Re: XX settembre 1870-2010
Ho appena finito di vedere un miniservizio sulle commemorazioni a Roma. Miserello invero. Comunque la storia veniva spiegata da figuranti in divisa d'epoca.
Re: XX settembre 1870-2010
Un comunicato che non conoscevo, ma che condivido interamente [264
Re: XX settembre 1870-2010
Riscoprite il vero Risorgimento, quello che hanno fatto gli uomini e le donne di ogni parte d`Italia che aspiravano agli ideali della libertà* e della giustizia. Non la leggenda dinastica divulgata dalla monarchia sabauda; non la strumentalizzazione retorica e nazionalistica del regime fascista; e neanche il capro espiatorio che oggi più che mai movimenti localistici ed egoistici – ma anche un recentissimo film - vogliono farne per coprire gli errori delle classi dirigenti che hanno perseguito interessi ideologici e corporativi.
[icon_246 [icon_246 [255
Re: XX settembre 1870-2010
... Oggi sono particolarmente felice che sui luoghi di 140 anni fa è stato dichiarato anche dai rappresentanti del Vaticano che l'argomento è chiuso e Roma rimane l'intangibile capitale ... a suggello anche una bandiera pontificia che sventolò in quei giorni sarà* consegnata ai musei vaticani...
Un caro saluto
F.M.
Re: XX settembre 1870-2010
Citazione:
Originariamente Scritto da spadon
Riscoprite il vero Risorgimento, quello che hanno fatto gli uomini e le donne di ogni parte d`Italia che aspiravano agli ideali della libertà* e della giustizia. Non la leggenda dinastica divulgata dalla monarchia sabauda; non la strumentalizzazione retorica e nazionalistica del regime fascista; e neanche il capro espiatorio che oggi più che mai movimenti localistici ed egoistici – ma anche un recentissimo film - vogliono farne per coprire gli errori delle classi dirigenti che hanno perseguito interessi ideologici e corporativi.
[icon_246 [icon_246 [255
Eh, in effetti quanto bisogno ci sarebbe di riscoprire il vero risorgimento, sì ma quello vero sul serio... :twisted:
Ma il riferimento al film "recentissimo" mi incuriosisce: mi sono perso qualcosa? E' stato prodotto qualche nuovo film d'ambientazione risogimentale?
Stasera ho visto al TG i 2 minuti dedicati alla cerimonia a Roma: visto che è il 140° si poteva cogliere l'occasione per organizzare almeno una mostra con cimeli d'epoca, foto, militaria pontificia (e anche italiana) per celebrare l'evento storico, importante al di là* di ciò che ognuno di noi ne può pensare di bene o di male. Invece niente di niente, a quanto mi risulta, giusto? Solenne, scontata indifferenza delle masse popolari.
Re: XX settembre 1870-2010
Citazione:
Originariamente Scritto da Festungsartillerie
[Ma il riferimento al film "recentissimo" mi incuriosisce: mi sono perso qualcosa? E' stato prodotto qualche nuovo film d'ambientazione risogimentale?
i.
No, probabilmente il film al quale fanno riferimento è "Barbarossa" (2009) di Enzo Martinelli, da loro non gradito in quanto di ispirazione "leghista".
Re: XX settembre 1870-2010
Il film dovrebbe essere "Noi credevamo" di Mario Martone, recentemente presentato alla mostra del Cinema di Venezia e non ancora distribuito.
Il film, che non ho ancora visto, sembrerebbe avere una visione disillusa del Risorgimento, e mostrare (alcuni) lati oscuri.
Re: XX settembre 1870-2010
Citazione:
Originariamente Scritto da Endopat
Il film dovrebbe essere "Noi credevamo" di Mario Martone, recentemente presentato alla mostra del Cinema di Venezia e non ancora distribuito.
E' vero, potrebbe essere anche quello, ho subito pensato al Barbarossa anche se non c'entra con il periodo risorgimentale perchè la polemica che ha visto l'uscita di questo film è abbastanza nota e recente.
Anche questo "Noi cerdevamo" va un pò controcorrente rispetto l'agiografia risorgimentale, a questo punto si potrebbe accostare a pellicole come Allonsanfan (1974) e Bronte (1972). Tuttavia mi lascia perplesso il fatto di denigrare un film solo perchè svela particolari "scomodi" e non dà* una visione fiabesca ed eroica dei fatti.
Re: XX settembre 1870-2010
Citazione:
Originariamente Scritto da spadon
Tuttavia mi lascia perplesso il fatto di denigrare un film solo perchè svela particolari "scomodi" e non dà* una visione fiabesca ed eroica dei fatti.
Beh, se ci pensi bene qualsiasi libro e film che rivela particolari scomodi su praticamente qualsiasi periodo storico è sempre oggetto di critiche e, talvolta, anche manifestazioni violente. Pensa alle polemiche che vengono fuori ogni volta che viene scritto un libro sulle foibe...
Re: XX settembre 1870-2010
Citazione:
Originariamente Scritto da buzz
Beh, se ci pensi bene qualsiasi libro e film che rivela particolari scomodi su praticamente qualsiasi periodo storico è sempre oggetto di critiche e, talvolta, anche manifestazioni violente. Pensa alle polemiche che vengono fuori ogni volta che viene scritto un libro sulle foibe...
Infatti, hai pienamente ragione, tuttavia c'è periodo e periodo, le foibe per esempio sono un qualcosa di abbastanza vicino ai giorni nostri, molte persone che hanno avuto a che vedere con il fenomeno "foibe" che si tratti di esuli all'epoca bambini, parenti delle vittime ecc... o che si tratti di persecutori e assassini ecc..., molti (non tantissimi) di loro sono ancora in vita, quindi è normale che ci sia una visione ancora "orizzontale" della questione, e chissà* come andrà* a finire. Per quanto riguarda il risorgimento italiano la visione dovrebbe essere "verticale" già* da un bel pezzo, essendo passati 150 anni dagli eventi, in realtà* non è così, il volantino postato all'inizio ce lo conferma. Che si tratti di risorgimento o foibe quando un periodo storico si presta per gli eventi che lo caratterizzano ad essere usato e masticato da fazioni politiche tendenti all'identificazione "metafisica" nell'uno od altro dei contendenti protagonisti del periodo storico detto, la visuale non diventerà* mai "verticale".
In definitiva la "visione verticale" si raggiunge ogniqualvolta alla determinata storiografia di un evento, vengono integrati aneddoti di qualsiasi natura frutto di nuove ricerche, senza generare polemiche od alzare polveroni. Sotto questo aspetto credo (ma potrei venir smentito, è un'impressione personale) che questo livello sia stato felicemente raggiunto dagli americani negli studi sulla loro guerra civile (1861-65).
Re: XX settembre 1870-2010
Citazione:
Originariamente Scritto da spadon
Citazione:
Originariamente Scritto da buzz
Beh, se ci pensi bene qualsiasi libro e film che rivela particolari scomodi su praticamente qualsiasi periodo storico è sempre oggetto di critiche e, talvolta, anche manifestazioni violente. Pensa alle polemiche che vengono fuori ogni volta che viene scritto un libro sulle foibe...
Infatti, hai pienamente ragione, tuttavia c'è periodo e periodo, le foibe per esempio sono un qualcosa di abbastanza vicino ai giorni nostri, molte persone che hanno avuto a che vedere con il fenomeno "foibe" che si tratti di esuli all'epoca bambini, parenti delle vittime ecc... o che si tratti di persecutori e assassini ecc..., molti (non tantissimi) di loro sono ancora in vita, quindi è normale che ci sia una visione ancora "orizzontale" della questione, e chissà* come andrà* a finire. Per quanto riguarda il risorgimento italiano la visione dovrebbe essere "verticale" già* da un bel pezzo, essendo passati 150 anni dagli eventi, in realtà* non è così, il volantino postato all'inizio ce lo conferma. Che si tratti di risorgimento o foibe quando un periodo storico si presta per gli eventi che lo caratterizzano ad essere usato e masticato da fazioni politiche tendenti all'identificazione "metafisica" nell'uno od altro dei contendenti protagonisti del periodo storico detto, la visuale non diventerà* mai "verticale".
In definitiva la "visione verticale" si raggiunge ogniqualvolta alla determinata storiografia di un evento, vengono integrati aneddoti di qualsiasi natura frutto di nuove ricerche, senza generare polemiche od alzare polveroni. Sotto questo aspetto credo (ma potrei venir smentito, è un'impressione personale) che questo livello sia stato felicemente raggiunto dagli americani negli studi sulla loro guerra civile (1861-65).
Sono perfettamente d'accordo con te, avevo citato le foibe solo come esempio lampante...
Il problema, secondo me, sono alcuni "storici" che, dopo aver imparato a memoria la storia scritta da qualcuno in maniera inesatta e partigiana, non sono disposti ad accettare revisionismi, perchè, se li accettassero, la loro fama verrebbe meno.