buon giorno a tutti
volevo sapere che prodotto usare per togliere la ruggine dagl' elmetti che ho in collezione. qualcuno può aiutarmi???'
Visualizzazione Stampabile
buon giorno a tutti
volevo sapere che prodotto usare per togliere la ruggine dagl' elmetti che ho in collezione. qualcuno può aiutarmi???'
La ruggine sugli elmetti è sempre un cliente scomodo, se sono molto corrosi ti conviene lasciar perdere altrimenti rischi di non ritrovarci niente, nel caso fosse una ruggine superficiale puoi provare a trattarli con un prodotto non aggressivo come ad es. il gasolio e passarli con una paglietta piuttosto fine ( naturalmente devi togliere l'interno )
Onestamente vai a cercarti delle rogne, però per poterti aiutare delle foto sarebbero utili.
ecco le foto
Un mio consigli è di lasciarlo così, e già* molto bello è anche vissuto in questo modo! [264
Situazione non facile quella degli elmetti!
Se fai interventi troppo invadenti rovini irrimediabilmente il pezzo, se non fai niente togli la ruggine dai palchetti una volta alla settimana.... [15
Ci vogliono degli "elmettòfili" per guidarti sulle loro metodologie di settore. Se operassi io da "meccanico" su un guscio nudo gli darei una bella tamponata col remox, lavata col bicarbonato ed olio spray per armi.... tolto il dente, tolto il dolore! [icon_246
Poi sai, tutti i gusti son gusti, come direbbe Andrea, una bella passata con la sabbiatrice ed una mano di vernice metallizzata fuxia sarebbe un'amore! [0008024
Io per una cosa simile ho adottato il metodo del calore e dell'olio di vaselina. Ho scaldato l'elmetto e poi gli ho pennellato sopra dell'olio di vaselina. Fa una puzza notevole ed anche fumo ma lo strato che rimane protegge discretamente.
Devo dire però che Peo in un altro topic ha tirato fuori una piccola raffinatezza che mi intriga parecchio. Scioglie della paraffina nell'acqua ragia e poi spennella il tutto. Il solvente veicola la paraffina nei più piccoli interstizi e poi evapora. La paraffina lascia un sottilissimo strato che isola il ferro dall'aria avendo un effetto preservante. Il bello è che se il risultato delude una bella "lavata" col diluente ripristina la situazione originale.
Per amor di dio guido lascia perdere,quell elmetto è bello così com è.a mio parere ci starebbe una verniciata di trasparente opaco e la ruggine sarebbe bloccata.
In certi casi come per le granate Stiel, uso spennellarle con la paraffina liquida e bella calda.
Lo strato si rivelerà* veramente troppo spesso....allora via di asciugacapelli (tanto a me non serve più! [204 [icon_246 ) e va via tutta la paraffina in eccesso, lasciando un film sottilissimo che protegge veramente bene il metallo.
grazie a tutti degli utilissimi consigli.
volevo sapere. ma metendo uno strato di paraffina sul elmo poi alla luce del sole si vede?
Se la togli bene con il calore non si vede.
Comunque fai prima una prova con un altro oggetto di ferro e se vedi che ti soddisfa, prova prima una piccola porzione interna dell'elmo.
Questo metodo e reversibile, scaldando molto la parte trattata la parafina viene eliminata.
A vederlo così mi sembra ruggine "secca", su un elmetto in condizioni simili, ho passato solo abbondante petrolio, che ho lasciato asciugare per qualche giorno e poi ho passato uno straccio per pulirlo, lo tengo tutt'ora in cantina e non mi ha dato problemi ( sono già* passati alcuni anni) .
Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
puoi per favore postare la foto del elmo per vedere il risultato??
grazie
Personalmente concordo con centerfire e confermo che ho sperimentato questo metodo su dei pezzi di elmetto italiano con successo.Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
Inizialmente erano arrugginiti, dopo un passaggio con remox e una pulitina leggera con una spugnetta per le pentole, quella leggermente abrasiva per intenderci, e dopo una un lavaggio con acqua e bicarbonato e risciacquo finale, sono riaffiorate le rimanenti tracce di ruggine.
In ultimo ho preferito spruzzare del silicone spray e quindi uniformarlo con una straccio assorbente.
Il risultato è stato soddisfacente, peccato che fossero solo due pezzi e non un elmetto ... [142
[00016009
Certamente [257Citazione:
Originariamente Scritto da Freddo
Faccio presente, che quello che ho fatto, non vuol essere ovviamente il top del trattamento e comunque al tuo non farei tante cose ed è per quello che ho citato il petrolio, che ha tra l'altro il pregio di non togliere la vernice.
Le foto non sono un gran che, meglio di così non riesco a farle, le ho anche modificate con il contrasto per far risaltare di più il metallo, spero siano soddisfacenti.
[attachment=4:3jepvnzl]1.jpg[/attachment:3jepvnzl]
[attachment=3:3jepvnzl]2.jpg[/attachment:3jepvnzl]
[attachment=2:3jepvnzl]3.jpg[/attachment:3jepvnzl]
[attachment=1:3jepvnzl]4.jpg[/attachment:3jepvnzl]
[attachment=0:3jepvnzl]5.jpg[/attachment:3jepvnzl]
I problemi ci sarebbero se lo portassi in casa puzzolente di petrolio, le mogli stranamente non capiscono queste cose. [255 [255 [255 [255Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
[264Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Infatti, o lo faccio in cantina o in giardino, anche se il petrolio non è tra i più puzzolenti [icon_246 [icon_246
Ciao
la mia rsperienza: tempo fa trovai in una cascina una pistola francese del 1800 e qualcosa, era un mucchio di ruggine, tanto che non perdetti tempo a fotografarla.
L'altro giorno, preso dalla foga ho faticato un sacco aasmontarla in quanto tute le viti erano bloccate, e sono riuscito anche a rovinarne una.
Poi ho messo tutti i ferri a bagno nell'acido ossalico per 3/4 ore ed in pochi minuti di lavoro, sfegando con una piccola spazzola di ottone ho ottenuto dei risultati sorprendenti.
A giorni vi metto le foto per conoscere meglio la storia di questa pistola ad avancarica e farvi vedere il risultato.
Salutissimi
Aspettiamo le foto, nel frattempo fai un salto nella stanza presentazioni così ti possono conoscere tutti.Citazione:
Originariamente Scritto da ivosala
Quoto Andrea, Ivosala raccontaci qualcosa di te in presentazioni così abbiamo un'idea di cosa raccogli e studi! [264
Per l'arma, prima si pulisce e POI si tenta lo smontaggio... [icon_246
[264