Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Sempre dalla cantina della vedova di un reduce di EL Alamein posto i nuovi oggetti di cui sono venuto in possesso :mrgreen: ,si tratta di un teletermometro per carburatore e aria esterna,che attraverso un sito tra l'altro molto bello e ricco di info oltre che foto originali della strumentazione ho scoperto che era in dotazione ai Reggiane 2002.Visto che di r.2002 ne rimangono solo uno (in corso di restauro)in tutto il mondo mi sembra un gran ritrovamento voi che ne dite?
Un saluto
Stefano
Oggetto misurazione: temperatura aria aspirata
Costruttore: C.G.E.
Unita' di misura: °C
Usato anche su:
Note:
Info: http://www.webalice.it/paolo.riatti/temp_aria.html
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
[160 [160 [160
Bellooooooooo...........
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
complimenti! che pezzo di storia invidiabile!
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Nello strumento in questione si notano due parametri rilevati da due distinte sonde o bulbi:
Bulbo dopo la farfalla (per la rilevazione della temperetura dell'aria all'interno del carburatore) e bulbo prima della farfalla (per la rilevazione dell'aria esterna). essendoci una sola lancetta per i due paramentri, probabilmente c'era un selettore per passare da un paramentro all'altro.
Questo strumento serviva per monitorare l'eventuale formazione di ghiaccio al carburatore.
La vaporizzazione del carburante e l'espansione dell'aria nel tratto Venturi del carburatore causano un improvviso
raffreddamento della miscela aria-carburante. La temperatura può scendere anche di 15 °C in una frazione di secondo. Tale raffreddamento causa la condensazione del vapore acqueo presente nell'aria.
Se la temperatura nel carburatore raggiunge gli 0 °C l'acqua congela all'interno dei condotti del carburatore. Anche una piccola formazione di tale deposito può restringere l'afflusso dell'aria nel carburatore e ridurre la potenza. Il ghiaccio nel carburatore può portare anche alla completa avaria del motore, in particolare quando la manetta è chiusa in parte o completamente.
Il ghiaccio al carburatore può formarsi anche in andatura di crociera ma la fase più critica è quella di lunga discesa con farfalla del carburatore semichiusa o con manetta al minimo.
Per ovviare a questo in genere gli aerei hanno un selettore di deviazione di aria calda verso il carburatore oppure una buona prassi durante le discese è quella di variare spesso la posizione della manetta dando delle smanettate con regolarità.
Ottime pezzo comunque! [264
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Grazie mille per i commenti e grazie mille a Peo per le informazioni molto utili sullo strumento [264
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Hai informato il GAVS? Che ti hanno detto?
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Sono venuto a conoscenza del gavs grazie al tuo intervento nell'altro topic , domani mattina mi mettero' in contatto con loro e di conseguenza sentire se è di loro interesse [264
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
L'unico re 2002 sopravvissuto è in realtà poco più di una fusoliera che si trova a Limoges (faceva parte di un gruppo di re 2002 requisiti dai tedeschi dopo l'8 settembre e impiegati in Francia in operazioni tattiche e antiguerriglia).
Non so se il tupo pezzo possa andare bene anche per il 2001, di cui è sopravvissuto un solo esemplare (rispescato dal mare nel 1993) che è in restauro da.... 20 anni! E francamente non so perchè sia ancora così se in soli 5 anni hanno perfettamente restaurato il Ro 37...
Se vuoi ti mando il mio numero di telefono e tramite un mio amico ti faccio avere direttamente un appuntamento col direttore del Museo di Vigna di Valle, perchè spesso è l'AMI stessa a commissionare il lavoro al GAVS.
Il museo potrebbe avere interesse nel pezzo a prescindere da una sua utilità in un restauro in corso o futuro.
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Il velivolo di Limoges in pratica manca solo delle ali, per il resto è completo di motore.
Un altro esemplare completo si trova al museo dell'aeronautica di Vigna di Valle ed è in fase (eterna) di restauro.
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
Un altro esemplare completo si trova al museo dell'aeronautica di Vigna di Valle ed è in fase (eterna) di restauro.
Del re 2002? Sei sicuro? Io so del 2001 che in infinito restauro
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Citazione:
Originariamente Scritto da Waffen
Sempre dalla cantina della vedova di un reduce di EL Alamein posto i nuovi oggetti di cui sono venuto in possesso :mrgreen: ,si tratta di un teletermometro per carburatore e aria esterna,che attraverso un sito tra l'altro molto bello e ricco di info oltre che foto originali della strumentazione ho scoperto che era in dotazione ai Reggiane 2002.Visto che di r.2002 ne rimangono solo uno (in corso di restauro)in tutto il mondo mi sembra un gran ritrovamento voi che ne dite?
Un saluto
Stefano
Oggetto misurazione: temperatura aria aspirata
Costruttore: C.G.E.
Unita' di misura: °C
Usato anche su:
Note:
Info:
http://www.webalice.it/paolo.riatti/temp_aria.html
Ciao volevo sapere qual'era questo sito molto bello e ricco di info, magari posso trovare qualche ulteriore info sul mio cronometro da bordo. Grazie
-
Allegati: 1
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Il Re 2002 di Vigna
Dal sito "Preserved axis aircraft":[attachment=0:kgfv55e1]Re2002_2.jpg[/attachment:kgfv55e1]
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
-
Allegati: 1
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Ciao a tutti.
In realta' l'aereo è in restauro ma non a Vigna di Valle... e sara' un restauro molto lungo, causa le condizioni del velivolo stesso e della difficolta' di reperire le parti di ricambio.
La foto non è presa dalla rete ma l'ho scattata io personalmente.
Ciao Francesco
[attachment=0:8mdnt24j]DSC01278.jpg[/attachment:8mdnt24j]
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Bello... ma la vedo un pò dura come operazione di restauro! [1495
A meno che non salti fuori qualcosa dal mare... [15
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Center, vedi che le ali sono dietro la coda, accatastate contro la parete ... insieme a tutto il resto [249 [icon_246
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Le notizie anche nel sito del GAVS lo danno a Vigna, è chiaro che poi magari viene "temporaneamente" ospitato presso qualche officina specializzata per il restauro, ma la sede di appartenenza rimane il museo dell'AMI; Wingo visto che tu ci sei stato e conosci il posto, è possibile sapere il luogo o si tratta di notizia Top Secret?
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Ciao a tutti.
Come molti altri aerei restaurati e numerosi da restaurare, questo velivolo bellissimo è stato gia' rimesso in sesto con la sabbiatura e la riverrniciatura protettiva di colore verde chiaro che si puo' ammirare...come diceva giustamente Stecol le ali sono dietro il velivolo accatastate insieme ad altri piccoli pannelli e alcune minuterie.
Le informazioni sono comunque sbagliate, i restauri non avvengono a Vigna di Valle o comunque non la stragrande quantita' degli interventi sui velivoli...certo che è possibile aggiungere un tubo di pitot su un velivolo gia' in pre fase espositiva ma la sabbiatura della cellula e la verniciatura, come anche l'adattamento dei pezzi disponibili e la messa in opera di quelli sicuramente mancanti mediante tornitura o lavorazione sui lamierati, competono a maestranze specializzate e preziose che da anni sono al lavoro nell'ombra per riportare all'antico splendore questi gioielli della nostra storia aeronautica, oltre a dover avere gli spazi e le attrezzature disponibili per questi lavori.
Il velivolo fino a pochissimo tempo fa, ovvero quando ho fatto le foto, era in parcheggio per le prelavorazioni presso la Base dell'Aeronautica di Galatina (LE)...e sicuramente è ancora li, perche' nel Reparto che si occupa dei restauri dei velivoli storici vi erano in avanzatissima fase di completamento, come il G46.
Tutti noi siamo abituati ad associare all’Aeroporto di Galatina il nome del 61° Stormo. All’interno dell’Aeroporto, però, vi è anche un’altra realtà: il 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Esso opera in maniera autonoma, alle dirette dipendenze del Comando Logistico della Forza Armata e, mantenendo una struttura organizzativa che ricorda molto più da vicino quella di un’azienda piuttosto che quella di un Ente militare, si occupa della gestione tecnica dell’intera flotta MB339 e della manutenzione di 3° livello (quella che comporta lo smontaggio completo dell’aereo, la revisione e il rimontaggio prima di un nuovo ciclo di utilizzo presso il Reparto Operativo). Opera quindi sugli Aermacchi MB339 che, per intenderci, sono quelli che tutti noi conosciamo colorati di azzurro e che vanno sotto il nome di Frecce Tricolori.
Ma accanto alle fredde statistiche di produzione ed alle ferree regole della certificazione ISO9001 (che il Reparto possiede, tra i primi in Italia dal 2002), batte anche un cuore fatto di passioni e di forti tradizioni storiche. Partendo infatti dalle sue origini, nel 1943, quando fu costituito il Servizio Tecnico Caccia che fu il primo reparto ad assicurare la ripresa dell’attività dell’Aeronautica Militare dopo l’armistizio dell’8 settembre, il 10° RMV è stato nella sua storia l’artefice di molti interventi di restauro su antichi aerei che ora si trovano esposti presso il Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, alle porte di Roma. Cercando quindi di riprendere questa tradizione, in un hangar del Reparto, si sta procedendo da qualche mese al restauro di un Fiat G46 .
Progettato dall’ing. Giuseppe Gabrielli, il Fiat G46 fu il primo addestratore interamente metallico in servizio nell'Aeronautica Militare Italiana, nonchè il primo aereo realizzato dalla società torinese nell'immediato dopoguerra.
Il restauro del Fiat G46 ha riportato il ripristino del velivolo alle condizioni originarie e l’obiettivo ambizioso è stato addirittura quello di un intervento così approfondito da consentire la rimessa in moto ed il “rullaggio” in pista dopo quarant’anni di inattività. Tutto ciò ha comportato la riparazione, o in alcuni casi la ricostruzione ex novo, delle parti strutturali, del motore Alfa Romeo 6 cilindri in linea, della cabina con il ripristino della colorazione originale che la commissione storica dello Stato Maggiore dell’Aeronautica ha deciso dover essere quella in uso presso la Prima Zona Aerea Territoriale. “C
Stiamo parlando di specialisti eccezzionali che ho avuto il piacere e l'onore di conoscere e che per sommi capi mi hanno illustrato il lavoro fatto in questi anni, lavorando spesso nell'ombra e con budget risicatissimi; dobbiamo dire grazie a loro se a Vigna di Valle ammiriamo questi capolavori.
L'aereo del quale stiamo parlando è ancora li' e penso che ci rimarra' per molto tempo ancora.
Ciao Francesco
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Il FIAT G-46 è rientrato a Vigna di Valle ed è conservato nell'Hangar Bodoni.
-
Allegati: 3
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
Il FIAT G-46 è rientrato a Vigna di Valle ed è conservato nell'Hangar Bodoni.
...è corretto quello che dice Peo, piu' di un anno fa era stato imballato e preparato per la spedizione a mezzo aereo cargo verso la Capitale, da dove poi sarebbe stato trasferito su gomma a Vigna di Valle...notizie ufficiose [257 !
Un paio di immagini del cockpit, splendidamente (secondo me... [110.gif ) restaurato...la parte esterna era gia' imballata e non documentabile... [110.gif [1535
...sono stato invitato a prendere il posto del pilota ma non me la sono sentita davvero...era talmente bello che lo avrei rovinato!
Ciao Francesco
-
Allegati: 1
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Dai Wyngo, l'abitacolo di un aereo non è mica una cristalliera!!! [257
Se mi avessero invitato a farlo, sarei levitato da terra per entrarci!! [17
Eccolo nell'hangar Badoni.
[attachment=0:32clmnpr]G46_large[1].jpg[/attachment:32clmnpr]
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
Dai Wyngo, l'abitacolo di un aereo non è mica una cristalliera!!! [257
Se mi avessero invitato a farlo, sarei levitato da terra per entrarci!! [17
Eccolo nell'hangar Badoni.
[attachment=0:1xn4xbtr]G46_large[1].jpg[/attachment:1xn4xbtr]
...hai ragione Peo ma all'epoca vederlo quasi pronto per la spedizione e semi-smontato, ha smontato me... [17 ...la cosa che mi ha fatto specie è stato, in particolare, sentire la storia del restauro e anche della prova di rullaggio, perche' quell'esemplare è completamente funzionante e potenzialmente in grado di volare, dalla voce dei suoi restauratori... [00060034 ...e nell'hangar dove è stato eseguito il lavoro!
Una grande emozione davvero...
...salirei volentieri sul Reggiane...quello non me lo perderei per nulla al mondo...magari quando finiranno di prendersene cura [110.gif !
Ciao Francesco
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Citazione:
Originariamente Scritto da wyngo
Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
Dai Wyngo, l'abitacolo di un aereo non è mica una cristalliera!!! [257
Se mi avessero invitato a farlo, sarei levitato da terra per entrarci!! [17
Eccolo nell'hangar Badoni.
[attachment=0:2hedeop3]G46_large[1].jpg[/attachment:2hedeop3]
...hai ragione Peo ma all'epoca vederlo quasi pronto per la spedizione e semi-smontato, ha smontato me... [17 ...la cosa che mi ha fatto specie è stato, in particolare, sentire la storia del restauro e anche della prova di rullaggio, perche' quell'esemplare è completamente funzionante e potenzialmente in grado di volare, dalla voce dei suoi restauratori... [00060034 ...e nell'hangar dove è stato eseguito il lavoro!
Una grande emozione davvero...
...salirei volentieri sul Reggiane...quello non me lo perderei per nulla al mondo...magari quando finiranno di prendersene cura [110.gif !
Ciao Francesco
Wyngo invece il mio sogno sarebbe quello di salire su di un Macchi il 202 o il 205 [17
Pensa che ho scritto tramite posta elettronica due volte per fare questa richiesta alla direzione del museo della Scienza e della Tecnica di Milano dove è custodito il Macchi 205 già 202 l'ultimo che ha volato agli inizi degli anni '80;, chiaramente accompagnato dal personale, spiegando che sono pilota e che mi so muovere a bordo di un velivolo e proponendo di pagare per il disturbo.......nemmeno una risposta di diniego!
Diversamente in Inghilterra, chiedendo lo stesso per uno Spitfire, mi ha risposto direttamente la curatrice del museo di Duxford, spiegandomi che l'esemplare di proprietà del museo era in restauro ma che mi avrebbe avvisato quando sarebbe stato possibile e che il costo sarebbe stato di 30 pounds.
In occasione della mia seconda visita al museo ebbi l'occasione di salire sul B-17 accodandomi ad un gruppetto in modo estemporaneo [1530
Non ci crederai, l'anno dopo la curatrice mi ha riscritto dicendomi che lo Spit era disponibile e che sarebbe stata lieta di farmici salire........altre mentalità!
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Hei, ma a quell'aereo manca lo sterzo! [1495
Come si guida? [137
Hanno fatto uno splendido lavoro, sarebbe il mio sogno un impiego cosi.... [151
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Center non ha lo sterzo perchè vola tutto in automatico...hai visto che ha pure la scatola nera? [icon_246
Piacerebbe anche a me lavorare con questo "modelloni"; all'Imperial War di Duxford si può partecipare come volontari ai lavori di restauro dei war birds ed entrambe le volte che ci sono stato ho potuto girare tra gli aerei smontati ed in lavorazione! [17
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Ciao a tutti...potendo scegliere, vorrei salire su un Reggiane Re2005...mi accontenterei anche di un G55, ma sarebbe una seconda scelta non troppo dolorosa... [17
Relativamente alla mentalita' sia riguardo all'accesso che alla partecipazione ai lavori di restauro, ci sono diverse risposte che posso dare...osservando il piacere che ha fatto la mia visita e i miei smaccati interessi mostrati nella contemplazione del G46, il personale che era presente si è completamente dimostrato all'altezza del lavoro che ha fatto esponendolo in maniera tecnica e con entusiasmo e non posso fare altro che ringraziarlo per il lavoro e per la disponibilita'...ma in altre occasioni e in altri contesti viene fuori tutta l'italica ottusita', fermo restando che i musei, le esposizioni e le mostre sono gestite da persone e ovviamente non tutte sono ne' competenti e nemmeno disponibili.
Esempio principe da emulare è stato il Parco tematico e Museo dell'Aviazione di Rimini, dove ho trovato una competenza e una passione fuori dall'ordinario...in diversi casi i responsabili mi hanno permesso di consultare, per esigenze di lavoro, manuali donati al Museo e materiali in esposizione, dimostrandosi eccezzionali e particolarmente sensibili, oltre ad una disponibilita' e una pazienza davvero speciali.
...ma le persone non sono tutte cosi'...dobbiamo farci l'abitudine.
Ciao Francesco
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Del Reggiane Re 2005 mi sa che resterà solo un sogno essendoci solo la parte caudale della fusoliera tra quelli costruiti, il Fiat 55 fattibile anche se derivante dal 59 per il Reggiane Re 2001 non se ne fa nulla in quanto proprio ieri sera ho appreso che dopo 20 anni dal ritrovamento e conseguente la mancanza di trattamenti adeguati, dell'intero velivolo si salvano poche parti dall'ossidazione che si è mangiata tutto il resto! [916
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
per il Reggiane Re 2001 non se ne fa nulla in quanto proprio ieri sera ho appreso che dopo 20 anni dal ritrovamento e conseguente la mancanza di trattamenti adeguati, dell'intero velivolo si salvano poche parti dall'ossidazione che si è mangiata tutto il resto! [916
Ommioddio! [1495
Hanno lasciato marcire un pezzo simile?
No comment, rischierei una denuncia... [15
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Cioè non gli hanno fatto alcun trattamento? Tanto valeva che lo lasciassero in fondo al mare...
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Da come ne parlano sul sito del GAVS pare proprio di si.
Dopo che a Vigna di Valle hanno costruito la vasca di dessalinizzazione, dove è rimasto immerso per un certo periodo, hanno duvuto smantellarla perchè non a norma con le direttive dell'ente parco e da lì non ci sono più stati interventi per stabilizzare il relitto; comunque pare anche che non sia una novità di adesso ma che versi in quelle condizioni già da qualche annetto.
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
[1535 ...peccato...italiche vicissitudini...
Buona serata, Francesco
-
Re: TELETERMOMETRO per REGGIANE 2002
Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
hanno duvuto smantellarla perchè non a norma con le direttive dell'ente parco e da lì non ci sono più stati interventi per stabilizzare il relitto;
[argh [argh [argh [argh [argh
che tristezza... questa è l'Italia.