Allegati: 2
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Voroscilov Stalin e Yeshow prima
Voroscilov e Stalin poi......
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Non sono in grado di giudicarla personalmente ma, a detta degli esperti, questo è un bel fotomontaggio d'epoca che avrebbe dovuto comprovare la grande amicizia fra Lenin e Stalin..........
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Questo invece trattasi di Maiakovski con fidanzata o amante che fosse nei libri scolastici visto che non era coniugato preferivano mostrarlo nella seconda maniera...........
	 
	
	
		Allegati: 3
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Anche l'Italico orgoglio del Duce non veniva meno, si sa benissimo che volesse vedere in anteprima ogni sua immagine ma a Tripoli in questa dubbia, poichè si dice che la spada dell'Islam fosse stata addirittura prodotta in Italia, foto viene prima cancellato del tutto, poi visibile con una mano l'attendente che gli teneva saldo il cavallo...........
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Questo è Amedeo di Savoia davanti ad un bel dipinto di italica mano sostitutrice dell'Africa................
	 
	
	
		Allegati: 3
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Le immagini di cui dispongo della caduta di Berlino non mi aiutano anche queste sono state molto contestate per la tesi dei due orologi................
	 
	
	
		Allegati: 4
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		La guerra di liberazione non fù esente da queste chicche.........
	 
	
	
		Allegati: 5
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Altre del 1945............. ma chissà* quante ce ne saranno di tutti i regimi e democrazie........ magari qualcuno integra, magari............
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		ciao
bello, mi è piaciuto questo argomento chissà* che altri non postino altro materiale !!!!
Una piccola considerazione :  se 80 anni fa riuscivano a fare queste semplici elaborazioni fotografiche senza l'ausilio di  computer.........cosa ci fanno credere gli organi di stampa, di governo e militari ai giorni nostri con computer e programmi sempre più sofisticati ?
enrico [264
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Un'ottimo lavoro Mario!!!
Veramente interessante! [264  [264  [264
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da BIGGET
				
			
			Un'ottimo lavoro Mario!!!
Veramente interessante! [264  [264  [264
			
		
	 
 Quoto  [264 
Se ripensiamo ai tempi, bisognava proprio essere un artista per fare cose simili!
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Molto interessante. [264 
Ottimo lavoro di ricerca [264 
Da sempre a partire dall'antichità* i personaggi scomodi venivano eliminati........... dalle immagini, statue, ecc.
Tempo fa ho visto su un libro altre immagini del regime russo con le foto ritoccate, in particolare dove c'era Stalin. 
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da mariob
				
			
			Le immagini di cui dispongo della caduta di Berlino non mi aiutano anche queste sono state molto contestate per la tesi dei due orologi................
			
		
	 
 Scusa, ma non ricordo questa cosa puoi cortesemente spiegarmi il fatto?? Grazie 
Questa è una immagine che ritengo la stessa solo presa da altra posizione.
Riguardo alla spada il mio libro recita così "" La spada dell'Islam fu donata a Mussolini dai notabili libici, forgiata da un orafo fiorentino.
Il dono coincide con la rotta di Guadalajara, primo problema del fascismo.
L'aereo che la riportò in Italia fu costretto ad un atterraggio di fortuna.
Mussolini si convinse che la spada portava male e se ne liberò donandola al museo di Rocca delle Caminate.
Inviata a Napoli per la Mostra d'Oltremare, ritornò spezzata e nessuno ebbe il coraggio di dirlo a Mussolini.""
[attachment=0:2obrve49]spada.jpg[/attachment:2obrve49]
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		[quote="cocis49"]
Scusa, ma non ricordo questa cosa puoi cortesemente spiegarmi il fatto?? Grazie 
Per anni è stata la foto del secolo ma l'intera foto viene ritenuta da alcuni un falso con vari ritocchi, il fotografo fù Eugenij Chaldej e la datazione il 2 maggio 1945. 
La contestazione, che riporto ma di cui non ho le capacità* tecniche atte a giudicarla, non riguarda il fatto e la data in se stesse ma proprio le foto, si dice che non vi era nessuna nuvola di fumo sullo sfondo ma che furono riportate tramite un secondo negativo per rendere le immagini più drammatiche.
Nella foto appare poi un soldato con due orologi da polso, uno per braccio, probabili bottini di guerra ed è proprio uno di questi che sicuramente sparì nelle foto successive visto che non sarebbe stato il massimo fare propaganda a qualsiasi tipo di saccheggio compiuto dall' Armata Rossa.
Si discute anche sull'autenticità* della bandiera che forse è stata sostituita da una più sventolante......  io ho preferito riportare la cosa più evidente, la scomparsa dell'orologio....... 
Ringrazio tutti per i commenti e cocis49 per la foto e l'approfondimento sulla spada.........
Picchiani e Barlacchi di Firenze mi risulta che furono gli autori della stessa,
saluti e di nuovo grazie
Mario
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		[257 
Bellissimo...
Moooolto interessante...!!!
Complimenti.
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Grazie Mario per la risposta  [257 
Ho guardato meglio l'immagine e ho visto i due orologi..........mi erano sfuggiti  [142
	 
	
	
		Allegati: 4
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Se permettete intevengo anch'io con una serie di foto.
Però non si tratta di fotomontaggi ma di fotoricostruzioni. 
Nei giorni immediatamente successivi alla liberazione di Milano alcuni fotografi di una nota agenzia ricostruirono una caccia al cecchino a loro uso e consumo, non si sa se perchè non erano riusciti a fotografare veri combattimenti o piuttosto, come certi scettici affermano, perchè combattimenti da fotografare non ce ne furono: ai posteri l'ardua sentenza.
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Interessante  [264 
Quello che punta e mira con lo sten come fosse un fucile di precisione, se non sbaglio è una posa risibile  [icon_246
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			
			Interessante  [264 
Quello che punta e mira con lo sten come fosse un fucile di precisione, se non sbaglio è una posa risibile  [icon_246
			
		
	 
 
Beh, io preferisco quello che mira con la macchina fotografica....(nella prima foto)
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da kanister
				
			
			
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			
			Interessante  [264 
Quello che punta e mira con lo sten come fosse un fucile di precisione, se non sbaglio è una posa risibile  [icon_246
			
		
	 
 
Beh, io preferisco quello che mira con la macchina fotografica....(nella prima foto)
	 
  [264  [17
	 
	
	
		Allegati: 3
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Pubblico un'altra foto "simbolo" opera di uno dei più grandi fotografi di guerra mai esistiti:
Robert Capa 
parlo del "miliziano che cade" foto anche questa non dubbia per taroccamento ma per sospetta messa in scena, chiaramente una foto ritoccata o inscenata o semplicemente accompagnata da una spiegazione fasulla può essere usata per falsificare o strumentalizzare la realtà ...............
non voglio chiaramente prendere posizione ma soltanto riportare i sospetti che hanno circondato questa foto.
La foto risale al 5 settembre 1936 e pubblicata la prima volta sulla rivista francese "VU"
ed è proprio da lì che nasce il primo sospetto infatti viene pubblicata una seconda foto con un'altro miliziano che cade preticamente nello stesso punto, ma senza che si veda traccia di altri caduti, il titolo recita:"COMMENT ILS SONT TOMBES"..........
Le contrastanti versioni a proposito di Robert Capa stesso sulla foto hanno fatto il resto, chiaramente vi sono anche molti fautori dell'autenticità  della foto..........pubblico il giornale "VU" n. 445 pagg. 1106-1107 del 23 settembre 1936 e le due foto ingrandite.........
Testimonianza questa che, come spesso succede, anche davanti alla storia passata è difficile mettersi d'accordo,
Saluti
Mario
	 
	
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		Che si tratti di una messa in scena sembra sià* più che probabile: da qualche parte ho altre foto scattate in sequenza in cui si vede lo stesso miliziano vivo e vegeto, se mi date un po' di tempo le cerco, a meno che qualcuno non le abbia sottomano e le posti prima.
Direi però che se il tema era "le foto ritoccate" stiamo passando (e forse ne sono il primo responsabile) alle foto "posate".
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Photoshop nella storia
	
	
		purtroppo ho trovato in rete solo questa, ma è ormai noto che la sequenza degli inglesi che entrano a Catania in piazza del duomo è fatta ad arte dalla propaganda...............ma vorrei vedere chi si metterebbe a scattare la foto durante degli scontri..........ma anche i soggetti dello scatto!!!!poi si sa la propaganda cerca scatti senza cose imbarazzanti.