Visualizzazione Stampabile
-
GETTYSBURG
all'alba di una serie che verra' presentata sui canali in abbonamento,
ammettendo che la segnalazione possa essere o, per lo meno sembrare, pretestuosa,
Credo che valga la pena di parlare della Guerra Civile U.S.A.
1861-1865 (epoca in cui in Italia, non ancora completata dalle future annessioni del 1870...)
si discorreva solamente di "Brigantaggio".
Grazie.
Ch
-
Re: GETTYSBURG
come si chiama o chiamerà la serie?
-
Re: GETTYSBURG
io consiglio di farvi scaricare oppure tramutare da cassetta a dvd il film <gettysburg>dico cassetta perchè è degli anni 90 penso.
il film dura tre ore è una mazzata ma ne vale la pena ,parte lento con le cause che portarono al conflitto poi man mano cresce come un acuto di pavarotti,spendide scene di battaglia ,ovviamente si parla di sceneggiatura provate a guardare alcune scene su internet e poi ditemi se ne vale la pena o no io l'ho scoperto perhè dovevo fare un diorama
ciao herman
-
Re: GETTYSBURG
si si l'ho visto ed è eccezionale molto ben fatto e poi di come molti ufficiali fossero molto amici quasi fratelli ma su fronti diversi, molto bello come film, ma a me interessava questa serie di cui parla il nostro amico, tra l'altro interessante e il film tv di molti anni fa con Patrick Swayze "Nord e Sud" che non trovo da nessuna parte
-
Re: GETTYSBURG
[257 Che p...izza co sta tv a pagamento...
Citazione:
Originariamente Scritto da churchill
1861-1865 (epoca in cui in Italia, non ancora completata dalle future annessioni del 1870...)
si discorreva solamente di "Brigantaggio".
Ch
Mica tanto, Garibaldi aveva fatto colpo anche lì e Lincoln voleva affidargli un corpo d'armata, ma il nostro Eroe che era tutto d'un pezzo gli disse o tutto o niente, e quindi finì in niente. Garibaldi, o come dicono al sud Ga-Ribaldo [257 in sostanza voleva il comando supremo dell'esercito nordista, una cosa che per quanto fosse bendisposto Lincoln non poteva accettare.
-
Re: GETTYSBURG
Serie interesante, proposta anche in forza della capacità produttiva dei network americani, mi domando perchè non fare una serie italiana dedicata al brigantaggio. Di questo fenomeno se ne parla con un certo rilievo solo in occasione di ricorrenze e cerimonie commemorative, credo che la nostra storia non abbia nulla da invidiare, sempre con il dovuto rispetto, alla guerra civile americana.
-
Re: GETTYSBURG
la loro storia è molto giovane la nostra plurisecolare, io aspetto qualcosa di bello sui nostri periodi storici di grande importanza quali rinascimento risorgimento impero e republica romana etc ma che sia made in italy, e ancora non vedo nulla, se non lo fanno all'estero da noi non si fa nulla
-
Re: GETTYSBURG
Ma scusate, c'abbiamo Pompei che è un unicum al mondo e crolla, e venite a pretentere serie televisive sulla nostra storia?
-
Re: GETTYSBURG
non le pretendo le esigo............................come il fatto che Pompei è un bene archeologico di immensa importanza, ed esigo che venga tutelata...................dobbiamo tutelare la nostra infinita cultura e esportarla nel mondo, ormai si fanno solo trasmissioni tv di bassissimo interesse culturale GF e i vari reality e cosa insegnano di noi della nostra Storia infinita? NULLAAAAAA!!!!! i nostri figli crescono con il mito del GF di amici posta per te i vari reality e pessimi programmi di ogni rete tv, e percepiscono solo che bisogna ballare cantare etc etc per avere successo............quindi esigo più cultura nella televisione italiana di qualsiasi forma essa sia.
ps: quel che ho scritto è fuori topic ma sentivo di doverlo dire
-
Re: GETTYSBURG
Citazione:
Originariamente Scritto da luigils
Serie interesante, proposta anche in forza della capacità produttiva dei network americani, mi domando perchè non fare una serie italiana dedicata al brigantaggio. Di questo fenomeno se ne parla con un certo rilievo solo in occasione di ricorrenze e cerimonie commemorative, credo che la nostra storia non abbia nulla da invidiare, sempre con il dovuto rispetto, alla guerra civile americana.
Non penso che i due fenomeni, per dimensione storica e storico-militare, siano tra di loro confrontabili. La guerra civile americana vide impegnati milioni di uomini che si combatterono lungo un fronte vastissimo, in terra e per mare, e che fu contraddsitinto da decine e decine di gandi battaglie campali, delle quali Gettysburg è soltanto la più nota; è naturale che negli Stati Uniti la guerra di secessione sia assurta ad una sorta di epopea, d'altronde fu anche il conflitto più sanguinoso mai combattuto dagli americani (oltre 650.000 morti) e uno di quelli che segnò più profondamente la loro giovane storia.
Quella al brigantaggio meridionale fu una guerra molto diversa, una "guerra sporca" per dirla con un'espressione moderna, condotta contro poche bande disorganizzate di insorti capeggiate da figure senz'altro pittoresche ma di scarso spessore politico o militare: una guerra di guerriglia, combattuta senza esclusione di colpi con i metodi della repressione, della rappresaglia, del saccheggio e del terrore, ma che per le genti del Sud aveva ben poca possibilità di successo. Penso che qualche film o qualche lungometraggio telesivo sia stato girato sull'arogmento ma non dimentichiamo che la lotta al brigantaggio resta sempre un argomento imbarazzante da affrontare e che la cosa da noi assumerebbe subito contorni di polemica politica tra nordisti e sudisti, secessionisti, revisionisti, leghisti, romani, papalini, borbonici e chi più ne ha più ne metta.
Sarebbe bello affrontare la questione da un punto di vista prettamente storico e oggettivo ma a parte qualche buon libro scritto sull'argomento siamo ancora molto immaturi per pensare all'idea di una serie televisiva sulle malefatte commesse dell'esercito piemontese nel Sud-Italia... [204
-
Re: GETTYSBURG
La serie, apparsa un mesetto fa' sulla tv a pagamento,
mi colpi', non tanto per come era proposta, ma per la capacita' degli autori, di pubblicizzarla...
Ho visto solo delle parti e mi e' sembrata ben fatta.
La ragione per cui l'ho inserita nel presente e non in altri Topics, deriva dal fatto che, ad oggi, pochi o nessuno, conoscono la Guerra Civile Americana....
Non credo si abbiano le somme necessarie per produrre cose di questo tipo, da noi.
Il Brigantaggio, molto interessante, seppur limitato geograficamente, seppur condensato negli stessi anni (1861-1865),
ahinoi, credo,
verrebbe presentato a guisa di telenovela in costume.
Molto meglio visionare i primi 20 minuti di "Ritorno a Cold Mountain"
Film mieloso ma che all'inizio e, non solo, rende l'idea del rapporto Nord-Sud, negli Stati Uniti.
Argomento molto complesso, dove siamo assai lontani dal poter proporre argomenti......
CH
-
Re: GETTYSBURG
Sono comunque molto curioso di vedere queste puntante ammesso che siaon state trasmesse in italiano, a me l'epopea della Civil War mi ha sempre interessato e appassionato oltre che incuriosito per la complessità dei sentimenti delle battaglie etc...............se gentilmente churchill può darmi il nome del film tv lo cerco........grazie
-
Re: GETTYSBURG
Ho in archivio la videocassetta del film "Gettysburg" e ormai ho perso il conto di quante volte l'ho vista....ovviamente spezzata la visione in due giorni, in quanto in alcuni passaggi e davvero molto...soporifera!!
Trovo davvero il film ben fatto e credo che riproduca fedelmente tutto l'orrore che si visse in quella battaglia e più in generale in tutta la Guerra di Secessione americana.
Se provate a fare una ricerca su youtube c'è una bella serie di filmati mandati in onda da History Cannel, con immagini davvero molto crude.
Due curiosità:
- anni fa vidi per televisione (non ricordo il progamma) una trasmissione dedicata alla Guerra di Secessione. L'ultimo reduce morì alla veneranda età di 100 anni nel 1950. Era un sudista e all'età di 13 anni era stato arruolato nell'artiglieria confederata come servente. Gli furono dedicati solenni funerali e nella trasmissione ne fecero vedere uno spezzone...
- alcuni anni fa visitammo la bellisima fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo del Regno delle due Sicilie. Tanti soldati e ufficiali borbonici una volta fatti prigionieri decisero di imbarcarsi e arruolarsi nelle fila dell'esercito sudista. In alcune teche erano conservati gli elenchi di tali soldati ed erano davvero tanti...chissà quale fu la sorte che li attese.
-
Re: GETTYSBURG
Citazione:
Originariamente Scritto da squalone1976
non le pretendo le esigo............................come il fatto che Pompei è un bene archeologico di immensa importanza, ed esigo che venga tutelata...................dobbiamo tutelare la nostra infinita cultura e esportarla nel mondo, ormai si fanno solo trasmissioni tv di bassissimo interesse culturale GF e i vari reality e cosa insegnano di noi della nostra Storia infinita? NULLAAAAAA!!!!! i nostri figli crescono con il mito del GF di amici posta per te i vari reality e pessimi programmi di ogni rete tv, e percepiscono solo che bisogna ballare cantare etc etc per avere successo............quindi esigo più cultura nella televisione italiana di qualsiasi forma essa sia.
ps: quel che ho scritto è fuori topic ma sentivo di doverlo dire
[264
-
Re: GETTYSBURG
Citazione:
Originariamente Scritto da squalone1976
il film tv di molti anni fa con Patrick Swayze "Nord e Sud" che non trovo da nessuna parte
Non era un film tv ma una serie tv di largo respiro, in tutto 3 stagioni di cui 2 arrivate in Italia per la prima volta nel 1987, poi replicate sporadicamente negli anni, io ho scaricato la prima serie completa registrata da rete 4 da emule un paio di anni fa.
-
Re: GETTYSBURG
Per rispondere al topic, posso dire di essere in linea generale un appassionato di USA del XIX secolo e specialmente dell'uniformologia dei confederati della guerra civile, il film Gettysburg è effettivamente molto bello tuttavia a mio avviso mi sentirei di consigliare maggiormente "Gods and generals" un film di una decina d'anni più recente di Gettysburg interpretato nella sua totalità da reenacters, ineccepibile sotto il profilo storico uniformologico, non si trova in italiano, però su emule circola una versione (divisa in due parti perchè il film è lunghissimo) sottotitolata magistralmente da qualche appassionato che si è perso la briga di adempire a questo titanico lavoro.
-
Re: GETTYSBURG
Prescindendo da ogni considerazione socio-politica, non possiamo sottovalutare che gli Americani, nella loro breve (a confronto con la nostra)storia non si sono cimentati in molte battaglie sul loro territorio. La guerra di indipendenza, condotta al limite tra guerriglia e regolare, le guerre indiane (guerre?) l'annessione del texsas , poche altre scaramucce.
La guerra di secessione è stata un'evento drammatico e travolgente, le sorti sono state in bilico sino alla fine - solo oggi diciamo che il sud era condannato - fratelli che combattevano contro fratelli. Non possono non ricordare tale evento, peraltro per anni minimizzato dalla parte vincitrice, come una vera tragedia. In Italia purtoppo, sono millenni che si è combattuto tra fratelli, solo in epoche recenti lotte tra signorie, stati, comuni etc etc. anche allo spargimento di sangue fraterno ci si abitua. Poi se in Italia si ricordano tali episodi si viene subito bollati di questo o quello, se altri ricordano analoghi fatti è un doveroso tributo alla storia....
-
Re: GETTYSBURG
Non dimentichiamo che alla fine della guerra di secessione fu avviata la "pulizia etnica" che ora va tanto di moda...
[249
-
Re: GETTYSBURG
Citazione:
Originariamente Scritto da spadon
Citazione:
Originariamente Scritto da squalone1976
il film tv di molti anni fa con Patrick Swayze "Nord e Sud" che non trovo da nessuna parte
Non era un film tv ma una serie tv di largo respiro, in tutto 3 stagioni di cui 2 arrivate in Italia per la prima volta nel 1987, poi replicate sporadicamente negli anni, io ho scaricato la prima serie completa registrata da rete 4 da emule un paio di anni fa.
interessante spadon interessante........................io fin'ora non l'ho trovata
-
Re: GETTYSBURG
Ciao, sinceramente in tutti i film sulla guerra di secessione ho riscontrato sempre uniformi sudiste non conformi alla realta'. Mi consta infatti che le uniformi sudiste venissero cucite in un unica misura standard erano poi i soldati a provvedere agli adattamenti. Spesso le foto d'epoca ci mostrano i confederati con un miscuglio di abiti militari e civili a conferma di questo stato di cose e quando questi soldati vestono l'uniforme integrale, soprattutto le giacche, si presentano disadorni e goffi. Per gli ufficiali e' un altro discorso visto che anche all'epoca, come in tutti i tempi, era prerogativa degli ufficiali ricorrere a sartorie private. Ciao.
-
Re: GETTYSBURG
Spadon niente cerco ma non trovo nulla
-
Re: GETTYSBURG
Citazione:
Originariamente Scritto da Gertro
Ciao, sinceramente in tutti i film sulla guerra di secessione ho riscontrato sempre uniformi sudiste non conformi alla realta'. Mi consta infatti che le uniformi sudiste venissero cucite in un unica misura standard erano poi i soldati a provvedere agli adattamenti. Spesso le foto d'epoca ci mostrano i confederati con un miscuglio di abiti militari e civili a conferma di questo stato di cose e quando questi soldati vestono l'uniforme integrale, soprattutto le giacche, si presentano disadorni e goffi. Per gli ufficiali e' un altro discorso visto che anche all'epoca, come in tutti i tempi, era prerogativa degli ufficiali ricorrere a sartorie private. Ciao.
Prova a vedere Gods and Generals poi ne riparliamo...
-
Re: GETTYSBURG
Citazione:
Originariamente Scritto da squalone1976
Spadon niente cerco ma non trovo nulla
Non so cosa dirti, forse non c'è più, io la serie l'ho trovata due anni fa.
-
Re: GETTYSBURG
uhm dimmi una cosa ce l'hai ancora?
-
Re: GETTYSBURG
Citazione:
Originariamente Scritto da squalone1976
uhm dimmi una cosa ce l'hai ancora?
Ho già capito.... mandami un MP con il tuo indirizzo.