Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 12
obice da 10cm M 14/16
10 cm M. 14 Feldhaubitze & 10 cm M. 16 Gebirgshaubitze
L’ obice campale M. 14 era un pezzo d’artiglieria scudato con bocca da fuoco in acciaio o bronzo compresso con affusto a deformazione. Era uno dei pezzi preferiti dagli artiglieri da campagna austriaci, capace di un settore da tiro -8° a + 48°, aveva una gittata di circa 8 km; la velocità di bocca dei proietti era di 397 m/s. Ne furono prodotti poco meno di 6500 esemplari e il pezzo ebbe anche una buona esportazione all’estero.
[attachment=11:o97fyqxk]10cm_m14_2.jpg[/attachment:o97fyqxk]
L’obice da montagna M. 16, deriva dal modello M .14 da campagna precedentemente descritto, infatti possiede le stesse prestazioni balistiche e impiega lo stesso tipo di munizioni. Possiede solamente un settore di tiro più elevato e fu prodotto in circa 550 esemplari
[attachment=10:o97fyqxk]800px-100_mm_Skoda_Gebirgshaubitze.jpg[/attachment:o97fyqxk]
Dopo questa breve introduzione sui due pezzi d’artiglieria passiamo ora a parlare delle munizioni che questi utilizzavano:
[attachment=0:o97fyqxk]10cm mod 14.jpg[/attachment:o97fyqxk]
1) Granata M.14/9, chiamata “Ekrasitgranate”, caricata con ecrasite o tritolo, a bocchino posteriore, con spoletta a percussione M.9
si nota la differenza di altezza nelle due granate: la corona alta era utilizzata all' inizio del conflitto, successivamente si utilizzarono le corone di forzamente piu basse.
[attachment=9:o97fyqxk]100_3290.JPG[/attachment:o97fyqxk]
qui si osserva la spoletta saparata dal detonatore, e dal tappo che la chiudeva all'interno della granata
[attachment=8:o97fyqxk]SDC10096.JPG[/attachment:o97fyqxk]
in caso di caricamento con ekrasite(acido picrico) l' esplosivo non poteva venire a contatto con le pareti della granata in quanto l' acido picrico avrebbe formato dei cristalli (picrati) molto sensibili agli urti che avrebbero potuto causare l'esplosione accidentale del proietto, per questo motivo la granata internamente era rivestita in modo da non mettere a contatto l'esplosivo con le pareti, lo si può notare in questa foto(scusate la qualità colpa mia)
[attachment=7:o97fyqxk]100_3287.JPG[/attachment:o97fyqxk]
2) Granata M 15, caricata con toluolammonal (il nostro amatolo) 60/40, a bocchino anteriore, munita di spoletta a percussione M.15.
3) Schrapnell M.14/12f , con spoletta a doppio effetto M.12f. Conteneva 430 pallette in piombo (bleikugeln) o, in alternativa 280 pallette in ferro (eisenkugeln).
[attachment=1:o97fyqxk]SDC19446.JPG[/attachment:o97fyqxk]
[attachment=6:o97fyqxk]SDC19458.JPG[/attachment:o97fyqxk]
[attachment=5:o97fyqxk]SDC19459.JPG[/attachment:o97fyqxk]
Schrapnell M.14/99 con spoletta a doppio effetto M. 99. (del quale purtroppo non ho ne disegni ne foto)
4) Granata- schrapnell M.14, con spoletta a doppio effetto specifica per il proietto. Conteneva 550 pallette in piombo o, in alternativa, 300 pallette in ferro.
[attachment=4:o97fyqxk]SDC19445.JPG[/attachment:o97fyqxk]
[attachment=3:o97fyqxk]SDC19449.JPG[/attachment:o97fyqxk]
e infine i 3 tipi di bossolo che boteva utilizzare:
in ottone, in ottone con forndello in ferro, e completamente in ferro
[attachment=2:o97fyqxk]GetAttachment.aspx.jpg[/attachment:o97fyqxk]
nei prossimi giorni carichero anche le foto dei marchi dei bossoli in modo da catalogare anche quelli.
un grande grazie a Teller per l'appoggio e per le nozioni che mi mancavano(molte) [264
un grande ringraziamento a stevanin per lo stupendo materiale fotografico [264
grazie a voi che leggerete, chiedo scusa subito di eventuali errori [17
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
ciao
oltre alle caratteristiche descritte il 10cm M16, essendo progettato per il traino in montagna aveva una carreggiata ridotta rispetto al M14, come visibile dalle foto.
da sx:
10cm M14/12f S
10cm M14 GS
10cm M14 GS
10cm M15 G
10cm M14/9 G
[attachment=0:5vx3c8ng]DSC00307 rid.jpg[/attachment:5vx3c8ng]
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
I due modelli di Shrapnel. A sinistra il modello 10 cm M99F con spoletta dedicata ed a destra il 10 cm M12F
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
la spoletta del 10 cm M99F
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
I due interni a confronto. IL modello 99F è più leggero in quanto le pareti del bicchiere sono più sottili, mentre il modello M12f è più pesante in quanto il bossolo ha le pareti più spesse. Si nota infatti che l'interno del M99 è tutto uniforme ed il diametro interno combacia con quello del filetto, mentre l'interno del M12F presenta un gradino subito sotto il filetto. A sinistra M99 a destra M12.
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
Interno del modello M99 tutto liscio.
-
Allegati: 2
Re: 10 CM M. 14/16
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
Le granate modello 15. Anche per queste vi è la variante con corona di forzamento alta e bassa. A destra il modello con spoletta a doppio effetto ed a sinistra il modello con spoletta a percussione.
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
Il modello con spoletta a doppio effetto.
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
Il modello M 15 a doppio effetto smontato
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
I due modelli a confronto, smontati. Quello a sinistra a granata con carica di rinforzo lunga (almeno così dovrebbe chiamarsi) e. quello a destra a liquidi speciali con carica di rinforso corta.
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
Particolare della spoletta 10 cm M15
-
Re: 10 CM M. 14/16
pezzi strepitosi !!!! [257
-
Re: 10 CM M. 14/16
complimenti per la spiegazione frasche ... [264 [264 [264
-
Re: 10 CM M. 14/16
[quote="frasche"]10 cm M. 14 Feldhaubitze & 10 cm M. 16 Gebirgshaubitze
.....................................si nota la differenza di altezza nelle due granate: la corona alta era utilizzata all' inizio del conflitto, successivamente si utilizzarono le corone di forzamente piu basse.
Secondo me la cosa non è chiara ne definitiva. Personalmente ho visto pz completi con caratteristiche miste:
corone basse con spole ottone
corone alte con spole ersazt
La cosa si può spiegare in vari modi, può valere in generale ma con delle eccezioni...........
-
Re: 10 CM M. 14/16
Che topic! Se riesco vedo di integrare con i miei bossoli almeno vediamo i vari marchi [264
-
Re: 10 CM M. 14/16
il particolare della corona alta, o bassa, indica rispettivamente la vecchia e nuova produzione. questa notizia è confermata dai manuali austriaci bellici, quindi non si scappa.
trovare corone basse con spolette in ottone o viceversa non vuol dire che la fonte è inesatta. la produzione non vuol dire "pezzi finiti" i bicchieri per gli shrapnel o per le granate esplosive erano costruiti ed in un secondo momento completati con esplosivo cono di raccordo e spoletta. è normale che le aziende assemblavano con cio che avevano, è una pratica comune in tutte le guerre.
-
Allegati: 9
Re: 10 CM M. 14/16
Ciao a tutti,
thread molto interessante, aggiungo i miei 10cm, un m14 e un m99f completi di bossolo e shrapnel, entrambi i bossoli sono marcati:
EW (la w non sono sicuro è molto corrosa)
1918
115 (in uno nell'altro a causa della corrosione non si riesce a leggere, si vede un 7)
10cm M14.
ecco le foto
-
Re: 10 CM M. 14/16
Citazione:
Originariamente Scritto da fert
il particolare della corona alta, o bassa, indica rispettivamente la vecchia e nuova produzione. questa notizia è confermata dai manuali austriaci bellici, quindi non si scappa.
trovare corone basse con spolette in ottone o viceversa non vuol dire che la fonte è inesatta. la produzione non vuol dire "pezzi finiti" i bicchieri per gli shrapnel o per le granate esplosive erano costruiti ed in un secondo momento completati con esplosivo cono di raccordo e spoletta. è normale che le aziende assemblavano con cio che avevano, è una pratica comune in tutte le guerre.
[center:3mocw2x0][/center:3mocw2x0]
Ok, grazie , vorrei chiedere cosa spinse a far questa modifica (migioramenti balistici-facilità di costruzione-durabilità ?)
Non è che gli artiglieri austriaci se la spassassero molto tra cariche di lancio aggiuntive,spolette dedicate,palette in ferro o piombo,pure i bicchieri ed i bossoli.......
-
Re: 10 CM M. 14/16
ciao
i bossoli di zampa93 sono prodotti dalla Skoda Werke logo SW. dovrebbero riportare il marchio 10cm M14a, identificativo del bossolo in 2 pezzi.
riguardo al quesito di die, il problema non era degli artiglieri, i quali utilizzavano il materiale che gli veniva fornito.
riguardo le cariche aggiuntive, pallette e cio che hai elencato il problema non sussisteva, gli artiglieri sapevano cosa utilizzare poi se erano pallette in ferro o piombo, bossoli in acciaio oppure ottone non era un problema rilevante.
Non ho consultato alcuna fonte che spieghi il motivo della corona alta o bassa l'unica ipotesi che ho elaborato potrebbe riguardare il materiale e l'accuratezza con cui erano realizzati i pezzi. il materiale pre bellico era di fattura migliore e duratura, inquanto doveva essere immagazzinato per piu tempo, mentre quello bellico aveva una vita decisamente piu corta....
-
Re: 10 CM M. 14/16
Per quanto riguarda la posizione della corona azzarderei un'ipotesi generata dalla pura logica:
Pezzi prebellici corona bassa, pezzi bellici corona alta.
Il proiettile era separato dal bossolo? [137
Quando carichi con calma un cannone ti puoi permettere di curare l'inserimento e l'allineamento manuale del bossolo al suo proietto, situazione tipica nelle esercitazioni di tiro.
Sotto il fuoco nemico e nella necessità di passare velocemente le munizioni verso la culatta tenere assemblati proiettili con una "coda" sotto corona così corta è praticamente impossibile!
Allungando la parte che si inserisce nel bossolo anche durante le fasi concitate è più semplice maneggiare la munizione. Esperienza maturata durante i combattimenti...
Potrebbe essere questa la motivazione? [137
-
Re: 10 CM M. 14/16
Belle immagini e topic interessante [264
-
Re: 10 CM M. 14/16
Citazione:
Originariamente Scritto da die
Citazione:
Originariamente Scritto da fert
il particolare della corona alta, o bassa, indica rispettivamente la vecchia e nuova produzione. questa notizia è confermata dai manuali austriaci bellici, quindi non si scappa.
trovare corone basse con spolette in ottone o viceversa non vuol dire che la fonte è inesatta. la produzione non vuol dire "pezzi finiti" i bicchieri per gli shrapnel o per le granate esplosive erano costruiti ed in un secondo momento completati con esplosivo cono di raccordo e spoletta. è normale che le aziende assemblavano con cio che avevano, è una pratica comune in tutte le guerre.
[center:3kpqynfs][/center:3kpqynfs]
Ok, grazie , vorrei chiedere cosa spinse a far questa modifica (migioramenti balistici-facilità di costruzione-durabilità ?)
Non è che gli artiglieri austriaci se la spassassero molto tra cariche di lancio aggiuntive,spolette dedicate,palette in ferro o piombo,pure i bicchieri ed i bossoli.......
Con questo intendevo dire l'accuratezza del tiro: se per i calcoli di tiro si devono inserire coefficenti correttivi diversi,la cosa risulta fluida con forniture omogenee ma se in riservetta si trovano forniture diverse, ogni volta bisogna rifare il tutto. Se poi si è in fasi concitate...........un bel casino.
-
Re: 10 CM M. 14/16
Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
Per quanto riguarda la posizione della corona azzarderei un'ipotesi generata dalla pura logica:
Pezzi prebellici corona bassa, pezzi bellici corona alta.
Il proiettile era separato dal bossolo? [137
Quando carichi con calma un cannone ti puoi permettere di curare l'inserimento e l'allineamento manuale del bossolo al suo proietto, situazione tipica nelle esercitazioni di tiro.
Sotto il fuoco nemico e nella necessità di passare velocemente le munizioni verso la culatta tenere assemblati proiettili con una "coda" sotto corona così corta è praticamente impossibile!
Allungando la parte che si inserisce nel bossolo anche durante le fasi concitate è più semplice maneggiare la munizione. Esperienza maturata durante i combattimenti...
Potrebbe essere questa la motivazione? [137
No, il munizionamento è proprio nato con il bicchiere disgiunto dal bossolo. Questo per permettere di decidere la carica da usare: il concetto permetteva di risparmiare sia sulla carica che sull'usura del pz.
Credo che il tuo ragionamento sia alla base dell'abbandono graduale di tale pratica nelle guerre sucessive
-
Re: 10 CM M. 14/16
Abbandono di quale pratica? Quella di impiegare delle cariche di lancio modulabili su obici in maniera da stabilire diverse gittate, unitamente all'elevazione della bocca da fuoco?
Spero di no, anche perchè con gli obici si è continuato ad utilizzare un sistema di caricamento "separato", ossia bossolo (se la carica era contenuta in un bossolo) o sacchetto da caricare nel pezzo in due tempi.
Ciao
-
Allegati: 3
Re: 10 CM M. 14/16
Già che ci sono allora posto il mio 10cm M14 GS, non perfetto ma che fa la sua figura. [23
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
Hi
I'm interested good section drawing projectile M15 from photo.
Or i buy the entire manual/drawings of ammunition for M14,M16,M19 howitzer 100mm.
Thanks
-
Re: 10 CM M. 14/16
Hi Przemek,
could you show pics of fuze and driving band?
I will look for you ask.
regards
-
Allegati: 2
Re: 10 CM M. 14/16
Hello
I not have this in home, but driving band is the same as at photo of "Emanuel": in left, with groove
download/file.php?id=133416
and the same long igniter [left] with fuze brass + steel, M15.
At today i not have other photos.
And i interested types of painting with various charge. :)
Regards
-
Allegati: 2
Re: 10 CM M. 14/16
Here pics,
cheers
[attachment=1:20ojcj40]11 nov 2011_4687rid.jpg[/attachment:20ojcj40]
M15 fuze
[attachment=0:20ojcj40]11 nov 2011_4688 rid.jpg[/attachment:20ojcj40]
-
Re: 10 CM M. 14/16
-
Allegati: 1
Re: 10 CM M. 14/16
Citazione:
Originariamente Scritto da die
Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
Per quanto riguarda la posizione della corona azzarderei un'ipotesi generata dalla pura logica:
Pezzi prebellici corona bassa, pezzi bellici corona alta.
Il proiettile era separato dal bossolo? [137
Quando carichi con calma un cannone ti puoi permettere di curare l'inserimento e l'allineamento manuale del bossolo al suo proietto, situazione tipica nelle esercitazioni di tiro.
Sotto il fuoco nemico e nella necessità di passare velocemente le munizioni verso la culatta tenere assemblati proiettili con una "coda" sotto corona così corta è praticamente impossibile!
Allungando la parte che si inserisce nel bossolo anche durante le fasi concitate è più semplice maneggiare la munizione. Esperienza maturata durante i combattimenti...
Potrebbe essere questa la motivazione? [137
No, il munizionamento è proprio nato con il bicchiere disgiunto dal bossolo. Questo per permettere di decidere la carica da usare: il concetto permetteva di risparmiare sia sulla carica che sull'usura del pz.
Credo che il tuo ragionamento sia alla base dell'abbandono graduale di tale pratica nelle guerre sucessive
aggiungo questa spoletta presa da internet sembra fatta di materiale diverso ,sembra alluminio tipo la nostra spoletta 900 ,,,,pultroppo ho solo questa foto ,è uguale a quella di fert m14 gs se non sbaglio ma con colore simile all alluminio ,,,,cosa è ?
-
Re: 10 CM M. 14/16
Si, ha la punta e i primi due anelli proprio d'alluminio, mentre la parte sotto è in ottone. La mia che puoi vedere nella prima foto che ho inserito è proprio così, non farti ingannare dal colore scuro, garantisco che è alluminio e non ferro. Le ho viste con più parti in ottone ma di ferro non so se esista.
-
Re: 10 CM M. 14/16
Citazione:
Originariamente Scritto da Emanuel
Particolare della spoletta 10 cm M15
Questa ha la punta in ferro ad esempio ma gli anelli sono d'alluminio.
-
Re: 10 CM M. 14/16
Citazione:
Originariamente Scritto da inge
Si, ha la punta e i primi due anelli proprio d'alluminio, mentre la parte sotto è in ottone. La mia che puoi vedere nella prima foto che ho inserito è proprio così, non farti ingannare dal colore scuro, garantisco che è alluminio e non ferro. Le ho viste con più parti in ottone ma di ferro non so se esista.
grazie della spiegazione inge,quindi è una delle tante varianti usata nel conflitto! [264
-
Re: 10 CM M. 14/16
non è alluminio ma bensi zamac, una lega della famiglia dello zinco. [257
-
Re: 10 CM M. 14/16
Non pensavo fosse zamac (o zama?)! la conosco bene ed è reputato come un materiale abbastanza economico e con scarse proprietà.
Pensavo fosse alluminio perchè il comportamento è molto simile, non arrugginisce ma crea un ossido biancastro che con il tempo tende a sgretolarlo e diventa molto fragile con la formazione di quelle classiche microcrepe...
-
Re: 10 CM M. 14/16
l' idea era appunto quella di usare materiali meno costosi e ovviamente di più scarso rendimento, l' importante era che funzionassero, vista la situazione degli imperi centrali [17
-
Re: 10 CM M. 14/16
Giusto!
Grazie per le info Nicola [257