Allegati: 1
	
	
		Il pugnale per reparti d'assalto arditi secondo modello
	
	
		Allegato 234380
volevo chiedervi... da quel poco che so i pugnali da ardito ww1 erano ricavati dalla baionetta del vetterli... che essendo troppo lunga x le trincee... veniva accorciata...
la mia domanda è questa...: anche i pugnali da ardito secondo tipo erano fatti con la lama della vettrli...??? o per qualche strana ragione possono essere stati fatti anche con altre lame...???
	 
	
	
		Allegati: 3
	
	
		Il pugnale per reparti d'assalto arditi secondo modello
	
	
		Ottima domanda.
Per risponderti, ti allego foto pubblicate sul testo di Nevio mantoan "armi ed equipaggiamenti dell'esercito italiano nella grande guerra", pag 104.
Nell'ordine, Ardito Primo tipo (lama vetterli 1870), secondo tipo (se guardi la lama e' la medesima, quindi sempre lama Vetterli 1870, Terzo tipo (stessa lama, limata piu' volte).
Ovviamente poi vi erano le "prede belliche" o i coltelli privati, ma in assenza di testi, anche se da trincea, il valore decresce fortemente......
Ch
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		ciao ragazzi , 
vedo che avete postato foto anche del terzo tipo , del quale però non vi è alcun riscontro tecnico teorico ..
ma piu' plausibilmente potrebbe essere un secondo modello , accorciato e limato quindi con la coccia snellita ..
cioè personalizzato ..
ovviamente come tutti sanno i libri sono fatti da degli autori gli autori sono delle persone normali , 
e quindi soggette ad errore , ecco perchè spesso troviamo errori sui libri ..
ovviamente questo è il mio pensiero , ovviamente lasciamo l'ultima parola a Serpico ..
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		Concordo...
mai visto il terzo tipo, presumibilmente intervento personale.
La lama e' la stessa, pero' bisogna immedesimarsi, e' difficile, con lo spirito del tempo....
Nulla da vendere, nessun collezionista, solo pezzi nella stalla da usare....
Ferro estirpato dai Forti, per la Patria,
da qui, Arditi usati per tagliare salumi od altro.
Gusci d'elmo usati per dare da mangiare ai porci..
paletti da trincea usati come recinto personale e bossoli, come portafiori,granate,come calamaio...e chi piu' ne ha ne metta.
.....
Al tempo, il ferro era raro, comne l'ottone, il rame ed altro....
Ch
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		...
[attachment=1:3lasmqfe]scansione0002.jpg[/attachment:3lasmqfe][attachment=0:3lasmqfe]scansione0001.jpg[/attachment:3lasmqfe]
Copyright P. Marzetti per Forum World War
Onestamente non conosco il terzo tipo, bensi' parecchie varianti del pugnale con manico
di lima.Si, gli autori sbagliano spesso e volentieri, pero' e' meglio sbagliare, a mia opinione,
piuttosto che non fare mai nulla e tenersi egoisticamente le proprie conoscenze, come
fanno certi. :!: PaoloM
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		concordo con Marpo al 100% ..
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		Credo anch'io che un terzo tipo "regolamentato" non esista.
Secondo il mio modesto parere, si tratta di pugnali secondo tipo a cui hanno modificato la guardia.
In effetti la guardia a "coccia" poteva risultare scomoda per il porto alla cintura.
Le dimensioni della guardia, in termini di diametro, sono generose e potevano dar fastidio.
Altra ipotesi potrebbe essere quella che vede montare su pugnali con impugnatura a manico di lima (secondo tipo), le guardie 
dei primo modello utilizzate fino ad esaurimento ( credo che ne facessero un certo numero alla volta) oppure, semplicemente, delle modifiche secondo un gusto estetico personale.
Purtroppo alcune domande restano senza risposte certe in mancanza di testimonianze o documenti.
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		gia'...
non vorrei essere frainteso o tacciato di cosa o come...
Mi sento di dire. senza riferimenti, cosa applicabile in qualsiasi epoca storica...: meglio un giorno da leone........
ch
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		buona sera a tutti
chiedo poter intervenire nella discussione sul  pugnale da ardito per confermare l'esistenza  di un pugnale  con guardia rotonda  o a cucchiaio  che dir si voglia  con manico normale rotondo ma con la lama della baionetta del '91.
lo posso garantire con assoluta certezza perche' l'ho avuto dalla dispersione di una bella racolta di cimeli di famiglia di tradizioni militari di Chieti-per inciso uno dei membri della famiglia e' stato comandante di flottiglia  MAS
quindi l'originalita del pezzo e' fuori discussione, non e' piu' in mio possesso perche' l'ho  venduto all'hotel ERGIFE di roma  al MILITARIA IN EUROPA   ...molti, molti eurozzi [17  [17 
non se puo interessare quanto sopra  perche' il modello - variante-  che ho descritto non mi  sembra molto comune...
deferenti ossequi a tutti
---------
.............i vecchi soldati muoiono solo quando vengono dimenticati..............
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da churchill
				
			
			gia'...
non vorrei essere frainteso o tacciato di cosa o come...
Mi sento di dire. senza riferimenti, cosa applicabile in qualsiasi epoca storica...: meglio un giorno da leone........
ch
			
		
	 
 Scusami, ma io dei tuoi interventi non capisco una mazza........ [1495 .....magari fossi meno cripitico saresti più di aiuto.
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da ANABASI
				
			
			buona sera a tutti
chiedo poter intervenire nella discussione sul  pugnale da ardito per confermare l'esistenza  di un pugnale  con guardia rotonda  o a cucchiaio  che dir si voglia  con manico normale rotondo ma con la lama della baionetta del '91.
lo posso garantire con assoluta certezza perche' l'ho avuto dalla dispersione di una bella racolta di cimeli di famiglia di tradizioni militari di Chieti-per inciso uno dei membri della famiglia e' stato comandante di flottiglia  MAS
quindi l'originalita del pezzo e' fuori discussione, non e' piu' in mio possesso perche' l'ho  venduto all'hotel ERGIFE di roma  al MILITARIA IN EUROPA   ...molti, molti eurozzi [17  [17 
non se puo interessare quanto sopra  perche' il modello - variante-  che ho descritto non mi  sembra molto comune...
deferenti ossequi a tutti
---------
.............i vecchi soldati muoiono solo quando vengono dimenticati..............
			
		
	 
 ...ma non abbiamo detto che il pugnale in questione non esiste. Stavano disquisendo sul fatto che il pugnale da ardito detto "terzo tipo" (pugnale con manico di lima o attrezzo generico e guardia come pugnale da ardito di primo modello) non avendo trovato nessun documento che lo certifica, forse....non esiste come terzo modello, ma probabilmente come modifica del secondo modello o come assemblamento di guardia tipo primo modello e impugnatura tipo secondo modello.
Che fossero usate lame delle baionette del 91, è senz'altro probabile. Probabilmente venivano usate lame di baionette danneggiate o raccolte sul campo.
	 
	
	
		Allegati: 3
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		Il mio "secondo modello".
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		buona sera
vorrei esprimere con molta umilta' qualche perplessita'  sull'ultimo pugnale postato da serpico
mi pare dalle foto che la guardia sia stata tirata quasi col martello e rifinito a mola  mentre  a me risulta che la guardia venisse  tranciata e  tranciata  ds in foglio di lamiera e poi  ho l'impressione  che il codolo non sia ribattuto dul bottoncino di metallo ma che questi sia un bulloncino arrotondato.
non  me ne voglia serpico , sono l'ultima persona  a questo mondo  che possa contestare l'autenticita' di un simile pezzo  ma penso che la discussione  faccia bene a tutti
molto probabilmente la mia impressione e'   dovuta alle foto nel qual caso ho scritto  solo un cumulo di scemenze [213  [ [00016009 0008024  [0008024   [213  [213 
--------------------
...........i vecchi soldati muoiono solo quando vengono dimenticati.........................
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		Come gia' detto la tipologia del 2° modello con manico di lima, e' estremamente varia.
Per me  quello di Serpico e' 'strabuono'. [249 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		molto bello quello di Serpico uguale in tutto e per tutto a due di tipologia identica che mi sono passati ,
la forma del manico , il colore , la vite che blocca la lama nel tallone tutto coincide , in pratica non era una personalizzazione ma una fabbrica che li faceva in serie con quel sistema ..  
a riguardo della variante lama 91 come detto da Marpo e Serpico , anche di quel modello  ne ho avuti e visti , semplicemente dalla fabbrica partivano da una lama 91 anzichè vetterli ...
ma tutte queste variante rientrano nella tipologia del manico di lima , non sono certo ne il terzo o quarto tipo ...
ciao a tutti ... [00016009
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		io lo avevo  detto nel mio intervento che molto probabilmente stavo dicendo un mucchio di scemenze...
..senza rancore???????
chiedo di nuovo scusa ,ma ogni  vostro intervento, ancorche' ''solleticato'' e' per noi appassionati, come abbeverarsi alla fonte della saggezza [160 
..e guardate che lo dico senza ironia
grazie
------------------------
...i vecchi soldati muoiono solo quando vengono dimenticati..................
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		Se un forum come il nostro fosse ,come dici tu, .."la fonte della saggezza", penso
che faremmo tutti questo lavoro,non remunerato, pieno di gratificazioni morali,campando d'aria. [255 Dai Anabasi, qui si parla di militaria e basta....e ai tuoi nipotini, in futuro potrai dire... [iocero ,  [255 , PaoloM
	 
	
	
	
		Re: pugnale ardito secondo tipo ww1
	
	
		Io mi sento di ringraziare l'amico Anabasi,
molto cordiale, modesto e non affatto improvvido.
Caro Anabasi,
questa, non e' una scienza esatta....
L'amico Marpo, in primis, chiede tempi per verifiche, se serve, perche' molte cose sono occulte..
Non esiste l'enciclopedia degli arditi, dei Kappen, della X mas.
esiste l'esperienza, lo studio di persone che, anche in questo topic, 
non parlo per me, ovviamente, parlo degli esperti...
persone, dicevo, che, gratis et amore dei, dedicano il loro tempo, magari sottraendolo ad altre loro faccende, solamente per dedicarlo al presente sito, 
questa e' un'immensa fortuna per chi intende cominciare...
Domanda:" in quale settore hai risposte dei maggiori esperti, subitanee....?
Risposta: solo qui!
Altra domanda: se hai dubbi e sei, abbastanza pratico?
Sempre stesso luogo....
Ch