Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 13
sanità in ww1
ciao
mi rifaccio un pò alla fiala postata nell'argomento precedente, credo anch'io che si tratti di un medicamento tipo morfina e che non vale la pena di buttarlo.
Allora sono andato alla ricerca delle foto fatte all'interno del Museo della Guerra di Rovereto, specificamente del settore Sanità*, se per caso avevo qualcosa che riprendesse le fiale nella sua scatola per identificarle.
Non ho trovato nulla però visto che siamo nell'argomento sanitario vi giro le foto che ho fatto ( alcune hanno il riflesso della vetrina, scusate non avevo il filtro per eliminarlo)
enrico [264
-
Re: sanità in ww1
Incredibile... pensare che molti strumenti sono in uso tuttora e poi vederli lindi e lucidi è impressionante...
Servizio ottimo, ora ho un'idea più chiara di come i nostri fanti vedevano tali strumenti... [264
-
Re: sanità in ww1
Citazione:
Originariamente Scritto da alpi-adria
Incredibile... pensare che molti strumenti sono in uso tuttora e poi vederli lindi e lucidi è impressionante...
Servizio ottimo, ora ho un'idea più chiara di come i nostri fanti vedevano tali strumenti... [264
mi permetto di aggiungere che grazie a questi oggetti possiamo anche solo lontanamente immaginare l'orrore e il dolore causati da tutte le guerre... :-(
-
Re: sanità in ww1
"belli" dal punto di vista non umano però.....comunque se trovi le foto degli stumenti NEUROLOGICI allora si, quelli mi fanno venire veramente i brividi! [126
-
Re: sanità in ww1
...ma la sega..a cosa seviva??? non oso pensare......
-
Allegati: 1
Re: sanità in ww1
queste sono fiale della ww1 AU del posto di soccorso III/ 3' Schutzen Hilfsplatz
-
Re: sanità in ww1
Citazione:
Originariamente Scritto da pinco
...ma la sega..a cosa seviva??? non oso pensare......
Osa, osa. Se andava bene e c'era eri sotto morfina e se c'era tempo pure sotto anestesia da etere. Poi segavano ma tieni presente che per fortuna l'osso non ha terminazioni nervose percui l'atto in se non era doloroso salvo per il fatto che se ti dovevano amputare qualche spiacevole motivo c'era. La fregatura però veniva dopo dato che non esistevano nè antibiotici ne i sulfamidici ed eri in una tenda assieme ad altri con ferite infette. Ergo la setticemia era altamente probabile. [126 [126 [126
-
Re: sanità in ww1
andre ora faccio un paio di fotine e le posto...........che ne dici???
-
Allegati: 3
Re: sanità in ww1
Ottimo servizio [264 ci sono stato un paio di volte anch'io al museo di Rovereto..., sembrano gli attrezzi di una falegnameria [126
Contribuisco con alcuni scatti di altre mostre
-
Re: sanità in ww1
Bellissimo e stupendo topic,forse da spostare in militaria ww1 [264
-
Allegati: 3
Re: sanità in ww1
Molto interessante e affascinante questo argomento!
Nel mio piccolo, con il poco che ho, provo a contribuire.
Nella prima foto vi mostro i 3 boccetti da medicazioni che possiedo e in quella successiva una particolare mascherina da chirurgia che, per quanto mi sia stato spiegato, doveva trattenere delle garze impregnate di anestetico (cloroformio? etere?...?).
Nell'ultima foto la stessa mascherina esposta al museo di Passo Fedaia.
-
Re: sanità in ww1
ciao
L'uso di seghe ossee e tronchesi da osso credo fosse all'ordine del giorno e che gli ospedali a ridosso delle prime linee le usassero anche in eccesso, ma proviamo a pensare allo stato di confusione che regnava in quelle tende dove arrivavano a decine i corpi straziati dei soldati.
Non c'era il tempo materiale per cercare di rimediare in modo meno traumatico alla devastazione delle carni e ossa da uno scoppio di una granata o da una scheggia impazzita.
Ma il problema più grande come è gia stato scritto era la mancanza di antibiotici ( la Pennicillina sarà scoperta successivamente ) e l'uso di strumenti non sterili con conseguenze a volte letali per infezioni e setticemia.
Da non sottovalutare anche i problemi di ordine neurologico, chi non ha visto quel filmato/documentario che gira su internet ( e che recentemente è stato messo in onda anche in TV ) sugli effetti della guerra su dei poveri soldati.......
Tornando all'uso delle seghe qualche anno fa in una serie di documentari messi in onda in TV dal titolo, se non ricordo male, "COMBAT FILM" e ambientati durante la ww2 o la Guerra in Corea si vide con perizia di particolari tutta la tecnica di amputazione di un arto ( con gli stumenti di cui sopra......non che gli americani ne avessero di diversi ........) dall'arrivo del ferito, fino al bendaggio finale.
Immagini che veramente erano di una crudezza incredibile, disumana.
enrico [264
-
Allegati: 3
Re: sanità in ww1
Complimenti per le fotografie ,posto questi due reperti trovati nel vecchio ospedale di Pontremoli (MS) a che epoca possono risalire ?
-
Re: sanità in ww1
Citazione:
Originariamente Scritto da il recuperante88
andre ora faccio un paio di fotine e le posto...........che ne dici???
Direi di si!!!!!! [264
-
Re: sanità in ww1
I ferri chirurgici (seghe comprese) per amputazioni ed osteosintesi sono preticamente uguali a quelli odierni.
-
Allegati: 15
Re: sanità in ww1
ecco la mia collezione di materiale sanitario.spero vi piaccia!!!!!!!!!!!! [17
-
Re: sanità in ww1
ciao
foto e materiali interessanti [257
enrico [264
-
Re: sanità in ww1
Spettacolare questa raccolta!
-
Re: sanità in ww1
Particolare e interessante la tua collezione di materiale sanitario! [264
La scotoletta di metallo tutta traforata dovrebbe essere per la sterilizzazione dei ferri chirurgici in genere più che da siringhe.
-
Re: sanità in ww1
Stupenda collezione Lorenzo [264
-
Re: sanità in ww1
vedendo quella sega non mi è venuto in mente nient'altro che "mio dio..."
-
Re: sanità in ww1
grazie mille!!!!!è uno degli argomenti che mi affascina di più.........