Salve,mi sono stati dati questi bossoli,mi piacerebbe sapere per quale lanciarazzi e' quello piccolo grazie.
Visualizzazione Stampabile
Salve,mi sono stati dati questi bossoli,mi piacerebbe sapere per quale lanciarazzi e' quello piccolo grazie.
molto belli i bossoli trasformati... io stesso ho avuto occasione di vederne uno o due, nella chiesa del mio paese, trasformati in portacandele... peccato che facessero parte dell'inventario della parrocchia, altrimenti sarebbero già* sulla mia mensola...
Se fornisci anche le dimensioni agevolerai sicuramente l'identificazione [257
[00016009
Io ne ho tantissimi,visto che faccio principalmente trench art,sono contento che esistino altre persone che gli apprezzano,se magari interessano un giorno gli posto.Citazione:
Originariamente Scritto da Steven
[264
Ps rimanendo in tema a quegli postati, devo fare i miei complimenti a alex 68cc molto curati nei dettagli e anche un po rari, normalmente sono lavorati quegli della ww1 ma piu' rari i ww2 [264
Ottima idea Stefano [264 chissà* che non ne venga fuori un bel topic rinominato " bossoli lavorati "Citazione:
Originariamente Scritto da Waffen
Questi li ho fotografati all'albergo S.Giovanni dei Colli Alti
molto molto belli!!
woooooooo pure quelli di Luciano dei colli alti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Veramente belli,dovrei averne altri appena posso li sposto. [1495Citazione:
Originariamente Scritto da polvere nera
Eh si! sono stato anche lì [257 ci ho pernottato un week end di ormai quattro anni fa [iocero e nonostante il tempo trascorso e le decine di mostre che ho visitato quello del S.Giovanni rimane sempre il piccolo grande museo Favero dei Colli Alti [264Citazione:
Originariamente Scritto da il recuperante88
Forza ragazzi [17 continuamo a postare le foto di queste vere e proprie opere d'arte
Ho trovato solo questo.
Belli i bossoli!
Ci sono fior di collezioni su questo tema, e c'è da rimanere stupiti per la bellezza delle lavorazioni ed incisioni.
Ne ho anche io qualcuno che meriterebbe gli occhi di qualche appassionato, pertanto caro Waffen che aspetti ad aprire il topic Bossoli lavorati, non mancherò di dare il mio contributo.
ciao
Non ci sarebbe bisogno di aprire un nuovo topic, basterebbe che i moderatori modificassero questo [257Citazione:
Originariamente Scritto da Capitantrinchetto
Fausto, Riccardo... dove sieteeee [17
Ah, ecco perché mi fischiavano le orecchie... ed io che davo la colpa alle fucilate! [icon_246
Titolo modificato!
Vi piace? [137
[264 [264 [264Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
e adesso... avanti con le foto [17
Ecco come promesso qualche pezzo della mia collezione, un 75 austriaco e un 152 italiano, credo.
Molto belli anche questi [264 il primo in particolar modo
Non avendo la mano e la pazienza per cose simili rimango sempre allibito a vederle. Dovrò cercare su wikipedia qualcosa sullo sbalzo.
tutti molto belli!! complimenti!
Questi invece sono esposti al museo del passo Valparola
E questi al museo della guerra di Rovereto
Belli, belli davvero, ma fra quelli fotografati ai Colli Alti non vedo quella meraviglia posta sopra il camino........
eccola qua
tre scatti fatti in un ristorante della provincia di Vicenza, Gestore: Bruno Sandonà*, noto collezionista di....tutto un po', penso si possano definire Trench art, certo non sono grandi oggetti, ma la fantasia ce l'hanno messa..
by GDF
[attachment=2:3oxx7y6x]1.jpg[/attachment:3oxx7y6x][attachment=1:3oxx7y6x]2.jpg[/attachment:3oxx7y6x][attachment=0:3oxx7y6x]3.jpg[/attachment:3oxx7y6x]
questo mio è meno patriotico
...dai Fausto...proprio tu che frequenti sempre la parrocchia.... [icon_246 [icon_246 [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da leon1949
Quoto.................lo hai fatto vedere al parroco del tuo paese??? [17Citazione:
Originariamente Scritto da BIGGET
cosa ne pensate di questi piccoli capolavori??? [argh[attachment=0:2fwoueh9]zzzzz 77 bossoli.jpg[/attachment:2fwoueh9]
....e di questo[attachment=0:3jg7ghw6]zzzz 76 bossol.jpg[/attachment:3jg7ghw6]
Bellissimi [160
Veramente originale la compasizione a "coppa" cos'è un 75 il vaso e 37 i manici? sono di rame gli agganci che li uniscono? è di fattura estera come il successivo? sono presenti scritte oltre alle incisioni floreali?
Bello ed origianle pure il secondo, davvero insolita l'incisione dell'aereo, è inglese? che c'è scritto?
Ma soprattutto sono della tua collezzione o di qualche museo?
In ogni caso complimenti per averli condivisi, grazie.
la coppa è un 65mm, i gemellini a fianco son 37, manici in metallo (pare ferro normale senza leghe- saldatura a parte). Fattura estera, sul fondello ci sono scritte, ma a parte le incisioni che lo collocano durante la GG non ricordo altre info. No scritto, tutto lisco nella parte non bulinata.Citazione:
Originariamente Scritto da Capitantrinchetto
il secondo pezzo credo sia un 105 MM, i pezzi appartengono all'amico Walberto, coautore del mio libercolo, appena lo sento gli chiedo info più particolareggiate e le posterò qui
bye bye GDF
Guardate che meraviglia [argh
http://www.bocn.co.uk/vbforum/threads/7 ... h-art-jugs
Bisogna essere registrati polvere nera? [137
Si, io lo sono.Citazione:
Originariamente Scritto da Waffen
[00016009
Allora sei sadico..... [255Citazione:
Originariamente Scritto da polvere nera
Invitare a visionare un forum chiuso agli estranei... mi viene in mente mio padre quando mi diceva: "Se fai il bravo ti porto a veder mangiare il gelato..." [255
Certo che mettere in mano a degli artigiani nel settore "stoviglie e decorazioni" delle basi di partenza come bossolame in ottone di ottima qualità* dà* come risultato delle opere di notevole fattura... [264
Chissà* se i lavori fatti durante la vita in trincea facevano più bene al cuore di chi lavorava o a quello di chi li riceveva...
[icon_246 [icon_246 [icon_246 più o meno...Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
Sinceramente ero talmente preso dalla bellezza di quei capolavori che alla registrazione non ci ho nemmeno pensato [0008024
Mi pare che questo topic sia fermo da troppo, posto alcuni dei miei in modo da invogliare anche nuovi utenti a postare i loro. [264 [264
Caro saluto
S
Dal Primo:
Francese ww1
Canadese ww1
Austriaco ww1
il fondello in 4a foto con la tipica freccia britannica: mi pare inglese però [205
Si scusa è inglese, mi sono confuso con altri che devo postare. [264
Belli, in particolare il secondo!
Grazie mille, in effetti il secondo ha una marcia in piu' perchè sul bossolo è stata data una mano di "oro" e poi quella stella alpina è molto bella, l'ho acquistato al nord della Francia [264