Foto di un museo poco conosciuto, con alcuni pezzi unici:
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 595717860/
Massimo
Visualizzazione Stampabile
Foto di un museo poco conosciuto, con alcuni pezzi unici:
http://www.flickr.com/photos/massimofot ... 595717860/
Massimo
Per fortuna hai specificato che si tratta di un museo: in certe foto non notavo la differenza rispetto a certi demolitori che frequentavo anni fa.
Bellissimo servizio [264
Chi l'avrebbe mai creduto che in Romania avessero conservato tutti questi pezzi... e pensare che a Bucarest ci sono stato almeno 5 volte senza mai andare a visitarlo.
Alla prossima non me lo faccio scappare
[00016009
Ho ancora alcune foto di mezzi da aggiungere, compreso un FAMO da 18 t in condizioni mediocri. C'è anche una parte aereonautica, con un Nardi FN 305. Ma la cosa piຠimpressionante è la raccolta di artiglierie, assolutamente pazzesca, io ho fotografato una ottantina di pezzi diversi di artiglieria, e ne ho tralasciati parecchi.
Massimo
Link interessante [264, ma................................
...................quoto [264Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Anche il Bulgaria hanno roba mica male:Citazione:
Originariamente Scritto da polvere nera
http://www.militarymuseum.bg/eng/Kontakti/kontakti.html
Qui ci si puà³ fare un'idea dei veicoli del Museo di Sofia:
http://www.flickr.com/photos/trainplane ... 312864911/
A Belgrado c'è il Museo della Fortezza di Kalemegdan che conserva anche diversi pezzi di origine italiana.
Massimo
Guardando bene le foto ti accorgerai che dietro il TR-85 ed il TR-580 hanno piantato zucchine e pomodori [icon_246 [icon_246 [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Massimo
Non potresti postare le foto direttamente qui, come sarebbe richiesto fare?
Le foto sono già* 59, e prevedo arriveranno oltre il centinaio, ritengo sia poco praticabile postarle tutte sul forum.Citazione:
Originariamente Scritto da loupie1961
Flickr da anche il vantaggio di vederle prima in formato ridotto, scorrerle tutte o solo quelle che interessano,
poi casomai scaricare anche in formato grande (fino a 1024 px nel mio caso). Postare un centinaio di foto 500k ciascuno all'interno di un forum non mi sembra una buona idea...
Massimo
forse no.... ma magari scegliere le migliori.... [17Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
Quelle su Flickr sono già* le piຠsignificative, scelte su oltre un migliaio di scatti :mrgreen:Citazione:
Originariamente Scritto da loupie1961
Massimo
Ho aggiunto le foto di una mezza dozzina di mezzi non corazzati, fra cui un enorme FAMO da 18t:
http://farm5.static.flickr.com/4077/...6b1c1e34_z.jpg
Ed un camion officina Skoda di cui non so nulla, neanche il modello:
http://farm5.static.flickr.com/4102/...c46253f7_z.jpg
Inutile dire che entrambi sono in condizioni preoccupanti [11
Massimo
che peccato... :roll:
mi pare di ricordare che FAMO 18t. funzionanti ne esista solo 1 o 2..?
Non saprei dirti quanti FAMO esistano ancora, men che meno marcianti...
Una cosa poco conosciuta è che in Italia, presso il Museo de Henriquez di Trieste si trova un DB Sd.Kfz. 8 da 12t. Ed è funzionante, fu restaurato a spese della produzione per comparire nel film "Il paziente inglese":
http://www.massimocorner.com/afv/trieste/sdkfz7_01.jpg
http://www.massimocorner.com/afv/trieste/sdkfz7_02.jpg
Massimo
Complimenti [264 Foto sempre molto interessanti
Per caso, riguardo sempre ai non corazzati, hai da postare una foto che ritrae il mezzo sul quale i tedeschi avevano allestito il mulino per macinare il grano?
Sono curioso perchè un anziano del posto mi ha raccontato che quando passarono i tedeschi in ritirata volevano demolire una torre del 1200 in quanto non riuscivano a passare da sotto la porta con quel tipo di veicolo, solo l'intervento di un prete alla fine riuscì a convincerli di deviare di qualche km.
Meno male perchè senza quella torre l'immagine di questo paese non sarebbe stata la stessa
http://www.borghitalia.it/galleria/zoom926a.jpg
Almeno questo è quanto mi è stato riferito presso il Museo [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da Massimo Foti
Nell'Europa dell'Est, senza voler scomodare la Russia, che fa storia a se, si trovano diverse collezioni ampie ed interessanti, una decina di anni fa visitai Lesany, nella Repubblica Ceca, davvero notevole, vorrei tanto tornarci. Anche Varsavia ha parecchio da offrire e spero di visitare prima o poi i musei di Varna e Sofia in Bulgaria.
In cima alla mia lista c'è anche Belgrado, dove il mio amico Rafa? Bia?Ä?cki ha scattato queste foto:
http://picasaweb.google.com/militarnemu ... anBelgrade
Massimo
Questa invece è una photogallery del Museo di Sofia:
http://www.flickr.com/photos/trainplane ... 313781424/
Considerato il costo di un biglietto low-cost Malpensa-Sofia io ci sto facendo un pensierino [icon_246
Massimo