Visualizzazione Stampabile
-
Info Enfield N°4 MKI
Un saluto a tutti gli appassionati.
Alcune domande riguardo gli Enfield N°4:
Dovendo fare le opportune valutazioni prima di acquistare un Enfield N°4,quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione?
Canna 2 o 5 righe? Dal punto di vista collezionistico meglio il primo o il secondo?
MKI o MKI*?
Long Branch o Savage?
Ex Marina Militare o no?...gli ex M.M come si riconoscono?.
Un saluto e grazie in anticipo a chiunque mi rispondera'.
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Citazione:
Originariamente Scritto da markbo64
Canna 2 o 5 righe? Dal punto di vista collezionistico meglio il primo o il secondo?
Per me è indifferente, penso che la differenza più che dal punto di vista collezionistico sia importante dal punto di vista balistico...
Citazione:
Originariamente Scritto da markbo64
MKI o MKI*?
Generalmente gli MKI* erano prodotti dalle fabbriche non-inglesi... io preferisco gli MKI inglesi.
Ricordo che in generale negli Enfield l'asterisco sta ad indicare una versione semplificata dell'arma che avrà* quindi dei dettagli costruttivi in meno rispetto al progetto iniziale. Nei N.1 l'asterisco significa fucile senza cut-off. Nei N.4 invece la presenza dell'asterisco indica l'assenza della leva per lo sgancio dell'otturatore, nei N.4 MKI* infatti l'otturatore si sgancia più semplicemente.
Citazione:
Originariamente Scritto da markbo64
Long Branch o Savage?
Come già* detto preferisco gli inglesi (Maltby, ecc.) rispetto ai canadesi (Long Branch) e agli americani (Savage), ma questo è solo un gusto personale.
Citazione:
Originariamente Scritto da markbo64
Ex Marina Militare o no?...gli ex M.M come si riconoscono?
Questo non fa la minima differenza, da quello che so la MM non ha apportato alcuna modifica/riarsenalizzazione agli Enfield che ha avuto in dotazione. Tant'è che molti Enfield MM addirittura non hanno mai sparato e presentano ancora il tagliando di carta dell'ispettore straniero...
Perciò l'eventuale passaggio per gli arsenali della MM non è determinabile (a meno tu non sappia per certo che il fucile provenga dal lotto MM della Euroarms) e comunque non ne altera minimamente il valore collezionistico.
Ciao
brus
-
Allegati: 1
Re: Info Enfield N°4 MKI
Anche balisticamente non fa molta differenza tra due e cinque righe (io ho un Savage due righe e tira molto bene), è vero che non si riconoscono quelli provenienti dalla MM per questo a fine mese vado a ritirarne tre dall'arsenale MM di Taranto , così sono sicuro sulla provenienza [17
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Io possiedo solo un Enfield n. 1 MKIII ma posso dirti che un amico tiratore che possedeva un n.4 Long Branch ex Marina Militare nuovo di zecca (comprato con ancora il cartellino dell'arsenale attaccato) e per di più due righe, lo ha sempre grandemente elogiato come precisione di tiro.....
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
[00016009 a tutti,
ho letto più di qualche libro sugli Enfield : la differenza di righe non influenza minimamente il tiro.
Da qualche parte ho letto che gli Inglesi hanno fatto anche dei test sugli Enfield fatti in America e non hanno riscontrato particolari problematiche di precisione.
In collezione ne ho avuti 5 ( dal n ° 1 al Jungle,passando per le produzioni inglesi,americane e canadesi ) e devo dire con molto rammarico che mi dispiace aver ceduto il numero 1 ( del 1917 ) : tirava meravigliosamente !
Per quanto riguarda il discorso MM,bisogna dire che i primi Enfield di questa serie erano molto belli e si poteva scegliere tranquillamente il pezzo migliore mentre ora chiaramente ci si deve accontentare di quello che è rimasto.
Inoltre non vedo differenza tra quelli,per capire esercito inglese e quelli della MM : i miei erano addirittura senza n° di catalogo e non avevano timbri strani se non quelli che devono esserci su di un Enfield regolare.
In mezzo a questi qualcuno è stato anche "pistolato" a Terni ma controllando i marchi sono di facile individuazione.
Spero sia stato di aiuto nelle tue scelte.
Ciao
Michele
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
[quote="brus"]
Perciò l'eventuale passaggio per gli arsenali della MM non è determinabile (a meno tu non sappia per certo che il fucile provenga dal lotto MM della Euroarms) e comunque non ne altera minimamente il valore collezionistico.
Cosa intendi per:a meno tu non sappia per certo che il fucile provenga dal lotto MM della Euroarms??
Grazie per le indicazioni veramente molto molto utili sia da parte tua che da parte degli utenti intervenuti con altrettanti preziose indicazioni.
Un saluto.
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Dell'Enfield n° iv si dice sia stato uno dei fucili più precisi dell'ultima guerra, a patto che sia corredato della diottra con l'alzo di precisione e non di quella a L da combat. Sempre se il tuo interesse sia anche tiro oltrechè il puro collezionismo. Per quanto riguarda l'arsenale di costruzione per me i più affascinanti devono essere inglesi, perchè gli Enfield sono inglesi, anche se gli americani e i canadesi sembrerebbero costruiti con più accuratezza. Comunque sia il tuo aquisto avrai i miei complimenti. Ciao
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Citazione:
Originariamente Scritto da markbo64
Cosa intendi per:a meno tu non sappia per certo che il fucile provenga dal lotto MM della Euroarms??
Alcuni anni fa la Euroarms si è aggiudicata un lotto di qualche migliaio di enfield (N.1 e N.4) messi in vendita direttamente dalla Marina Militare, e penso ne abbia ancora parecchi da smaltire. In teoria la maggior parte di enfield ex-Marina che girano sul mercato italiano provengono da quel lotto (penso che in confronto siano molti meno quelli che come garand riescono ad ottenerne uno direttamente dall'arsenale di Taranto).
Perciò se il tuo armiere ti dice che il fucile fa parte di quel famoso lotto o se contatti tu la Euroarms e chiedi informazioni (sono sempre molto cortesi nel rispondere) puoi avere la certezza che sia un MM, altrimenti come già* detto non c'è alcun modo per distinguere un enfield passato per gli arsenali della marina. Certo se ha dovuto subire una riparazione allora magari presenta qualche punzone italiano (come indicato dal buon Milit73), altrimenti i fucili sono stati lasciati nelle stesse condizioni di quando giunsero in Italia, senza alcuna aggiunta di marchi... perciò in generale i MM e i non-MM sono indistinguibili.
Citazione:
Originariamente Scritto da rol 51
Per quanto riguarda l'arsenale di costruzione per me i più affascinanti devono essere inglesi, perchè gli Enfield sono inglesi, anche se gli americani e i canadesi sembrerebbero costruiti con più accuratezza.
Concordo in pieno!
Per la questione 2 o 5 righe mi fa piacere sapere che in pratica non c'è alcuna differenza di precisione. Grazie a tutti per il chiarimento.
Ciao
brus
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Scusa mi dispiace contraddirti ma una particolarità* che distingue il lotto Euroarms c'è. Nonnostante ogni fucile si accompagnato da una dichiarazine della ditta e della Marina Militare che sono armi presenti in Italia prima della legge 110 1975 e pertanto privi di numero di catalogo, dichiarazione da conservare con l'arma, l' Euroarms ha posto comunque il numero di catalogo in caratteri quasi invisibili nascosto all'interno del reciver nella guida vicino alla fresatura per il dito che spinge le cartucce nel serbatoio. Solo le armi provenienti dal lotto Euroarms hanno il numero di catalogo così minuscolo e in quella posizione.
Saluti
Paolo
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo51
Scusa mi dispiace contraddirti ma una particolarità* che distingue il lotto Euroarms c'è...
Ci mancherebbe, anzi grazie per la precisazione. Non sapevo fossero gli unici Enfield ad avere il n. di catalogo in quella posizione.
Ciao
brus
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Molti anni fa ebbi occasione di esaminare un buon numero di N1 MkIII della nostra marina. Ricordo benissimo che sulle parti in acciaio non c'era un centimetro quadro senza punzoni, le culatte erano per lo più 1914-1916 e le canne vergini. Erano stati riarsenalizzati dagli inglesi chissà quante volte prima di darli a noi.
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo51
Scusa mi dispiace contraddirti ma una particolarità* che distingue il lotto Euroarms c'è. Nonnostante ogni fucile si accompagnato da una dichiarazine della ditta e della Marina Militare che sono armi presenti in Italia prima della legge 110 1975 e pertanto privi di numero di catalogo, dichiarazione da conservare con l'arma, l' Euroarms ha posto comunque il numero di catalogo in caratteri quasi invisibili nascosto all'interno del reciver nella guida vicino alla fresatura per il dito che spinge le cartucce nel serbatoio. Solo le armi provenienti dal lotto Euroarms hanno il numero di catalogo così minuscolo e in quella posizione.
Saluti
Paolo
Ciao,giusto per completare le informazioni,quale sarebbe questo numero di catalogo?
Un saluto e grazie a tutti per le info.
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
2203 N°1 MKIII
2204 N°4
Paolo
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Quindi,ricapitolando,dovendo scegliere tra due armi esattamente identiche,una proveniente dal lotto Euroarms e una no,dove dovrebbe cadere la scelta? e quali sarebbero le motivazioni?
Un saluto.
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Scegli quella che ti piace di più.
Paolo
-
Allegati: 2
Re: Info Enfield N°4 MKI
Ho trovato in armeria un N°4 MKI Long Branch 1943 in condizioni piu' che buone.Come da indicazioni di Paolo51 ho controllato all'interno del reciver ed e' stampato il numero di catalogo 2204,per cui si tratta di un pezzo commercializzato da Euroarms.
Un paio di curiosita' che vorrei chiarire con un paio di foto trovate dal sito Euroarms che rispecchiano fedelmente il fucile che ho visto in armeria:
Sotto al caricatore e' impressa la matricola a penna elettrica,la matricola e' riportata anche sui legni.
Grazie in anticipo a chiunque mi rispondera'.
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Riapro questo topic per alcune informazioni riguardo questo fucile che mi sta sempre piu' appassionando, la prima domanda che volevo fare riguarda l'alzo di mira, ho notato che si va da l'mk3 (che sarebbe il 4°) fino all'mk2 e all'mk1, gli alzi venivano montati in arsenale a caso oppure un long branch del 1942 doveva avere per forza l'alzo di mira mk2, insomma in base all'anno dovevano avere un alzo di mira consono all'anno?
Ne ho visto uno all'armeria del mio paese e me ne sono innamorato [160
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Citazione:
Originariamente Scritto da Waffen
, insomma in base all'anno dovevano avere un alzo di mira consono all'anno?
Stratton dice riguardo alla seconda variante (flip-up) : " ....it is not clear if the rifles where issued with Mk2 backsight or had them installed at a later date...
La C Mk3 (C stà per canadese) è normalmente presente (ma c'è sempre la nota di prima) sui LB datati 1942 e 1943.
La C Mk4 è sui LB dal 1944 alla fine della produzione.
Tutti i n°4 Mk1 che ho ritirato a Terni e Taranto non seguivano questo "standard" [icon_246
-
Allegati: 1
Re: Info Enfield N°4 MKI
io ho diversi Enfield, tra indiani, australiani, inglesi, canadesi e americani, se tenuti a dovere sono tutti ottimi, nella qualita' della costruzione e degli acciai. Quelli pakistani hanno un odore particolare, forse e' il grasso usato nella preservazione, per cui ne ho una antipatia inconscia.
se si aquista un Enfield per usarlo in poligono e' basilare ed importante che nel No.1 mk III sia presente la King Screw, nell'allegato il nr 38 e 39 ( se assente le vibrazioni della canna fanno andare il proiettile ovunque, forse tirando a 50 mt non si nota, ma sui 100 la differenza si vede ),
per i No 4 Mk 1, esiste lo stesso principio, senza king screw, tra la canna e la parte terminale del calcio deve esserci una certa pressione ( se ben mi ricordo sulle 5 lbs ), il test e' semplice: con il pollice sulla parte terminale del calcio, con l'indice si preme la canna verso il calcio e si rilascia velocemente, bisogna udire un leggerissimo click e la canna deve ritornare in posizione originale come se fosse elastica ( in mm 1 o 2 ). Personalmente preferisco i Mk 1, perche' la mira a diottra e' piu' amichevole per i miei occhi di 52enne.
nel No4 Mk 1 e' importante contrallere il numero sulla parte rotante dell'otturatore, da 0 a 3. dove 0 e' eccelente e 3 significa che siamo ai limiti degli spazi, avvitanto la parte finale dell'otturatore il gioco massimo finale non deve superare i 20-25 gradi.
nella ricarica attenzione allo sfondamento dei bossoli, se si nota stress anche leggero alla base, butte via il bossolo.
scusatemi i termini tecnici, ma li conosco solo in inglese
Saluti Alpini dall'Oklahoma
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Per quanto mi risulta la numerazione del bolt head, non è una graduatoria di qualità, ma solo un metodo intelligenta e pratico per la regolazione dell' head-space in fase di assemblaggio del sistema canna-azione-otturatore. Partendo dallo spessore SAAMI del rim che è di 0.064", la testina n° 0 dà un un head-space di 0.006" ( 6 mils corrispondono ad un decimo e mezzo di mm), ogni numero sucessivo porta ad un incremento di 0.003" (7.5 millesimi di mm), quindi si arriva al n°3 con un incremento di 0.009" corrispondenti a poco più di due decimi di mm. Il sistema permette perciò di assembare senza costosi interventi meccanici di aggiustaggio un'arma con un head-space perfetto. Dire che è inferiore la qualità di un arma con bolt head n° 3 rispetto ad una con n° 0, mi sembra assai arduo da dimostrare.
Lungi da voler fare polemiche
Paolo
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Voglio aggiungere che per questo motivo se uno pensasse di migliorare la qualità di un Enfield mettendo una testina 0 al posto di una 3 porterebbe solo fuori tollranza l'head space del fucile, rendendolo potenzialmente pericoloso e in ogni caso aumentando le possibilità di distacchi del fondello.
Paolo
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
no la qualita' dell'arma non e' problema, ma dal punto di vista militare incide sulla vita della canna, il ricaricatore dovrebbe vedere la differenza dei bossoli sparati da un bolt head no 0 e no 3. La numerazione permetteva di allungare la vita della canna, in questo gli inglesi con l"enfield avevano dei vantaggi su altri paesi. per quello che ne so', l'enfield era anche l'unico fucile militare che aveva tre calciature differenti per adeguarsi alla statura del tiratore ed il foro nella culatta per spezzare il percussore in caso di cattura .
personalmente trovo l'enfield molto piacevole sia nella presa che nel tiro, rispetto ai mauser e mosin sembra piu' sofisticato con una miriade di viti e vitine e vibrazioni da controllare, pero' ha fatto egregiamente tante guerre.
Un conoscente ha un No 4 Mk 1 BSA con una testina no 3, la canna sembra un fumaiolo, pero' in poligono e' super preciso.
Saluti Alpini dall'Oklahoma
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
una domanda in merito alle cinghie in fotografia, sembrano nuove, sono arrivate con l'arma ?
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
riapro a distanza di mesi il post ... è da un po di tempo che sto acquisendo informazioni sul fucile enfield: lee metford(a polvere nera) lo smle il no1mkII il no2 il no4mkI ecc.. dopo aver visto sul sito di euroarms il lotto enorme in vendita che sta saturando il mercato [257 ..sono andato in un armeria per toccare con mano il fucile in questione [3 .. ce n'aveva due disponibili :
>>>>> un no4mkI* 1944 long branch
>>>>> e un no4mkI* 1950 savage (us property)
...le condizioni del secondo (anche se costava quasi lo stesso prezzo..20 euro meno) ..non mi sono piaciute moltissimo: puntini di ruggine vari ,poca brunitura e ammaccature ..
mentre
-- quello del 1944 (no1mkI* long branch) mi è sembrato davvero in buone condizioni: >>>esternamente<<<<
- legni perfetti marroni scuri
- brunitura,non piu di un nero vivo, comunque ottima! e estesa su tutte le superfici metalliche! - otturatore con ancora segni di brunitura (non ha sparato molto presumo)
fin qui tutto bene ...
ora il fatto è questo:
all'armaiolo gli ho chiesto le condizioni della canna... lui mi ha tolto l'otturatore e mi ha detto guarda te.. la canna lo guardata contro luce..ma io sono abituato alla canna liscia cromata ..quindi non saprei valutare la canna di un ex ordinanza.. la mia del semiuautomatico è praticamente uno specchio contro luce con tutti quegli effetti di cerchi concentrici che ne derivano... [257
la canna dell'enfield invece era ..[sarà la luce scarsa(neon)] [137 .. piu scura ..sul grigiastro...con le 5 elicoidature ... e insieme tipo ruvida.. [137
come si fa a capire se è camolata internamente? [974
o in generale come si valuta la canna?
gli posso chiedere all'armiere: "effettuo l'acquisto solo dopo che lei abbia pulito la canna"? [204
in che condizioni deve essere la canna di un enfield del 44 per considerarsi buona.. e sopratutto sicura da rischi di esplosioni?
[1334
un mio amico ha acquistato una carabina moderna con canna arrugginita all'intermo tanto che quando "scovolava" uscivano pezzi di ruggine.. dopo decine e decine di passaggi di olio e scovolo mi ha fatto vedere la canna ed era perfettamente lucida.. ma era di quelle moderne e presumo di acciaio trattato particolarmente
.. funziona anche con l'ex oridnanza? è possibile recuperare canne con ruggine?fino a che punto?
scusate le tante domande ma non vorrei fare l'acquisto e poi trovarmi tra le mani un bel oggetto ben oliato e tutto ma con la canna da buttare. [142
.. i ricambi per questo tipo di fucile si trovano ancora?
garzie a tutti in anticipo!!
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Se la canna ti pare "oscura"non prendere! Devi guardare se le rigature sono ben solcate,devono essere ben profonde.Controlla che il vivo di volata sia squadrato,spigoloso,non arrotondato. Comunque ti dico che ho preso un bellissimo enfield n4 della Savage (2 righe) che fa miracoli.Legno un pò vissuto ma ferri perfetti.Tira benissimo. A parte ciò il fucile ti deve "attrarre",ti deve chiamare.Se hai anche il minimo dubbio lascia stare.Se no rischi di fare un acquisto del quale non sarai soddisfatto...
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
condivido con Stahlhem16.
controlla le rigature, la volata, assicurati che la testina dell'otturatore non ruoti piu" di 25 gradi dopo essersi allineata con l'otturatore. E si ti interessa il tiro, assicurati che la canna premuta verso il calcio ( sotto il mirino ) abbia un movimento elastico di ritorno. Personalmente, se dovesse essere un pakistano, lascerei perdere, ma dubito che in Itallia ce ne siano.
Appena a casa posto un paio di foto in merito. In ricarica uso le palle della Sierra in 174 gr con la IMR3031.
come ho gia' scritto trovo i miei due enfield molto piacevoli da usare, ottimi nel tiro e la diottra ovviamente aiuta chi non ha 20 anni. Usando munizioni originali greche (1978) e sudafricane (1981) la precisione e' eccellente anche a canna calda.
La mia esperienza con questi fucili ex ordinanza mi ricorda sempre un gioco d'azzardo, ho visto canne ed armi perfette che non prendono nulla o male. Armi strausate che sembrano essere uscite da una battaglia e tirano benissimo. Armi che con ricariche sofisticate hanno rosate da doppietta, con le munizioni originali, corrossive e puzzolenti di 50 anni fa' sono precise. Ho un moschetto 91 ex-Albania che a 100 yarde con le Hornady ha una rosata di sei colpi fra i 5 e 6 cm, con il 91\41 postguerra Terni canna nuova di zecca, stesse munizioni sono sui 15 cm e l'armiere non riesce a trovare il problema.
In generale nellla mia esperienza, pare che tutti i mauser svedesi, mosin nagant finlandesi ed i mauser ex-yugo siano ad un livello alto, ma come detto devi provare e pregare Santa Pupa che aiuti. Non ho mai sentito un problema con in MN91, a condizione che la canna sia pulita e la volata integra. Anche se il mio armiere mi da' la benedizione sulla sicurezza dell'arma, i primi due o tre colpi li sparo in caccia (lontano dalla faccia), mi studio il bossolo, l'otturatore e la culatta. Anche durante l'uso futuro, ho sempre l'abitudine di guardarmi i bossoli sparati.
Saluti Alpini dall'OK
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
acquisto fatto!! ... ho preferito rischiare e farne arrivare uno direttamente da euroarms invece che prendere quello che avevano disponibile in armeria... e devo dire che ho avuto veramente fortuna..è arrivata ed è in condizioni ottime con ancora il cartellino rosso dell'ispettore straniero. ha la canne bella lucida e con le rigature profonde..niente punti d'ombra e ferri con brunitura pari al nuovo .. ho avuto davvero una gran bella fortuna!
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Bene!! E adesso parlaci un po' di lui (quante righe ha, com'è marcato, ecc) e soprattutto quando puoi faccelo vedere!! Grazie
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ho creato un topic sull'argomento qualche giorno fa : viewtopic.php?f=2&t=38421 le foto non sono di qualità ottima [205 ma ci sto lavorando... se per identificarlo occore qualche foto in piu o per qualunque altra cosa ..me lo dite e aggiorno l'argomento..
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Non avevo visto.Long Branch è canadese.Bellooo. Vedo di mandarti se vuoi qualche manuale in pdf. Non sapevo ne facessero a 2 righe di canadesi.Però io ho un Savage del 43 2 righe che tira benissimo.
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ogni informazione utile e ogni testo sull'argomento è ben accetto stahlelm16!! anche perche sto cercando di capire meglio la storia di questo fucile per conoscere cosa ho tra le mani
-
Allegati: 11
Re: Info Enfield N°4 MKI
visto che c'ero stahlelm16 mi hai messo la voglia cosi ho rifatto le foto in ambientazione piu chiara:
-
Allegati: 5
Re: Info Enfield N°4 MKI
importante per la rosata e precisione e' il movimento della canna, come in fotografia, tieni il fucile in verticale appoggiato al suolo, pressa l'indice verso il pollice, e lascia la pressione rapidamente. la canna dovrebbe tornare verso l'indice con un click chiaro e sentito. se ben mi ricordo la pressione dovrebbe essere fra le 6 e 8 libbre.
Happy shooting
Saluti Alpini dall'Oklahoma
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Citazione:
Originariamente Scritto da marco91
ogni informazione utile e ogni testo sull'argomento è ben accetto stahlelm16!! anche perche sto cercando di capire meglio la storia di questo fucile per conoscere cosa ho tra le mani
Ciao ecco quello che ti dicevo, guarda qui
http://www.euroarms.net/EFD/index.htm
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
vai grazie! scaricati! [257
-
Allegati: 7
Re: Info Enfield N°4 MKI
Salve a tutti, premetto che ho pochissima esperienza in ex ordinanza, venerdì ho acquistato un enfield n°1 Mk III* del 1916 monomatricola a parte la tacca di mira, e non resistendo alla possibilità di provarlo, l'ho provato a casa (abito in campagna) e in totale sicurezza, purtroppo non avevo un appoggio molto rigido, quindi la prova è venuta un po' così. Per info aggiuntive non avendo il materiale per ricaricare il 303, ho comprato cartucce commerciali della norma con palla RN di 174 gr. la palla, espressamente da caccia non è che mi entusiasmi molto, avete qualche consiglio da darmi in merito? inoltre la canna è molto ben conservata e è a 5 principi.
la rosata è un po alta e un po' a destra, comunque non sparpagliata ma tutti i colpi sono andati nel solito posto, ovvio che sul rest si capirebbe per bene se questo è effettivamente vero, c'è la possibilità di regolare la tacca di mira in derivazione? per quanto riguarda l'alzo, non avendo esperienza con le armi inglesi, a 100 m anche l'ultima posizione a 200 yd risulterebbe troppo alto?
inoltre se pubblico qualche foto di punzoni sapreste darmi qualche informazioni in più rispetto a quelle non troppo esaustive dell'armiere.
lascio il resto alle foto.
grazie mille in anticipo
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
complimenti bell'oggetto! [264 non sono un esperto ma credo (mi corregano gli esperti se sbaglio [pino ) che lo smle no1 mk III entrò in servizo dal 1907 l'asterisco sta per "versione semplificata".. quindi nel tuo non dovrebbe esserci il cut off [204 che permetteva il caricamento singolo.. lo smle III* è stato il moschetto inglese della prima guerra mondiale e dovrebbe essere rimasto in servizio insieme al IV fino alla produzione del no4 mkI (seconda guerra mondiale inoltrata) [197 .. l'australia ha continuato a produrre lo smle invece di convertire la produzione al no4 ... guarda anche la matricola sulla canna, molti smle III* vennero revisionati prima della seconda guerra mondiale e se ne trovano tanti con canne degli anni 40 [257
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ok grazie mille, allora controllerò anche la canna, avevo avuto timore di smontare la parte in legno, trattenuta dalle classiche due clips, appena ho l'occasione proverò, la matricola comunque che si ripete su tutte le altre parti dell'arma mi fa ben sperare, inoltre mi è stato detto anche dall'armiere.
per le munizioni, appena inizierò a ricaricare (ricarico già il 30-06) spero di trovare quella giusta per questo fucile..
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
Marco91, complimenti e benvenuto fra gli Enfieldisti.
Fra tutte le ex ordinanza, pur avndo il dovuto rispetto ed affetto per il nostro 91, l'Enfield mi trova a mio agio più di ogni altro. La morbidezza dell'otturatore, l'impugnatura, poi No 4 ha un calciolo per gli alti, la diottra sul 4, utto questo si fa sentire.
Nel tuo caso non avendo le dimensioni della rosata non si puo' esprimere un parere, ma se ben ricordo lo standard militare di accettazione era a 200 yarde , cinque colpi in un rettangolo di 4"x5" pollici. Sono armi militari, lo standard é di colpire la sagoma, noi civili cerchiamo di centrate il taschino della giubba se non il bottone.
Basilare nel tuo fucile che sotto la volata della canna ci sia la vite con molla che mantiene una leggera pressione sulla canna, faro' delle foto.
Tieni conto che gli alzi sono regolati per la munizione d'ordinanza, e per prendere il meglio sei quasi costretto a ricaricare. Io ho misurato il calibro dei miei due Enfield, uno e' .3095 e l'altro .3117, per cui uso palle hornadyn 3105 o le Sierra in 311 da 174 gr. Come sempre la precisione varia da tantissimi fattori, la tua impugnatura, pressione sul grilletto, pressione dello zigomo sul calcio, munizione, pero' in genere gli Enfield vanno bene, gli Inglesi lo hanno usato per 60 anni in tutti i teatri. E come detto, credo che noi tiratori civili come passatempo, pretendiamo da queste ex ordinanza molto di più di quello che in origine era richiesto.
Nella ricarica cerca di lavorare solo sul collo del bossolo ( neck in inglese ), se riformi tutto il bossolo hanno una tendenza a separarsi dopo un paio di cariche. Io uso IMR3031 o Varget. I bossoli sono surplus greci della HXP.
Saluti Alpini dall 'Oklahoma
-
Re: Info Enfield N°4 MKI
ciao e grazie mille delle risposte, per un inesperto di ex-ordinanza come me tutte le delucidazioni non mi fanno altro che piacere.
Per quanto riguarda le foto della rosata non ne ho fatte, anche perchè come ribadisco le ho fatte senza un vero e proprio appoggio stabile quindi il risultato di 5 colpi in circa 10 x 6 cm possono non andare male, se aggiunte alla prima volta con un arma del genere (di solito uso stecher o scatti da competizione) munizione commerciale anche se di qualità "norma" con una palla spiccatamente da caccia (174 gr RN).
quello che cercavo in quest'arma era la storia che suscitava e non ultima l'estetica che mi piaceva proprio, ovviamente se avessi ciecamente ricercato la prestazione in termini di precisione pura mi dirigevo su un altra arma, cmq sono più che soddisfatto dell'acquisto, sabato mi recherò in poligono e posterò le foto della rosata fatta in condizioni ottimali (magari provo a cambiare cartucce, purtroppo ancora commerciali, come le S&B ma che montano una palla FMJ SP).
ultima domanda, per un tiro a 100 m, cosa mi consigliate di impostare sulla tacca di mira?
Grazie mille