Allegati: 14
	
	
		Feldbluse m. '34 - Schütze der Infanterie Regiment ‘13’
	
	
		Girando mercatini, fiere e siti internet, è consuetudine ammirare quell'oggetto che la maggior parte dei collezionisti considerano il più caratteristico dell`uniformologia tedesca: la giacca da campo ed in particolar modo, la modello `36. A parte i più scafati, molti ignorano la presenza di ben due modelli nati precedentemente da cui la m.36 prende spunto per diventare la "Feldbluse" univoca del periodo prebellico. In questo thread vorrei parlare della modello `34, giacca che ho in collezione da diverso tempo e da cui si riesce a palpare ogni singola sensazione di rinnovamento e modernità,*in contrapposizione a quel caos eterogeneo di uniformi che regnava fino ad allora all'interno delle forze armate tedesche.
Un pò di storia. 
Il 4 Maggio 1933, per ordine "Reichswehrminister Az. 64t 10V3 (Vlb) N° 31.33", viene introdotta la nuova Feldbluse m33. Questa, apporta modifiche radicali al tipico Rock della ormai traballante Reichswehr, la quale non ha mai brillato in questi anni per aver dato grande importanza al settore uniformologico che invece ha da sempre caratterizzato la tradizione militare prussiana prima, tedesca poi. 
[center:20ed563y][attachment=0:20ed563y]post-1464-13107624728077_thumb.jpg[/attachment:20ed563y][/center:20ed563y]
Il 1° Aprile 1933 viene dunque adottata la Feldbluse m33, a grandi linee riconoscibile per essere prodotta interamente in panno Feldgrau, colletto incluso. Internamente è molto spartana, adotta una fodera pressocchè inesistente poiché inizialmente doveva rispondere solo alle caratteristiche di giacca ad uso strettamente ‘da campo`.  Il 17 Febbraio 1934, per ordine "Vfg. V. 17.2.1934 Chef der Heeresleitung N° 440/34, WehrA. Allg. IV-Az.64", viene adottato un simbolo (emblema nazionale) che da lì a venire sarà* sempre cucito sul petto destro delle giacche dell'esercito di ogni ordine e tipo. Questo si traduce in un`aquila stilizzata che regge un serto di foglie di quercia con internamente una swastika. Il primissimo modello è realizzato in filo bianco tessuto su fondo grigio chiaro; con il tempo, la foggia rimarrà* pressocchè identica, verranno modificati solo i colori che lo caratterizzano.
[center:20ed563y][attachment=1:20ed563y]post-1464-13107626163479_thumb.jpg[/attachment:20ed563y][/center:20ed563y]
Successivamente, per ordine "HM 34, N° 136" datato 10 Dicembre 1934, la Feldbluse inizierà* ad essere adottata anche per la libera uscita. Da ora in avanti, si darà* sfogo ad una serie di modifiche che man mano condurranno la spartana Feldbluse m33 ad essere quel perfetto manufatto per marzialità* ed imponenza che culminerà* solo tre anni dopo nella modello `36. Con lo stesso ordine infatti, ne viene sostituito il panno color Feldgrau del colletto con il più importante panno distintivo (Abzeichentuch) di colore Feldgrau scuro e vengono rivestite con lo stesso panno anche le spalline (che ricordo essere a forma appuntita e prive di profilatura). Modifica non meno importante, è l`aggiunta dei lacci laterali interni alla fodera su entrambe i fianchi (caratteristica che verrà* ripresa e mantenuta nella produzione dei giacchini Panzer) al fine di dare una migliore ‘caduta` della giacca nell'uso della libera uscita.
In questo contesto, viene redatto un protocollo di uso della Feldbluse in cui vengono stabilite un massimo di quattro giacche in dotazione per soldato ognuna con un preciso scopo. Internamente alla fodera, verrà* dunque stampato un numero romano da I a IV, che attesteranno i seguenti gradi (Garnitur):
Grado I - Giacca da campagna stoccata per la mobilitazione nei magazzini dell`unità* (priva di mostrine e spalline). 
Grado II - Giacca da parata e da libera uscita.
Grado III - Giacca di servizio destinata a circostanze solenni o quando ordinato.
Grado IV - Giacca di servizio destinata a servizi abituali.
La giacca in questione, è stata mostreggiata come appartenente al 13° Reggimento di Fanteria, inizialmente chiamato "Württembergisches", nato all`interno della Reichswehr il 1 Ottobre 1934 e ridisegnato il 15 Ottobre 1935 in seno alla Wehrmacht. 
Spero sia di vostro gradimento.
Saluti,
Alessando C.
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Feldbluse m. '34 - Schütze der Infanterie Regiment ‘13’
	
	
		Integro questo topic postando un portrait di un soldato con la suddetta descritta giacca; notare il colletto rivestito di pannetto di colore feldgrau scuro. L'elmo è chiaramente un modello prima guerra ricondizionato. La foto dovrebbe essere datata 1934/35.
	 
	
	
	
		Re: Feldbluse m. '34 - Schütze der Infanterie Regiment ‘13’
	
	
		chiedo scusa ma ho un dubbio riguardo le calzature di quel periodo .
è possibile che usassero scarponi con ganbali in cuoio,oltre ai normali stivali ,oppure sono stati adottati dopo un po.
grazie .
il pezzo postato è superbo.
	 
	
	
	
		Re: Feldbluse m. '34 - Schütze der Infanterie Regiment ‘13’
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Herman Mayer
				
			
			chiedo scusa ma ho un dubbio riguardo le calzature di quel periodo .
è possibile che usassero scarponi con ganbali in cuoio,oltre ai normali stivali ,oppure sono stati adottati dopo un po.
grazie .
il pezzo postato è superbo.
			
		
	 
 
Ciao,
esattamente, fino al 1938 era usato lo scarponcino con il gambale allacciato fino al polpaccio, vecchia rimanescenza della Reichswehr, poi abolito dal '38 in avantii in favore dello stivale di tipo alto. Il loro utilizzo però si è protratto anche nella campagna di Polonia indossati insieme al pantalone mod. '36 di colore grigio pietra.
Saluti,
Alessandro
	 
	
	
	
		Re: Feldbluse m. '34 - Schütze der Infanterie Regiment ‘13’
	
	
		[264 
Beh, che dire Alessandro, posti sembre pezzi bellissimi per non parlare delle spiegazioni che definire chiare è complete è riduttivo...
Ancora complimenti per i tuoi pezzi stupendi e per la costanza con cui ti documenti e poi condividi...
Ciao...
 [249
	 
	
	
	
		Re: Feldbluse m. '34 - Schütze der Infanterie Regiment ‘13’
	
	
		Gran bella giacca e come sempre ottima descrizione ed integrazione Alessandro ... complimenti davvero.  [264 
Un saluto.