Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		Legno e ossalico 
		Ciao a tutti, mi sono regalato per Natale un bel pugnale arditi 1917 in buono stato e trovato
 quasi abbandonato in un negozio di antiquariato. Le parti in metallo si presentano con una patina
 di ossido notevole ma superficiale, mentre il legno conserva le sue varie incisioni ed una bella
 patina. Ora chiedevo ai più esperti se un bagnetto nell'ossalico per rimuovere la poca ruggine
 possa nuocere al legno. La mia esperienza con l'acido si ferma al ferro ma sul legno non conosco
 i risultati. Lo danneggia, non lo danneggia ?  Aiuto ...Rol
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da rol51
				
			 Ciao a tutti, mi sono regalato per Natale un bel pugnale arditi 1917 in buono stato e trovato
 quasi abbandonato in un negozio di antiquariato. Le parti in metallo si presentano con una patina
 di ossido notevole ma superficiale, mentre il legno conserva le sue varie incisioni ed una bella
 patina. Ora chiedevo ai più esperti se un bagnetto nell'ossalico per rimuovere la poca ruggine
 possa nuocere al legno. La mia esperienza con l'acido si ferma al ferro ma sul legno non conosco
 i risultati. Lo danneggia, non lo danneggia ?  Aiuto ...Rol
 
 
 
 L'acido ossalico viene ache usato per restaurare il legno ingrigito dnq nessun problema
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Scusami una bella pulita della lama con olio svitol e paglietta di acciaio fine , e spalmare cera da mobili sulle guancette mi pare che otterrai un risultato piu' che buono,lasciamo stare acidi vari se non ce nè bisogno, una foto sarebbe gradita [264 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Waffen
				
			 Scusami una bella pulita della lama con olio svitol e paglietta di acciaio fine , e spalmare cera da mobili sulle guancette mi pare che otterrai un risultato piu' che buono,lasciamo stare acidi vari se non ce nè bisogno, una foto sarebbe gradita [264 
 
 
 [264  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Ma se l'ossalico viene utilizzato in restauro oltre che per pulire i marmi anche per i legni antichi, perchè evitare a priori il suo utilizzo in quanto acido?
 Certo prima di impiegarlo è bene acquisire specifiche istruzioni sul suo impiego sul legno.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Ciao a tutti, tutto sommato do ragione a waffen, in quanto la ruggine non è eccessiva 
 e con un pò di paglietta e olio "di gomito" dovrei averne ragione. Per il legno è vero che l'acido
 si usa per i mobili (anche  l'acqua ossigenata) ma solo per sbiancare le macchie nere.
 La mi paura è che l'acido mi tolga i 95 anni di patina. Penso mi limiterò ad una passata
 di olio di lino sul bel legno. Mi piacerebbe postare le foto ma sono troppo pesanti e non me
 le accetta, appena imparo a ridurle ve le mostrerò.
 Ringrazio tutti.     Ciao.....Rol
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da rol51
				
			 La mi paura è che l'acido mi tolga i 95 anni di patina. Penso mi limiterò ad una passata 
 di olio di lino sul bel legno.Rol
 
 
 
 E fai bene ad aver paura, perchè l'acido toglierebbe quei 95 anni, quoto l'olio di lino  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Il problema che avete trascurato nel trattare l'argomento non è tanto sull'uso o meno dell'acido (anche se io concordo con la paglietta oliata) ma il fatto che il liquido si inserisce profondamente fra guancette e codolo e non è più rimovibile!!!
 Non potendo allontanare l'acido da questa pericolosissima posizione il trattamento per "via umida" è assolutamente da sconsigliare. Al contrario unaspruzzata di olio spray per armi (estremamente fluido e penetrante) si insinuerà nelle parti nascoste preservando queste zone non raggiungibili altrimenti.  [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Grazie a tutti, però avrei un ultimo quesito: la lama di questo pugnale si presenta scura,
 e non riesco a capire se sia una qualche brunitura oppure è solo una patina di ossido
 che nonostante il trattamento con olio e paglietta è rimasta. Se frego più vivacemente
 la patina scura viene via e appare il metallo vivo. Ora mi chiedo, come erano in origine ?
 A voi le risposte.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Dovresti pubblicare delle foto dell'oggetto in questione. 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Ho appena cambiato sistema operativo sul pc e non ho ancora capito
 come alleggerire le foto. Appena imparo prometto di postare un sacco
 di cose che ho già preparato per le varie stanze. Ciao
 
 
- 
	
	
	
		pulizia incisioni 
		buona sera a tutti
 tempo fa a mio nipote hanno regalato una doppietta cal 16, regolarmente presa in carico con denuncia ai cc, che spara da  urlo
 abbiamo avuto idea darle una bella pulita  e riassestata e portata in armeria , smontati i legni e messi in ambiente antitarlo, abbiamo letto sulle canne acciaio krupp e altre cose da decifrare
 la bascula e' si incisa  con disegni tipo inglesina, ma non proprio incisa, l'acciaio e' stato proprio 'scavato' tipo asportazione dal pieno
 l'armiere a questo punto non vuole toccare le incisioni. consigliandole di farlo da noi con paglietta di ferro e al limite spazzola di ottone, tenuto conto che non vogliamo ribrunirla e tantomeno riportare il metallo al lucido, insomma vogliamo che la patina del tempo resti
 che prodotto usare con la paglietta di ferro molto leggera?
 chi dice svitol, chi invece petrolio lampante, chi gasolio e diluente nitro mischiati ecc
 qualcuno che ne ha esperienza ci puo' aiutare  su cosa usare?
 grazie a tutti
 
 
 ------------------
 
 
 ...io ho quel che ho donato....
 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Io direi olio spray WD ,quello tipo svitol per intenderci [264 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Salve, puo ' andare bene un olio abbastanza pesante per la. brunitura delle canne, l'importante e usare una paglitta d acciaio. molto fine 00/000 che si trova in negozzi per belle arti, poi per risciacuo gasolio e benzina al 50%  per legni. e incisioni dovrei vedere delle folto accurate 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		La tecnica per pulire le canne e' comunque un po ' delicata se posti delle foto ti saro' piu' preciso ciao 
 
- 
	
	
	
		Re: Legno e ossalico 
		Per le parti lisce e brunite puoi usare una normale paglietta di acciaio da cucina di quelle senza sapone, fatte a bigodino. Stendi un filo di oliio per armi sul metallo ed inizi a passare la paglietta con mano leggera in modo che si adatti al profilo da trattare. Per le incisioni la cosa è più difficile. Io ho trattato bene del metallo bianco con pochi rilievi usando minitrapano e spazzolina in fili di acciaio naturali. Il trattamento è molto leggero ma si limita alle parti esterne raggiungibili con la spazzola lasciando gli incavi intoccati. Eviterei l'uso di spazzole in ottone, ottonate o rame perché tendono a lasciare tracce gialle sul pezzo, essendo di materiale più tenero.