originale????
Visualizzazione Stampabile
originale????
l'elmetto in questione è mio,ringrazio Freddo x le foto.....nessuno può darmi una mano x capire se è buono il camo bianco?
Non capisco perchè un oggetto verniciato in bianco per evidenziare la croce rossa debba essere definito "camo".
Per fortuna nessuno ha mai pensato che gli elmetti dei "caschi blu" dell'Onu siano così colorati per una forma di mimetismo, sarebbe divertente definire lo sfondo: magari per le gite al mare.
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
molto serio simpatico il tuo commento kanister,questo elmo l ho avuto da un conoscente che lo ha usato anche x giocarci negli anni 90 ,infatti gli adesivi li ha messi lui,io ho chiesto un parere non prese x i fondelli
Se vuoi commenti seri e non prese per i fondelli comincia a pensare che una tinteggiatura mimetica non deve essere lucida ma opaca: immagina con tutti quei bei riflessi che si vedono quanto sarebbe mimetico questo.
io ho chiesto dei pareri DA PURO IGNORANTE IN MATERIA,e tu hai risposto sbeffeggiando,il sapputello vai a farlo da un altra parte
Forse è meglio se continui a pensare all'Africa Korps ed abbandoni gli altri camo.....
Calma e gesso, entrambi.
Domandare è lecito, rispondere dovrebbe essere cortesia.
Consideriamo questo sgradevole botta e risposta chiuso, se qualcuno ha da aggiungere altro a questo elmo bene, altrimenti evitiamo commenti OT che non portano da nessuna parte.
Dimenticavo....Freddo, togli sto avatar gigante [257
Con tutta sincerità* mi pare un'elmo dipinto di bianco con una vernice lucida in tempi non lontani.
la vernice verde nell'interno è postbellica?Citazione:
Originariamente Scritto da spadon
provedo :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Già* meglio, ma non ci siamo ancora [257
non riesco più di cosi [142 [142 [142 come posso fare??Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Devi ridurlo di più. Fatti aiutare da Manuel [264
:lol: :lol: :lol: ci abbiamo proato anche oggi ma non ci siamo riusciti..riproveremo domani grazie lo stesso [264Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Elmetto M.33 postbellico.Infermiere o aiutante di sanita'.NON MIMETICO. [00016009 PaoloM
PS:prego, tra di noi di non essere mai offensivi o saccenti o cose del genere, altrimenti chiudo il thread.
A me, dal tipo si sovraverniciatura bianca, ricorda gli M'33 utilizzati dagli italiani in Libano nei primi anni '80.
Scusate un momento e vedete di chiarirmi le idee che nella discussione mi sono perso.
Freddo posta l'elmetto chiedendo info. Gli risponde kanister a modo suo ed a kanister risponde Walter dicendo "questo elmo l' ho avuto da un conoscente che lo ha usato anche x giocarci negli anni 90 ,infatti gli adesivi li ha messi lui"
Allora mi sorge spontanea la domanda, anzi le domande. Di chi è questo elmetto? Se è di Walter che sa che è stato rimaneggiato da un suo amico come mai Freddo chiede lumi sull'autenticità*?
La terza domanda a questo punto è tecnica e per Marpo che credo sia l'unico che possa rispondermi con sicurezza.
Gli elmetti di sanità* erano così e questo è autentico oppure dato che si è parlato di gioco è un normale 33 modificato a scopo ludico visto che è di un bianco "frigo"?
Che volete farci, mi stuzzicate e.......Draco dormiens...... [icon_246 [icon_246 [icon_246 [icon_246
ringrazio Marpo x la disamina
@Andrea 58 l'elemtto è mio,Freddo gli ha fatto le foto visto che io con la macchinettta fotografica sono una frana....adesso mi sono incuriosito anche io....erano davvero di questo colore gli elmetti della sanità*?
No, in genere gli elmetti di sanita' e da Aiutante di Sanita' non erano cosi', infatti nessun fregioCitazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
particolare era permesso sull'elmetto, tuttavia mi ricordo che ad una esercitazione NATO in Norvegia a cui ho partecipato a fine anni '70, alcuni ambulanzieri nostri avevano l'elmetto bianco con l'insegna della Croce Rossa.Pare che la cosa sia stata autorizzata da qualche comando al fine di uniformare 'i nostri' a quelli di altre nazioni. Non so dire altro su questo elmetto. [249 PaoloM
Da dire che questo 33, colore a parte, sembra avere tutte le caratteristiche di un elmetto del periodo bellico; il rivetto che si vede mi sembra del tipo a scalino, vero?
Si vede bene che internamente è stato ritinto a pennello (notare le generose colature di vernice verde) ma difficile dire quando.
Grazie a tutti per le risposte, allora mal che vada Walter si ritrova tra le mani un'onesto 33 bellico......un poco stuprato. [icon_246
Visto che non trovo il topic dove era stato precedentemente postato, inserisco anche qui le foto di un elmetto simile a quello argomento del topic.
L'interno è stato rimontato e si vede bene in una foto, il soggolo è in canapa post, mentre cerchione è grigioverde e si notano un paio di marchi..
Il guscio ha all'interno almeno due mani di vernice diversa, ma di grigioverde nessuna traccia.. poi sotto sotto non lo so..ma dubito.
Magari conserva sul frontale un qualche fregio, ma da parte mia nessuna intenzione di mettere mano al taglierino. Così è arrivato ai giorni nostri e così rimane.
Codice alfanumerico (mi sembra di ricordare): M3
Saluti
Corrado
Anche questo .....bianco "Indesit" [argh [argh
Bhè è utilizzabile per un pò di renacting dentro al Trony......Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
ciao
... e mi sa che il Trony è nato almeno una 15 d'anni dopo... [257
Ma no, vi state sbagliando tutti: è un camo in auge ai tempi della caccia alla banda della uno bianca.... con un mimetismo del genere chi li vedeva nei parcheggi?
[17 non dici male...Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
diciamo che gli elmetti bianchi sono stati usati in Libano e anche per uso da Moviere, proprio allo scopo di essere riconosciuti e non per mimetizzarsi...
Tra l'altro ne parla anche il Generale Angioni
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=225
Saluti
Corrado
Nel 1985 ho personalmente usato un M33 bianco (semilucido ahimè) durante un servizio di moviere. Tra l'altro li avevamo dipinti da noi in caserma poco prima. Credo di aver già* postato una foto da qualche parte.
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
allora è bellico o post bellico?
Bellico, usato in epoca postbellica. [249 PaoloM
Scusate se arrivo dopo....c'è da dire che se il tuo amico conferma di averlo dipito lui potresti tentare divedere se sotto c'è un bel Grigio-Verde..parere personale
Interessante questa discussione. Secondo me si tratta di un postbellico opportunamente ricondizionato negli anni 80. Quel colore verdone che si vede all'interno e sotto il bianco del guscio e' tipico di questi ricondizionamenti anni 80 (se ci fate caso e' un colore che non ha nulla a che vedere con il verdone "da fabbrica" dei 33 anni 80. Infatti per i ricondizionamenti veniva usata la vernice destinata al restauro dei mezzi militari a disposizione di caserme e centri logistici. E' innegabile la presenza di componenti belliche pero' sappiamo benissimo che queste componenti, spesso giacenze di magazzino, si sono usate per decenni e si sono altresi' mescolate nel restauro degli elmi. Considerando l'eccessiva usura del metallo all'interno dell'elmo per la presenza di molta ruggine e' giocoforza ritenere che il colore bianco sia stato applicato su un elmo gia' vissuto, situazione frequentemente riscontrata. Probabilmente un 33 in uso a personale della croce rossa o della sanita'. Molto bello. Ma l'insegna com'e'e fatta? Perche' e' presente solo su un lato dell'elmo? Ciao.
Ma altre foto sono disponibili?