Salve ho questo M42/60 con le prese aria e il bordo leggermente a grondaia,che differenza c'è tra gli M42/60 con buchi e quelli senza?Forse il periodo di fabbricazione?Ciao Gabriele.
Visualizzazione Stampabile
Salve ho questo M42/60 con le prese aria e il bordo leggermente a grondaia,che differenza c'è tra gli M42/60 con buchi e quelli senza?Forse il periodo di fabbricazione?Ciao Gabriele.
Tutti hanno i fori d'aereazione (intendo quelli sopra).Qui di differente ci sono solamente
i bulloni d'aereazione (moderni) non verniciati.L'elmetto e' un M42/60 classico, nella versione
piu' recente.All'epoca mia non esistevano (forse le teste erano piu' piccole [icon_246 )
le taglie grandi come quella illustrata (l'avessi avuta nel 1976...!! )Senza dovermi barcamenare
per trovare un elmetto della mia taglia (58-59!!!,niente di strano). [00016009 PaoloM
Ciao Marpo,sei uno dei nostri e per poco non ci siamo incrociati in caserma,nel 1977 ho fatto il CAR e il corso palestra alla SMIPAR e dopo aver acquisito il brevetto senza stella(civile) sono stato trasferito all'aviorifornimenti e lì ho preso il brevetto militare e quello da aviorifornitore (il mio avatar), per ritornare all'argomento ti posto una foto d'epoca di me con m42/60,non ricordo la misura,per fare aderire bene il telino mimetico lo bagnavamo,poi posto sulla calotta e fermato da un 'elastico tessuto, spesso e robusto che era usato per tenere le corde del paracadute , quando il tutto era asciutto tagliavamo a dovere il telino.Comunque come dicevi le misure degli elmetti specialmente al CAR e al corso erano per la maggior parte piccole,oltretutto ricordo che i nostri istruttori ci dicevano che il soggola era una trappola perchè se ti trovavi a lottare in un corpo a corpo con un nemico e se lui ti tirava le due strisce di canapa del soggola rimanevi con la faccia schiacciata tra la mentoliera e l'elmetto cosa non molto gradevole,infatti tra di noi era uno scherzo comune e ci mettevi un pò a mollare tutte la cinghie perchè con la pressione che faceva il viso le dovevi allentarle con calma una per una.Saluti e a presto Gabriele.
E' chiaramente post e su questo non si discute ma sotto al vestito che come al solito veniva incollato ha rivelato qualcosa di più del solito. Certo niente di particolare ma almeno è una piacevole sorpresa. Se aggiungete che è costato molto poco, è sano ed in più fregiato io mi accontento.
[attachment=0:2vf0br6x]IMG_0447.jpg[/attachment:2vf0br6x]
Avresti potuto fotografare anche l'elmo :mrgreen: , ne ho due post e non fregiati, ma sarei stato contento come te, averne avuto almeno 1 con il fregio [264
Penso che la digitale di Andrea sia tarata sulle dimensioni di pallottole o bossoli.. un elmetto sarebbe stato troppo grande e la piccola digitale non avrebbe retto l'emozione...Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
Andreaaaaaa...e che cavolo!!!! Mica devi fare un servizio alla Mulon, ma almeno un foto con l'elmetto per intero potevi farla!!!!!!!!!! [17
Saluti
Corrrado
Avete ragione, oltretutto le foto le ho fatte ma considerandolo comune ho messo solo questo. Lunedi al ritorno alla base provvedo.
Dai su...altri (non facendo nomi che poi quello di Trieste si sente tirato in ballo), avrebbero fatto dei servizi fotografici come se fosse stato trovato l'oro di Dongo.. [17
[icon_246 [icon_246 [icon_246 [255Citazione:
Originariamente Scritto da ado
Prima quotata [264 [255 [255 [255Citazione:
Originariamente Scritto da ado
Seconda quotata [264 [icon_246 [icon_246 [255 [255 [255Citazione:
Originariamente Scritto da ado
Salve, volevo chiedere agli esperti del settore se anche per gli elmetti da para' 42/60 valeva la regola degli M33 normali: la calotta in metallo varia a seconda delle taglie?
So' che per gli M33 la taglia 55 e 56 hanno una calotta piccola, i 57 e 58 hanno la calotta media e ultimi i 59 e 60 la calotta grande.La stessa cosa vale anche per i 42/60 da Para'?
Voglio dire un taglia 57 ha la stessa calotta di un 58?
P.s.: sbaglio o cominciano a scarseggiare io sto cercando un 58 o 59 da secoli....
Ringrazio in anticipo chi vorra' aiutarmi.
Teoricamente, quando l'elmetto e' stato progettato, dovevano esistere I, II, III taglia con calotta piccola, media e grande.
Sta di fatto che anche quando era in dotazione, prima dell'avvento del kevlar, era oltremodo difficile trovare taglie di testa superiori al 57.Non si sa perché.Ogni tanto se ne vedeva qualcuno di taglia 58, ma chi aveva la testa di misura 59 o 60, doveva arrangiarsi, o utilizzando un taglia 57 o usando altro elmetto (esperienza personale).
Se n'è parlato diffusamente. Basta cercare con l'opzione 'cerca'. [249 PaoloM
Grazie Marpo!!! Grazie anche a te...ho provato a cercare informazioni in piu' forum ma non sono mai riuscito a trovare spiegazioni chiare sulla suddivisione delle calotte in base alle taglie come nell'M33.
Grazie ancora!
Quindi 57 calotta uguale della 58.
Ecco i miei nuovi m42/60, uno taglia 57 l'altro taglia 58.
Alla fine sono riuscito a trovarne un paio di in buone condizioni.
http://i53.tinypic.com/ddhzyv.jpg
http://i51.tinypic.com/24ymupw.jpg
http://i53.tinypic.com/hvyp3t.jpg
http://i55.tinypic.com/6rmtlj.jpg
http://i51.tinypic.com/dgo29d.jpg
http://i52.tinypic.com/2lwpsgl.jpg
Ciao, stupendi elmetti da para' in ottime condizioni, complimenti per l'acquisto e complimenti anche per la taglia atteso che taglie maggiori di questi elmetti sono praticamente introvabili. Ciao. [264
Ciao Gertro e grazie ancora per la tua disponibilita', da oggi in poi postero' di qua'.
Di la' sta diventando impossibile dialogare, purtroppo e' la fine che hanno fatto molti forum di interesse "particolare" dove il tutto si e' ridotto a una caccia frenetica ai "trasgressori" perdendo di vista il tema principale del sito.Non ho mai capito poi come ci si possa ridurre cosi'...paradossalmente i piantagrane in questi casi sono proprio quelli che dovrebbero mantenere l'ordine.
Grazie ancora Gertro! [264
P.s.: pensavo fossero piu' "curati" gli M42/60 da Para'....a primo impatto sembrano proprio degli M33 tagliati alla base per farli diventari dritti... [icon_246
Forse quelli bellici rendono l'idea di un elmetto un po' piu' curato, per via del profilo sul contorno alla base della calotta.Questi postbellici, sembrano proprio tagliati e stop...se non fosse per quei 4 rivetti d'aerazione sembrerebero proprio degli m33 tagliati con un flessibile.. :) :) :)
Ciao, sinceramente gli elmetti para' italiani non mi sono mai piaciuti esteticamente perche' mi danno sempre l'idea di elmetti 33 "monchi". L'origine di questo elmetto e' proprio quella di un 33 tagliato "alla bisogna". E' proprio questa origine arrangiaticcia che sta alla base della mia avversione estetica per questo elmo che non ha nulla a che vedere con l'eleganza del 33. Nel dopoguerra si e' mantenuto in servizio fondamentalmente questo elmetto senza pensare di progettarne uno esteticamente gradevole e piu' funzionale. Ciao.Citazione:
Originariamente Scritto da Beirut
Ciao, non devi ringraziarmi perche' per me e' un piacere poter discutere di elmetti (soprattutto di 33) e aiutarti rientra nei sentimenti di solidarieta' che devono (o dovrebbero) accomunare tutti i partecipanti ad un forum. Ciao.Citazione:
Originariamente Scritto da Beirut
Trovato in un mercatino, direi che si tratta di un M42 postbellico. Qualcuno mi aiuta a saperne un po' di piu'?
Grazie
E' indubbiamente un 42/60 postbellico a tutti gli effetti, ma curiosamente monta un paio di rivetti a scalino del periodo bellico, insieme a quelli tipici postbellici.
Interessante testimonianza.
salve a tutti , vi posto foto di un un altro elmetto per chiedervi un parere, come vedrete si tratta di un normalissimo parà italiano del dopoguerra ,ma quello che non so è se i rivetti in alluminio attorno al guscio che tengono il telo mimetico ,sono normali anche su altri elmi dello stesso tipo o sono un'anomalia ciao grazie
Molti M.42/60 dell'ultimissima generazione prima della distribuzione degli elmetti
in fibra aramidica (3 o 4 versioni), ebbero la caratteristica dei bulloni in alluminio
al posto dei canonici rivetti ventilati. Probabilmente per indisponibilita' di questi ultimi.
Niente di strano. [249 PaoloM
Possiedo anche io un elmetto da parà della stessa tipologia, con questo telino insolito e i bulloni in alluminio.
Ma, per rispondere a Paolo, in questi casi i bulloni in alluminio non sostituiscono quelli standard, bensì passano attraverso il foro degli stessi e servono per tenere fissato il telino.
Ne avevamo parlato anche anni fa e, oltre al mio ne apparve anche un altro di elmetti con queste caratteristiche.
Quello proposto in questo topic è quindi il terzo che mi capita di vedere.
Allego una foto del mio.
Di fatto li sostituiscono, perché non sono usati quelli standard allo stesso tempo.Dopo che ne parlammo, nel frattempo sono saltati fuori moltissimi elmi con queste caratteristiche, quasi tutti con questo tipo di telino. E' evidente che questi bulloni in alluminio servono sia per sostenere l'imbottitura interna, sia per fermare il telino.Si applicano con una comunissima pinza rivettatrice apposita per questi bulloni che vengono adoperati anche al di fuori dell'ambito militare.Io li ho riscontrati su di un tavolinetto da pic nic e anche su sedie sdraio. Comunque niente di strano. [249 PaoloMCitazione:
Originariamente Scritto da piesse
bene grazie a tutti per i chiarimenti ora ho capito che è originale così
L'amico che me lo ha regalato diceva che se non l'avessi preso io l'avrebbe buttato via.....
Vi presento questo solidissimo M42 post bellico, molto usato, misura 60 e calotta marchiata 112.
Sapreste datarmelo e dirmi il nr. 112 a cosa dovrebbe corrispondere?
Grazie!
M 42/60 para'.Anche un bel capoccione!! Da tenere! Perché buttare? [137 PaoloM
Per la datazione tieni presente che nel 1969 sono stati aboliti i fregi dipinti sugli elmetti, e che intorno alla seconda metà degli anni '70 il colore è passato dal kaki-oliva al verde NATO, dalla foto non riesco a stabilire esattamente il colore ma dalla tonalità del sottogola direi che dovrebbe essere kaki-oliva, tu sei sicuramente in grado di stabilirlo con più sicurezza...
P.S.: Credo che sarebbe più opportuno postare l'elmetto nella stanza relativa al materiale post bellico relativo alla repubblica italiana
La datazione e' difficile stabilirla. Facilmente e' degli anni '70.Il primo lancio molti l'hanno fatto con M.42 kaki con fregio dipinto sul frontale (sebbene i fregi fossero stati aboliti nel '69) o caschi da carrista di cuoio nero perché non si trovavano elmetti M.42/60 di taglia superiore al 57 (ti parlo di meta' anni '70). Io personalmente avevo la taglia 58, quindi abbastanza normale; sara' stato uno dei pochi casi ma non ci fu verso di trovarne uno adatto, ma c'erano alcuni anche con la taglia 59, 60, 61,e 62.Inspiegabile che avessero classificato all'epoca i paracadutisti solo con la testa piccola. Poi evidentemente, il comando e lo stato maggiore, subissato di richieste e per la verita' anche di proteste, da parte di molti ufficiali,la cosa si normalizzo' d'incanto.(1976)
[icon_246 PaoloM
Recentissima new entry in collezione : un bel parà con telino mimetico incollato, taglia classica 57 . Molto caratteristico ...Allegato 195955Allegato 195956Allegato 195957Allegato 195958
Dal web: Carbinieri Paracadutisti:notare anche i portagranate da cintura.Approx anni '60.PaoloM
L'elmetto dei CC Paracadutisti:
Era da un po di tempo che cercavo un parà italiano e finalmente ho trovato questo M. 42/60 che a parte la mancanza del soggolo è in discrete condizioni. L'elmo ha il timbro MM16.
Sotto la livrea verde data a pennello si vede il colore kaki o nocciola anni 50.
Bell'elmetto.
Grazie 32° fanteria, guardando con la lente d'ingrandimento sotto alle varie livree mi sembra di vedere tracce del fregio della folgore...[137 comunque mi accontento va bene così com'è.
Bello Alan, complimenti.
questo è il mio 42/6o con fregio post.Allegato 241048Allegato 241049Allegato 241050Allegato 241051
questo elmo para guscio , per voi è un 42 originale , si vede il bordino attorno , ho è un Allegato 241206Allegato 241207 post ? grazie per risposte .Allegato 241208Allegato 241209Allegato 241209Allegato 241209Allegato 241203