificato di fare alcuni accertamenti, in ogni caso è certamente la prima volta che sento consigliare di non trattare il cuoio d'epoca con prodotti conservativi, quanto poi alla perdita di interesse dal punto di vista collezionistico di un oggetto ben conservato ed utilizzabile, rispetto ad uno secco e fragile, spero che qualcuno me la voglia spiegare. Ciao. Dan. 
 
 
 Su questo mi trovi d'accordo ma si sa chi io sono un'iconoclasta. Credo comunque che Panzerbar intendesse interventi che possano snaturare il pezzo, Che sò lucido nero su pezzi color cuoio o altre nefandezze similari. Però non conosco abbastanza il mondo collezionistico per poter ribattere. Credo comunque che il soldato stesso facesse manutenzione del cuoio non lasciandolo rovinare percui si tratterebbe comunque di pezzi non di magazzino.
 Per lavoro io uso antimuffa e sono fatti per non dare problemi alla pelle...umana viva. Credo che potrebbero essere adatti alla bisogna. Per capirci una volta mi hanno portato della legna per il camino che aveva preso acqua. Dopo due giorni dallo stivaggio era diventata "pelosa". Una spruzzata di soluzione antimuffa e due giorni dopo non c'era più un pelo.
 Nel caso delle mie cinghie non l'ho fatto volutamente perchè mi serviva valutare se il ricambio d'aria era la soluzione ottimale e così è stato.
 C'è da dire che l'uso di questi prodotti probabilmente toglierebbe l'odore di vecchio (muffa) dai reperti e per degli annusatori come i cruccofili magari sarebbe un problema. [icon_246  [icon_246
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Credo che tu Andrea, con la intelligente ironia che ho imparato ad apprezzare leggendoti, abbia colto abbastanza il segno di quello che voleva essere il mio intervento. I tuoi consigli sono pratici ed efficaci ma mirati ad oggetti dei quali se ne vuole prolungare la vita e l'utilizzo, a prescindere dall'aspetto. I miei stivaletti da sbarco in cuoio più li ingrassavo e più erano morbidi e comodi da indossare ...ma non mi sognerei mai di ingrassare un paio di scarponcini vecchi di 70 anni per rimetterli in sesto.Toglierei loro storia e valore (in senso figurato e materiale) collezionistico.
 Non colleziono elmetti,ma tu prova a dare un'occhiata a quanto ti chiedono per un elmo con un interno intonso ed uno ingrassato,tanto per fare un esempio.
 Se andiamo sui relic apriamo un vaso di Pandora,percui resterei sul cuoio e pellame.
 Intanto non sappiamo in che condizioni versavano queste giberne prima dell'intervento. Fossero state secche e fragile, adesso sarebbero con la muffa e fragili comunque, secondo la mia esperienza. Quando il cuoio si secca (parlo degli equipaggiamenti), non c'è nulla che si possa fare per riportarlo allo stato naturale, e qualsiasi intervento è un palliativo con risultati spesso più disastrosi delle condizioni originarie. Ogni tanto mi concedo qualche piccolo strappo alla regola, ma solo con un grasso particolare (Peckard) che assorbe completamente, ma solo laddove il cuoio era già  stato trattato. Pb
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Panzerbär
				
			 Credo che tu Andrea, con la intelligente ironia che ho imparato ad apprezzare leggendoti, abbia colto abbastanza il segno di quello che voleva essere il mio intervento. I tuoi consigli sono pratici ed efficaci ma mirati ad oggetti dei quali se ne vuole prolungare la vita e l'utilizzo, a prescindere dall'aspetto. I miei stivaletti da sbarco in cuoio più li ingrassavo e più erano morbidi e comodi da indossare ...ma non mi sognerei mai di ingrassare un paio di scarponcini vecchi di 70 anni per rimetterli in sesto.Toglierei loro storia e valore (in senso figurato e materiale) collezionistico.
 Non colleziono elmetti,ma tu prova a dare un'occhiata a quanto ti chiedono per un elmo con un interno intonso ed uno ingrassato,tanto per fare un esempio.
 Se andiamo sui relic apriamo un vaso di Pandora,percui resterei sul cuoio e pellame.
 Intanto non sappiamo in che condizioni versavano queste giberne prima dell'intervento. Fossero state secche e fragile, adesso sarebbero con la muffa e fragili comunque, secondo la mia esperienza. Quando il cuoio si secca (parlo degli equipaggiamenti), non c'è nulla che si possa fare per riportarlo allo stato naturale, e qualsiasi intervento è un palliativo con risultati spesso più disastrosi delle condizioni originarie. Ogni tanto mi concedo qualche piccolo strappo alla regola, ma solo con un grasso particolare (Peckard) che assorbe completamente, ma solo laddove il cuoio era già* stato trattato. Pb
 
 
 
 In relazione a questa tua risposta mi è venuta la voglia di sperimentare. Che pezzo di equipaggiamento in cuoio si può trovare a prezzi bassi ed in buon numero per fare delle prove di trattamento/ restauro. Dato che dovrebbe essere tagliato e massacrato suggeriscimi qualcosa di "veramente" a buon mercato. Credo che anche delle repro taroccate andrebbero bene, basta che siano secche e vecchie.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Cinghie d'affardellamento, le trovi anche a 8 euro se non in buone condizioni.... 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Mulòn
				
			 Cinghie d'affardellamento, le trovi anche a 8 euro se non in buone condizioni.... 
 
 
 Precettato per trovarne anche rotte a meno.  [255  [255  [255
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Fatta, ne cerchiamo una assieme a Ferrara [264 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Stesso problema. Occhio ad eccedere con  il grasso, contribuisce al progredire della muffa. Io cerco periodicamente di togliere tali muffe prendendo  i miei  pezzi e pulendoli con  uno straccetto.
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Mulòn
				
			 Cinghie d'affardellamento, le trovi anche a 8 euro se non in buone condizioni.... 
 
 
 ottimo consiglio  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Aggiornamenti.
 
 [00016009  a tutti.
 In merito al mio "problemino muffoso" ho ricevuto una mail di risposta dal servizio clienti della ditta a cui mi sono rivolto.
 
 Innanzitutto mi hanno vivamente sconsigliato di usare prodotti antimuffa in commercio,anche se per cuoio.
 E come soluzione mi hanno invece caldamente raccomandato di mettere la giberna al sole e all'aria ( beh,aspetterò quest'estate ) per diversi giorni e poi oliarla naturalmente con i prodotti da loro commercializzati ( vabbe,il consiglio fa parte del gioco )
 
 L'idea mi sembra buona e io intanto le lascio sul termosifone.Poi si vedrà* il da farsi.
 
 A proposito delle varie scuole di pensiero sul cosa fare e cosa non fare per restaurare gli oggetti,io personalmente sono per un leggero tocco conservativo del materiale,specialmente se si tratta di cuoio.
 A chi di noi non è mai capitato di rompere una cinghietta o un cuoietto di qualsiasi genere magari un pochino rinsecchito,scagli la prima pietra.
 
 Esistono oggigiorno in commercio prodotti per cuoio secondo me molto validi e quelli che ho almeno provato io sono anche a base naturale ( glicerina,miele etc... ) e discretamente efficaci,se non altro per la conservazione a lungo termine.
 
 Solitamente quando compro un qualcosa di cuoio procedo per gradi :
 _spolverata generale ( anche per esaminare bene la situazione sottostante )
 _pulizia se necessaria con appositi shampoo ( consiglio il panetto di sapone con glicerina e di provare su angolino nascosto eventuali reazioni strane)
 _grasso in estate e olio in inverno ( le varie mani di prodotto dipendono dalle condizioni del pezzo da trattare e possibilmente usare grasso e olio dello stesso marca/tipo )
 _controllo e ripassatina leggera ogni 10/12 mesi se necessaria
 
 In ventanni di collezionismo ho sempre agito in questo modo e non ho mai avuto problemi,nemmeno nel cedere il materiale così trattato.
 E sinceramente questa maledetta muffa è la prima volta che mi colpisce,col vecchio caro cuoio grigioverde del REI non mi era mai successo  [213  .
 
 In attesa di soluzioni e/o pozioni magiche,alla prossima.
 
 Ciao ciao
 Michele
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Prendo atto di quanto hai scritto, quindi non posso aggiungere o togliere.
 Ovviamente ci stà* l'esperienza, come su tutte le cose, ma una cosa non farei, quella di lasciare per lungo tempo il cuoio sul termosifone.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Beh,sicuramente tra qualche giorno le tolgo.
 Altrimenti si cuociono troppo !!!
 
 Poi aspetterò,per vedere se quella stramaledetta muffa ritorna fuori.
 
 Vi terrò informati.
 
 [00016009
 Michele
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da milit73
				
			 Beh,sicuramente tra qualche giorno le tolgo.
 Altrimenti si cuociono troppo !!!
 
 Poi aspetterò,per vedere se quella stramaledetta muffa ritorna fuori.
 
 Vi terrò informati.
 
 [00016009
 Michele
 
 
 
 [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Chi ti ha consigliato di esporle alla luce solare non sbaglia in quanto sono sensibili agli ultravioletti. Per assurdo una bella passata sotto una lampada abbronzante dovrebbe sterilizzarle a sufficenza. Considerate poi che mangiano residui organici percui anche lo sporco che depositiamo noi sul cuoio. Le mie cinghie erano più attaccate dove più maneggiate e "sporche". Anche l'uso di grassi di origine animale dovrebbe essere sconsigliata in quanto organici e conseguentemente buon terreno di cultura per le nostre amiche. Dimenticavo un piccolo particolare "simpatico" selle nostre amiche. Si riproducono per spore che hanno il difetto di essere piccole e leggere e "volare in giro" . Percui la probabilità  che contagino altri oggetti c'è. La migliore cura è l'aereazione del sito. 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		La butto lì!
 Visto che le muffe amano l'ambiente basico e innoridiscono in quello acido, potrebbe essere sufficiente una passatina di aceto bianco, ottimo antimuffa?
 Certo l'odorino per qualche giorno renderebbe meno attraente l'oggetto, ma poi...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		Ricordo bene un caso di muffe su cuoio, che anni fa ho risolto empiricamente, cioè passando le muffe con del comune alcool su batuffolo. Una passata veloce e leggera.
 Su quell'oggetto non ho più visto fiorire nulla, come se le avesse "bruciate".
 Poi per carità*, può essere solo "fattore c"...
 Ciao  [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: Muffa su cuoio ? 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ciofatax
				
			 Ricordo bene un caso di muffe su cuoio, che anni fa ho risolto empiricamente, cioè passando le muffe con del comune alcool su batuffolo. Una passata veloce e leggera.
 Su quell'oggetto non ho più visto fiorire nulla, come se le avesse "bruciate".
 Poi per carità*, può essere solo "fattore c"...
 Ciao  [00016009
 
 
 
 Nulla di più facile, nei prodotti ricchi d'acqua che tendono a muffire l'aggiunta di un poco di alcool evita il problema.