Allegati: 5
	
	
		Elmetto Adrian turco anni '30
	
	
		Allegato 217069
Abbiamo suscitato l'interesse su questo elmetto, parlando dell'elmetto Adrian francese
'commerce' o 'export'. Fu assegnato a tutte le FFAA terrestri turche a partire dagli anni
'30, fino al 1938. Ne abbiamo parlato diffusamente qui di questi elmetti senza per altro riuscire a svelare tutto per carenza di documentazione e per opinioni contrastanti che comunque sono 'in divenire':
viewtopic.php?f=40&t=27337
Per pura fortuna un mio amico lo ha trovato per pochi soldi sul noto sito, che parlava di
un elmetto francese 'fantaisie'. Fortuna con la C maiuscola.
Marchi interni nell'imbottitura e sul soggolo (attenzione, per non favorire i falsari ho
oscurato alcune lettere dei marchi....chi ha orecchie per intendere....)
 [00016009 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Elmetto Adrian turco anni '30
	
	
		Questo è davvero una chicca, un oggetto che probabilmente siamo in pochi ad apprezzare, ma che mi attira come, e forse più, di tanti elmetti ben più celebrati.
Questo oltre tutto è in condizioni splendide.
Complimenti al fortunato e grazie, Paolo, per avercelo mostrato.
	 
	
	
	
		Re: Elmetto Adrian'Export' turco anni '30
	
	
		Molto bello e suggestivo, perche' personalizzato.
Chiedo, gentilmente a Marpo, che giustamente riferisce utilizzo dagli anni '30,
se la Turchia, sia stata coinvolta e come lo sia stata, nel secondo conflitto,
perche' credo che non molti conoscano le vicissitudini Turche, me compreso,
per un minimo di cultura personale, che sui libri canonici non risulta, ma che potrebbe essere molto interessante.
Grazie.
Ch
	 
	
	
	
		Re: Elmetto Adrian'Export' turco anni '30
	
	
		La  Turchia, dopo la sua catastrofe nella WW1, non fu coinvolta nella WW2, sebbene
propendesse  alternativamente per gli Alleati e per l'Asse mantenendo una specie di  semi-neutralita'.
Dal web:
Atatürk morì il 10 novembre 1938. Dopo la morte il corpo fu trasportato temporaneamente ad Ankara e dopo, nel 1953, portato in un mausoleo su di una montagna nei pressi della capitale. La stabilità  della nuova repubblica è evidente se si osserva la tranquillità  della successione presidenziale. Il giorno dopo la morte di Atatürk infatti, la Grande Assemblea Nazionale elesse il suo principale luogotenente, İsmet İnönü presidente, mentre Celal Bayar, che nel 1937 era succeduto a Inönü come Primo Ministro, continuava a ricoprire quella carica.
La Turchia di İnönü, durante la Seconda guerra mondiale decise di mantenere una politica di stretta neutralità  a meno che i suoi interessi vitali non fossero stati minacciati, così il 18 giugno 1941, quattro giorni prima dell'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, firmò un trattato di non aggressione con la Germania nazista. I successi delle forze dell'Asse aumentarono la simpatia verso queste anche nei circoli ufficiali . Nonostante ciò la Turchia non permise mai a navi, aerei o navi di passare per i territorio o le acque del proprio stato, e la Convenzione di Montreux (riguardante il passaggio per gli stretti e le acque territoriali), fu applicato in modo scrupoloso.
La Turchia ruppe le relazioni diplomatiche con la Germania nell'Agosto del 1944 e nel febbraio del 1945 dichiarò guerra a Germania e a Giappone, condizione necessaria per partecipare alla Conferenza di San Francisco dell'Aprile 1945, dalla quale nacque l'ONU e della quale la Turchia risultò così il cinquantesimo membro.
 [249 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Elmetto Adrian'Export' turco anni '30
	
	
		Il sottogola immagino sia turco, mentre l'interno sembra ancora quello francese "du commerce".
	 
	
	
	
		Re: Elmetto Adrian'Export' turco anni '30
	
	
		Il Soggolo e' parimenti Francese.......come l'interno ed il resto...
Ch
	 
	
	
	
		Re: Elmetto Adrian'Export' turco anni '30
	
	
		Con quella fibbia ad ardiglione? Di certo non è un soggolo di adrian che ce l'aveva a scorrimento. C'erano quelli per ufficiali, ed erano intrecciati.
	 
	
	
	
		Re: Elmetto Adrian'Export' turco anni '30
	
	
		Sandro, per favore, non ci inventiamo le cose!! Il soggolo e' turco. [188 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Elmetto Adrian'Export' turco anni '30
	
	
		Hai ragione Marpo..
Mi scuso per la Boutade, ma mi sembrava di aver riconosciuto, sbagliando, un soggolo di fattura francese...
Mea culpa...
ch