ciao ragazzi ,
oggi ho un po' di tempo e vorrei postare qualche modello di 37 mm usato dagli austriaci nella ww1 ..
il cannoncino da trincea skoda era questo , i proiettili erano i piu' svariati :
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi ,
oggi ho un po' di tempo e vorrei postare qualche modello di 37 mm usato dagli austriaci nella ww1 ..
il cannoncino da trincea skoda era questo , i proiettili erano i piu' svariati :
partiamo dai due modelli di 37 piu' diffusi ..
il piu' comune a doppio effetto senza il filetto sulla spoletta per meglio espellere il corpo ..
e quello a vite , meno comune ..
il modello perforante piu' raro da trovare e soprattutto piu' pericoloso ,
con la sua spoletta posteriore .. in questo caso montato su un bossolo in ferro di concezione ersatz ..
il modello ben piu' raro illuminante ...
altro modello di perforante , sicuramente antecedente al primo postato ,
non conosco l'anno e il modello .. ma conto sulla bonta' di Fert e di Teller [264
per completare , anche la versione con spoletta anteriore ma con due corone di forzamento [257 [257 [257
stevanin quel libro ha certe foto da far perdere il fiato [110.gif [110.gif
a chi lo dici !!!!... ce l'ho da 4 anni , ma devo ancora abituarmici .. :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da frasche
Un'altro bellissimo servizio [264Citazione:
Originariamente Scritto da stevanin-ww1
Di quale libro state parlando?
[quote=polvere nera]Un'altro bellissimo servizio [264Citazione:
Originariamente Scritto da "stevanin-ww1":xlp1rm04
Di quale libro state parlando?[/quote:xlp1rm04]
e il famoso "STORM TROOPS" della Verlag Militaria , purtroppo tutto in inglese , ma le foto sono talmente così ben fatte da rendere quasi inutili le spiegazioni ..
[quote=stevanin-ww1][quote="polvere nera":2ue0ai9w]Un'altro bellissimo servizio [264Citazione:
Originariamente Scritto da "stevanin-ww1":2ue0ai9w
Di quale libro state parlando?[/quote:2ue0ai9w]
e il famoso "STORM TROOPS" della Verlag Militaria , purtroppo tutto in inglese , ma le foto sono talmente così ben fatte da rendere quasi inutili le spiegazioni ..[/quote:2ue0ai9w]
Grazie Roberto [264
Ciao Roberto, riguardo l'ultimo 37 perforante che hai postato, ho difficoltà* a collocarlo tra quelli impiegati da quell'arma, soprattutto per via di quella corona di forzamento così alta.
E' chiaro che bisogna sentire anche fert, però non mi convince del tutto. Ci sono incisioni sul corpo? Di solito sono riportati...
Ciao
ciao Teller , ecco cosa mi son dimenticato di aggiungere che probabilmente non è per il cannoncino da 37mm fabbricato dalla skoda quindi non per quel bossolo .. lo si trova da scavo prevalentemente in zona Altopiano , si presume sicuramente vecchio tipo visto come è costruito .. anche se la corona così grossa ricorda tanto quelle italiane ed inglesi , invece sembra lo trovassero sempre in zone riconducibili austriache ..Citazione:
Originariamente Scritto da TELLER67
purtroppo non ci sono marchi ..
Ah, volevo dire....
La corona assomiglia a quella dei 37 mm italiani per cannoni semiautomatici da 37/40 e 37/20,6.
Su queste munizioni, però, era presente una scanalatura per il crimpaggio del bossolo alla munizione, che su questo esemplare manca.
Inoltre la spoletta, o tappo, non rientra, come tipologia, tra quelli annoverati come probabili per questo tipo di munizione.
Chi ha informazioni, le dia.
Ciao
Ecco il mio piccolo contributo
nessun contributo è piccolo .. [264Citazione:
Originariamente Scritto da zampa93
ciao
i miei dubbi sono gli stessi di Teller, la granata è italiana per 37/40-20.6 precisamente è quella da esercizio, con forma meno acuminata. riporta alcune differenze, ma quelle osservate hanno tutte un tappo posteriore piu piccolo rispetto a quello dei manuali.
i colpoi austriaci:
da sx: kartasche, M15 e variante ad una corona, nuovo modello(?), B-granate (rimbalzante), granata con ogiva avvitata
[attachment=3:3s25ydf4]13 apr 2011_2756rid.jpg[/attachment:3s25ydf4]
[attachment=2:3s25ydf4]13 apr 2011_2761rid.jpg[/attachment:3s25ydf4]
b-granate con una corona costruzione molto simile alla variante M15 marchi skoda werke 1916
[attachment=1:3s25ydf4]SW 1916.jpg[/attachment:3s25ydf4]
variante con ogiva avvitata, molto piu lunga rispetto alla tradizionale
[attachment=0:3s25ydf4]IMG_0760.jpg[/attachment:3s25ydf4]
Penso possa essere interessante (almeno per me) vedere anche come sono fatti all'interno, ecco un 37mm doppio effetto
ciao
la granata non si chiama doppio effetto ma b-granate, brisanz granate.
molto bella, ci sono marchi particolari sul fianco? il bossolo è un georg roth?
Nel bossolo ci sono le seguenti sigle GR (in alto) 1917 (in basso) S (a sinistra) 205 (a destra); sul corpo della granata non ci sono marchi, cè un marchio BU sul diaframma che si avvita (penso che si chiami cosi)
sulla mia è scritto: 25/2 HE 17 sulla granata
38/5 HE 17 sulla spoletta
il bossolo è un GR
chi mi sa dire il significato della sritta HE ?
grazie
saluti
alpino
HE è il fabbricante, 17 l'anno
sicuramente è il marchio del costruttore, cercavo di risalire al nome del fabbricante...
grazie
alpino
Alpino, per poterti rispondere ci devi almeno aiutare spiegando qual'è per te la differenza fra "fabbricante" e "costruttore"... [137
scusate il gioco di parole involontario. la ditta che l'ha costruita si è firmata come HE che sicuramente sono delle iniziali di un nome ed un cognome, come ad esempio GR (Georg Roth).
la mia domnda era se qualcuno fosse a conoscenza del nome completo che risponde alle iniziali HE
tutto qua.
saluti
alpino
questo veniva sparato sul cannone da 3.7cm SFK L/23, molto piu noto come 37mm hotchkiss
[attachment=3:26ak1qsg]30 apr 2011_3145rid.jpg[/attachment:26ak1qsg]
il bossolo con marchio di accettazione della marina
[attachment=2:26ak1qsg]30 apr 2011_3146rid.jpg[/attachment:26ak1qsg]
La granata prodotta dalla Skoda Werke, con spoletta KZ alt utilizzata anche sul 4.7cm SFK L/33
[attachment=1:26ak1qsg]30 apr 2011_3147rid.jpg[/attachment:26ak1qsg]
bossolo GR di produzione per l'esportazione, ma utilizzato per le proprie necessità
[attachment=0:26ak1qsg]GR 1911 rid.jpg[/attachment:26ak1qsg]
complimenti fert !!!
bossolo lungo da 37mm austriaco ... il primo che vedo !!
Chiedo lumi sulle caratteristiche del munizionamento ed efficacia dell'arma:
Se ho ben compreso era utilizzata per tiri dìimboco alla feritorie delle trincee, con particolare attenzione alle postazioni di mitrgliatrice. Posso presumere che, per aumentare la sopravvivenza dell'arma, i tiri fossero di pochi copili, seguito magari da un cambio di posizione. E' corretto?
Circa il munizionamento: penso che i proiettili perforanti espodenti potessero petrforere uno scudo da trincea a 200/300 mt di distanza ed espodere subito dietro con carica di ... quanti grammi di esposivo? ... ferendo/uccidento chi li si trovava.
cica gòi esposivi: la carica di gr ...? penso che potesse essere adeguatamente "assorbita" da un buon parapetto dello spessore di un paio di sacchetti di sabbia/terra o sono ottimista?
Il proiettile a rimbalzo era strttutato per esplodere in aria quanche istante dopo l'impatto col suolo (ovviamente suolo duro colpito con adeguata forte angolazione).
Grazie!
ciao davide
immagino tu stia parlando del 3.7cm M15. L'arma era utilizzata per il supporto ravvicinato. Il tiro era riservato alla distruzione di ostacoli, quali nidi di mitragliatrice parapetti etc.. quindi è corretto cio che hai detto. Nessuna attenzione riguardo la sopravvivenza della canna. La bassa velocita del proietto non la usurava eccessivamente.
L'arma non fu mai apprezzata al massimo dai soldati, i quali la criticavano molto per il peso eccessivo (85 kg), la poca precisione dovuta alla bassa velocità iniziale ed alla canna molto corta (L/10), lo scarso effetto delle granate esplosive, ed infine l'alta probabilità di scoppi prematuri all'interno della canna.
La grnata "perforante" (anche se non possiamo chiamarla cosi per ovvi motivi) aveva una carica di circa 30 grammi di esplosivo, mentre la b-granate ne aveva circa il doppio. Non ci sono tavole che specificano la penetrazione, proprio perche doveva scardinare piu che perforare gli ostacoli.
Citazione:
Originariamente Scritto da stevanin-ww1
mmmmm....mi sembra di averli visti da qualche parte [22050002
[quote=io sono leggenda]Citazione:
Originariamente Scritto da "stevanin-ww1":1br0ks9o
mmmmm....mi sembra di averli visti da qualche parte [22050002[/quote:1br0ks9o]
mmmmmm collezione Rovini .. Treschè Conca ... altopiano ... [255
Scusate la domanda imbarazzante, scusa fert ti ho rubato una foto,
ma cosa serve quella vite sulla spoletta?
grazie mauro
ciao
nessun problema. è la vite di caricamento per la polvere nera che faceva "rimbalzare" la granate.
Ah ecco, perfetto grazie
ciao fert
Ciao,
una domanda:
nella versione M15, con cosa veniva riempito il proietto?
Oppure il tappo sottostante serviva solo come protezione per poi toglierlo ed avvitarci una sorta di spoletta?
Grazie.
Ciao a tutti ma come mai sono ritenuti così pericolosi i 37 perforanti? Non sono tutti pericolosi uguali?
perdonate l'ignoranza...
E' buona norma entrando in un forum passare prima di tutto per la stanza delle PRESENTAZIONI per farti conoscere e raccontarci qualcosa di te e dei tuoi intressi.
Questo come prima cosa, per rispondere invece al tuo quesito: chi è, di grazia, quel folle che dichiara che un 37 perforante è meno pericoloso di una granata ?
A costui non gli balena nel cervello che 30 g di esplosivo, fosse anche a basso potenziale, possono fare danni irreparabili ?
Poi che significa meno pericoloso ? Un ordigno esplosivo è pericoloso a prescindere.
stecol
Rispolvero questo topic inserendo qualche foto del mio
Allegato 191880 Allegato 191881 Allegato 191883 Allegato 191882