Visualizzazione Stampabile
-
conservazione piastrino I
Ciao a tutti!
volevo chiedere dei consigli:
un po di tempo fa ho trovato un piastrino italiano, di quelli in lamierino dove scrivevano con l'indelebile....
solo che c'è un problemino...... si intravedono parecchie scritte, solo che sono ricoperte da fango incrostato!! [142 [142 [142
come potrei fare a levarlo senza cancellare i dati del soldato?
-
Re: conservazione piastrino I
Se non ricordo male venivano scritti con matita zincografica od un nome simile che dovrebbe essere impermeabile. Però per non rischiare potresti utilizzare un bisturi usa e getta e "affettare" delicatamente gli strati di terra fino a fare riemergere il tutto.
-
Re: conservazione piastrino I
Mmm... la "via umida" è difficile, occorre trovare un solvente che sciolga lo sporco senza toccare l'inchiostro, forse Andrea conosce il prodotto chimico adatto ma poi la difficoltà* diventa recuperarlo...
Hai provato a dare un'asciugata al foglietto di carta con il phòn e poi con un pennellino a setole semirigide provare a spolverarlo con andamento su-giu come se usassi una biro?
Di maggiore intensità* c'è lo spazzolino da denti, occorre sempre fare molta attenzione a come si comporta la carta, con una ottima illuminazione ed usando una lente di ingrandimento per controllare.
L'acqua e l'alcool attaccano ambedue il colore, le scarterei a priori...
Attendo anche io qualche info da chi è più esperto nei materiali cartacei! [264
-
Re: conservazione piastrino I
Il fatto che è un po difficile in quel modo....xkè non è tanto spesso lo strato di fango, e quel tipo leggero ma incrostato, e facendo in quel modo ho una paura matta di cancellare le scritte...
per Centerfire: il piastrino è quello da giubba ,non quello in carta. :lol: :lol:
-
Re: conservazione piastrino I
Fai una foto così che si possa valutare l'intervento. C'è anche la via del calore che si può provare. Il fango secco perde coesione diventando più facilmente asportabile con un pennello. La foto però direi sia indispensabile per una corretta valutazione.
-
Allegati: 2
Re: conservazione piastrino I
-
Re: conservazione piastrino I
Ma è fango o ruggine? la seconda foto è stata fatta al pezzo bagnato?
Si legge regg...
-
Re: conservazione piastrino I
no no è fango, quando lo bagni escono le scritte.per magia! [icon_246
si c'è scritto 15 reggimento .....e poi non riesco a leggerlo-
anche sotto a sinistra c'è scritto, però bisogna levare il fango prima.
-
Re: conservazione piastrino I
Io comincerei dal retro con un vecchio spazzolino da denti per vedere le reazioni e poi in caso positivo proverei davanti cominciando sopra la scritta. Se non si presentano problemi passerei poi ad aggredire la parte che interessa. Oppure prendi un taglierino e lavorando leggero e parallelo alla superficie cominci ad affettare il fango uno straterello per volta. Lungo e serve una mano ferma ma non impossibile.
-
Allegati: 2
Re: conservazione piastrino I
Guarda andrea che ne pensi?? ho passato l' acqua con un pennellino, dopo di che ho grattato con un cacciavite piccolo, facendo attenzione a non cancellare niente, dopo un po di grattate ho asciugato è ho rieseguito lo stesso procedimento parecchie volte..... non è ancora finito, però sta venendo bene, e l'importante che si legga!!
aa, l'oggetto è il mio fedele servitore che mi aiuta nelle pulizie parecchio difficili! una buona lente, bello stabile eee.... la mano ferma! [255
15°reg artiglieria
2°batteria
matricola:10262
1918 e ovviamente il nome! [17 [264
-
Re: conservazione piastrino I
Viene bene, la lente è la gemella di quella che ho di fianco al computer.
-
Re: conservazione piastrino I
Bellissimo cimelio.Però non ti consiglierei di usare nessun oggetto abrasivo come il cacciavite.Rischi davvero di asportare anche l'inchiostro.Piuttosto con il pennellino,dovresti fare un buon lavoro.Sei gia a buon punto.
-
Re: conservazione piastrino I
Molto bello! [264
A questo punto continuerei ad asportare il fango usando dei cotonfioc ed acqua distillata, impiegato in piccole porzioni e con movimento leggero e rotatorio.
-
Allegati: 1
Re: conservazione piastrino I
Eccolo! pulito il più possibile! [257
solo che dopo regg. art......... che c'è scritto? sembrerebbe dra, ma a cosa si riferisce secondo voi?
-
Re: conservazione piastrino I
Nella terza riga si legge:
ARMANDO
Per quanto riguarda la scritta dopo 15° Regg. Art. è difficile capire se c'è:
D. CA
D. RA
Quello che ho trovato è:
15 Reggimento d'Artiglieria di Corpo d'Armata - Pietra Ligure.
15 Reggimento d'Artiglieria Puglie - Conegliano.
Fantasticando potrebbe essere D. CA, Divisione ControAerei forse una volta esisteva come 15° reggimento, ora non più.
Oppure Divisione Cavalleria, oppure ancora Artiglieria da campagna. Mah. [1334
-
Re: conservazione piastrino I
esatto, e davanti c'è il cognome, onofri..
-
Re: conservazione piastrino I
Ciao cerco e trovo,
per problemi di collegamento vedo solo ora questo argomento ma voglio comunque complimentarmi con te per il lavoro e per il risultato ma anche suggerire un metodo per salvaguardare il pezzo in caso di involontari incidenti: prima di procedere ad interventi che non si conosce bene il risultato ottenibile meglio fare una serie di scansioni o foto 1:1 che documentino il pezzo com`era così che sia ripristinabile in caso di eventuale restauro o ricostruzione.
Comunque una bella fortuna trovare ancora le scritte!
[00016009
-
Re: conservazione piastrino I
complimenti per l'OTTIMO lavoro. [257 [257 [257 [257 [257 [257
-
Re: conservazione piastrino I
una probabile soluzione sarebbe quella, a mio modesto parere, di passarci sopra del gasolio....essendo un protettivo non dovrebbe comportare problemi con l'inchiostro zincografico....e dovrebbe fare risaltare maggiormente le scritte.....da provare magari in un campione o su di un angolino...
ciao
-
Allegati: 1
Re: conservazione piastrino I
ciao!!
Grazie a tutti per i complimenti!! [17 [257
ora vi posto il nuovo arrivato! spero che vi piaccia!
avrei un terzo pastrino, ma purtroppo quando lo trovai , non sapendo che fosse un piastrino con delle scritte, lo pulii senza scrupoli, cancellando tutto.. [142
come dici alpino, consigliresti di passarci il gasoli, sarà* una buona idea?
[00016009
-
Re: conservazione piastrino I
Caspita, ma li trovi tutti con le scritte intatte! [1495 [1495
Toglimi una curiosità*: erano all`esterno o al coperto?
[00016009
-
Re: conservazione piastrino I
[17
il primo era sopra, ma era piegato con interno la terra, il secondo invece era metà* sopra e metà* sotto! :P
peccato per il terzo ,a cui ho cancellato le scritte.
-
Re: conservazione piastrino I
cavolacci....ma hai provato a vedere se trovi notizie su coloro che ne erano proprietari?
io proverei con uno magari messo malino....a parere mio il gasolio dovrebbe non intaccare l'inchiostro e fare risaltare le scritte....
-
Re: conservazione piastrino I
Ciao alpino, si vorrei provare a risalire al proprietario, ma non so proprio da dove iniziare!....
-
Re: conservazione piastrino I
Citazione:
Originariamente Scritto da cerco e trovo
Ciao alpino, si vorrei provare a risalire al proprietario, ma non so proprio da dove iniziare!....
bonfiglioli e onofri non compaiono sulla lista dei caduti presenti nel sacrario del monte grappa.....
una buona indicazione sarebbe cercare nei distretti militari?