Avrei bisogno una mano per identificare il generale ritratto nella fotografia che allego.
Mi servirebbero anche informazioni riguardo alla sua uniforme.Allego dei particolari.
La foto e datata Torino Novembre 1894.
Grazie a tutti in anticipo.
Visualizzazione Stampabile
Avrei bisogno una mano per identificare il generale ritratto nella fotografia che allego.
Mi servirebbero anche informazioni riguardo alla sua uniforme.Allego dei particolari.
La foto e datata Torino Novembre 1894.
Grazie a tutti in anticipo.
Sembrerebbe il Generale Giuseppe Edoardo Arimondi la firma che sembrerebbe non coincidere forse potrebbe essere Edoardo.
L'uniforme è la grande uniforme speciale per gli ufficiali dei presidi d'Africa 1894 in questo caso da Generale.
http://digilander.libero.it/fiammecremi ... icorpo.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Arimondi
Grazie: [264 la somiglianza c'è, vediamo e altri utenti hanno altri pareri.
Adriano ha visto bene, è proprio l'Arimondi.
La foto sembra la stessa usata per l'Enciclopedia Militare
[attachment=0:sfgr46yk]Arimondi.JPG[/attachment:sfgr46yk]
Ciao,
Arturo
... Si, è proprio lui, il m.g., comandante la 1.a brigata di fanteria delle regie truppe d'Africa, Giuseppe Arimondi (1846-1896).
Sottotenente nel 2° bersaglieri combattè nel 1866 e 1870. Tenente nel 7° passò successivamente nello Stato Maggiore divenendo capitano. Promosso maggiore nel 1884 al 6° reggimento nell'87 passò in Eritrea quale capo di SM della spedizione c.d. San Marzano. Da ten col., 1890, fu addetto alle divisioni militari territoriali di Genova e di Bari. Da colonnello tornò in Eritrea, 1892, segnalandosi ad Agordat tanto da ottenere la promozione a m.g. per meriti di guerra... Successivamente si distinse nei combattimenti di Cassala, Coatit, Senafè, Enderà* e Adua dove cadde meritando la m.o. al v.m. con la seguente motivazione:
"Dopo aver combattuto valorosamente con la sua brigata, quando questa venne sopraffatta, non volle ritirarsi, ma con gruppi del 9° battaglione e di altri corpi continuò a combattere strenuamente sul monte Rajo, finché vi fu ucciso. Adua, Eritrea, 1° marzo 1896".
Era inoltre:
-uff. dell'OMS, Cassala, 1894;
-m.a. al v.m., Coatit e Senafè, 1895;
-uff. dell'OSSML;
-cav. della Corona d'Italia.
La splendida foto lo ritrae con la grande uniforme speciale per gli ufficiali dei presidi d'Africa, introdotta nel 1894, della quale posto un'illustrazione a colori tratta dal primo volume di Catellani-Stella: Soldati d'Africa 1885-1896, Albertelli, Parma, 2002.
Grazie ragazzi, mi siete stati di grande aiuto. Metterò le note al retro della fotografia.
Dimenticavo;la foto è dedicata "al cugino (nome illeggibile) Appiotti.."
ARIMONDI Giuseppe - Maggior Generale - Ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia
"Per le militari benemerenze, quale Comandante le truppe in Africa (Eritrea)"
R.D. s.n. del 27 settembre 1894
Grazie Valore Militare, sempre preciso e puntuale...
FM [264 [264 [264
Ecco l'uniforme corrispondente tratta da" Uniformi militari italiane dal 1861 ai giorni d'oggi" Vol. 1 dei fratelli DelGiudice
[attachment=0:13orcbu4]DSCF0005.JPG[/attachment:13orcbu4]
Il Generale Arimondi appare tra i protagonisti della recente miniserie a fumetti "Volto Nascosto" edita dalla Sergio Bonelli Editore e scritta da Gianfranco Manfredi.
Posto di seguito due tavole:
Dall'albo numero 8 "La strada per Adua" disagnata da Alessandro Nespolino.
[attachment=0:jyo11dp7]img703.jpg[/attachment:jyo11dp7]
Dall'albo numero 9 "Pioggia di sangue" disegnata sempre da Alessandro Nespolino.
[attachment=1:jyo11dp7]img701.jpg[/attachment:jyo11dp7]
Generalmente non si dà* molto peso ai fatti di Adua relegando il tutto ad una "battaglia persa" invece pare che Adua fosse stato un punto cruciale nella storia post risorgimentale tanto da influenzare eventi storici verificatisi anche molti anni dopo. Pare oltretutto che le cause del disastro fossero imputabili alla mala organizzazione che gravitava in campo italiano, soprattutto all'impossibillità* di consultare od interpretare delle mappe che avrebbero permesso uno spostamento corretto delle truppe ed una conseguente, probabile, vittoria. Molto bello su questo argomento il libro di Quirico Domenico che consiglio vivamente a chi non l'avesse letto, per conoscere la storia di sinceri atti di eroismo ma anche risvolti gotteschi ed altrimenti difficilmente credibili di questa, tutto sommato, affascinante vicenda tipicamente italiana.