Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Calzature,ghette e fasce inglesi
-
Complimenti,Green!!!Ormai ci hai abituati al mint condition!!!
Ciao![ciao2]
-
Ciao, si anche queste sono praticamente nuove.
[ciao2]
-
ella miseria che spettacolo!!!complimentoni!!
-
Anklets o Puttees?
Allora, visto che piano piano mi sto facendo una divisa del commonwealth, pongo una domanda: non so perchè, ma piuttosto che le cavigliere, sono più portato a... portare i Puttees, quelle specie di fasce mollettiere basse. Quando sono saltate fuori? chi le portava? Perchè?
Se lo sapete aggiungo anche: Chi siamo? Dove andiamo? Qual'è il senso della vita? Perchè le donne si fermano sempre a chiaccherare eattamente nel punto dove rompono di più i.....?[:D]
-
micky sei un mito!!ahahahahahahaha l'ultima è terribile e verissima!!!comunque io preferisco le ghette!poi con il battle dress stanno meglio!ciao mitico!!
-
[II] caro Micky, le uniformi del Commonwealth sono la cosa più intricata del mondo... quindi, se la regola diceva gaiters (ghette) poi ovviamente c'era subito qualche reggimento che indossava per qualche motivo i putees, le fasce mollettiere arrotolate. Ti posso fare l'esempio dei 48th Highlanders canadesi, che per ulteriormente distinguersi non li portavano khaki o verdi, ma <font color="blue">BLU</font id="blue">! Ovviamente poi alcuni battaglioni del reggimento sul tamoshanter non avevano il pompom verde (khaki), ma <font color="red">ROSSO</font id="red">... Insomma, si dice per esempio che il SAS preferisse indossare i putees, per un motivo che francamente mi sfugge, e in effetti certe foto starebbero a testimoniarlo. Direi che l'unico modo per essere sicuri è documentarsi con foto, foto e ancora foto, ma nella II GM al 98% dei casi abbiamo a che fare con gaiters (non gators, come scrivono molti americani... [:(!]
-
Confermo che i SAS utilizzavano i putees.
-
Ciao!
allora! in linea di massima le ghette venivano quasi esclusivamente portate con l'uniforme invernale, mentre le puttes venivano preferite con la divisa estiva poichè o con gli shorts o con i pantaloni lughi erano molto utili per prevenire terra o sabbia negli scarponi!
Io personalmente preferisco le puttes, mi piacciono assai!!
Ciao!
Ivano
-
Ciao Blaster, a proposito di SAS mi scappa di postare questa foto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_file3568.jpg
139,97 KB
sono ragazzi del 2nd SAS Troop superstiti dalla poco conosciuta Operation Cold Comfort.
Il 17 febbraio 45 vennero lanciati a nord di Verona con l'intento di tagliare la linea del Brennero, ma qualcosa andò male, ne nacque un confuso conflitto a fuoco e si dovettero ritirare, raggiungendo i partigiani.
E' interessante dal punto di vista uniformologico, effettivamente sembrano portare i puttess... ma sopra le calze! Che abbiano mututato l'usanza italiana di infilare le braghe nei calzoni? Eeehh, l'Italian Style!
-
Ancora SAS, ma di casa mia!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_file3812.jpg
105,09 KB
Nel Marzo 1945, ritratti nella loro base di Secchio, i ragazzi del 3 squadron del 2nd SAS, poco dopo l'assalto al HQ tedesco di Albinea. Il primo seduto a sinistra è il Tenente Ken Harvey, al suo fianco la bellissima Imelde Campani (ke gnocca...). Guardate la faccia da tagliagole dei due ragazzi sopra Imelde, non avrei voluto incontrarli di notte...Brrrrr!
Gli Oversmock abbondano, peccato che non si vedono i piedi...
-
splendide foto, ne hai altre? sopratutto relative alle attività* del SAS in Italia?
-
Ottime integrazioni,Micky!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da loupie1961
splendide foto, ne hai altre? sopratutto relative alle attività* del SAS in Italia?
Si, a casa ho qualcos'altro, più che del SAS delle missioni SOE sull'appennino reggiano e toscoemiliano in genere, appena le trovo le posto!
Domanda: il "Basco" come veniva chiamato nella terminologia inglese?
-
seguito a postare le foto: il seguto dei SAS "reggiani"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2925_sasre.jpg
94,61 KB
Membri della Missione inglese con il Comandante delle Fiamme Verdi (don Domenico Orlandini-Carlo): al centro il cap.Mike Lees, a sin. Il magg. Wilcockson, a destra il caporale Bert Farrimond. Secchio, gennaio 1945.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_missgbre.jpg
68,46 KB
notate che Wilcockson porta ghette americane e cinturone tedesco, mentre Farrimond porta i Puttees!! I maglioni mi sembrano americani, che dite?
-
grazie Micky, foto eccezionali, continua pure a postare! Basco in inglese è beret, tnat in terminologia civile che militare. Nel 1944-45 ormai gli inglesi avevano ricevuto enormi quantitativi di roba americana, tanto War Aid, ovvero uniformi inglesi fatte negli USA (BD, pantaloni, completi in khaki drill, mutande, cappotti), quanto direttamente roba US: a suo tempo ho comprato un completo del BD con camicia americana, tutto originale. Molto diffusi eramo i maglioni col collo abbottonato, nonché il Mackinaw, che veniva prodotto in Inghileterra e era conosciuto come jeep jacket... la cosa divertente è che si trovano dei Mackinaw WA, ovvero un oggetto americano prodotto dagli americani seconodo le specifiche inglesi ... per gli inglesi!
-
Certo che erano dei tipi poco raccomandabili di sicuro!!!
-
la camicia di quello in piedi a DX nella prima foto sembra, per l'appunto, americana. Micky, mi sembra di capire che non si vedanto titles di sorta, e nemmeno le ali del brevetto di lancio, tutto al più i nastrini dell'Africa Star... puoi confermare? Puoi postare anche le foto del SOE?
-
questa foto non c'entra con l'appennino reggiano, ma seminascosto dietro il tipo in short e basco smisurato, c'è il nostro Corporal Bert Farrimond che si ciuccia la pipa, durante il suo impiego presso la missione del Maggiore Temple, sull'appennino ligure (primavera 44, località* Stalle del Pino).
Notate il tizio in tuta appoggiato alla cappelletta?: E' un pilota da caccia americano che sto ancora cercando di identificare.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_file4061.jpg
116,64*KB
-
Probabilmente è un pilota abbattuto recuperato da loro e che da lì ha combattuto con loro fino a che non si è ricongiunto ai suoi.
-
Allegati: 4
Scarponcelli Inglesi
Scarponcelli regolamentari Inglesi.
[00016009
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Belli e ottimamente conservati [264
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Citazione:
Originariamente Scritto da Waffen
Belli e ottimamente conservati [264
Concordo, però le stringhe sono attuali vero?
-
Re: Scarponcelli Inglesi
è si, le stringhe sono attuali, quando troverò quelle a spaghetto le sostituisco. Non vi dico per farli tornare così che ho dovuto fare........Erano ridotti in una maniera impressionante. Notate la marcatura sotto la suola ( Africa ) invece dentro sono marcati con la data 1945.
[00016009
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Dai, Green direi che ti è andata parecchio bene! [264
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Veramente belli, complimenti [00016009
-
Re: Scarponcelli Inglesi
I cosiddetti "Ammo Boots" giusto? Complimenti, davvero belli!
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Ne ho un altro paio con chiodatura; quanto prima li posterò.
[00016009
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Citazione:
Originariamente Scritto da Green
è si, le stringhe sono attuali, quando troverò quelle a spaghetto le sostituisco. Non vi dico per farli tornare così che ho dovuto fare........Erano ridotti in una maniera impressionante. Notate la marcatura sotto la suola ( Africa ) invece dentro sono marcati con la data 1945.
[00016009
Se li hai trattati lo hai fatto molto bene, sembrano quasi nuovi. [264
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Citazione:
Originariamente Scritto da Green
è si, le stringhe sono attuali, quando troverò quelle a spaghetto le sostituisco. Non vi dico per farli tornare così che ho dovuto fare........Erano ridotti in una maniera impressionante. Notate la marcatura sotto la suola ( Africa ) invece dentro sono marcati con la data 1945.
[00016009
Se li hai trattati lo hai fatto molto bene, sembrano quasi nuovi. [264
Se posso postare la foto di quando li ho presi ( è una foto di un noto sito d'aste ) ti faccio vedere in che condizioni erano. Blaster posso postare tale foto visto che adesso sono miei?
[00016009
-
Allegati: 1
Re: Scarponcelli Inglesi
Io li posto. Tanto son miei.
[00016009
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Ancora complimenti, anzi di più. Li hai resuscitati. Io li rimetterei all'asta e quintuplicherei la cifra [icon_246 [icon_246
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Ma come hai fatto a farli ritornare come nuovi? Hai la bacchetta magica? [257
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Quando sono arrivati erano secchi come due Baccalà*. Devo ancora fotografarvi quelli chiodati, non l'ho ancora fatto perchè son già* montati ai piedi del manichino Inglese.
[00016009
-
Allegati: 3
Re: Scarponcelli Inglesi
Ed ecco quelli chiodati che stanno ai piedi del manichino che si vede sullo sfondo felle foto.
[00016009
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Complimenti molto belli [00016009
-
Re: Scarponcelli Inglesi
Citazione:
Originariamente Scritto da BERTO
Complimenti molto belli [00016009
Grazie. E pensare che ne cercavo un paio e ne ho beccati due paia in un colpo solo. [249
[00016009
-
Re: Scarponcelli Inglesi
[264 sono notizie che fanno sinceramente piacere, complimenti anche per l'ottimo restauro.
-
Allegati: 5
Re: Scarponcelli Inglesi
I miei da ufficiale appena arrivati dalla Gran Bretagna
Ciao
Francesco
-
Allegati: 2
Ghette inglesi in cuoio
Qualcuno sa chi vestiva tali ghette? Sono marcate 1942.
grazie a tutti per l'attenzione