Allegati: 8
	
	
		Sulle orme dei partigiani
	
	
		Ieri, approfittando di una rara domenica di sole in questa primavera, ho deciso di seguire le indicazioni di alcuni anziani e sono andato alla ricerca di quello che resta delle capanne dove per circa tre mesi, prima che tedeschi e repubblichini vi facessero incursione, ha avuto base la brigata partigiana Mameli operante nel versante valdarnese del monte Pratomagno  in prov. di Arezzo.
Lasciata la macchina mi sono incamminato nel bosco e dopo un`ora circa, e anche con un po di fortuna, ho individuato il luogo ben nascosto in mezzo ai castagni.
Naturalmente non ero da solo ma con il mio fido m.d. e devo dire che sul fronte dei ritrovamenti non è andata male, è andata malissimo.
Vi posto alcune foto fatte sul posto e quelle di uno strano oggetto che ho rinvenuto ma che non sono riuscito ad identificare
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		Mi sbaglierò ma sembrani i resti di una tagliola.
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Andrea58
				
			
			Mi sbaglierò ma sembrani i resti di una tagliola.
			
		
	 
 concordo con Andrea58,  [257
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		Concordo con l'ipotesi tagliola.
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		...zona di bracconaggio....
(gran bel posto...però!!!)
Saluti BIGGET [00016009
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		Grazie
anche a me mi sembra la risposta più plausibile... 
visto che è l'unica cosa rinvenuta è proprio il caso di dire che sono rimasto alla tagliola [icon_246 
comunque sia è stato sicuramente un piacevole tuffo nella storia
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		Concordo con quello che è stato già* detto. Sono resti di una Tagliola. Dove ci sono stati Partigiani ( a meno che non vi siano stati scontri ) difficilmente riuscirai a trovare qualcosa. 
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		Green sai qualcosa del capanno di Monte Giovi? Mio nonno si ricorda di questo capanno dove erano stazionati partigiani durante l'occupazione tedesca. [264
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Green
				
			
			Concordo con quello che è stato già* detto. Sono resti di una Tagliola. Dove ci sono stati Partigiani ( a meno che non vi siano stati scontri ) difficilmente riuscirai a trovare qualcosa. 
 [00016009
			
		
	 
 Ciao Green
Da quanto mi hanno detto al momento dell'incursione fatta dai tedeschi, alla base vi si trovavano solo tre membri della brigata, tra cui un inglese fuggito da un campo di prigionia della zona, che dopo un intenso scontro a fuoco furono fatti prigionieri e le capanne con le armi e le munizioni date alle fiamme.
Ma io di tutto questo purtroppo non ho trovate testimonianze se non che un pezzettino di tubetto d'alluminio che pare parte del detonatore della Mills
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		Strano allora. Se come dicono c' è stato uno scontro a fuoco qualche traccia di esso dovresti trovarla. Studiati un pò il terreno circostante e immedesimati in un eventuale attacco e da dove lo avresti effettuato. Almeno qualche bossolo dovresti recuperarlo.
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Green
				
			
			Almeno qualche bossolo dovresti recuperarlo.
 [00016009
			
		
	 
 Appunto!! era quello che pensavo anch'io... mah!... appena posso ci farò un'altro giro ma ormai aspetto i funghi almeno spero di tornare a casa con qualcosa
 [00016009 grazie
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Green
				
			
			Concordo con quello che è stato già* detto. Sono resti di una Tagliola. Dove ci sono stati Partigiani ( a meno che non vi siano stati scontri ) difficilmente riuscirai a trovare qualcosa. 
 [00016009
			
		
	 
 mi unisco a quanto detto da Green , anche io ho sempre sentito questa voce .pochissimo si riesce a recuperare ma e' sempre bene pero' fare una verifica sul  "campo" .
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Waffen
				
			
			Green sai qualcosa del capanno di Monte Giovi? Mio nonno si ricorda di questo capanno dove erano stazionati partigiani durante l'occupazione tedesca. [264
			
		
	 
 Ops! Leggo solo adesso la tua domanda. A quanto ne so io i Tedeschi si son sempre guardati bene nell' addentrarsi in quei boschi. Ho paura che se anche ci vai ormai  troverai ben poco della presenza Partigiana. Anche se avessero occultato dell' armamento vattelapesca dove lo hanno "ficcato"
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da polvere nera
				
			
			
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Green
				
			
			Almeno qualche bossolo dovresti recuperarlo.
 [00016009
			
		
	 
 Appunto!! era quello che pensavo anch'io... mah!... appena posso ci farò un'altro giro ma ormai aspetto i funghi almeno spero di tornare a casa con qualcosa
 [00016009 grazie
	 
 
Fra Funghi e Bossoli....non ho dubbi. [255  [3  [3  [3 
Saluti BIGGET [00016009
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		Non ho alcuna esperienza circa la Toscana, però qualche ricerca dalle mie parti l'ho fatta e posso garantirti che qui da noi qualcosa si trova.
Più volte accompagnati da vecchi partigiani o sulla base di piantine ricavate da libri rinvenimenti ne abbiamo fatto.  Sia chiaro, non cose eclatanti, però piccoli relitti c'erano: tacchi di scarpe, pezzi di posate rotte, tubetti di dentifricio o pomate, qualche bossolo.... tracce di una vita miserabile di un tempo.
In un altro posto abbiamo trovato diverse lastrine complete per 91 in 7,35.
Certo che se sperate di trovare il famoso deposito pieno di mitragliatrici ben oleate e pronte all'uso, allora si che potete scordarvelo.
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		A proposito di quanto detto da Kanister.
Un mio conoscente, appassionato fungaiolo [...e pertanto non so quanto affidabile relativamente alla veridicità* dei suoi ritrovamenti :) ] mi disse un giorno di aver trovato sul Gottero (Confine tra provicnie di genova/la spezia/parma e sede della brigata Centocroci) un anfratto contenetente un involucro cerato al cui interno erano presenti fucili e mitra ricoperti da un pesante strato di grasso. Mi disse anche di aver ricoperto il tutto con frasche e di aver occultato l'ingresso dell'anfratto che a suo parere sarebbe difficilmente ritrovabile. 
La cerata, il grasso ecc. potrebbero essere anche probabili ma ....
Quando lo rivedo proverò a indagare.
Mi sembra strano che non si sia preso almeno un "ricordino".
Ciao
Franz
	 
	
	
	
		Re: Sulle orme dei partigiani
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da polvere nera
				
			
			Ieri, approfittando di una rara domenica di sole in questa primavera, ho deciso di seguire le indicazioni di alcuni anziani e sono andato alla ricerca di quello che resta delle capanne dove per circa tre mesi, prima che tedeschi e repubblichini vi facessero incursione, ha avuto base la brigata partigiana Mameli operante nel versante valdarnese del monte Pratomagno  in prov. di Arezzo.
Lasciata la macchina mi sono incamminato nel bosco e dopo un`ora circa, e anche con un po di fortuna, ho individuato il luogo ben nascosto in mezzo ai castagni.
Naturalmente non ero da solo ma con il mio fido m.d. e devo dire che sul fronte dei ritrovamenti non è andata male, è andata malissimo.
Vi posto alcune foto fatte sul posto e quelle di uno strano oggetto che ho rinvenuto ma che non sono riuscito ad identificare
			
		
	 
 
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da polvere nera
				
			
			Ieri, approfittando di una rara domenica di sole in questa primavera, ho deciso di seguire le indicazioni di alcuni anziani e sono andato alla ricerca di quello che resta delle capanne dove per circa tre mesi, prima che tedeschi e repubblichini vi facessero incursione, ha avuto base la brigata partigiana Mameli operante nel versante valdarnese del monte Pratomagno  in prov. di Arezzo.
Lasciata la macchina mi sono incamminato nel bosco e dopo un`ora circa, e anche con un po di fortuna, ho individuato il luogo ben nascosto in mezzo ai castagni.
Naturalmente non ero da solo ma con il mio fido m.d. e devo dire che sul fronte dei ritrovamenti non è andata male, è andata malissimo.
Vi posto alcune foto fatte sul posto e quelle di uno strano oggetto che ho rinvenuto ma che non sono riuscito ad identificare