Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
		Allegati: 9 M 33 GdF 
		Ciao a tutti posto questo elmetto 33 della Guardia di Finanza che mi è stato fatto vedere da un conoscente finanziere. Ha qualche particolarità* nella composizione, per la quale chiedo qualche chiarimento:
 
 A) La cuffia: potrebbe essere bellica? (ho notato la cucitura a = )
 B) Il cinturino, del tipo bellico, come mai riverniciato in tonalità* più grigia?
 C) La cuffia è montata su cerchione sicuramente post bellico, infatti color kaki, come gli elmetti dell'esercito post bellici.
 
 Queste caratteristiche di "collage" possono farne un elmetto che può valer la pena tenere in collezione o no? (intendo NON a livello economico,dato il valore modesto, ma proprio a livello di particolari costruttivi). Grazie
 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Bell'elmetto! :mrgreen:   Che manca nella mia collezione di '33.... [11 
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da stahlelm16
				
			 A) La cuffia: potrebbe essere bellica? (ho notato la cucitura a = )
 C) La cuffia è montata su cerchione sicuramente post bellico, infatti color kaki, come gli elmetti dell'esercito post bellici.
 
 
 
 Sì, dato che gli accessori di produzione bellica: soggoli, imbottiture, cerchioni interni, rivetti ecc... rimasti nei magazzini sono stati utilizzati negli asseblaggi postbellici e anche in montaggi "misti" con altri accessori di produzione post. Quindi non è raro trovare dei '33 con parti sia belliche che post.
 
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da stahlelm16
				
			 B) Il cinturino, del tipo bellico, come mai riverniciato in tonalità* più grigia? 
 
 
 E' stato riverniciato nello stesso particolare colore dell'arma da cui era utilizzato e verniciato l'elmo, come, per esempio, per quelli della P.S. in verde salvia o quelli cachi dei C.C.:
 
 viewtopic.php?f=120&t=9907
 
 viewtopic.php?f=102&t=20168
 
 
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da stahlelm16
				
			 Queste caratteristiche di "collage" possono farne un elmetto che può valer la pena tenere in collezione o no? (intendo NON a livello economico,dato il valore modesto, ma proprio a livello di particolari costruttivi). Grazie 
 
 
 Assolutamente sì! Dato che rientrava nella "normale amministrazione" in pratica nel dopoguerra. [257
 
 Un bell'elmetto, molto bello anche il fregio! :P
 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Grazie mille per la gentilezza e le informazioni sempre esaurienti.Viste le caratteristiche costruttive e il fregio,a che anni risale l'elmetto più o meno? 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Difficile dirlo con esattezza, ma io direi nel periodo precedente e compreso tra gli anni '60 e '70. 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Molto gentile.Appena posso posterò le foto di un altro 33 GdF non bello come questo ma comunque carino,che ho regalato all'amico Novantaun e che non ha nulla di strano, se non il cinturino che è in cuoio marrone e con una fibbietta anomala,o per meglio dire inusuale.... 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Bene stahlelm16! Aspettiamo altre tue integrazioni allora [264 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Ciao Stahlelm16, condivido in pieno quanto detto da Silent Brother. E' una situazione comune riscontrare negli M33 componenti di diverso periodo. Per il cerchione mi pare che presenti una colorazione "nocciola" anni 50. Nel complesso il tuo e' un bell'elmetto tutto originale nelle sue componenti. Ciao.  [249 
 
- 
	
	
		Allegati: 6 Re: M 33 GdF 
		Eccovi l`M 33 GdF che ho regalato a suo tempo all`amico Novantaun. Il fregio (anche se non ne resta molto dovrebbe essere lo stesso del primo elmetto oggetto del topic. Anche il cerchione dell`imbottitura gli è analogo, essendo di color kaki. Ma la particolarità* dell`elmetto sta, come avevo accennato, nel cinturino che è in cuoio ma non marrone come ricordavo erroneamente io, bensì grigioverde e con una fibbia inusuale. A voi le foto: 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Ciao, complimenti per l'elmetto che presenta le medesime caratteristiche dell'altro postato. Tutto originale nelle sue componenti. Per il soggolo mi consta che questo tipo fosse proprio in uso alla Guardia di Finanza. Non so se si tratta di una modifica fatta in caserma oppure se gli elmi venivano forniti alla GdF proprio con quel tipo di sottogola ma propenderei per la prima ipotesi. Non sono conosciuti esemplari di tale sottogola per gli elmi dell'esercito tranne, in periodo bellico, per le organizzazioni di difesa civile ed altro ma il soggolo, in questo caso, era in genere in canapa. Ciao.  [264 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Grazie Gertro. Che mi dici della cuffia dell'ultimo elmetto postato?Rimanenza bellica come nel caso del primo oppure postbellica?Avrei un altro elmetto finanza da postare ma è ancora verniciato con l'orrenda vernice verde bottiglia con cui li avevano ricoperti.Su questa vernice poi io avevo messo per esperimento una vernice murale bianca a base di calce. Sotto le due coperture però c'è l'originale tinta finanza e il fregio.Come mi consigli di rimuovere la vernice verde senza intaccare il fregio sotto? Grazie per l'interesse e la cortesia 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Ciao, la cuffia mi sembra postbellica anche perche' presenta la tipica colorazione delle cuffie degli elmetti PS postbellici. Sinceramente sono contrario alla sverniciatura degli elmetti. Ne possiedo infatti diversi con piu' stratificazioni di livree e mai mi sognerei di rimuoverle per far riapparire un probabile fregio (che pur so presente). Si verrebbe infatti a snaturare l'elmo della sua storia. Comunque si tratta del mio personale rapporo con i miei cari M33 cui non daro' mai "fastidio" tenendomeli invece cosi' come la storia me li ha fatti pervenire tra le mani. Per quanto riguarda la sverniciatura sinceramente so che l'unico metodo che ha dato buoni frutti consiste nel rimuovere la vernice manualmente con appositi strumenti appuntiti. Alcuni consigliano l'acetone perche' ritenuto meno aggressivo. Sinceramente non l'ho mai fatto ne' so quale sia il metodo migliore e come operare. Bisognerebbe attendere l'intervento di qualche esperto che ha gia' collaudato un suo personale metodo di intervento. Attendiamo pertanto il parere di colleghi esperti in questo campo. Ciao.  [249 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
- 
	
	
		Allegati: 4 Re: M 33 GdF 
		Ecco un elmetto 33 GdF com'era prima di togliere via l'orrenda vernice verde bottiglia. Questo elmetto era originariamente dipinto nel colore grigio finanza, come si vede all'interno, poi è stato ridipinto all'esterno mi è stato detto per esercitazioni riguardanti le funzioni ordine pubblico/antisommossa. L'elmetto presenta il cerchione della cuffia color verde kaki e il cinturino in canapa che si trova su gran parte degli elmetti post bellici. 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Ciao, sinceramente io non avrei toccato nulla e avrei lasciato l'elmo nel suo stato originario. Salviamo la storia che ciascun elmetto porta su di se. Comunque un bell'elmo postbellico. Ciao.  [264 
 
- 
	
	
	
		Re: M 33 GdF 
		Gusto personale.Apprezzo il tuo punto di vista 
 
- 
	
	
	
	
		Proprio belli.... anche se in ritardo... allora:
 Elmo nr. 1: all'epoca in uso agli allievi delle Scuole AA.FF. (Cuneo, Mondovì, Portoferraio, Predazzo);
 Elmo nr. 2: all'epoca in uso al personale delle varie Legioni per "sgombero poligono";
 Elmo nr. 3: in uso fino al 1981 per il personale che frequentava corso S.V.A.T. - P.I., (si evince dalla mancanza di stemma giallo) al posto dei caschi con celata normali (Ordine Pubblico) e pesanti (Antisommossa) che si rovinavano durante l'addestramento.
 
 Se all'interno ci sono sigle e/o numeri, potrei anche stabilire la provenienza (Legione e/o Reparto).
 
 Saluti
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Ho questo.E' la prima volta che mi capita col fregio nero su sfondo grigio verde.Non ho al momento le foto
 dell'interno perché mi trovo attualmente in aereo. Poi le postero'. E' il regalo di un amico e mi e' stato garantito come WWII (il fregio a mio parere, sulla parte bassa e' stato ritoccato).Gertro, che mi dici?PaoloMAllegato 187332
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Paolo, l'elmo e' interessante ma ci vorrebbero migliori foto per una compiuta disamina. Ciao. 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 
		Ne ho uno anch'io g.v. con fregio nero; elmetto vissuto e fregio purtroppo sbiadito ma ancora visibile.
 Allegato 187370Allegato 187371Allegato 187372
 
 
- 
	
	
	
	
		Nell'elmetto postato da marpo sembra che il fregio contenga la "A"; se così fosse, di sicuro era in dotazione ad uno dei tanti Reparti della Regia Guardia di Finanza distaccati in Albania.
 
 Il fregio nero, a mia memoria è stato sostituito da quello giallo verso la fine degli anni '50; dovrei fare una ricerca tra i Fogli d'Ordine dei vari anni.
 
 Ad ogni buon fine, sono sicuro che avevamo in dotazione ed utilizzato rimanenze belliche almeno sino alla primavera del 1983, quando concentrammo materiali di equipaggiamento ed armamento WWII in carico alla 16^ Legione di Ancona in una grande caserma E.I. di Firenze per la distruzione.
 
 Saluti
 
 
- 
	
	
	
	
		grande TAITA giusta affermazione. sembra ricalcare la foto dell'elmetto 33 riportata nel terzo volume di Ales/Viotti. anche secondo me c'era una "A". 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Gertro  
Ciao, complimenti per l'elmetto che presenta le medesime caratteristiche dell'altro postato. Tutto originale nelle sue componenti. Per il soggolo mi consta che questo tipo fosse proprio in uso alla Guardia di Finanza. Non so se si tratta di una modifica fatta in caserma oppure se gli elmi venivano forniti alla GdF proprio con quel tipo di sottogola ma propenderei per la prima ipotesi. Non sono conosciuti esemplari di tale sottogola per gli elmi dell'esercito tranne, in periodo bellico, per le organizzazioni di difesa civile ed altro ma il soggolo, in questo caso, era in genere in canapa. Ciao.  [264 
 
 
 sono stati forniti proprio con quel soggolo. ce ne sono ancora "in servizio" anche se il fregio è diverso. appena posso (capisco come si fa) posto una foto.
 
 Allegato 189346    fatto.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Una rara foto dal web che illustra dei finanzieri con M.33 e fregio 'nero su g. verde'. Ricordarsi pero' che la tipologia dei fregi non era sempre la stessa. Dipendeva  probabilmente da chi e da come venivano fatti i fregi.PaoloM
 Allegato 189405
 
 
- 
	
	
	
	
		Non sono riuscito a rintracciare alcun Foglio d'Ordine - sono arrivato al 1964 - riguardante il passaggio dal fregio nero a giallo.
 Persevero ma la mole di documentazione è veramente elevata e non in ordine di classifica d'archivio ma per data (sigh!)
 
 Per quanto riguarda la verniciatura dei fregi, dipendeva da Legione a Legione e come era organizzata l'armeria Legionale; di solito, provvedeva all'incombenza di sola verniciatura la carrozzeria interna, che utilizzava la cosidetta "giostra" (un cerchione cui erano applicati i fermi per gli elmi).
 
 
- 
	
	
		Allegati: 5 
		Tre tipologie differenti di fregi, tratte dal web::-PPaoloM
 Allegato 190651Allegato 190653Allegato 190654
 
 
- 
	
	
	
	
		Niente da fare, anche se ho scorso quasi tutti i F.O. di nuovo.
 Ho rintracciato, sinora, solo disposizioni riguardanti la tenuta e la conservazione in magazzino della cuffia interna.
 Appena possibile scannerizzo ed integro, anche perchè dei termini che per me non vogliono dire nulla, a voi magari servono a ciudere un cerchio..
 
 
- 
	
	
	
	
		Ecco il mio, purtroppo il fregio è stato coperto dalla vernice, ma si intravede abbastanza. 
 
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Un G.d.F. con fregio nero. Paolo M 
 
- 
	
	
	
	
		Intrigante la foto dei finanzieri col tedesco;quest ultimo indossa un elmo nella cui decal sembra essere sta rimossa la svastica.forse un prigioniero?.... 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Barrichello41  
Intrigante la foto dei finanzieri col tedesco;quest ultimo indossa un elmo nella cui decal sembra essere sta rimossa la svastica.forse un prigioniero?.... 
 
 
 Più verosilmente la foto é stata ritoccata mascherando la svastica fino a renderla invisibile , ma  sulla foto originale c'é. Cosa che  succede spesso e volentieri con le immagini su siti tedeschi (eBay in  primis) in forza dei divieti legislativi in vigore in Germania.
 MP
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie per la preziosa delucidazione.ignoravo del tutto questo aspetto.... 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Buon giorno a tutti. Seguo da molto tempo il forum in quanto collezionista di elmetti di tutti i periodi. Mi è capitato di vedere sulla rete foto di un elmetto 33 della GdF sicuramente postbellico, con fregio nero. Non ne avevo mai visti neri ma sempre gialli, di varie tipologie. Chiedo chiarimenti sull'uso di tale fregio.Allegato 297300 
 
- 
	
	
	
	
		buonasera, desideravo chiedere a chi è più competente: tecnicamente come si chiama il colore in uso a questi modd. 33? me lo sono sempre chiesto, durante i miei quasi 40 anni di servizio, ma alla fine non ho mai approfondito...grazie a chi potrà/vorrà intervenire.