Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 5
Corazzetta dei Dragoni austriaci
Allegato 236873Allegato 215608Allegato 249286
Ciao a tutti, retrovie au, sicuramente una corazzetta ancora cn cuoio interno,dal libro Storm Tropps dragoni austroungarici. Sapete dirmi di più??? Ci conto, questi oggetti oramai difficilissimo trovarli!!! Saluti e grazie, Paolo.
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Citazione:
Originariamente Scritto da lebel
Ciao a tutti, retrovie au, sicuramente una corazzetta ancora cn cuoio interno,dal libro Storm Tropps dragoni austroungarici. Sapete dirmi di più??? Ci conto, questi oggetti oramai difficilissimo trovarli!!! Saluti e grazie, Paolo.
Hai già detto tutto tu. Di piü nn c é da dire se nn che é un pezzo raro e bello. Complimenti!
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
lebel é un pezzo eccezionale e molto raro ed ambito, davvero una grande fortuna. da che parte del fronte proviene? ne sono state trovate abbastanza in slovenia ma che sappia io non affatto molte in italia e sarebbe bello capire. parlo a grandi linee sia ben chiaro. carnia? dolomiti?lagorai?altipiani?grappa?giudicarie?piave ?
un saluto a te e al tuo cul! [255
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Citazione:
Originariamente Scritto da sturmesser
lebel é un pezzo eccezionale e molto raro ed ambito, davvero una grande fortuna. da che parte del fronte proviene? ne sono state trovate abbastanza in slovenia ma che sappia io non affatto molte in italia e sarebbe bello capire. parlo a grandi linee sia ben chiaro. carnia? dolomiti?lagorai?altipiani?grappa?giudicarie?piave ?
un saluto a te e al tuo cul! [255
Ti sei dimenticato il garda e i rayon I e II [17
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
-
Allegati: 6
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Ritrovamento notevole!
La corazzetta (in due versioni) per i caschi dei dragoni austro-ungarici venne
applicata apoprossimativamente nel 1915, sia utilizzando caschi da dragone
privati di cimiero, sia caschi da pompiere,nelle versioni di cuoio bollito o di lamierino.
Quella qui sotto illustrata e' stata ritrovata col suo elmo, sul fronte italiano.Ignoro
la zona, ed e' ora nel museo di Loro Piceno. Lo stesso elmetto, da me fotografato e' presente sull'ultimo lavoro di Baer e su ELMETTI/Helmets.
L'utilizzo, probabilmente risale al primo periodo della guerra, quando ancora non
erano stati assegnati gli Stahlhelm Mod. 1916. [264 PaoloM
Copyright Foto Archivio Paolo Marzetti per Milistory.
Allegato 206386 Una corazzetta arcuata primo tipo montata su casco dei dragoni.
Allegato 206387 Caschi da dragone (o anche da pompiere) su cui venivano
applicate le corazzette speciali di base arcuata o di base lineare.Evidentemente ancora
non le avevano distribuite.
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
A-hem......la prossima volta che teletrasportate la discussione da una stanza ad un altra, potreste (x cortesia) lasciare un avviso?
Mia personale opinione, qui nn gode della visione di cui godrebbe nella stanza in cui è stato postato. In fin dei conti è un rinvenimento col md.
Grazie
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
La visibilita' di questo argomento è piu' logica tra gli elmetti degli imperi centrali.
Fino a prova contraria si chiedevano notizie su questo accessorio e noi le abbiamo
date con foto esplicative.
Comunque rilasceremo la traccia tra il materiale trovato col MD.
Cosa importante: sull'operativita' dei threads: se hai proposte, consigli o note da
fare, usa i messaggi privati indirizzati al moderatore interessato. Grazie. :!: PaoloM
Fatto! Lasciata traccia tra il materiale trovato col MD
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
La visibilita' di questo argomento è piu' logica tra gli elmetti degli imperi centrali.
Fino a prova contraria si chiedevano notizie su questo accessorio e noi le abbiamo
date con foto esplicative.
Comunque rilasceremo la traccia tra il materiale trovato col MD.
Cosa importante: sull'operativita' dei threads: se hai proposte, consigli o note da
fare, usa i messaggi privati indirizzati al moderatore interessato. Grazie. :!: PaoloM
Fatto! Lasciata traccia tra il materiale trovato col MD
Grazie!
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Ritrovamento epico, complimenti [264
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Citazione:
Originariamente Scritto da lebel
Ciao a tutti, retrovie au, sicuramente una corazzetta ancora cn cuoio interno,dal libro Storm Tropps dragoni austroungarici. Sapete dirmi di più??? Ci conto, questi oggetti oramai difficilissimo trovarli!!! Saluti e grazie, Paolo.
vecchio lebel che non sei altro !!!
complimenti anche questa volta ... [264 [264
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Non ho parole [192 [192 [192 [192 [192
Grazie e Complimenti, caro lebel, per questi ritrovamenti e qui, tanto di cappello, parliamo di chi, come evidente nella foto del suo nick, ha trovato, da scavo, divisa completa da Flammiere......
Non so' se ci spieghiamo......
Non plus ultra.
Ch
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Supercolpo,complimenti vivissimi! LUKINO
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Un sentito grazie come sempre a tutti voi, cmq la zona del ritrovamento come già accennato da Strumesser è vicina al confine Italosloveno. Un saluto a tutti e ancora grazie.
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
inutile dire, Lebel, che attendiamo con ansia foto della corazzetta restaurata (ossalico?). Buon lavoro! Tonle
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
vedrei piu' indicata l'elettrolisi ...
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Ritrovamento superbo! Poi raccontaci come procedi al restauro!
-
Re: Corazzetta dei Dragoni austriaci
Grazie a tutti e specialmente al Forum per aver riproposto il link,non mancherò, dopo opportuno restauro ,a postarvi le immagini del manufatto opportunamente trattato. Ciao e ancora grazie, Paolo.
-
Allegati: 3
corazzetta dragoni restaurata
Niente elettrolisi e niente ossialico, spazzola di ferro e vernice opaco trasparente. Risultati decenti. Saluti a tutti
-
Allegati: 1
Re: corazzetta dragoni restaurata
Bravissimo Lebel! Ottimo risultato.
Da profano mi chiedo: ma se non hai usato l'ossalico, la ruggine si ferma? [137 PaoloM
-
Re: corazzetta dragoni restaurata
Amici miei....la ruggine non la ferma neanche il Tyger....
Anche i prodotti trattati con Ossalico, pur reggendo molto a lungo, dopo un po' la ripresentano e necessitano di nuovo trattamento.
I prodotti spazzolati e trattati con vernice, purtroppo, s'intaccano dall'interno, nel senso che da fuori sembrerebbero ok, mentre e' dentro che la ruggine opera.
Non ho idea sul come preservarli, ma se non hanno colore o fregi, come in questo caso, direi meglio spazzola di ferro e lievissimo passaggio di antiruggine....
ho bicchieri vari cosi' trattati ancora come appena presi...
Ch
-
Re: corazzetta dragoni restaurata
Salve Marpo e Churchill, dopo la spazzolata e prima di verniciare passo sempre gli oggetti con l'"ANTOX" un ottimo prodotto che converte la ruggine e la blocca. Ho parecchi oggetti così trattati già da diversi anni e non ho avuto mai sorprese eclatanti. Saluti, Paolo.
-
Re: corazzetta dragoni restaurata
un suggerimento
io lho provato su un pezzo di vecchia bicicletta ed est ok trascorsi piu anni
dopo il remox o ossalico o cio' che si vuole provate con piu ' lavaggi con semplice detersivo liquido per i piatti -anche se sa di limone o fragola [icon_246 [icon_246 [icon_246 - vi garantisco che l'azione dell'acido viene bloccata e a quanto pare anche il rifiorire della ruggine, ovviamente se si usa una volta ben asciutto un trasparente
per i pezzi di scavo un collezionista di Gorizia mi ha consigliato un trasparente marino opaco
saluti a tutti
ah dimenticavo [0008024 [0008024
----------------------
...i vecchi soldati muoiono solo quando vengono dimenticati...............
-
Allegati: 2
L'altro tipo di corazzetta a base lineare, molto rara probabilmente ungherese per l'elmo sperimentale illustrato a fianco:
[264PaoloM
-
Una corazzetta da scavo... da infarto secco... complimenti...
-
-
Allegati: 2
Un'altra corazzetta 'lineare' forse piu' rara delle prime illustrate:
Allegato 238303
-
Allegati: 2
-
Allegati: 18
Elmetto prima protezione a.u. GM1 1915/16?
[257 Elmetto prima protezione a.u. GM1 1915/16?
Un ritrovamento recente casuale mi fa pensarne continuamente senza trovare una soluzione soddisfacente.
Ovviamente si tratti di un guscio da pompiere fatto da lamiera (elmo dragone mi apparisce meno così...) e molto vissuto. La cresta di una volta manca (distaccata per un rinforzamento pensato??) come vedete.
Sopra la lamiera si può vedere una superficie opaca (vernice ossidazione, ruggine—per me quasi impossibile da riconoscerlo). La sfumatura veramente cangiante si presenta tutt’al più nella tonalità grigio o grigio blu.
Dopo molte ferite gravissime alle teste dei soldati a.u. nel carso confrontati continuamente nel fuoco della artiglieria italiana pesante la truppa al fronte ha precettato da se elmi pompieri verniciandoli grigio o grigio blu (hechtgrau) come già 14/15 la prima volta gli elmi da dragone al fronte russo).
Conoscendo un po` la letteratura specializzata (come Cocianni, Baer, Ortner, Hinterstoisser, Spanghero…la quale tratta il tema delle completamente prime protezioni a.u. da maggio 1915/inizi 16—e prima ancora di aver fatto la preda bellica di elmi Adrian e prima della modificazione organizzata del kuk KM (ministero della difesa au.) degli elmi dragone al MD5 Brunn am Geb. o finalmente prima della dotazione troppo tarda con elmetti tedeschi o con elmi della produzione nazionale)
---------- e ricapitolando tutto questo ho trovato la pensata molto audace ;)che ci si tratti eventualmente di un guscio respettivamente di una protezione improvvisata di questo spazio di tempo 15/16. A eccezione degli elmi dragone modificati noti (e vernicati grigio, grigioblu o campo marrone) io so solo un`esempio unico di un elmo da pompiere modificato (vernicato grigio blu senza cresta e al contrario di più esemplari dragoni noti) copiato in un libro di Baer.
Onestamente ci restano molti dubbi per me ma dall` altra parte `non posso completamente escludere la possibilità minima che ci abbiamo un`esempio “rimasto in vita” di questi primi rimedi molto improvvisati e poveri…..
Cari amici---che ne pensate----in tutto una idea completamente pazza o no??;)[257
- - - Aggiornato - - -
altre foto.......
-
Ciao doppeladlerkorb quesito difficile da stabilire ho visto diversi elmi da dragone riverniciati in grigioverde e ho visto parecchi pezzi visiere e coprinuca in lamiera trovati in montagna che presentavano i fori per avere una cupola di cuoio e si sono trovati anche parecchi soggoli a scaglie ma determinare se fossero elmi da dragone o da pompiere è difficile dirlo come dici tu bisognerebbe ritrovarne uno intero ho parecchi amici nella zona di Riva del' Garda Rovereto e Trento zona ricca di ritrovamenti e molti appassionati di materiale Austriaco ma nessuno ne ha mai visto
-
Per me e' un casco da pompiere forse austriaco, ma escludo WW1. PaoloM
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
weber
Ciao doppeladlerkorb quesito difficile da stabilire ho visto diversi elmi da dragone riverniciati in grigioverde e ho visto parecchi pezzi visiere e coprinuca in lamiera trovati in montagna che presentavano i fori per avere una cupola di cuoio e si sono trovati anche parecchi soggoli a scaglie ma determinare se fossero elmi da dragone o da pompiere è difficile dirlo come dici tu bisognerebbe ritrovarne uno intero ho parecchi amici nella zona di Riva del' Garda Rovereto e Trento zona ricca di ritrovamenti e molti appassionati di materiale Austriaco ma nessuno ne ha mai visto
@ weber Mille grazie per il tuo commento! [264
Naturalmente sarebbe ottimo di aver evventualmente altri elmi simili grossomodo da vedere per fare un confronto. Come detto finora concosco solo 1! unico elmetto pompiere hechtgrau ausiliario (su una foto!!) e probabilmente modificato dalla truppa al fronte italiano quasi in modo autonomo 1915 (e non dal kuk MD5! da 1916) in un libro di Baer "Vom Stahlhelm zum Kampfhelm" tomo IV pag.42.
La realta` inoppugnabile è che quegli elmi pompieri ausiliari e modificati da se dalla truppa già erano esistenti da 1915.
La corrispondenza citata (tomo IV Baer) p.e. tra kuk KM/AOKdo/ FMlt Krauss/EH Eugen ne parla alcune volte 1916 dagli elmi pompieri insufficienti inadoperabili e "già usati 1915 e prima di 16 ". Secondo me questo non si riguarda agli elmi dragone un po`tardi e modificati con corazzetta e campo marrone dal MD 5 1916.....
Spero che forse una volta si trovi uno di questi elmi rari per comparare e trovare un po` più certezza![73
@ Marpo
Caro Paolo! Grazie mille per il tuo responso indicativo che vale molto![264
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppeladlerkorb
@ weber Mille grazie per il tuo commento! [264
Naturalmente sarebbe ottimo di aver evventualmente altri elmi simili grossomodo da vedere per fare un confronto. Come detto finora concosco solo 1! unico elmetto pompiere hechtgrau ausiliario (su una foto!!) e probabilmente modificato dalla truppa al fronte italiano quasi in modo autonomo 1915 (e non dal kuk MD5! da 1916) in un libro di Baer "Vom Stahlhelm zum Kampfhelm" tomo IV pag.42.
La realta` inoppugnabile è che quegli elmi pompieri ausiliari e modificati da se dalla truppa già erano esistenti da 1915.
La corrispondenza citata (tomo IV Baer) p.e. tra kuk KM/AOKdo/ FMlt Krauss/EH Eugen ne parla alcune volte 1916 dagli elmi pompieri insufficienti inadoperabili e "già usati 1915 e prima di 16 ". Secondo me questo non si riguarda agli elmi dragone un po`tardi e modificati con corazzetta e campo marrone dal MD 5 1916.....
Spero che forse una volta si trovi uno di questi elmi rari per comparare e trovare un po` più certezza![73
@ Marpo
Caro Paolo! Grazie mille per il tuo responso indicativo che vale molto![264
Grazie sempre molto documentate le tue risposte ciao