Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 1 URSS Ssh40 
		Allegato 239715
 
 Visto che si è cominciato, continuamo un po' a parlare di questi poveri "tovarich" che ben pochi amano, tutti presi da croci uncinate e fasci littori[;)]
 
 perché poi? i ragazzi russi hanno sofferto come e forse più dei loro coetanei con altre divise, hanno fatto il loro dovere, sono stati aggrediti e hanno difeso la loro Patria.
 
 Credo che qualche volta bisognerebbe rifletterci un po', non vi pare?
 
 scomparse foto
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Certo, ha diversi timbretti, ma un po' sbiaditi e in foto non sono venuti leggibili; comunque so a cosa ti riferisci[;)], e pertanto ti dirò che pur avendo tutte le caratteristiche di un 40 bellico, quali patte in tela cerata e non pelle, soggolo in tela, colore verde chiaro, questo elmetto è stato riciclato nel dopoguerra, lo si deduce dal tibretto a stella "stondata" che appunto identificava gli elmetti bellici recuperati e "riarruolati"; il timbretto rettangolare con la fabbrica e l'anno di produzione è presente ma quasi illeggibbile; comunque lo riosserverò per meglio e vediamo se si riesce a distinguere l'anno; la vernice originale è il nitrosarch verde oliva bellico, ma anche il verdone successivo può essere plausibile; la stella rossa è difficilmente databile, non c'è regola per questi simboli, anche se una certa accuratezza nella sua esecuzione può far pensare al dopoguerra.
 
 Diciamo che per questi oggetti non c'è la "barriera temporale" come per i tedeschi, in fondo per loro il 1950 era come il 1945, ecco perché è difficile dire qualcosa di preciso.
 
 
- 
	
	
	
	
		Stesso discorso più o meno per questo 40 in mio possesso:
 Guscio,patte e soggolo di produzione bellica.
 Verniciatura in bianco sovrastante di difficile datazione:puo' essere infatti sia bellica che post.
 Timbro a tampone nell'insieme poco leggibile ma con stella accanto al timbro in cui si indica la data del riutilizzo che sembra essere '77.
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...81214024_1.JPG
 117,8 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...81214042_2.JPG
 116,06 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...78121411_3.JPG
 115,82 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...81214119_4.JPG
 125,4 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...81214144_5.JPG
 117,98 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...78121422_6.JPG
 122,51 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Certo che vi siete proprio trovati voi due,eh?[;)]Complimenti per gli elmi che state postando,dei quali altrimenti non ne sarei nemmeno a conoscenza....grazie.
 
 Piesse,riguardo alla considerazione iniziale sui xchè o xcome si colleziona o si ricerca più "questo piuttosto che quell'altro",le ragioni possono essere  molteplici,tutte molto soggettive e più o meno opinibili.E come al solito,c'è sempre il rischio di finire in un turbine di considerazioni ed esternzaioni che nulla hanno con la militaria.Piuttosto,si potrebbe provare ad aprire una discussione ad "oc" su tale argomento,in modo che non si rischi di andare OT in questa e/o nelle future di elmi particolari.Che ne dici?
 
 
- 
	
	
	
	
		spero che il buon piesse non me ne voglia se apprezzo l oggetto e non il fregio, quel fregio non mi piace nemmeno un po, e credo sia una riproduzione per rendere piu appetitoso ciò che non aveva bisogno di esserlo!!!! scusami amico ma secondo me quel dipinto e fasullo sia per patina che per grafica 
 
- 
	
	
	
	
		[quote]Messaggio inserito da MULON
 
 Certo che vi siete proprio trovati voi due,eh?[;)]Complimenti per gli elmi che state postando,dei quali altrimenti non ne sarei nemmeno a conoscenza....grazie.
 
 
 [;)][;)][;)][;)][;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Salve a tutti
 Scusate la domanda ragazzi: quanto può venire a costare un elmo simile, bellico, con interni bellici e senza alcun disegno esterno, (stelle, bande, ecc.), e soprattutto nella scala della difficolta nel trovare questo in che posizione si colloca???
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 PS non fatevi strane idee, ne cerco uno come "preda bellica" per rievocazione storica.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ne ho seguito uno la scorsa settimana su e-bay e l'asta si e'conclusa se ricordo bene sui 200 euro.
 Pero' anche quello era sicuramente riutilizzato dopo il 1945.
 Il problema non e'solo il prezzo;e' che non si trovano quasi più quelli non ristoccati.
 Sempre per fare un esempio qualche mese fa su e-bay us seguivo un 39 veramente bello e veramente bellico.
 L'asta ha chiuso ad oltre 600 usd[II]
 
 
- 
	
	
	
	
		[panic3][II]
 Ammazza!!!
 Ste cifre per delle "pentole" sovietiche, che, in genere, è la roba che ti tirano dietro, a cataste.
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		Francamente ho trovato troppo alto il prezzo finale di quel 40 della settimana scorsa...ma quello di qualche mese fa,pur essendo veramente un gran bel pezzo e' stato veramente eccessivo... 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Werter, figurati se me la prendo![;)]
 Solo che credo sia veramente impossibile nel caso di questi elmetti stabilire l'autenticità* di un fregio.
 Considera che la foto è stata un po' elaborata col photoshop e in effetti il fregio "salta fuori", però dal vero quanto meno è coerente.
 Inoltre non è raro trovare i sovietici fregiati così, più anni 50/60 che periodo bellico, questo sì, ma l'ho detto anch'io.
 
 Per quanto riguarda gli altri argomenti, in effetti trovare un Ssh39 o Ssh40 in tutto e per tutto bellico non è per niente facile, postbellici (sostanzialmente identici) se ne trovano quanti ne volete a basso costo.
 
 I 600 USD per un Ssh39 con cuffia in tela o ancora di più con interno in pelle originale sovietico possono sembrare una cifra alta, ma in quanto a rarità* questi elmetti lo sono assai di più di un FSJ tedesco.
 Poi è una vecchia storia che il prezzo lo fa il mercato e non il numero di esemplari reperibili.
 
 Comunque, Die nadel, per rievocazione prendi tranquillamente un postbellico, lo paghi poche decine di euro ed è identico; occhio però a prendere uno a tre patte (e non quattro) e sei bulloni e con soggolo in tela e semplice, non doppio.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MULON
				
			 
 Certo che vi siete proprio trovati voi due,eh?[;)]Complimenti per gli elmi che state postando,dei quali altrimenti non ne sarei nemmeno a conoscenza....grazie.
 
 Piesse,riguardo alla considerazione iniziale sui xchè o xcome si colleziona o si ricerca più "questo piuttosto che quell'altro",le ragioni possono essere  molteplici,tutte molto soggettive e più o meno opinibili.E come al solito,c'è sempre il rischio di finire in un turbine di considerazioni ed esternzaioni che nulla hanno con la militaria.Piuttosto,si potrebbe provare ad aprire una discussione ad "oc" su tale argomento,in modo che non si rischi di andare OT in questa e/o nelle future di elmi particolari.Che ne dici?
 
 
 
 Caro Giancarlo, la mia era semplicemente una considerazione quasi scherzosa, per ironizzare bonariamente un po' sulla vostra Krukkofilia, niente altro; ho la fortuna, per mia indole, di poter guardare queste cose abbastanza serenamente, perché come noto raccolgo di tutto senza alcuna pregiudiziale.
 
 Qui siamo nel campo del divertimento, e non dell'impegno socio-politico, per me.
 
 
- 
	
	
	
	
		Credo che sia oramai evidente che non è per nulla raro il FSJ tedesco, tutt alto è oramai una questione di prezzo!!!!! e chiunque possa sborsare cifre astronomiche ed avere un minimo di accortezza puo portarsi a casa un bel pezzo, a contrario di altri elmi che anche con il denaro contante in mano ti lasciano con la voglia!!!!! 
 
- 
	
	
	
	
		volevo rispondere al signore con l avatar "testa di morto Die Nadel" ricordandogli che certi interventi potrebbe ripasrmiarseli e tenerseli per se, avendo un po di rispetto per chi collezziona o ricerca "roba" che come dice lui "ti tirano dietro a cataste", ricordandogli che il collezionismo di militaria non si ferma al solo materiale tedesco!!!!!!!!!!!!!!!e la seconda guerra mondiale è finita da tempo   grazie 
 
- 
	
	
	
	
		che dire! sono entrambi belli ed affascinanti ,certo che datare i fregi di questi elmi è alquanto difficile dato che + o meno quasi tutti sono stati riutilizzati, certo che metterne 1 in collezione non mi dispiacerebbe affatto ,anzi...[:P]
 pure di questi pezzi girano falsi?
 
 
- 
	
	
	
	
		Più che pezzi falsi in questo tipo di collezionismo direi
 che,come detto prima,girano pezzi per lo più usati anche dopo il
 1945 come quelli che abbiamo postato io e Piesse.
 Quindi si hanno una serie di tinte e sovratinte che non sono
 quelle originarie ma neanche dei falsi in quanto usati dal '45
 in poi in Urss e paesi del patto di Varsavia.
 Gli unici falsi veri e propri che ho visto sia personalmente
 che in rete riguardano i fregi.
 
 Piccola curiosita'(presa sempre dal bel libro di Clawson)sugli elmi
 della polizia militare sovietica:elmi con questa tinta particolare
 in bianco con stella rossa e fascia rossa dipinti tutt'intorno all'elmo erano usati dalla polizia militare quando un convoglio militare si allontanava per più di 10 km dalla base di appartenenza,sia in Urss che all'interno dei territori ch facevano parte del patto di Varsavia.
 Erano inoltre utilizzati per il controllo del traffico vero e
 proprio,per controllare il movimento uniforme del convoglio
 affinche questo non si perdesse ed infine a guardia degli incroci.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ehilà* Werter,ho visto che Die Nadel ti ha fatto arrabbiare...sono sicuro che vi siete "stracapiti".E' un ragazzo buono,anche troppo,scherza sempre...e se uno non lo conosce bene può fraintendere.Hai fatto bene a mettere i puntini sulle ì(come si dice),ma non portare rancore,mettete una pietra sopra che non è successo niente,sono i classici fraintendimenti da "rete.Poi,siete entrambi due rievocatori con "le palle",e te lo dice uno che vi conosce entrambi,vedrai che avrete modo di andare più che d'accordo.
 Ciao.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da werter73
				
			 
 volevo rispondere al signore con l avatar "testa di morto Die Nadel" ricordandogli che certi interventi potrebbe ripasrmiarseli e tenerseli per se, avendo un po di rispetto per chi collezziona o ricerca "roba" che come dice lui "ti tirano dietro a cataste", ricordandogli che il collezionismo di militaria non si ferma al solo materiale tedesco!!!!!!!!!!!!!!!e la seconda guerra mondiale è finita da tempo   grazie
 
 
 
 Egregio Sig. Werter la ringrazio per aver ricordato a me e agli altri utenti del forum quale sia il mio avatar, una testa di morto, o Totenkopf che si voglia appunto, e per fortuna non una testa di qualcos'altro; il mio, inanzitutto, non voleva essere un commento offensivo, in quanto non sono una persona incline ad offendere chicchessia, ma una constatazione, piu o meno scherzosa che si ritenga, sul fatto che certi oggetti sono MOLTO piu comuni da reperire di altri, sopratutto quelli sovietici, tant'è vero che, almeno fino a qualche anno fa, questi elmi era molto facile trovarli in qualunque polo fieristico a tema, a prezzi alquanto irrisori.
 Sò bene che il collezzionismo di militaria non si ferma al materiale Tedesco della seconda guerra mondiale, ma si estende ad altri eserciti anche di altre guerre, non ve n'era bisogno di rammentarmelo.
 La ringrazio anche di avermi rammentato che la Seconda Guerra Mondiale è finita da sessantadue anni, ma anche qui non ne vedevo il bisogno, ne ero al corrente...
 Ti ringrazio Mulon per aver interceduto in mio favore, ma, come hai fatto notare, non c'è motivo di portare rancore, almeno io non ne porto verso il mio "collega", anzi spero vivamente in una nostra amicizia, in quanto condividiamo una "passione" per la rievocazione storica, anche se di epoche diverse, e sarebbe stupido litigare tra di noi, Ne conviene???
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MULON
				
			 
 Ehilà* Werter,ho visto che Die Nadel ti ha fatto arrabbiare...sono sicuro che vi siete "stracapiti".E' un ragazzo buono,anche troppo,scherza sempre...e se uno non lo conosce bene può fraintendere.
 
 
 
 quoto, Fritz è simpaticissimo e molto gentile (ot Luca grazie della bottiglia l'ho giusto oggi aperta[:D])oltre ad essere anche generoso!! perciò piazzateci una bella pietra sopra o un elmetto se volete[:D][innocent]ciao!
 
 
- 
	
	
	
	
		il nostro comune amico a poi provveduto ad informarmi telefonicamente,che sei persona schietta e goliardica e nulla altro aveva il tuo post che non intenzioni bonarie e amichevoli, ma sai in piu di una volta ho assaporato collezzionando materiale alleato da molti anni, il fanatismo e la cieca ignoranza di chi "pochi fortunatamente" collezzionando materiale tedesco si crede ancora padrone di certi passati ideali e li sventola a bandiera!!!!!  ma fortunatamente questa volta non è il tuo caso,e non mi resta che tenderti la mano con la speranza di incontrarti chissa in qualche fiera per condividere con tè le gioie di questo nostra passione.......amichevolmente ti saluto e saluto il caro Mulom......................Werter 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Werter,avevo già* capito la tua "dimensione" e "spessore",ma questo ultimo post è un'ulteriore conferma.[;)]
 Come spesso succede,lo "schermo" può portare a fraintendimenti,ma quando delle persone intelligenti hanno voglia di chiarirsi e confrontarsi,anche con toni accesi,portando avanti le proprie convinzioni piuttosto che litigare a gratis per banalità*,i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
 Un plauso a tutti e due.E sono sicuro che quando vi "beccherete" sul campo,prima o poi,magari nascerà* anche una bella amicizia,dopo delle sane e rinvigoranti legnate magari....[self]
 
 
- 
	
	
	
	
		Secondo me la colpa è di Mulon...haahahahahahahah
 W il collezionismo!
 
 Saluti
 Corrado
 
 
- 
	
	
	
	
		come faccio a non quotare mulon?!???!?grandi ragazzi!!! 
 
- 
	
	
	
	
		[:D][:D]Siete persone intelligenti e in pochissime battute vi siete spiegati BRAVI [:278] 
 
- 
	
	
	
	
		grazie gandalf x la risposta. thanks![;)] 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Tornando al topic, mi sento di tranquillizzare Piero circa il suo elmetto bianco,con stellone e falce e martello:all'occorrenza questi
 elmetti venivano ritinti piu' e piu' volte, sicché si possono notare
 sbavature di tutti i tipi. Prassi comunissima presso i sovietici, che se ne fregavano, prima e dopo la guerra della qualita' della loro arte pittorica. Brutto, ma originale...
 [ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie Paolo, ma l'elmetto bianco del topic è di Simone, e non è neanche brutto!
 
 Penso che l'hai confuso un attimo con quello, questo sì proprio brutto, che invece ti avevo mandato io in visione qualche settimana fa!![;)]
 
 Toh, già* che ci sono lo faccio vedere a tutti, è solo un guscio e in condizioni quasi disastrose; mi aveva incuriosito e pensavo di recuperarlo, ma quando l'ho visto dal vero mi sono un po' scoraggiato, anche se praticamente il costo è stato il trasporto, l'elmetto è costato mi sembra sui 10 euro.
 
 http://img248.imageshack.us/img248/3...bianco2as5.jpg
 http://img248.imageshack.us/img248/6...bianco3mm7.jpg
 
 
- 
	
	
	
	
		Difatti mi sono confuso, pero' vale cio' che volevo dire. Tu ne hai
 dato conferma con quello da te postato;un disastro di sopratinte,ma
 maledettamente originali![ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Va là*, va là*, tiriamo un pò fuori questa discussione, posto un mio recente acquisto, preso da usare come preda bellica per rievocazione storica, è stato prodotto nell'immediato dopoguerra però è praticamente identico al bellico;
 Spero di aver fatto un buon acquisto, sentiamo un pò il parere popolare.
 
 http://img215.imageshack.us/img215/3271/sshtp0.jpg
 
 http://img503.imageshack.us/img503/8512/sshduere0.jpg
 
 http://img137.imageshack.us/img137/6018/sshtrequ3.jpg
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		MI sembra vada benissimo per il colore verde oliva,le tre patte
 in tela cerata,il soggolo in canapa e la posizione dei rivetti.
 Ottimo...[ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie Gandalf
 Il tuo positivo commento mi riempe d'orgoglio per l'acquisto [^][:D][;)]
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Ottimo pezzo! Puo' essere stato fatto nel dopoguerra ma cio' non toglie che sia identico
 a quelli bellici del '40.E' anche nuovo, per cui...[:D]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie Marpo [:D]
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		Visto,Fritz?Direi che ti è andata bene!!!
 Ciao![ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Eh, fosse sempre così uno comprerebbe piu spesso.
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Ecco il mio, ha il soggolo in cuoio, quindi non è bellico, ma per quello che lo ho pagato (10euri) mi posso accontentare, se qualcuno sa dove posso trovarne uno come quello di Nadel per farci rievocazione storica mi farebbe un favore[:D]
 
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_IMG_1355.JPG
 48*KB
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...8_IMG_1356.JPG
 47,83*KB
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...0_IMG_1357.JPG
 50,98*KB
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...4_IMG_1358.JPG
 64,27*KB
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_IMG_1359.JPG
 64,64*KB
 "Compagno" Elmetto assieme al "Compagno" Nagant