oltre ad altro materiale, l'altra settimana questo...
Visualizzazione Stampabile
oltre ad altro materiale, l'altra settimana questo...
...solita storia...
ho finito...
Heilà signori sembra uno spettacolo...! Cupolini da capitano mod 15...il soggolo si può riattaccare ma dovrebbe esserci una corona reale sulla stella..
Ciao,...penso che prima poi lo attaccherò,anche perchè era assieme al berretto...avrebbe dovuto esserci,ma è uscito tale e quale lo vedete...aspettate di vedere il resto... [257
passato da lourdes per caso?
visto la grazia................. [argh
Citazione:
Originariamente Scritto da tonale66
Bello...
Uscito da dove...???
...pacco Natalizio... [17
[257Citazione:
Originariamente Scritto da tonale66
Acc... devo mandare anch'io una letterina a Babbo Natale...
Complimenti a chi te l'ha regalato...
[17
ho diverse foto d'epoca con berretti simili ,ma tutti senza stella.Citazione:
Originariamente Scritto da gefreite
più che di sanità ,si può parlare di croce rossa! [264
Bellissima e spettacolare questa versione 'a scodellino' di berretto REI della Croce Rossa Militare(?) o Scuola di Sanita' (?). Chiedo conferma a Furiere M.F.per quanto riguarda il fregio. [264 PaoloM
......se voi sapeste... [icon_246...però devo confessare che è un regalo che ho pagato,ma veramente il giusto,e soprattutto ancora deformato dal baule nel quale era custodito...se voi sapeste...poi...ragazzi...poi... [257
Vabbè... ma allora ci godi a tenerci sulle spine...Citazione:
Originariamente Scritto da tonale66
[249
...accipicchia bello è bello ma il dubbio Sanità e/o CRI non è ancora fugato.
Sanità,fidatevi,era un medico dell'intendenza della III^ armata,direzione sanità...
... secondo me non si tratta di un medico del Corpo sanitario del Regio Esercito in quanto il fregio previsto per detti ufficiali era la stella in ricamo d'argento, sormontata dalla corona reale, con il tondino bianco e croce ricamata in seta rossa, come previsto dall'Istruzione del 1903 e cioè questo:
[attachment=1:1e5mdz2k]IMG_0001.jpg[/attachment:1e5mdz2k]
Detto fregio, com'è noto, guerra durante fu anche ricamato in seta g.v. ma rimase lo stesso:
[attachment=0:1e5mdz2k]IMG.jpg[/attachment:1e5mdz2k]
***********
Premesso quanto sopra il berretto postato non è da ufficiale medico del R.E. ma da medico della CRI ma... sempre medico era. E, per il fatto di essere medico, fu impiegato presso una direzione sanità e pertanto lontano dal fronte.
Va da sè che in quell'impiego ha potuto "sfoggiare" (passatemi il termine) lo stellone rosso della sua appartenenza al benemerito corpo della CRI in quanto in un ospedaletto da campo a ridosso del fronte sicuramente avrebbe utilizzato una meno visibile stella sia per dimensioni che per colore.
Un caro saluto e... non vi accapigliate [257
fm [264
hai fatto dei bei ritrovamenti(cappello,giacca,elmetto)
sono davvero tre pezzi bellissimi,
un saluto
PS:l'elmetto però è il mio preferito [160 [160 [160
Davvero un bellissimo berretto e ottimamente conservato [264
Inserisco una foto di un medico del corpo della CRI, come si nota anche dalle stellette caricate dalla croce rossa.
Il fregio sembrerebbe lo stesso.
[attachment=0:wxyayeqm]Corpo Militare CRI.jpg[/attachment:wxyayeqm]
Ciao,
Arturo
Quello dell'ultima foto non mi sembra un ufficiale medico, ha l'uniforme speciale da truppa grigio-marrone, stelle lisce da truppa e non porta grado sul berretto, comunque gran bella foto; ma gli ufficiali medici del corpo militare della CRI non portavano anch'essi il fregio con la corona?
Citazione:
Originariamente Scritto da adriano
..sarà l'ora tarda ma non leggo nell'intervento di Arturo A. la parola Ufficiale.... :?:
mmh, non ho usato la parola "ufficiale" però ho usato nel modo errato la parola "medico" per indicare un appartenente al corpo militare della CRI.
Circa i fregi in effetti adesso sorge un dubbio anche a me. Ho dato una veloce scorsa a "l'uniforme grigiverde" del Viotti e parla di stella coronata dal grado di maresciallo in su.
Inserisco un altra foto, in questa caso di un assimilato al grado si S.Tenente. Le fronde laterali al fregio indicano che il soggetto ritratto apparteneva al ruolo amministrativo.
Particolare che trovo interessante sono le stellette in panno.
[attachment=0:3pj6zois]Corpo Militare CRI 2.jpg[/attachment:3pj6zois]
Ciao,
Arturo
decisamente interessante [264
...lo sò magari è una domanda assurda ma che ruolo poteva avere un Uff.le o meno della CRI se non con qualifica di medico?
Inferiere o altro?
Sembra comunque che dalla prima foto di Arturo A. le dimensioni del fregio corrispondano perfettamente.
C'erano vari ruoli: Infermiere, sorvegliante, contabile, farmacista, medico e commissario amministrativo.Citazione:
Originariamente Scritto da karlfran
Se riesco, in serata, cercherò di inserire le equiparazioni tra i gradi del regio esercito e della CRI.
Ciao,
Arturo
In questa foto si vedono degli ufficiali medici ( non mi risulta ci fossero dei medici tra i sottufficiali e la truppa) del corpo militare della CRI, portano tutti l'uniforme prebellica con tanto di sciabole cromate, ben visibili le stellette speciali
[attachment=1:3v3pb7xg]CRI copia.jpg[/attachment:3v3pb7xg]:
In questa seconda foto c'è la stessa Crocerossina corpulenta della prima foto ma il personale medico ritratto non mi sembra CRI (non vedo stellette speciali), qui abbiamo uniformi di guerra, tra gli ufficiali c'è un Capitano (secondo da destra) che porta sul berretto lo stellone in filato rosso(?) senza stella, non sappiamo con certezza se questa fosse prerogativa del corpo sanitario o anche della CRi, comunque l'affermazione di tonale66 è confermata, le ricerche continuano...
[attachment=0:3v3pb7xg]CRI02 copia.jpg[/attachment:3v3pb7xg]
Non vorrei dire castronerie, ma da addetto ai lavori sono convinto che i Medici, sia del Corpo Militare della Croce Rossa, sia del Corpo Sanitario del Regio Esercito, fossero tutti ufficiali. Viceversa ufficiali potevano essere: contabili, amministrativi, farmacisti, veterinari, ecc. ma non credo proprio infermieri o sorveglianti, che ritengo fossero truppa o sottufficiali.
Francesco
Ribadisco e confermo ciò che ha scritto Adriano,appena possibile posto foto di un'altro berretto dello stesso capitano medico,quindi stessa provenienza...cosa intendi Furiere Maggiore per "lontano dal fronte"?
Tonale66:
... ho solo ricopiato quanto hai riportato tu:Citazione:
...cosa intendi Furiere Maggiore per "lontano dal fronte"?
... e a lume di naso le né le intendenze né le direzioni di sanità erano ubicate nelle vicinanze del fronte.Citazione:
Sanità,fidatevi,era un medico dell'intendenza della III^ armata,direzione sanità...
********
Ringrazio Adriano che ha fornito la documentazione fotografica di una "stella" senza corona che potrebbe anche essere nera:
[attachment=0:nt516a1a]CRI02 copia.jpg[/attachment:nt516a1a]
pertanto la "stella rossa" sul berretto da ufficiale non lo qualifica appartenente al Corpo sanitario militare del R.E. in quanto il fregio per detti, da regolamento era quello postato da me, ma appartenente alla CRI (?).
Comunque quel tipo di "stella rossa" era la stessa in uso per i berretti turchini della truppa di sanità militare. Possiamo ipotizzare che l'ufficiale abbia utilizzato uno di questi fregi - a guerra inoltrata e con i galloncini di grado già in seta g.v. ? [137
Poi:
... bene, bene intanto ci puoi anticipare che fregio porta ?Citazione:
... appena possibile posto foto di un'altro berretto dello stesso capitano medico,quindi stessa provenienza
Visto che ci siamo conosci anche il nome dell'ufficiale ? magari da qualche parte troviamo altre notizie ?
Saluti
fm [257
Sorinaco:
concordo ma... questo credo sia chiaro. [264Citazione:
... sono convinto che i Medici, sia del Corpo Militare della Croce Rossa, sia del Corpo Sanitario del Regio Esercito, fossero tutti ufficiali. Viceversa ufficiali potevano essere: contabili, amministrativi, farmacisti, veterinari, ecc. ma non credo proprio infermieri o sorveglianti, che ritengo fossero truppa o sottufficiali.
fm
...si sta' facendo piu' chiaro lo scenario e foto di adriano che cade a fagiuoloo [264
Nel merito del Medico solo Ufficiale che peraltro condividerei, uno studente di medicina poteva comunque essere assegnato ad una comp. sanità ?
In base a questo, come poteva essere inquadrato visto che non aveva ancora la laurea..? Infermiere no...tirocinante mi pare un termine che nel 1902 non si usasse, quindi?
Ho trovato un altro ufficiale medico con stella sul berretto, è una foto riferibile al 19° reggimento brigata "Brescia" in territorio francese, è anche didascalizzata sul retro:
[attachment=2:2cztaza9]emsm.jpg[/attachment:2cztaza9]
Il retro, il nome del capitano con promozione non è indicato essendo lo scrivente, si tratta del Generale Francesco Giangreco, allora capitano ed aiutante maggiore:
[attachment=1:2cztaza9]ems1.jpg[/attachment:2cztaza9]
L'ufficiale medico in questione, come fa notare Furiere maggiore, avrà sicuramente la stella ricamata in nero, quindi non aggiunge nulla al discorso, se non confermare l'uso di fregi da truppa da parte degli ufficiali medici, come del resto succedeva in altre armi o corpi, su berretti dell'uniforme di guerra (non vorrei sbagliarmi ma qui si tratta proprio di un cupolino).
[attachment=0:2cztaza9]uffmed..jpg[/attachment:2cztaza9]
Per quanto riguarda il fregio del berretto postato, mi sembra che la sottopannatura sia grigio verde, anzi, se il monitor non inganna, sembrerebbe grigio-marrone il che non farebbe che confermare l'ambito CRI, A proposito il fregio a stella rosso quando è stato adottato? Io su una scheda di Wikipedia ho trovato un riferimento al 1913, però quell'articolo non è esente da imprecisioni, precedentemente è indicato il fregio a stella bianca , ma io ho visto fotografie riferibili al periodo I GM in qui i miiiti della CRI portano la stella bianca( la stessa foto presentata da Arturo A. non escluderei mostri l'uso di una stella bianca).
Salve,
bella discussione! posto una foto della mia collezione dove si possono vedere Arditi,CRI
Sanita', ed un ufficiale della Croce Rossa Americana (al retro c'e' il timbro della CRA con
le due bandiere) non avevo mai visto prima arditi con il bracciale della croce rossa..
saluti
Raffaello/Quex
e di questo cosa ne pensate? trovato qualche anno fa al mercatino delle pulci
era costruito in tela (credo coloniale) ceduto ad un caro amico..
saluti
Raffaello/Quex
Adriano:
Quoto [264Citazione:
... se non confermare l'uso di fregi da truppa da parte degli ufficiali medici, come del resto succedeva in altre armi o corpi, su berretti dell'uniforme di guerra (non vorrei sbagliarmi ma qui si tratta proprio di un cupolino).
*********
Il termine "cupolino" è un termine coniato alcuni anni fa proprio nei forum ma non fa parte della tradizionale terminologia militare.
Il nomignolo che ha questo tipo di berretto, confezionato in un solo pezzo di panno feltrato similmente al cappello da alpino, era quello di scodellino perché richiamava la fumante scodella di caffellatte di borghese memoria.
Un caro saluto
fm [264
...l'altro berretto ha stellone nero e corona in filo verde...
Come sempre attentissimo alla giusta terminologia, ma sei sicuro sulla "paternità" del termine da parte del forum? Io sono di Roma e bazzico il collezionismo da una trentina d'anni ed il termine mi sembra di averlo sentito usare da prima che nascesse il Web, ma forse la memoria fa difetto e la tendenza è quella di rielaborare i ricordi più remoti...Citazione:
l termine "cupolino" è un termine coniato alcuni anni fa proprio nei forum ma non fa parte della tradizionale terminologia militare.
Il nomignolo che ha questo tipo di berretto, confezionato in un solo pezzo di panno feltrato similmente al cappello da alpino, era quello di scodellino perché richiamava la fumante scodella di caffellatte di borghese memoria.
@ tonale66: cosa mi dici circa la sottopannatura del primo berretto postato?
... mah, credo di si, in quanto li bazzico forum da oltre 6 anni e solo qui ho sentito questo termine. La memorialistica sulla Grande Guerra, che è molto vasta, lo ricorda, quelle volte che se ne parla, come ho riportato io e cioè scodellino. Ho sempre "corretto" in questi termini e... con un certo successo [257Citazione:
...ma sei sicuro sulla "paternità" del termine da parte del forum?
Poi ognuno è libero di ecc. ecc.
Saluti
fm [264
Quex , bellissima foto. Ma il X sul muro e su un Uff.le in piedi è opera di photoshop o similari....oppuree cosa significherà?
Cupolino...non è che Viotti utilizza il termine virgolettato?
Furiere Maggiore, hai mica visto la mia domanda su prossimo laureato in medicina che chiedevo sopra?
Saluti
'Scodellino' e' il termine esatto ed e' quello da me usato nella pagina precedente. 'Cupolino' lo conosco, ma è venuto fuori impropriamente dai forum da sei o sette anni a questa parte.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
[3 PaoloM
Sicuramente "scodellino" è il termine storico quindi appropriato per questo tipo di copricapo, volevo solo evidenziare che prima che esistesse la rete e quindi i forum questo termine già circolava tra i collezionisti, il fatto che sia "apparso" su un forum vuol solo dire che qualcuno, che già usava questo termine, ad un certo punto si è iscritto ed ha cominciato ad usarlo nei suoi interventi... il mondo esisteva già prima del www [249