Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 6 Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Avrei intenzione di iniziare la costruzione di un ennesimo modello in scala 1:48 del meraviglioso Macchi 202 partendo dalla scatola dell'Hasegawa.
 Oramai sto riproducendo tutta una serie di modelli di questo caccia italiano nelle più svariate livree che lo caratterizzarono.
 Quella scelta in questo caso non sarà  per nulla facile da realizzarsi, in quanto si tratta della livrea impiegata per alcuni degli aerei del 4° stormo nel teatro operativo africano composta dal fondo in verde oliva scuro (colore originale dei caccia continentali) e le macchie di piccola pezzatura in nocciola chiaro.
 Questo tipo di mimetica non si rivelò valida nel teatro desertico, infatti si preferì la mimetizzazione tropicale che consistè nell'invertire i colori; fondo nocciola chiaro e macchie verde oliva scuro.
 Be, vediamo cosa ne esce...intanto alcune immagini di questo caccia che impiegherò come riferimento.[attachment=5:1htmxxzu]modello mc202 020.jpg[/attachment:1htmxxzu][attachment=4:1htmxxzu]modello mc202 021.jpg[/attachment:1htmxxzu][attachment=3:1htmxxzu]modello mc202 022.jpg[/attachment:1htmxxzu][attachment=2:1htmxxzu]modello mc202 023.jpg[/attachment:1htmxxzu][attachment=1:1htmxxzu]modello mc202 024.jpg[/attachment:1htmxxzu][attachment=0:1htmxxzu]Macchi_MC202_MSAM.jpg[/attachment:1htmxxzu]
 
 Durante le fasi di realizzazione posterò delle immagini, spero vi possa interessare. [00016009
 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Ho trovato altre due immagini del caccia che indossa la livrea da me scelta e mi saranno utili al pari delle altre come modello di riferimento.....ora che vedo...strane queste due immagini con schieramento di Macchi del 51° Stormo e la presenza di uno del 4° [137 !
 Probabilmente le foto sono state scattate in una fase di avvicendamento tra i due stormi.[attachment=3:1o101aog]modello mc202 0381.jpg[/attachment:1o101aog]
 
 [attachment=2:1o101aog]nuova.jpg[/attachment:1o101aog]
 
 Ma veniamo al nostro modellino; dopo aver staccato dal telaietto di plastica i vari pezzi e rifiniti togliendo eventuali sbavature, ho cominciato con assemblare i particolari della cabina ed il cruscoto. Per quest'ultimo ho usato le decals in dotazione al kit, ammorbidite da un apposito liquido per farle aderire bene agli strumenti ricavati dalla stampata. Per dare un tocco più realistico ho depositato un tocco di colla epossidica (a due componenti) nell'incavo di ogni strumento per simulare la presenza del vetro.
 
 [attachment=1:1o101aog]modello mc202 001.jpg[/attachment:1o101aog]
 
 [attachment=0:1o101aog]modello mc202 002.jpg[/attachment:1o101aog]
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Un areo stupendo per me il più bello.
 Ottimo inizio lavori  [264
 Nell'attendere il suo completamento posto due immagini b/n  [11
 
 M.C. 202 con insegne della 73a Squadriglia, 10° Gruppo , 4° Stormo su un aeroporto in Africa Settentrionale
 
 [attachment=1:f6cbfti3]pagina 620.jpg[/attachment:f6cbfti3]
 
 Macchi 202 del 9° Gruppo del 4° Stormo
 
 [attachment=0:f6cbfti3]pagina592.jpg[/attachment:f6cbfti3]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Belle integrazioni Cocis!!! [264 
 Significativa la seconda immgine che hai postato, dove si vede un Picchiatello in atterraggio ed il terreno dove staziona il Macchi non proprio adatto al rulaggio di un aereo [argh ...infatti le forature delle gomme erano piuttosto frequenti!
 
 
- 
	
	
		Allegati: 5 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Segue con l'unione dei due semigusci della fusoliera e delle ali
 
 [attachment=4:3k76kpbd]modello mc202 003.jpg[/attachment:3k76kpbd][attachment=3:3k76kpbd]modello mc202 004.jpg[/attachment:3k76kpbd][attachment=2:3k76kpbd]modello mc202 005.jpg[/attachment:3k76kpbd]
 
 
 Dopo aver carteggiato bene i punti di unione delle varie parti ho dato una mano di colore a tutto il modello come sottofondo, che servirà* anche per mettere in evidenza eventuali punti che necessitano un ulteriore intervento di carteggiatura.
 Il colore è il grigio azzurro chiaro acrilico dell'AERO MASTER corrispondente al RLM 78 dei colori Luftwaffe, che sarà* anche il colore ventrale definitivo della nostra livrea italiana.
 
 [attachment=1:3k76kpbd]modello mc202 006.jpg[/attachment:3k76kpbd][attachment=0:3k76kpbd]modello mc202 007.jpg[/attachment:3k76kpbd]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Ciao Michele mi fa piacere che ti siano piaciute le immagini.
 Vero un terreno non molto adatto.
 Vedo che il lavoro prosegue alla grande.
 Care vecchie mollette  [icon_246
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Come vedi oltre a quelle rubate dal cestino della biancheria [0008024 , ne ho una professionale con all'interno la gomma morbida! 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Ora, dopo gli ultimi ritocchi e adeguate mascherature stesura del colore di base della mimetica con il verde oliva scuro, smalto dell'HUMBRUL n° 91...che ti impesta la casa di una puzza pungente...ma che dà  comunque ottimi risultati.
 Per le mascherature ho usato del normale nastro adesivo di carta, però per evitare che totgliendolo si porti via anche porsioni di colore (cosa già  successa! [argh  [126  [1535  [142), lo incollo più volte su di un piano di tavolo in modo che perda un po di adesività  e una volta terminata la sua funzione lo rimuovo subito.[attachment=1:2xzp8v3z]modello mc202 008.jpg[/attachment:2xzp8v3z][attachment=0:2xzp8v3z]modello mc202 009.jpg[/attachment:2xzp8v3z]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 Ora, dopo gli ultimi ritocchi e adeguate mascherature stesura del colore di base della mimetica con il verde oliva scuro, smalto dell'HUMBRUL n° 91...che ti impesta la casa di una puzza pungente...ma che dà  comunque ottimi risultati.
 Per le mascherature ho usato del normale nastro adesivo di carta, però per evitare che totgliendolo si porti via anche porsioni di colore (cosa già  successa! [argh  [126  [1535  [142), lo incollo più volte su di un piano di tavolo in modo che perda un po di adesività  e una volta terminata la sua funzione lo rimuovo subito.[attachment=1:3tt1tqbd]modello mc202 008.jpg[/attachment:3tt1tqbd][attachment=0:3tt1tqbd]modello mc202 009.jpg[/attachment:3tt1tqbd]
 
 
 
 
 Ottimo Peo [264
 
 Avevo avuto lo stesso problema in passato risolvendolo con i fogli dei blocchetti gialli della 3M usati come patchwork. Comunque il tuo sistema mi sa che è più semplice...
 
 [00016009
 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Prima di proseguire con la realizzazione delle macchie color nocciola chiaro (acrilico della LIFECOLOR FS30219 espressamente dedicato alla Regia Aeronautica), ho pulito l'aerografo per portarlo allo stato di grazia di massima efficienza!
 Ho diluito il colore fino ad ottenere la consistenza del latte e impostato la pressione d'uscita a circa 0,7 bar; perciò una pressione bassa.
 Fatte parecchie prove a vuoto e regolato l'uscita della quantità* di colore, praticamente ad un niente.
 Poi sono passato al modello partendo dalla deriva in coda.
 Ogni macchia ha richiesto parecchio tempo per essere realizzata, ed il tutto si è risolto in due giorni con tre scaglioni d'intervento.
 Il risultato mi ha soddisfatto molto sia per la distribuzione delle macchie piuttosto ravvicinate e piccole, sia per come sono risultate sfumate.
 
 [attachment=2:38m7ve46]modello mc202 010.jpg[/attachment:38m7ve46]
 
 [attachment=1:38m7ve46]modello mc202 011.jpg[/attachment:38m7ve46]
 
 [attachment=0:38m7ve46]modello mc202 012.jpg[/attachment:38m7ve46]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Molto bene, ma sbrigati perchè mi stò innervosendo.  [icon_246  [icon_246  [icon_246 
 Capisci perchè i miei modellini venivano male? Se dall'apertura della scatola alla verniciatura finale passavano più di 6 ore voleva dire che avevo cazzeggiato. Mai avuto troppa pazienza. Giuro che soffiavo sulla colla perchè si asciugasse prima ed una volta ho messo ad asciugare la Tirpiz nel forno per fare prima. L'ha presa male.  [255  [255  [255  Anche mia madre col forno che sapeva di nitro.  [0008024  [0008024
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Andrea cercherò di accellerare i lavori, ma sai che la fretta non fà* per il "bravo" modellista!!! [204 Ne riporterebbero gravi conseguenze fegato e cistifelia! [1535 
 Chi sà* che croccante sarà* stata la Tirpiz dopo la cottura! [icon_246  [icon_246
 Anche torte e pizze alla nitro però avranno avuto un gusto particolare [argh ...dalle mie reminescenze di chimica , se non ricordo male, la nitro è un prodotto "Aromatico"!! [255  [255  [255
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Vedo che le macchie sono venute molto bene, ma non poteva essere diversamente [264 
 Un lavoro direi certosino sia per la distribuzione che per grandezza e forma una diversa dall'altra, che essendo appunto di forma particolare e tante, sono certo che per ognuna prima di premere il getto avrai lungamente pensato come farla.
 Malgrado non hai, aitè!! la velocità* di Andrea   [916  [icon_246  [icon_246  credo che lo finirai prima di Bologna dove potresti portarlo per deliziare gli appassionati  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Come per altri modelli, avevo iniziato a segnare il punto e un po la forma delle macchie con una matita bianca...la cosa ha avuto anche questa volta vita breve e sono andato avanti a mano libera, come succedeva del resto nella realtà* in fabbrica.
 Per ogni macchia avevo il timore che uscisse qualche sbavatura, ma una volta iniziata una nuova, il getto era talmente inconsistente che dovevo passare varie volte sullo stesso punto per dargli volume.
 
 Luciano potrebbe essere una bella idea quella di portarlo a Bologna.....tanto dopo le sollecitazioni di Andrea [916  [icon_246  [icon_246 sono sicuro che per quella data sarà* sicuramente completato!! [110.gif  [icon_246
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 ...........per ogni macchia avevo il timore che uscisse qualche sbavatura, ma una volta iniziata una nuova, il getto era talmente inconsistente che dovevo passare varie volte sullo stesso punto per dargli volume. 
 
 
 Infatti era quello che intendevo dire, cioè una esecuzione non molto semplice  [264
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 Luciano potrebbe essere una bella idea quella di portarlo a Bologna.....tanto dopo le sollecitazioni di Andrea [916  [icon_246  [icon_246 sono sicuro che per quella data sarà* sicuramente completato!! [110.gif  [icon_246 
 
 
 Ottimo, se non è del tutto completato, puoi chiedere ad Andrea ( vedrai che lo farà* [icon_246 ) di portarti a Bologna un forno del tipo ventilato   [255  [255  [255
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 ...........per ogni macchia avevo il timore che uscisse qualche sbavatura, ma una volta iniziata una nuova, il getto era talmente inconsistente che dovevo passare varie volte sullo stesso punto per dargli volume. 
 
 
 Infatti era quello che intendevo dire, cioè una esecuzione non molto semplice  [264 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 Luciano potrebbe essere una bella idea quella di portarlo a Bologna.....tanto dopo le sollecitazioni di Andrea [916  [icon_246  [icon_246 sono sicuro che per quella data sarà* sicuramente completato!! [110.gif  [icon_246 
 
 
 Ottimo, se non è del tutto completato, puoi chiedere ad Andrea ( vedrai che lo farà* [icon_246 ) di portarti a Bologna un forno del tipo ventilato   [255  [255  [255 
 
 
 Conoscendo Andrea che non usa mezzi termini e mezze misure [126  [icon_246  [icon_246 , il forno ventilato lo porterà* e me lo imposterà* sicuramente sui 1000° al calor bianco!!! [argh  [1495  [15  [974
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 ...........per ogni macchia avevo il timore che uscisse qualche sbavatura, ma una volta iniziata una nuova, il getto era talmente inconsistente che dovevo passare varie volte sullo stesso punto per dargli volume. 
 
 
 Infatti era quello che intendevo dire, cioè una esecuzione non molto semplice  [264 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 Luciano potrebbe essere una bella idea quella di portarlo a Bologna.....tanto dopo le sollecitazioni di Andrea [916  [icon_246  [icon_246 sono sicuro che per quella data sarà* sicuramente completato!! [110.gif  [icon_246 
 
 
 Ottimo, se non è del tutto completato, puoi chiedere ad Andrea ( vedrai che lo farà* [icon_246 ) di portarti a Bologna un forno del tipo ventilato   [255  [255  [255 
 
 
 Conoscendo Andrea che non usa mezzi termini e mezze misure [126  [icon_246  [icon_246 , il forno ventilato lo porterà* e me lo imposterà* sicuramente sui 1000° al calor bianco!!! [argh  [1495  [15  [974 
 
 
 Scherzate pure ma adesso in laboratorio ho la stufa di invecchiamento che andrebbe benissimo, fino a 70° con convezione naturale e timer, per fortuna non mi diletto più.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		spero di farti cosa gradita e che ti sia d'aiuto 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Ottime integrazioni Girabub!!!! [264 Come avrai notato lo stesso 202 l'avevo messo visto davanti nella sesta immagine di questo topic.
 Esposto un po sacrificato sotto l'ala del Gobbo Maledetto (S.79), ma sempre un gran bel caccia (ER Mejo!!!)
 Questo 202 in realtà* non è un esemplare originale, cioè non è monomatricola, ma composto nella sua interezza da varie parti di 202 diversi; l'unico completamente originale è quello conservato all'Air & Space Museum Smithsonian di Washington (USA) che puoi vedere in Home Page nel servizio fotografico che ho fatto la scorsa estate.
 Anche l'ogiva dell'elica non è pertinente perche il folgore ne aveva una con forma più conica.
 Belle foto le hai scattate tu?
 
 
- 
	
	
		Allegati: 6 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Oggi ho lavorato alacremente al modello su suggerimento di Andrea (detto il chimico impaziente!! [icon_246  [icon_246 )
 Ho dato la vernice trasparente per poi posizionare le decals.....perchè si asciugasse prima, l'ho messo in forno a 180° assieme ad una pizza così ho mangiato mettendo le calcomanie e non ho perso tempo!!! [icon_246  [255  [icon_246  [255
 Chiaramente sto scherzando! [257  [17
 Ecco le foto:
 
 [attachment=5:bgxbctzs]modello mc202 013.jpg[/attachment:bgxbctzs]
 
 [attachment=4:bgxbctzs]modello mc202 014.jpg[/attachment:bgxbctzs]
 
 [attachment=3:bgxbctzs]modello mc202 015.jpg[/attachment:bgxbctzs]
 
 [attachment=2:bgxbctzs]modello mc202 016.jpg[/attachment:bgxbctzs]
 
 [attachment=1:bgxbctzs]modello mc202 018.jpg[/attachment:bgxbctzs]
 
 [attachment=0:bgxbctzs]modello mc202 019.jpg[/attachment:bgxbctzs]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Belle foto  [264 
 Il modellino sta venendo alla grande  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Peo non correre! [1495 
 Non seguire i consigli di Lucignolo, potresti guastare un lavoro splendido! [257
 E' un'aereo veramente bello, a mio parere anche di molti altri aerei dell'epoca! [151
 
 Io ho abbandonato diversi progetti a metà* che da anni aspettano chiusi nelle loro scatole.... [15
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 Ottime integrazioni Girabub!!!! [264 Come avrai notato lo stesso 202 l'avevo messo visto davanti nella sesta immagine di questo topic.
 Esposto un po sacrificato sotto l'ala del Gobbo Maledetto (S.79), ma sempre un gran bel caccia (ER Mejo!!!)
 Questo 202 in realtà* non è un esemplare originale, cioè non è monomatricola, ma composto nella sua interezza da varie parti di 202 diversi; l'unico completamente originale è quello conservato all'Air & Space Museum Smithsonian di Washington (USA) che puoi vedere in Home Page nel servizio fotografico che ho fatto la scorsa estate.
 Anche l'ogiva dell'elica non è pertinente perche il folgore ne aveva una con forma più conica.
 Belle foto le hai scattate tu?
 
 
 
 Grandioso Peo, esaustivo come al solito..non ti sfugge neanche il gobbo maledetto  [249
 si..le avevo scattate questa estate, quando era aperto solo il padiglione "velo"
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Centerfire
				
			 Peo non correre! [1495 
 Non seguire i consigli di Lucignolo, potresti guastare un lavoro splendido! [257
 E' un'aereo veramente bello, a mio parere anche di molti altri aerei dell'epoca! [151
 
 Io ho abbandonato diversi progetti a metà* che da anni aspettano chiusi nelle loro scatole.... [15
 
 
 
 Centerfire io st scherzando!!! [17  [chick
 In realtà* le immagini che posto sono date "un pò" in differita! [110.gif  [1530
 
 Io però TI ORDINO!!!!! Prendi quelle scatole e finisci il lavoro!!! [icon_246  [icon_246
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Giarabub
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 Ottime integrazioni Girabub!!!! [264 Come avrai notato lo stesso 202 l'avevo messo visto davanti nella sesta immagine di questo topic.
 Esposto un po sacrificato sotto l'ala del Gobbo Maledetto (S.79), ma sempre un gran bel caccia (ER Mejo!!!)
 Questo 202 in realtà* non è un esemplare originale, cioè non è monomatricola, ma composto nella sua interezza da varie parti di 202 diversi; l'unico completamente originale è quello conservato all'Air & Space Museum Smithsonian di Washington (USA) che puoi vedere in Home Page nel servizio fotografico che ho fatto la scorsa estate.
 Anche l'ogiva dell'elica non è pertinente perche il folgore ne aveva una con forma più conica.
 Belle foto le hai scattate tu?
 
 
 
 Grandioso Peo, esaustivo come al solito..non ti sfugge neanche il gobbo maledetto  [249  
si..le avevo scattate questa estate, quando era aperto solo il padiglione "velo" 
 
 
 Eh Bell'aereo anche il gobbo!!! Quello di Vigna di Valle e quello del museo Caproni di Trento (unici due esistenti), sono stati donati dal Libano che li aveva acquistati nel dopo la guerra e ricondizionati per scopi civili.
 Il primo è stato riportato alle condizioni originali e rappresenta il velivolo personale dell'asso degli aerosiluranti Emanuele Buscaglia; quello di Trento è ancora nelle condizioni e con la livrea civile del libanese.
 Quando ci si reca al museo dell'AMI (l'ho visitato due volte) puoi stare certo che ci sono sempre degli hangar chiusi al pubblico [916 ed è proprio per questo che il Macchi 202 di Vigna non ho ancora avuto la possibilità* di vederlo di persona!! [204  [1535  [142
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Grande Peo,
 seguo tutto  [22050002
 gran bel lavoro  [264
 Ciao
 Roberto
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da robertochiac
				
			 Grande Peo,
 seguo tutto  [22050002
 gran bel lavoro  [264
 Ciao
 Roberto
 
 
 
 Mi fa molto piacere, Grazie!!! [257  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 Quando ci si reca al museo dell'AMI (l'ho visitato due volte) puoi stare certo che ci sono sempre degli hangar chiusi al pubblico [916 ed è proprio per questo che il Macchi 202 di Vigna non ho ancora avuto la possibilità* di vederlo di persona!! [204  [1535  [142 
 
 
 purtroppo è l'amara verità*, sarà* per questo  il motivo della scarsa affluenza..dovrei avere delle altre foto, da qualche parte(anche del 205...non so se assemblato anch'esso, visto che a memoria me ne ricordo pochi originali tra cui quello esposto tempo fa al museo della scienza e della teconologia di Milano..fino quando non uscì di pista in rullaggio e si pensò bene di "conseravarlo" diversamente.) Per non rovinare questo tuo gioiellino ed il lavoro eccellente che stai facendo, magari le mettiamo in altri post..
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Giarabub
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 Quando ci si reca al museo dell'AMI (l'ho visitato due volte) puoi stare certo che ci sono sempre degli hangar chiusi al pubblico [916 ed è proprio per questo che il Macchi 202 di Vigna non ho ancora avuto la possibilità* di vederlo di persona!! [204  [1535  [142 
 
 
 purtroppo è l'amara verità*, sarà* per questo  il motivo della scarsa affluenza..dovrei avere delle altre foto, da qualche parte(anche del 205...non so se assemblato anch'esso, visto che a memoria me ne ricordo pochi originali tra cui quello esposto tempo fa al museo della scienza e della teconologia di Milano..fino quando non uscì di pista in rullaggio e si pensò bene di "conseravarlo" diversamente.) Per non rovinare questo tuo gioiellino ed il lavoro eccellente che stai facendo, magari le mettiamo in altri post..
 
Il 205 Veltro di Vigna come anche quello conservato al museo della scienza e della tecnica di Milano, sono dei 202 ricondizionati durante il periodo bellico sostituendo il motore Daimler-Benz con quello più potente, sostituito il radiatore dell'olio centrale con due tondi laterali, l'ogiva più tonda, l'antenna più robusta ecc.  
Questi ho avuto il piacere di vederli più volte! [17  
Dici bene citando che quello di Milano nei primissi anni '80 era stato riportato in condizioni di volo e poi musealizzato dopo l'incidente! [argh  [126 
 
Posta pure tutte le foto che vuoi e in questo topic!!! [257  A me fa molto piacere se altri forumisti integrano i miei topic con immagini e commenti....il tutto ci guadagna!!! [264   
E poi è l'occasione di divagare dal modellismo per parlare di storia, tecnica, ecc. [264 
 
 
 
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		A domani nuove immaggini... [00016009  [00016009 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 A domani nuove immaggini... [00016009  [00016009 
 
 
 peo sei veramente bravo*....per pttenere questi risultati è necessario l aeografo per forza?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da walter nowotny
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Peo
				
			 A domani nuove immaggini... [00016009  [00016009 
 
 
 
 
 
 peo sei veramente bero....
 BERO................?????? LA DEVO PRENDERE COME UN'OFFESA PERSONALE?????!!!!! [1535
 
 Dai che scherso...anzi ti ringrazio per i complimenti!! [257
 Temo proprio di si che sia necessario l'aerografo per questi lavori; però ne abbiamo parlato proprio in un topic dedicato in questa stanza e si diceva che dei buoni aerografi si possono acquistare senza spendere una fortuna! [264
 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		bhe? in hangar?
 
 [204
 
 eccolo il gioiellino di Castoldi..in effetti per la sua produzione fu utilizzata la stessa linea del 202, confermi Peo?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Grande Girabub!!!! [264  Vedo che anche noi italiani stiamo imparando un po dagli anglosassoni come si dispongono gli aerei in mostra!!! [257 
 Bellissimo il Veltro anche se devo dire che le insegne che porta della Regia Aeronautica cobelligerante non sono così belle come quelle della Regia Aeronautica! [204
 Come dici tu deriva certamente dal 202 e come dicevo ieri le differenze stanno nel motore con più cavalli, i radiatori dell'olio, l'ogiva dell'elica, i piani mobili compensati, l'asta dell'antenna e l'armamento suppòementare al 202 dei due cannoni da 20 mm alari...ci saranno probabilmente anche delle varianti più tecniche che io non conosco.
 Te  lo dimostra il fatto che questo 205 è un ex 202 ricondizionato e ne resta traccia nell'antenna che è ancora quella del 202 più esile di quella successiva del Veltro! [257
 Vicino al Gobbo vedo anche in verde oliva scuro il Fiat G55 dell'ingegner Gabrieli, anche se in realtà* è stato ricostruito (non ne sono sopravissuti di originali) da un Fiat G 59 postbellico che aveva la stessa cellula ma era motorizzato con la stessa unità* propulsiva del Mustang americano.
 Bravo posta, posta, posta!! [17
 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Il lavoro procede...per favore fate finta di non vedere i modelli F23 con tasse e relativa multa e mora da pagare, che innavertitamente ho inquadrato assieme al modello....quando lavoro e fotografo inquadro il soggetto e non vedo cosa mi circonda!! [argh  [142
 Dpo la mano di lucido traspsrente sopra le decal per renderle solidali al resto del modello, ho fatto un po di sposrcature con polvere di gesso nero e in questo caso che il colore dominante è scuro, gesso grigio.
 Però poco solo per segnare un po le superfici e in pratica il caccia assume un aspetto appena vissuto come se fosse da poco arrivato ed impiegato in zona operativa dalla fabbrica.
 Terminato questo un paio di mani di trasprente opaco come finitura.
 Con l'aggiunta di qualche amenicolo tipo i carrelli ed il nostro Macchi si sorregge da sè! [257 [attachment=2:3oum9ima]modello mc202 026.jpg[/attachment:3oum9ima]
 
 [attachment=1:3oum9ima]modello mc202 027.jpg[/attachment:3oum9ima]
 
 [attachment=0:3oum9ima]modello mc202 028.jpg[/attachment:3oum9ima]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Una vera chicca! [151 
 
 Vediamo se ho capito la verniciatura...
 Prima gli ha idato un fondo...
 poi la vernice di base scura...
 le toppe...
 un trasparente lucido per fondo decal...
 ed un trasparente opaco sopra le deca!
 Ma con tutta questa roba i dettagli non vanno a farsi benedire? [137
 
 Io ero molto indietro come tecniche di colorazione.... [0008024
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Hai saltato la seconda mano di trasprente lucido sopra le decals....poi le sporcature e la terza e quarta mano di vernice trasparente opaca.
 Se il tutto fosse dato a pennello obliteresti tutti i dettagli, dati invece con l'aerografo avendo comunque l'accortezza di non esagerare con gli spessori, i dettagli restano
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Capisci perchè poi gli fa anche la relativa basetta? Per reggere il peso di tutta quella vernice.  [icon_246  [icon_246 
 Toglimi una curiosità* invece, quando spruzzi il trasarente la polvere di gesso non vola facendo un bellissimo effetto grattugia sul modello? Evidentemente no, ma come fai?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Andrea ho fatto un "errore di sbaglio" dicendo gesso; si tratta di carboncino! [142
 Con il bisturi raschio il carboncino e nella polvere che ne risulta intingo il pennello a secco.
 Poi lo passo sulle parti del modello in modo che il pigmento si fissi come se fosse disegnato e la polvere in eccesso la tolgo.
 Con l'ultima mano di trasparente opaco (mi raccomando non usare ma quelle vernici gialline [argh ) il tutto viene fissato ed il modello prende quell'aspetto traslucido che avevano i pannelli degli aerei veri che comunque erano dipinti con colori opachi.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Macchi MC 202 Folgore 4° Stormo 
		Anche se non del tutto finito (mancano i copri carrello) è gran bello  [264 
 Quando lo avrai finito, riprendilo con un'altra base e un altro sfondo [icon_246  [icon_246
 Grande Michele  [264