Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 2 TASCAPANE ITALIANO MOD 1907 e derivati 
		Allegato 236844Allegato 232944
 
 
 vorrei sapere se qualcuno ha informazioni in merito ad un misterioso modello di tascapane in uso ad artiglieria da costa, fortezza, genio e forse cavalleria, durante la prima guerra mondiale.
 In un articolo di Mauro Caimi, apparso sulla rivista "Militaria" nel 1994 si accenna ad un regolamento del 1915, nel quale questo accessorio è descritto molto simile al mod.1907 ma con due tasche interne.
 In un alcune norme per l'affardellamento del 1915 ho recentemente ritrovato la stessa descrizione con la precisazione che la boraccia è portata a tracolla (vedi cavalleria). Da questo deduco che questo modello ignoto non avesse neanche i passanti frontali destinati a sostenere per l'appunto la borraccia.
 Qualche giorno fa è apparso su ebay un oggetto secondo me molto simile a queste descrizioni, ho salvato le foto e le posto chiedendo se secondo voi potrebbe trattarsi del fatidico modello.
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...431_tasca1.jpg
 21,57*KB
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...516_tasca2.jpg
 18,16*KB
 Vi prego di notare la somiglianza al mod.907, la presenza delle due tasche interne e la posizionatura posteriore della tracolla, anzichè laterale ed il sistema di chiusura della patta tipico della grande guerra. Potrebbe trattarsi del misterioso tascapane o si tratta di modello già* conosciuto? (magari anni 20)
 
 
- 
	
	
	
	
		ciao dimonios!
 non è che per caso hai foto anche del retro e del fondo? Non ha altri ganci o cose del genere?
 (son sempre in panne col pc...[V] )
 ciao
 mauro
 [:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Mauro,
 benvenuto!![:D]
 Al momento il tascapane è in altra sede, appena posso (forse domani)lo fotograferò e posterò le immagini che chiedi. Comunque anticipo che nella parte inferiore non è presente alcuna fibbia o gancetto (per intenderci tipo il 907) e nella posteriore c'è un passante in cuoio.
 A presto
 dimonios
 
 
- 
	
	
	
	
		ciao dimonios!
 Grazie!! [^]
 Un passante solo in cuoio....... mmmhhhh.... bizzarro....[:0]
 Attendo le foto!!
 ciao
 mauro[:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		....foto....??
 ciao!
 Mauro [:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		A gentile richiesta, ecco finalmente le foto del tascapane
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...403_tasca1.jpg
 34,95 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...127_tasca2.jpg
 78,92 KB
 
 Fondo senza alcuna fibbietta):
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...232_tasca3.jpg
 58,76 KB
 
 Lato destro:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...445_tasca4.jpg
 51,31 KB
 
 
 Retro, con un passante in cuoio
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...617_tasca5.jpg
 50,63 KB
 
 
 Interno con doppie tasche laterali:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...815_tasca6.jpg
 65,88 KB
 
 Interno della patta di chiusura:
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...020_tasca7.jpg
 48,05 KB
 
 
 Spero che adesso ci siano più elementi chiarificatori. Come già  detto, sottolineo che la tela sembrerebbe molto più grezza del classico 907 (quasi sacco in canapa, per intenderci)
 Attendo di conoscere le vostre opinioni.
 Saluti
 dimonios
 
 
- 
	
	
	
	
		.....????
 [?][?]
 Mai visto.... la fibbia della tracolla com'è??
 il cuoio è marrone...c'è un passante dietro.....
 .......
 Mauro
 [:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Normale fibbia in ferro con passantino mobile...
 Eppure sembrerebbe un tascapane italiano!! [:(!][:(!](confermi?)
 Bhò!!!
 Andiamo per esclusione, allora?
 Escludiamo che sia il fantomatico tascapane descritto nel regolamento sull'affardellamento artiglieri del 1915?
 Escludiamo anche che sia della seconda guerra mondiale?
 Escludiamo anni 20-30? (visto che i modelli che io personalmente ho visto di questo periodo sono diversi)
 Per quale periodo, di quelli sopra esposti, propenderesti maggiormente?
 Ciao
 dimonios
 
 
- 
	
	
	
	
		ciao!
 mah ! Per essere italiano direi di si... ma cosa o quando è già* un po'più difficile.
 La descrizione del mod.1905 dice anche che le due tracolle possono essere allungate per trasformare il tascapane in zainetto...
 L'uso della fibbia a scorrimento non è molto vecchia come idea sui tascapane o zaini (tant'è che durante la prima c'erano i famosi ganci stampati)... però si discosta come tipologia anche da quelli della 2gm...Magari qualcosa per Truppe Speciali o altri corpi; una cosa strana è poi anche il passantino posteriore, evidentemente per renderlo soliadle al cinturino (anche le misure mi sembra quadrino)
 Per ora ...mistero...
 ciao!
 m
 
 
- 
	
	
	
		TASCAPANE ITALIANO MOD 1907 
		salve a tutti qualcuno potrebbe postare delle foto del tascapane utilizzato dalle nostre truppe nella ww1 e in particolare le fibbie che lo compongono???
 grazie a tutti per le eventuali foto
 ciao nicola
 
 
- 
	
	
	
	
		Al momento ho solo queste due foto,se ti possono essere utili......
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._tascapane.jpg
 74,19 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...tascapane1.jpg
 68,53 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		ciao lucy  ma è bellissimo il tascapane[II], mica da ghiacciaio??? 
 
- 
	
	
	
	
		Ehilà* Ric,sempre materiale al top eh? 
 
- 
	
	
	
	
		Penso se ne parli in qualche topic di qualche tempo fa...ma forse è relativo alla II° guerra. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da nik1970 tn
				
			 
 ciao lucy  ma è bellissimo il tascapane[II], mica da ghiacciaio???
 
 
 
 Oila' Nik......non e' da ghiacciaio il tascapane,in ghiacciaio non ne ho mai trovati!!!Magari trovarne uno[II]ciao a tutti[^]
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Ciao a tutti
 
 Ho preso di recente il tascapane di cui allego foto.
 
 Volevo sapere dagli esperti, come mi consigliereste di conservare il cuoio e la stoffa (premetto che lo tengo in casa al caldo, ma non vorrei si rovinasse).
 
 Grazie per le risposte...
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Per ravvivare e allo stesso tempo proteggere le parti in quoio io le cospargerei o di crema per le mani nivea o di latte detergente, in modo che si ammorbidiscano e si conservino meglio.
 Per la parte in tela gli darei una bella soffita con il compressore (ovviamente bassissima pressione, bella distanza pistola-sacca e moltissima attenzione), poi metterei all'interno del tascapane stesso delle bustine antitarma che dovrebbero trovarsi nei negozzi di tessuti.
 
 Sicuramente qualche altro utente saprà* darti altri consigli, attendiamo  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Comunque meglio il freddo (non il gelo ovviamente) che il caldo dei termosifoni o del camino. [249 PaoloM 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da alpi-adria
				
			 Per ravvivare e allo stesso tempo proteggere le parti in quoio io le cospargerei o di crema per le mani nivea o di latte detergente, in modo che si ammorbidiscano e si conservino meglio.
 Per la parte in tela gli darei una bella soffita con il compressore (ovviamente bassissima pressione, bella distanza pistola-sacca e moltissima attenzione), poi metterei all'interno del tascapane stesso delle bustine antitarma che dovrebbero trovarsi nei negozzi di tessuti.
 
 
 
 Quoto  [264
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da marpo
				
			 Comunque meglio il freddo (non il gelo ovviamente) che il caldo dei termosifoni o del camino. [249 PaoloM 
 
 
 Quoto  [264 , aggiungo solo che all'interno metterei anche della carta per tenerlo in "forma"
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		All'interno, a ulteriore protezione, metterei anche dei sacchettini di gel anti-umidità*.
 Per le parti in cuoio, io mi trovo bene anche con la glicerina liquida, si trova in farmacia.
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Ringraziando i cortesi amici che hanno risposto:
 
 Ho usato, con efficacia, il latte detergente consigliatomi e, devo dire, che ora il cuoio e' molyo + morbido ed ho anche riempito il tutto con carta, per modellarlo.
 
 Chiederei al gentile amico che mi consigliava gel, dove si puo' reperire lo stesso,
 inoltre, come trattare le parti in ferro (fibbie).
 
 Ovvio un comune antiruggine, ma non vorrei macchiare la stoffa.
 
 Inoltre...
 non sono riuscito a reperire testi od altro sui tascapane italiani.
 
 so' che ce n'erano di diversi tipi (il mio e' lo stesso del museo di Rovereto), ma ne ho visti con chiusura a cintura, coi buchi...
 presumo epoche e produzioni diverse.
 
 Grazie mille
 
 PS:
 
 io l'ho acquisito a buon prezzo e stara', con me, sempre....
 
 Non avendone visti molti, chiedevo agli esperti, quale valutazione potrebbe avere, non il mio, ma un altro tascapane...
 
 Secondo me, per il materiale, e' molto raro.
 Sul famoso sito di aste ne ho visto 1 in 4 anni.
 
 
 Grazie.
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		I prezzi, forse non lo sai, in questo forum non li tocchiamo. Tuttavia e' da dire che un  tascapane originale  italiano della 1^GM e' equiparabile,come valore (se non di piu' se in perfette condizioni, ma e' raro vederne) al tascapane austriaco. [121 PaoloM 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Ringraziando il cortese amico.
 
 Ognuno segue le sue preferenze.
 
 Entro queste, vi sono oggetti piu' o meno rari,
 
 io non baratterei alcun tascapane italiano con 50 austriaci, ma io non cerco merce austriaca.
 
 Considerando le truppe A.U, ed i relativi tascapane,
 considerando che non molti cercano merce di esercito sconfitto, con onore, per fame,
 
 ognuno segua la sua,
 
 ma secondo me, un tascapane A.U, e' niente...
 
 ma, vi dico, ho amici carissimi che collezionano solo merce A.U.
 
 L'onore porta al rispetto, nessuno ha mai deriso l'avversario..
 
 noi si raccoglie i resti di chi fu e sara', oltre le nostre capacita'.
 
 
 Grazie.
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 ..Considerando le truppe A.U, ed i relativi tascapane, 
 considerando che non molti cercano merce di esercito sconfitto, con onore, per fame, ognuno segua la sua, ma secondo me, un tascapane A.U, e' niente...ma, vi dico, ho amici carissimi che collezionano solo merce A.U.L'onore porta al rispetto, nessuno ha mai deriso l'avversario..
 noi si raccoglie i resti di chi fu e sara', oltre le nostre capacita'.Grazie.
 
 
 
 Non ho compreso molto bene le tue ultime considerazioni perché non so a chi ti riferisci (io infatti non ho proferito parola a tal riguardo...) comunque fa' lo stesso... [137 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da marpo
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 ..Considerando le truppe A.U, ed i relativi tascapane, 
 considerando che non molti cercano merce di esercito sconfitto, con onore, per fame, ognuno segua la sua, ma secondo me, un tascapane A.U, e' niente...ma, vi dico, ho amici carissimi che collezionano solo merce A.U.L'onore porta al rispetto, nessuno ha mai deriso l'avversario..
 noi si raccoglie i resti di chi fu e sara', oltre le nostre capacita'.Grazie.
 
 
 
 Non ho compreso molto bene le tue ultime considerazioni perché non so a chi ti riferisci (io infatti non ho proferito parola a tal riguardo...) comunque fa' lo stesso... [137 PaoloM 
 
 
 Credo fosse una "contorta ma sincera" dichiarazione d'amore per la militatia italiana della prima. Correggimi se sbaglio.
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Andrea ha colto nel segno.
 
 Contorto cio' che non si legge o cio' che non si capisce?
 
 Qua non si cercano prezzi e/o acquisti, si e' in un forum, cercando notizie dai piu' esperti o, magari, dal meno, che sa' qualcosa in piu'.
 
 
 Niente di contorto...un elogio ai fanti italiani della Grande Guerra, ma anche agli austriaci-ungheresi.
 
 
 Dicevo solo che ognuno sceglie cosa seguire, dicevo, anche, che , giocoforza, avendo parenti deceduti nella WW1, li si considera, dicevo, inoltre, che,
 
 a prescindere da parenti, come vi e' chi sceglie di seguire la WW2, c'e' chi sceglie la WW1:
 
 Non vi trovo alcunche' di scandaloso.
 
 Scandaloso e' chi da' pareri, opinioni, perizie..
 
 non tollerando il ben che minimo giudizio discordante.
 
 Il tono finale della mia precedente...era questo:
 
 Non ho mai letto, sentito, mai, alcuno, denigrare l'avversario, mai, nemmeno per propaganda, almeno non da chi ha combattuto davvero.
 
 
 Per questo, non e', ne' sara' mai, la mia, propaganda...
 
 
 E' affetto e sommo rispetto per chi, sapeva vivere a condizioni cui nessuno, oggi, saprebbe, resistere,
 
 
 stima...
 
 
 
 Grazie
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Ciao Churchill,
 scusami, ma ti stai accapigliando su una questione che nessuno ha sollevato, cerca di uscirne per carità*!  [1334
 Marpo ti ha semplicemente indicato un grado di rarità* equivalente tra il tascapane italiano e quello austriaco... niente altro. Poi, ovviamente , a seconda dei propri interessi, c'è chi paga 400 euro per quello austriaco e chi invece per quello italiano, ma tutto ciò rientra nelle normali dinamiche della militaria. Ok? [264
 
 Dimonios
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Ciao churchill, ho fin qui letto con molta attenzione e quindi mi sento di esprimere il mio punto di vista, in quanto temo tu abbia frainteso, infatti alla tua domanda
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 PS:
 io l'ho acquisito a buon prezzo e stara', con me, sempre....
 Non avendone visti molti, chiedevo agli esperti, quale valutazione potrebbe avere, non il mio, ma un altro tascapane...
 Grazie.
 
 
 
 il Marpo ti ha risposto correttamente, aggiungendo una sua considerazione e credi in un forum questa è una cosa altrettanto corretta, non vedo dove può aver denigrato il rispettabilissimo materiale italiano
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da marpo
				
			 I prezzi, forse non lo sai, in questo forum non li tocchiamo. Tuttavia e' da dire che un  tascapane originale  italiano della 1^GM e' equiparabile,come valore (se non di piu' se in perfette condizioni, ma e' raro vederne) al tascapane austriaco. [121 PaoloM 
 
 
 Nella speranza che tu abbia compreso il senso delle cose dette.............
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da dimonios
				
			 Ciao Churchill,
 scusami, ma ti stai accapigliando su una questione che nessuno ha sollevato, cerca di uscirne per carità*!  [1334
 Marpo ti ha semplicemente indicato un grado di rarità* equivalente tra il tascapane italiano e quello austriaco... niente altro. Poi, ovviamente , a seconda dei propri interessi, c'è chi paga 400 euro per quello austriaco e chi invece per quello italiano, ma tutto ciò rientra nelle normali dinamiche della militaria. Ok? [264
 Dimonios
 
 
 
 Quoto  [264  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		
	Citazione: 
		 
 Non avendone visti molti, chiedevo agli esperti, quale valutazione potrebbe avere, non il mio, ma un altro tascapane...
 
 
	Citazione: 
		 
 Scandaloso e' chi da' pareri, opinioni, perizie..
 
 fammi capire...prima chiedi una perizia e poi critichi chi le fa!
 
 
	Citazione: 
		 
 ma secondo me, un tascapane A.U, e' niente...
 
 se li trovi spediscimeli pure! li prendo in blocco! anche rovinati non fa niente!  [264
 
 sinceramente ho letto tutti i post ma, con tutta la buona volontà*, non riesco proprio a capirti...Marpo (che approfitto per salutare) ti ha semplicemente dato un termine di paragone e tu te ne esci fuori con post allucinanti.....boh??????
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		In tutta sincerita' sono assurdi i toni di astio usati contro Marpo che ha espresso del tutto pacificamente e senza offendere nessuno l'opinione richiesta. Opinione espressa molto chiaramente tra l'altro. Vedi Churchill Marpo e' un'insigne studioso dalla grande umanita' e umilta', sempre prodigo di consigli e sempre aperto al dialogo e al confronto, e sinceramente non merita i rilievi che hai ritenuto di fare. Mi sento, pertanto, di darti un "pollice verso" per queste tue immotivate "uscite".  [notok  Ciao. 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Sara' bene che la faccenda finisca qui:non ho nulla da rimproverarmi se non la
 solita solerzia nel rispondere.Non ho capito il succo  del discorso di questo utente né
 dove voglia andare a parare, e a questo punto non mi interessa.Comunque si sappia, una
 volta per tutte che se io so qualcosa su di un argomento lo dico.Se non lo so, me ne sto
 zitto.
 Frasi come queste:
 Non vi trovo alcunche' di scandaloso. (di che?)
 Scandaloso e' chi da' pareri, opinioni, perizie.. (Chi è che ha chiesto un'opinione postando l'oggetto?)
 non tollerando il ben che minimo giudizio discordante.(Chi non ha tollerato il giudizio discordante?Qual'era il giudizio discordante?))
 Il tono finale della mia precedente...era questo:
 Non ho mai letto, sentito, mai, alcuno, denigrare l'avversario,
 mai, nemmeno per propaganda, almeno non da chi ha combattuto davvero.(Chi ha denigrato l'avversario?Chi ha denigrato qualcosa?)
 Se riferite a me, mi si dica dove, come e quando.Altrimenti non diciamo sciocchezze prendendo lucciole per lanterne... [142  [204 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Gia', sara' bene finisca qua.
 
 C'è gente che muore di fame e noi ci si accapiglia per cavolate.
 
 Non intendevo offendere nessuno, le parole del denigrare erano un encomio ai militi.
 
 Mai qualcuno di voi ha lette offese all'avversario?
 
 Eppure ci si ammazzava, non ci si accapigliava.
 
 Se chi mi vuol fare la pelle lo rispetto e, mai, lo offendo,
 figurarsi se intendevo offendere l'amico Marpo.
 
 Nulla era riferito alla sua persona...
 
 Ma, se mi e' concesso, in questo come in altri forum,
 
 mi farebbe piacere se, anche chi non e' conosciuto,
 avesse l'occasione di controbattere.
 
 Guardate, dal tono, si evince che per certe persone vi e' un contatto anche a livello di mercatini od altro.ù
 Mi fa' molto piacere,
 ma vorrei che si valutassero anche i neofiti,
 
 non e' per farsi pubblicita', ma per rispetto di chi, sconosciuto, potrebbe saperne egualmente.
 
 Non ho chiesto perizie....
 
 Pensavo ad una sommaria valutazione alla luce della rarita', un piu' ed un meno.
 
 
 
 Grazie (soprattutto alla schiera che interviene, a guisa di falange spartana, a difesa del comandante, ben sapendo che nessuno,
 meglio del comandante,
 sa' difendersi.
 
 Al termine, interviene il comandante, ma, credo che il comandante, un tempo, fosse , un caporale e solo la stima e la sua attivita' l'hanno promosso.
 
 
 
 Grazie
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Caro "churchill", sto seguendo con interesse tale discussione, ma pur essendo io di larghe vedute faccio veramente fatica a seguire i tuoi scritti e, soprattutto, a capirne i contenuti soprattutto laddove li riempi di "citazioni romantiche" non attinenti alla discussione.
 Per cui, per piacere, potresti essere meno prolisso e più incisivo in ciò che scrivi?
 Considera che siamo davanti ad un monitor, ed il non sapere con chi si ha a che fare/parlare può dar addito a spiacevoli incomprensioni. Non ci sono utenti di serie A e/o di serie B, ci sono solo persone che si conoscono da tempo ed altre meno.
 Tutto qua.
 Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 Gia', sara' bene finisca qua.
 
 C'è gente che muore di fame e noi ci si accapiglia per cavolate.
 
 Non intendevo offendere nessuno, le parole del denigrare erano un encomio ai militi.
 
 Mai qualcuno di voi ha lette offese all'avversario?
 
 Eppure ci si ammazzava, non ci si accapigliava.
 
 Se chi mi vuol fare la pelle lo rispetto e, mai, lo offendo,
 figurarsi se intendevo offendere l'amico Marpo.
 
 Nulla era riferito alla sua persona...
 
 Ma, se mi e' concesso, in questo come in altri forum,
 
 mi farebbe piacere se, anche chi non e' conosciuto,
 avesse l'occasione di controbattere.
 
 Guardate, dal tono, si evince che per certe persone vi e' un contatto anche a livello di mercatini od altro.ù
 Mi fa' molto piacere,
 ma vorrei che si valutassero anche i neofiti,
 
 non e' per farsi pubblicita', ma per rispetto di chi, sconosciuto, potrebbe saperne egualmente.
 
 Non ho chiesto perizie....
 
 Pensavo ad una sommaria valutazione alla luce della rarita', un piu' ed un meno.
 
 
 
 Grazie (soprattutto alla schiera che interviene, a guisa di falange spartana, a difesa del comandante, ben sapendo che nessuno,
 meglio del comandante,
 sa' difendersi.
 
 Al termine, interviene il comandante, ma, credo che il comandante, un tempo, fosse , un caporale e solo la stima e la sua attivita' l'hanno promosso.
 
 
 
 Grazie
 
 
 
 [137
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 Guardate, dal tono, si evince che per certe persone vi e' un contatto anche a livello di mercatini od altro.ù 
 
 
 Mi dispiace, ma qui è il primo errore.
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 Ma, se mi e' concesso, in questo come in altri forum, 
 mi farebbe piacere se, anche chi non e' conosciuto,
 avesse l'occasione di controbattere.
 
 
 
 Secondo errore, mi pare che tu lo stia facendo, o sbaglio??
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 Mi fa' molto piacere,
 ma vorrei che si valutassero anche i neofiti,
 non e' per farsi pubblicita', ma per rispetto di chi, sconosciuto, potrebbe saperne egualmente.
 
 
 
 Terzo errore, evidentemente frequenti poco questo forum, essì, perchè qui si ha il massimo rispetto di tutti ivi compresi i neofiti.
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 Non ho chiesto perizie....
 Pensavo ad una sommaria valutazione alla luce della rarita', un piu' ed un meno.
 
 
 
 E questo hai avuto.
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 Grazie (soprattutto alla schiera che interviene, a guisa di falange spartana, a difesa del comandante, ben sapendo che nessuno,
 meglio del comandante,
 sa' difendersi.
 Al termine, interviene il comandante, ma, credo che il comandante, un tempo, fosse , un caporale e solo la stima e la sua attivita' l'hanno promosso.
 Grazie
 
 
 
 Questa tua affermazione è l'ennesimo errore, forse non ti rendi conto di quello che hai detto,.................... no??, avevi detto che non avevi offeso nessuno, ...........in questo caso che ne dici???
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		
	Citazione: 
		 
 Caro "churchill", sto seguendo con interesse tale discussione, ma pur essendo io di larghe vedute faccio veramente fatica a seguire i tuoi scritti e, soprattutto, a capirne i contenuti soprattutto laddove li riempi di "citazioni romantiche" non attinenti alla discussione.
 Per cui, per piacere, potresti essere meno prolisso e più incisivo in ciò che scrivi?
 Considera che siamo davanti ad un monitor, ed il non sapere con chi si ha a che fare/parlare può dar addito a spiacevoli incomprensioni. Non ci sono utenti di serie A e/o di serie B, ci sono solo persone che si conoscono da tempo ed altre meno.
 Tutto qua.
 
 Quoto Mulon al 100%......i tuoi post sono a dir poco incomprensibili, sfiorano quasi la presa per i "fondelli".Se pensi che parlare per citazioni o utilizzare un linguaggio "aulico" possa aumentare la stima nei tuoi confronti ti sbagli. Se devi chiedere una cosa fallo in modo chiaro e preciso senza fronzoli incomprensibili, frasi fatte o inutili giri di parole. Grazie!
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Adesso STOP!
 
 Si ritorna a parlare del Tascapane Italiano della IGM......Ok?
 
 BIGGET
 Amministratore
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		Ringrazio il cortese amico, che conosco per fama, ma non sapevo moderatore, Bigget.
 
 Lasciamo stare il passato e lasciamo perdere i pregiudizi di chi, mal tollera, chi scrive decentemente, per poi dire che sapere l'italiano non e' sapere di Militaria.
 
 
 Una cosa non esclude, l'altra, ma, io stesso,
 come in altri forum, ammetto ed onoro chi mi puo' dare una mano su dubbi e su materie che, lo so',
 solo molti e molti anni d'esperienza sanno evidenziare.
 
 Non e' una questione di lingua, quindi, non voglio soffermarmi sulla cosa.
 
 
 Da parte mia non ne ho per alcuno,
 
 vedete...
 
 Ci sono 2 parametri che, a volte, danno il segno dell'interlocutore.
 
 La sua fama personale, attestata dai prodotti che detiene.
 
 La sua esperienza, che , piu' difficilmente, si valuta da cio' che ha saputo produrre.
 
 
 Mi farebbe piacere, un giorno, soltanto, che vi fosse un giudizio equo, senza nomi o altro.
 
 
- 
	
	
	
		Re: TASCAPANE ITALIANO WW1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da churchill
				
			 Ci sono 2 parametri che, a volte, danno il segno dell'interlocutore.
 La sua fama personale, attestata dai prodotti che detiene.
 La sua esperienza, che , piu' difficilmente, si valuta da cio' che ha saputo produrre.
 Mi farebbe piacere, un giorno, soltanto, che vi fosse un giudizio equo, senza nomi o altro.
 
 
 
 Per me c'è un solo paramentro ed è quello di riuscirsi a rapportare con il proprio prossimo senza Se e senza Ma.
 Buone feste  [257