Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		BANDIERE ITALIANE 
		Ecco la parte centrale dello stendardo sabaudo è quel che resta.Il verde e il rosso sono stati tolti sicuramente da sconosciuti dopo  guerra per farsi indumenti????.Il tessuto è lino ormai ingrigito dal tempo la corona è finemente ricamata e lo scudo è cucito (no stampato). Il tutto si ripete fedelmente anche sul retro, difatti non c'è un davanti e un dietro. La parte bianca (grigia) più piccola misura mt.1 x 2,30, e quella più grande mt.1,40 x 2,70.Pertanto il drappo più grande era di mt.4,20 x 2,70 ci voleva un bel balcone.  Questi li ho salvati da sicura morte erano in un sacco che insieme ad altre cianfrusaglie andava gettato via. 7° senso e così vi posto le foto per come son venute del più piccolo.
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...a%20intera.jpg
 80,35*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20davanti.jpg
 103,31*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...a%20vicino.jpg
 114,97*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Bello,dove l'hai trovato?
 Gianuts
 
 
- 
	
	
	
	
		In un deposito di una ditta che effettuava demolizioni e restauri ed era tra alcuni materiali e ciarpame di ogni tipo e buona parte di queste sarebbero state alienate da li a poco. 
 
- 
	
	
	
	
		Molto bella cocis! complimenti 
 
- 
	
	
	
	
		...bella grande capo, vuoi scambiarla con un totem o con un tomawak,
 o con che cosa? Complimenti Ciao Sal
 
 
- 
	
	
	
	
		[?][?][?]...chissà* cosa mangia Sal a pranzo.......[:D][:D][:D]
 [:P]
 
 Saluti BIGGET[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		...non comprendo il nesso, avrei capito cosa ha bevuto sal, ma ti rispondo lo stesso; PASTA FATTA IN CASA CON I CECI E QUALCHE FETTA DI ARROSTO MORTO DEL PRANZO DI IERI, IL VINO, SEMPRE LO STESSO, UN ROSATELLO DI CASTEL DEL MONTE. Soddisfatto?
 
 ssssss, metti una buona parola a luciano chissa mi regala lo stemma
 poi ti passo una adeguata tangente,  Silenzio non far capir nulla!!
 
 Ciao Sal
 
 
- 
	
	
	
	
		Hei!! ragazzi stò rispondendo che è quasi ora di cena e io che sono amante dei primi e anche del buon vino penso al buon sal. Se mia moglie non mi ha fatto qualcosa di buono la picchio.Scherzi a parte  peccato che gli altri due colori non ci sono e il lino è diventato grigio. Stò pensando per il cambio uuhh mà*!! che dici sal? se mi dai lo scalpo ((sperando che di capelli ne abbia più dei miei 22)) del caro forum admin denis. Pensaci non è poi molto almeno per noi. Grazie a tutti.Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		Ahhh...certe volte si mangia pesante e si dicono cose strane...[8)][:D][:D]
 
 Il rosatello?? Mhhh...interessante...quasi quasi mi metto a fare l'intermediario fra te  e il grande capo...[ad]
 
 Per la transazione: Fiaschetta da 5lt di Rosatello....[8D][:)]
 
 Saluti BIGGET[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Caro bigget non credo ti convenga neanche per una damigiana perchè mi accorgo solo adesso di aver sbagliato era il tuo e non del ""povero"" denis che mi scuserà* quello che ho richiesto per il cambio a salvatore. [ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Cocis49 è un pezzo molto bello, complimenti tienitelo stretto!Ma più che uno stendardo direi che è la parte centrale di una bandiera da caserma, o più probabilmente della Regia Marina, di quelle che venivano confezionate dalla madrina di una nave ed erano un suo omaggio al capitano, poi venivano conservate in un baule nella sua stanza in coperta. Io tempo fa su un altro forum ho visto credo la gemella di questa che hai postato tu, molto bella. Non so se hanno tolto gli altri due pezzi di stoffa rosso e verde, o piuttosto se non sono mai stati cuciti in quanto ancora da utilizzarsi! Hai visto se presenta i segni di precedenti cuciture poi scucite? Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao celtico grazie dei complimenti fanno sempre piacere. Si il rosso e il verde sono stati scuciti ho ricontrollato. Mi piace molto pensare che possa essere quello che dici ma li ho defini "stendardo" in quanto i pezzi come avrai letto sono due uno grande e uno piccolo che stante alle misure che ho riportato se aggiunte ai due colori quello più grande supera i 4 metri è per questo che ho pensato a quelle emormi bandiere che venivano messi nei balconi. Se riesci a ricordare dove hai visto quella simile mi farebbe piacere vederla. Colgo l'occasione per dirti che sei tosto ho visto gli oggetti che hai postato notevoli complimenti. Grazie ancora. Ciao 
 
- 
	
	
	
	
		Sì ricordo dove l'ho vista ma non mi sembra il caso di citarlo, comunque era di dimensioni inferiori alla tua, semmai scrivimi in MP. Ti scrissi ciò perchè quella era proprio da Nave Regia. Benchè la tua sia stimabile di così ampie dimensioni, ho comunque delle riserve a pensarla un drappo, dimmi una cosa la dimensione più lunga è nel senso orizzontale vero? Se così fosse resto dell'idea che potesse essere una bandiera da caserma o qualche Ministero. E' solo una mia opinione ma lo credo possibile. Ciao. 
 
- 
	
	
	
	
		Si è nel senso orizzontale. Pultroppo non ho idea da dove possa venire. Ti scrivero un mp. perchè così grandi le ho viste solo nelle foto d'epoca. Grazie. Ciao 
 
- 
	
	
	
		BANDIERE ITALIANE 
		Ecco le mie due bandiere rigorosamente d'epoca ed entrambe  da caserma. Una è priva della corona ma non c'è mai stata infatti lo scudo Savoia è più grande, nei filmati d'epoca si notano spesso tra i militari anche bandiere come questa, non ne conosco il motivo xchè generalmente erano civili. Di altra provenienza ma sempre da caserma l'altra con la corona, viene da una caserma dell'artiglieria regia, ho anche l'elmetto del sottotente che la portò a casa, è postato (senza fregio ma col suo nome all'interno) nel mio topic degli elmetti m33. Sperando di fare cosa gradita le ho fotografate e le posto per il data base del forum. Un saluto a tutti. [ciao2]
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...021175_b1x.jpg
 139,78*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...211755_b2x.jpg
 123,25*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Certo che fanno piacere bellissssime colori ancora vivi complimenti. 
 Anche a me risulta le senza corona civili.
 Aspettiamo qualche esperto.
 Dalle foto non riesco a capire se lo scudo sabaudo è cucito o verniciato mi sembra cucito mentre la corona no.[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		La prima in alto è la bandiera per uffici, sedi amministrative, ecc...
 Quella sotto la classica bandiera del Regno d'Italia.
 
 Mi pare che l'esercito avesse una corona leggermente diversa e misure del tricolore che si differenziavano arma per arma..(qui non sono sicuro però..)
 
 Saluti
 corrado
 
 p.s.: belle bandiere!!!
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Cocis, sono entrambe tutte cucite, anche la corona non vi sono stampe di alcun tipo, grazie per l'apprezzamento!
 Ciao Ado, è vero le bandiere reggimentali erano di dimensione esattamente quadrata come da regolamento. ma questa è da caserma, cmq è di una caserma qui vicino a Genova che era dell'artiglieria, come ho scritto l'ha portata a casa un reduce che è recentemente scomparso in veneranda età*! Ciao.
 [ciao2][ciao2][ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie celtico allora avevo visto giusto, allora è come le mie ma ho solo la parte bianca sono state scucite dal verde e rosso peccato. [ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		molto interessanti, io ne avevo alcune ( tutte senza corona) una bellissima da balcone con la targhetta del comune ma che (pentito) ho dato via,posterò a breve la mia trovata nella soffitta di parenti e che è a casa ora(io no) purtroppo non in bellissime condizioni( le tue sono perfette sembrano mai innalzate al vento)
 Cocis perchè non riposti qui le tue!
 P.S. l'invito è rivolto a tutti !!!
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie Mal D'Africa, sì potrebbe essere che non siano state lasciate per lungo tempo al sole ed intemperie, altrimenti sarebbe ovviamente consunte, per la provenienza ne sono certo. Mi unisco al tuo invito: ragazzi postate, non siate gelosi dei vostri tesori!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Mi pare carino aggiungere anche questo quadretto anche se in tema 15-18. Qui la bandiera è civile e risale alla prima guerra mondiale, come il 91 alpino del nonno marcato 1918 proveniente dalla fabbrica d'Armi di Terni. Ha visto l'ultimo anno di guerra e partecipato ai festeggiamenti della tanto attesa:
 <font color="green">VIT</font id="green"><font color="black">TOR</font id="black"><font color="red">IA!!!</font id="red">  [^][^][^]
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...22153_band.jpg
 123,17*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao celtico bello quel quadretto.
 Ciao mal le mie sono solo le due parti centrali ok le riposto con anche le misure Il tessuto è lino ormai ingrigito dal tempo la corona è deliziosamente ricamata e lo scudo è cucito.  Il tutto si ripete fedelmente anche sul retro, infatti non c'è un davanti e un dietro. La parte bianca (grigia) più piccola misura mt.1 x 2,30, e quella più grande mt.1,40 x 2,70.Pertanto moltiplicando per 3 il drappo più grande era di mt.4,20 x 2,70 ci voleva un bel balcone.  Posto le foto per come son venute del più piccolo.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...ABAUDA%201.jpg
 103,3*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...ABAUDA%202.jpg
 80,33*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...ABAUDA%203.jpg
 114,95*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		azz...la corona, logicamente sabauda, è già* di altro stampo. Pensavo fosse sempre uguale.Noto che per ciò che concerne le bandiere non sono poi tanto preparato. 
 Tornando al discorso delle bandiere reggimentali, queste erano diverse solo nelle misure da quelle "civili"?
 
 Saluti
 Corrado
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			 
 Ciao celtico bello quel quadretto.
 Ciao mal le mie sono solo le due parti centrali ok le riposto con anche le misure Il tessuto è lino ormai ingrigito dal tempo la corona è deliziosamente ricamata e lo scudo è cucito.  Il tutto si ripete fedelmente anche sul retro, infatti non c'è un davanti e un dietro. La parte bianca (grigia) più piccola misura mt.1 x 2,30, e quella più grande mt.1,40 x 2,70.Pertanto moltiplicando per 3 il drappo più grande era di mt.4,20 x 2,70 ci voleva un bel balcone.  Posto le foto per come son venute del più piccolo.
 
 
 
 Cocis bellissimo pezzo, me lo ricordavo, fagli un quadretto perchè merita!!!! Mi pare che avessimo dedotto che potrebbe appartenere ad una bandiera da nave della Regia Marina, per via dei finissimi e superlativi ricami, solitamente li faceva la madrina della nave e la bandiera era custudita gelosamente dal comandante nel suo alloggio sotto coperta! Ciao grazie di averla ripostata!!!! [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ado
				
			 azz...la corona, logicamente sabauda, è già* di altro stampo. Pensavo fosse sempre uguale.Noto che per ciò che concerne le bandiere non sono poi tanto preparato. Tornando al discorso delle bandiere reggimentali, queste erano diverse solo nelle misure da quelle "civili"?  Saluti Corrado 
 
 
 Ciao Corrado, purtroppo ho cercato degli appunti che mi ero salvati sul pc ma ovviamente ora non li trovo, li cercherò meglio. Cmq ci sono circolari che dettano le misure sia delle bandiere reggimentali che del loro contenuto : corona, scudo ecc... ed anche il tipo di disegno. Sono molto interessanti ed in linea di massima erano rispettate, poi si sa siamo in Italia e tutto è possibile, peraltro siamo sempre stati attenti al risparmio (si fa per dire!) perciò ci si arrangiava come si poteva e quindi ecco il perchè di tante corone e bandiere e dimensioni differenti. Salvo gli usi civili e degli uffici pubblici e dei Ministeri. Ovviamente esistevano eccome le bandiere ufficiali regolamentari, ma oggi non è facile trovarle, saranno certamente già* ben custodite in casa di chissà* quanti fortunati collezionisti!!! [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		<font color="red">Bellissime e gloriose bandiere, ma sono stato incuriosito anche dagli scarponcini postati da Celtico
 ...posso sperare in un topic apposito, o magari aggiunto qui ?http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=4654
 Tienimi informato, e ancora complimenti! [ciao2]</font id="red">
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ciofatax
				
			 
<font color="red">Bellissime e gloriose bandiere, ma sono stato incuriosito anche dagli  scarponcini postati da Celtico 
...posso sperare in un topic apposito, o magari aggiunto qui ? http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=4654
Tienimi informato, e ancora complimenti! [ciao2]</font id="red"> 
 
 
 Ok appena posso li posto! Ciao [^]
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Guarda credimo Aldo e bellissima e mi piace moltissimo, il fatto che sia scolorita è perchè è stata molto usata, poi i colori in epoca bellica non erano duraturi. Ti dico sinceramente che se avesse la corona sarei certissimo che sia reggimentale, cmq amche così ha dimensioni quadrate, perciò ha le caratteristiche giuste per esserlo (mannaggia che non risco a trovare quel file con la circolare che le dettava... ma lo troverò!). Complimenti, tientela stretta!!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Ti ringrazio moltissimo Celtico pensa che l'avevo pagata 20000 lire 
 le dimensioni sono cica 80x78 perchè e un pò tirata male[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Il tricolore è sempre uno spettacolo,poi la composizione di Celtico è davvero spettacolare,azzeccata al 100%.
 Complimentissimi.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da celtico
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			 
 Ciao celtico bello quel quadretto.
 Ciao mal le mie sono solo le due parti centrali ok le riposto con anche le misure Il tessuto è lino ormai ingrigito dal tempo la corona è deliziosamente ricamata e lo scudo è cucito.  Il tutto si ripete fedelmente anche sul retro, infatti non c'è un davanti e un dietro. La parte bianca (grigia) più piccola misura mt.1 x 2,30, e quella più grande mt.1,40 x 2,70.Pertanto moltiplicando per 3 il drappo più grande era di mt.4,20 x 2,70 ci voleva un bel balcone.  Posto le foto per come son venute del più piccolo.
 
 
 
 Cocis bellissimo pezzo, me lo ricordavo, fagli un quadretto perchè merita!!!! Mi pare che avessimo dedotto che potrebbe appartenere ad una bandiera da nave della Regia Marina, per via dei finissimi e superlativi ricami, solitamente li faceva la madrina della nave e la bandiera era custudita gelosamente dal comandante nel suo alloggio sotto coperta! Ciao grazie di averla ripostata!!!! [ciao2] 
 
 
 
 Si celico ne avevamo parlato anch'io propendo per quello che hai detto,nel frattempo ho provato a cercare e non sono riuscito ad avere  certezze.
 Tempo fà* avevo pensato di completarle con tessuto dell'epoca impossibile trovarlo e di lino poi...
 Dici bene per il quadretto la parte più piccola solo corona e scudo
 misurano cm. 58 x cm 102.[:D]
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			  ...... Dici bene per il quadretto la parte più piccola solo corona e scudo misurano cm. 58 x cm 102.[:D] [ciao2] 
 
 
 Saggia decisione, vedi Cocis il tuo "pezzo di stoffa" non è solo un "pezzo di bandiera" ma è UN AUTENTICO TESTIMONE di una storia passata e che mai più ritornerà , è un prezioso e raro cimelio storico da collezionare e conservare gelosamente, perciò se lo incornicerai (lasciando ben visibile il contorno e le eventuali scuciture) a mio avviso otterrari davvero un bel quadretto da museo, poi con quella magnifica corona realizzata a mano... dove la trovi un'altra?   [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ciofatax
				
			 <font color="red">Bellissime e gloriose bandiere, ma sono stato incuriosito anche dagli scarponcini postati da Celtico ...posso sperare in un topic apposito, o magari aggiunto qui.... Tienimi informato, e ancora complimenti! [ciao2]</font id="red"> 
 
 
 Ciao e grazie Ciofatax, e scusa il ritardo ma sono stato impegnato in altri topic!!! Allora li ho regolarmente postati qui:
 
 http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=4654
 
 Ciao a tutti! [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da celtico
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			  ...... Dici bene per il quadretto la parte più piccola solo corona e scudo misurano cm. 58 x cm 102.[:D] [ciao2] 
 
 
 Saggia decisione, vedi Cocis il tuo "pezzo di stoffa" non è solo un "pezzo di bandiera" ma è UN AUTENTICO TESTIMONE di una storia passata e che mai più ritornerà , è un prezioso e raro cimelio storico da collezionare e conservare gelosamente, perciò se lo incornicerai (lasciando ben visibile il contorno e le eventuali scuciture) a mio avviso otterrari davvero un bel quadretto da museo, poi con quella magnifica corona realizzata a mano... dove la trovi un'altra?   [ciao2] 
 
 
 
 Si celtico hai proprio ragione la penso anch'io così.
 Per il quadro vista la grandezza dovrò concordare aimè con la moglie dove metterlo.
 Per il momento sono conservati in una cassa di legno con 4 tonnellate di antitarlo.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao,
 bel topic; questa è una bandiera Regia Marina misura 6 (per sommergibili e MAS)...
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...1_100_0602.jpg
 59,22*KB
 
 Saluti
 Dimonios
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da dimonios
				
			 
 Ciao, bel topic; questa è una bandiera Regia Marina misura 6 (per sommergibili e MAS)... Saluti Dimonios
 
 
 
 ...... e vai finalmente si balla!!! Very Beautifull!!!!!!! Da combattimento... Bellissima, complimentoni, invoco la prelazione e guai a te se prima di cederla non me lo dici!!! [^] Bene bene continuate cosi....... Viva il tricolore!!! [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Completo aggiungendo un'immagine dei marchi (obbligatori per le bandiere R.M.), nei quali si può chiaramente leggere R.M. 2 e della corona. Apporto però una rettifica: la misura è la 2 e non la 6 come da me scritto in predenza.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...1_100_0603.jpg
 58,44*KB.
 Saluti
 Dimonios
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...1_100_0605.jpg
 65,49*KB
 
 Saluti
 Dimonios
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao dimonios da battaglia molto bella. Complimenti.
 [ciao2]