Visualizzazione Stampabile
-
MARCIA SU ROMA
Medaglia per la Marcia su Roma di Mussolini 1922 della Lorioli, a mio avviso ha un conio spettacolare, ed è veramente significativa nella grafica, estremamente ben curata in tutti i minimi dettagli.
Aspetto Vs. commenti.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...oma-fronte.jpg
45,68 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...roma-retro.jpg
40,03 KB
<font color="red">inserisco anche 2 ingrandimenti per far apprezzare meglio la fattura ed il livello di dettaglio.</font id="red">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...fronte-big.jpg
116,91*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-retro-big.jpg
104,28 KB
-
Salve,
volevo mostrare l'autorizzazione al porto della medaglia marcia su Rome e relativo nastrino del PNF sez. di Genova;in tanti anni di ricerca è il primo che trovo.
Vi mostro anche medaglia "numerativa" e non nominativa con, fra l'altro,la scritta "FM lorioli" e non quella "lunga"; versione,nella mia esperienza,più difficile da trovare.
MVSN 1923
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...214_tm%201.jpg
134,37 KBImmagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._Med%20mrp.jpg
171,84 KB
-
Ciao,
questa è un autorizzazione a portare il nastrino della marcia su Roma.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0su%20Roma.JPG
131,13*KB
Visto che parliamo di Genova[:D]
[ciao2]
-
Salve,
è un peccato non continuare questo interessante argomento dedicato alle medaglie sulla Marcia su Roma, quindi dò il mio contributo alla discussione postando un po' di medaglie sull'argomento.
Iniziamo con queste tre:
La prima non è molto comune ed ha una bellissima grafica oltre un certo facino (almeno per me).
Le altre due capita di vederle più spesso ma questo non vuol dire che sono meno belle.
Alle prossime!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...155048_184.jpg
200,28*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...155417_191.jpg
179,8*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...155616_192.jpg
170,61*KB
-
Posto altre medaglie sull'argomento sperando di far partecipi ma principalmente far conoscere ("conoscere e imparare" non è questo il fine principale del forum?)gli altri modelli.
Quante cose si imparano dalle immagini!
La prima medaglia è stata coniata dalla Johnson, di questa ne esistono altre due versioni, oltre a quella postata, che differiscono solo per il tipo di attacco del nastro (chiambretta e pallina).
la seconda è comunemente conosciuta come "il giogo infranto"e di questa ne esistono delle varianti nelle dimensioni.
Saltando la terza, solo perchè non c'è niente da aggiungere all'immagine ,arriviamo alla quarta che è quella voluta dal P.N.F.della quale esistono altre due versioni identiche (senza scritta Legione di Firenzeche è quella ufficiale e più comune e un'altra che fa rifeimento alla Legione Lando Fiorini di Massa) di queste due posso postare solo la prima la seconda non l'ho (purtroppo!!).
Alle prossime!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...584719_170.jpg
168,4*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...584939_196.jpg
169,27*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...585028_204.jpg
113,86*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...325944_195.jpg
162,01*KB
-
Grazie per i complimenti ma....non scrivo e posto per quelli.Mi piacerebbe più una discussione un interessamento attivo e che sia di reciproca utilità .
Pur avendo anni di collezionismo sulle spalle ho sete d'imparare come il primo giorno, non mi piace "pontificare" e non sopporto quelli che lo fanno si ha bisogno dell'opinione di tutti anche di quelli inesperti, perchè proprio dalle loro ingenue affermazioni spesso arrivano le risposte più logiche ai propri dubbi.
Mi sono dilungato e per farmi perdonare posto un'altro po' di medaglie
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...192243_247.jpg
193,69 KB
Variante johnson
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...192625_272.jpg
155,86 KB
variante senza scritta "legione di Firenze"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...192822_274.jpg
112,79 KB
Spettacolare!! non trovate?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...193210_273.jpg
192,6 KB
Questa è una delle più affascinanti anche se si può considerare non propriamente dedicata alla Marcia su Roma ma anche ap periodo antedecente.
Per oggi è tutto.
ciao
-
Ciao, belle medaglie e qualcuna mai vista.
Posto qualcosa anch'io.
Intanto le mie bambine...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...e%20fronte.jpg
141,44 KB
visto che le altre le avete già postate, non mi dilungo.
Posto solo la croce:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN0899.jpg
178,16 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN0900.jpg
142,61 KB
La mia riconsacrazione ha il nome della squadra abraso, anche malamente
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...260_Abrasa.jpg
146,38 KB
Bruno
-
Ah... dimenticavo il diploma
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1015.jpg
120,22 KB
Un po' sgualcito, ma genuino.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1017.jpg
141,66 KB
i timbri a secco.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1016.jpg
133,9 KB
le firme a stampa.
Bruno
-
Io pneso che le medaglie italiane, per 'grafica' e soprattutto conio e qualità* esecutiva non siano seconde a nessuno, anzi.
Abbiamo avuto sicuramente i migliori incisori al mondo. Purtroppo dal dopoguerra non è più così e forse ora abbiamo il medagliere più ridicolo in circolazione... guardate le non croci per le missioni di guerra e pace che abbiamo dal Libano in poi. Anche la scelta dei materiali è scemata a punti che se fossero di plastica sarebbero più belle.
Comunque consoliamoci con il vastissimo medagliere prodotto fino al 1945, con la miriade di varianti ed emissioni non ufficiali che fanno la gioia del collezionista.
La tematica della Marcia su Roma è una delle più interessanti, anche se la reperibilità* dei pezzi al giorno d'oggi è difficile.
Io le compravo 20 anni fa, quando nessuno le voleva e costavano relativamente poco. Oggi trovare una croce orginale non semplice e bisogna anche avere il portafoglio a soffietto...
B
-
Ottimo Bruno!! belle medaglie peccato quel nome abraso sulla medaglia del PNF (certe cose fanno proprio male al cuore).
Denis hai ragione! La medaglistica italiana fino al 1945 è stata insuperabile e concordo con te per quella del dopo guerra.
Noi siamo un grande popolo peccato che ogni tanto ce ne dimentichiamo.
Un'altra medaglia? Perche no!
Questa è una vera "chicca". Fu consegnata nel 1923 agli 85 Cortonesi che parteciparono alla Marcia su Roma.Il fronte è identico alla medaglia generica sulla Marcia disegnata da Feroci di Firenze che posterò in seguito.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...171922_293.jpg
188,21*KB
-
Forse hai visto questa?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...174616_323.jpg
165,08 KB
Controllo la mia se ha il nome abraso.
-
-
Bruno mancavi solo tu e ti stavo aspettando. Stupende tutte. E che dire di quel diploma? Stupendo. Posso solo immaginare la bellezza sicuramente maggiore di adesso quando è stato consegnato. Anche lì bravissimi i nostri grafici e quante autorevoli firme. E guardando l'anello della medaglia quella 85 Cortonesi così consumato ((non credo ad un errore nel fare il foro anche se è abbastanza inclinato))e penso a quanto è stata portata con fierezza. Che dire a tutti voi.GRAZIE
-
-
Ragazzi che bel topic e che stupende medaglie complimenti!!! Anch'io sono del parere che le medaglie italiane del glorioso ventennio siano tra le più belle in assoluto e purtroppo (o per fortuna?) ancora poco apprezzate! Questa è la mia della Marcia su Roma. Ciao
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...92252_med1.JPG
67,33Â KBImmagine:
http://www.milistory.net/Public/data...92311_med2.JPG
65,87Â KB
Citazione:
--------------------------------------------------------------------------------
Messaggio inserito da MULON
Porca miseria che bella quest'ultima,senza nulla togliere alle altre ovviamente.Hai qualche notizia di chi fosse tale "Giachino Emilio"?
--------------------------------------------------------------------------------
Certamente, come molte delle cose che ho anche questa è un mio ritrovamento diretto. L'ho avuta dai nuovi proprietari dell'abitazione di questo signore oggi scomparso. Era un esponente del Partito Nazionale Fascista genovese della "prima ora", di un paese dell'entroterra dove era attivo nel servizio
-
ciao,cerco di contribuire in questo bellissimo topic con queste 2 medaglie. come sfondo foto ho usato delle immagini del convoglio che trasportava le sezioni carrarine a ROMA.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...53_MARCIA2.jpg
83,42 KB
-
-
-
-
-
Aggiungo allora qualcos'altro anch'io
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...38_Larcher.jpg
113,2 KB
Questo era un trentino, che marciò su Roma e deceduto durante la RSI, come appartenente delle BBNN, ma non conosco la circostanza, anche se credo 'in combattimento', prima della fine della guerra e non dopo il 25 aprile. Purtroppo il diploma è rimasto in famiglia.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...distintivo.jpg
199,36 KB
Qualche bel nastrino per abito civile (compresa la campagna fascista) e un ciondolo/piastrina (al retro è liscio).
Bruno
Questo invece commemora il gesto del re di non firmare lo stato d'assedio (che avrebbe spazzato via le squadre in arrivo a Roma), decretando il successo della marcia. Fa il paio con quello commemorativo di Roma o Morte, anche questo Johnson, anche se il mio è senza spilla al retro.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_Nastrini.jpg
155,4 KB
-
Ah, notate che sulla piastrina, il distintivo della medaglia per i 10 anni di servizio nella MVSN è stato realizzato con quello dell'AOI, cambiando i colori. Infatti riporta il gladio 'laureato' e non quello realizzato per la medaglia.
-
Quella è stata coniata a Firenze da Picchiani ed è una delle prime coniate per ricordare l'avvenimento. Ne esiste un'altra quasi simile, sempre di Picchiani, ove la lupa è posizionata in modo diverso.
Ambedue le varietà* sono difficili a trovarsi.
-
Complimenti Bruno, sono dei bei pezzi!!
Il distintivo con V.E. l'ho anch'io ed è molto interessante perchè fa capire come era variegato il movimento fascista. Sicuramente è stato fatto coniare dai fascisti monarchici, quelli che facevano capo a De Vecchi, che insieme ai Nazionalisti formavano l'ala "pro Corona" in antitesi ai fascisti repubblicani di provenienta socialista e repubblicana di cui faceva parte inizialmente anche Mussolini.
-
Per il prezzo non so. Io le pagavo 30 mila lire ai bei tempi. e qualcuna mi è capitata, anche con belle incisioni.
Ad oggi non so valutarle, per me i prezzi rimangono in lire ed è difficile.
L'unica cosa è che sembra nuova (giusta) e con poca patina. probabilmente è poco vissuta...
B
-
E' proprio questo che mi lascia perplesso,e non solo me.L'ho fatta vedere ad alcuni "amici",ed hanno tutti avuto il tuo stesso dubbio.Poi è saltata fuori anche la storia(ovviamente)che non molto tempo fà* sono stati stampati dei falsi...e la frittata è stata completa.Cmq,se viene fugato ogni dubbio,in linea d'aria si trova a 350mt da casa mia...vorrei solo sapere se qlc si sbilancia sul prezzo dato che per me questo genere di "oggetti"(passatemi il termine)esulano del tutto dalle mia già* striminzite conoscenze....
-
Scusa, riesci a fare una foto del bordo? Così si può vedere la tranciatura, magari se è rifatta si vede.
Io quelle che conosco sono senza sigla, fatte all'epoca o comunque almeno 60 fa e comunque l'impressione è migliore..
B
-
Se mi posso permettere un consiglio, io non la comprerei (almeno a quel prezzo!)è una medaglia che si trova facilmente e quindi si pùò anche sceglierne una che abbia almeno un po' di patina che la renda affascinante e nel contempo può far immaginare quale storia abbia dietro.
Questa non fa immaginare niente sembra un cioccolatino appena preso dalla confezione.
-
condivido roma, sembra un pò troppo precisina.
-
allora mulon, poi come èp andata? l'hai lasciata lì?
-
oggi voglio farvi vedere la mia Commemorativa della Marcia su Roma
che ve ne pare?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mensionare.jpg
112,93 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mensionare.jpg
115,29 KB
-
Ciao amici del forum, ecco il mio piccolo contributo al topic.
Per Mulon, pure io ho dei dubbi a riguardo, la medaglia sembrerebbe a prima vista un riconio, se non sbaglio, il sito "Filatelica Fiorentina" vende riproduzioni della stessa a € 10.33, ed onestamente e' dichiarata come tale. Non mi spaccio pero' per un'esperto, quindi vedi un po' te'.
Per lo Squadrista, bella anche la tua, il nastrino e' per caso per la versione mignon?
http://www.milistory.net/Public/data...1_IMG_0009.JPG]
http://www.milistory.net/Public/data...9_IMG_0010.JPG
http://www.milistory.net/Public/data...1_IMG_0011.JPG
-
Ecco qualche cosa della mia collezione.
La classica "Marcia su Roma".
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_IMG_2201.JPG
143,93 KB
L'incisione al retro;in questo caso una non comune inciose per una donna.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_IMG_2202.JPG
75,18 KB
Il modello "Multa Renascentur"nella versione con attacco a cambretta e ad anello.Fronte e retro delle due versioni,sono identici.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_IMG_2203.JPG
158,24 KB
Distintivo del Johnson in lamierino di rame.Il conio è molto simile alle medaglie di cui sopra.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_2204.JPG
126,54 KB
-
Medaglia coniata privatamente nel 1923 dalla ditta Emilio Pagani di Milano per commemorare la Marcia su Roma.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_IMG_2324.JPG
156,94 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_IMG_2325.JPG
150,3 KB
-
Medagliere con una Marcia su Roma.Il nastrino azzurro,è stato scelto perchè,probabilmente,l'originale proprietario è confluito negli squadristi dai nazonalisti.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_IMG_2221.JPG
179,62*KB
L'incisione al retro della medaglia.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_IMG_2222.JPG
68,31*KB
E un distintivo da occhiello con i nastrini smaltati delle medaglie per la campagna fascista e la marcia su Roma.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_IMG_2220.JPG
86,38*KB
-
Un discorso a parte potremmo farlo per un altro elemento distintivo identificatore dei partecipanti alla marcia su Roma;la sciarpa littorio.
La sciarpa littorio,era una fascia tipo quella azzurra per gli ufficiali che veniva portata in particolari occasioni,indossandola dalla spalla destra al fianco sinistro.
Portava i colori di Roma lungo tutta la sua lunghezza.
Questo segno d'onore,veniva conferito a chi era gia insignito della medaglia per la marcia su Roma e aveva accumulato almeno 10 anni di militanza nelle gerarchie del P.N.F. o negli enti collegati.
All'interno dei fiocchi,si trovava un sigillo in metallo bianco che garantiva l'originalità* della sciarpa e portava il logo del P.N.F.
Si trovano anche sciarpe littorio prive di questo sigillo;non escludo che ci fossero produzioni parallele a quella ufficiale e che non otessero maracre con il logo del P.N.F.
Consiglio di esaminare bene eventuali esemplari che vengano proposti senza detto sigillo.
Esemplare con sigillo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_IMG_2326.JPG
138,17*KB
Particolari del sigillo e logo dell'Unione Militare.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_IMG_2327.JPG
149,94*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_IMG_2328.JPG
119,75*KB
Un esemplare senza sigilli.Le difefrenze sono minime ma visibili.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_IMG_2329.JPG
132,2*KB
Nella fotografia d'epoca un caposettore del P.N.F. con decorazioni fra cui la medaglia per la marcia su Roma e per la campagna fascista.
Ben visibile anche la sciarpa littorio bicolore.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7195323_fa.jpg
61,75*KB
-
-
Allegati: 3
Re: MARCIA SU ROMA
-
Allegati: 2
Re: MARCIA SU ROMA
ecco l ultima arrivata [151