Visualizzazione Stampabile
-
Giacca Luftnachricten
sono lieto di postare uno degli ultimil' acquisti.
giacca da tenente delle trasmissioni, l'ho presa non solo perche' mi piceva ma anche per il fatto che la Luftnachricten, era il reparto coinvolto nella mia ricerca che alcuni di voi conoscono.
ogni commento e' gradito
-
-
ps: dimenticavo il nastrino della ek2 lo apposto solo per le foto ciao
-
qualcuno di voi sa dirmi esattamente che tipo di numeri andrtebbero sulle spalline?
-
Mai come ora mi bviene da dire che hai unito "utile al dilettevole".
Bravo,ottimo acquisto.
Per il discorso numeri non so,non sono ferrato in materia.Se vado a naso potrei dirti che se certi numeri non sono abbinati a determinati Waffenfarbe probabilmente puoi mettere quello che vuoi.Ma ti ripeto,non è una certezza,è solo una mia ipotesi.Aspettiamo Der Adler!
-
grazie mulon.
pensavo di conoscerti a novegro ma mi dicevano che eri sempre in giro
-
Non mi dire queste cose....avrei avuto un piacere immenso di conoscerti.Non ci posso credere,c'eri anche tu e nessuno mi ha detto niente..."cattivoni"!
Per la divisa attendi notizie più certe!Le mie sono,purtroppo,solo supposizioni!
-
si c'ero sia sabato che domenica e ti ho cercato piu volte, sara per una prossima fiera dai
-
Ciao Antigone,
sembrerebbe tutta ok,anche se le foto non sono proprio un capolavoro,è una giubba d'ordinanza quindi proveniente dai magazzini vestiario,vedi i marchi LBA (S), e non "sartoriale".Modifica fatta, è il laccetto e la taschina interna per il passaggio dei pendagli per la daga.
Le spalline le lascerei come sono,a meno che non presentino segni di precedenti numeri reggimentali successivamente tolti,sono personalmente contrario a certi tipi di abbellimenti o avanzamenti di grado "post-bellici"...
Leo[ciao2]
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Mai come ora mi bviene da dire che hai unito "utile al dilettevole".
Bravo,ottimo acquisto.
Per il discorso numeri non so,non sono ferrato in materia.Se vado a naso potrei dirti che se certi numeri non sono abbinati a determinati Waffenfarbe probabilmente puoi mettere quello che vuoi.Ma ti ripeto,non è una certezza,è solo una mia ipotesi.Aspettiamo Der Adler!
Qualcuno può confermare o smentire questa mia ipotesi?
-
smentisco. bisogna verificare che numeri divisionali sono utilizzabili.
-
Ciao Daniele la giacca mi piace molto è bella e ti faccio i complimenti.
Credo proprio che sia come dice der io la preferisco a quelle di tipo "sartoriale"
Concordo anche sul discorso spalline sono anch'io contrario ad "abbellimenti" ecc...
Quoto rev.
[ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da REV_STONE
smentisco. bisogna verificare che numeri divisionali sono utilizzabili.
Grazie Rev,ma in che senso bisogna orientare la verifica?A l modello di giacca,all'anno di produzione,a cosa?
Ti ringrazio fin d'ora per la risposta!
-
-
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._unf00186e.jpg
150,61 KB
spero che questee foto sono meglio anche se non le ho' fatte io.
-
grazie degli interventi, potreste dirmi il grado esatto ed eventualmente che numeri reggimentali avrebbe potuto portare ?
o che numeri avrebbe portato se sarebbe appartenuta al luftnachricten regiment 220?
-
Ciao Daniele[ciao2],
il grado esatto è Leutnant,tenente, 2 aquilette sulla mostrina un chiodo runico sulla spallina.
Il Luftnachricten Reggiment 220 logicamente avrebbe portato il numero 220,ma siccome da dettaglio fotografico si vede benissimo che la spallina è integra e non ha mai avuto niente del genere,la si lascia stare così come è nata altrimenti...[B)]bacchettate sulle manine!!!
Leo
-
grazie der, non ti preoccupare la lascero cosi, ci tengo alle manine-
un ultima cosa..
ci sono 2 asole sul taschino. sai quale' il distintivo delle trasmissioni?da metterci? o croce di ferro?
-
quasi sicuramente sull'asola sotto la tasca ci andava un distintivo da ferito. su quella centrale ci potevano stare svariate decorazioni: ek1, kvk1, trasmissioni, ecc...
certo la più probabile è un distintivo LW-trasmissioni.
fabio
x der-adler: "chiodo runico"???
-
Ciao Fabio[ciao2],
è una vita che sento chiamarli così, "chiodi runici" ,quei "pezzetti di metallo" che ornano spalline ed in alcuni casi le mostrine e che ci fanno capire il grado cui ci troviamo davanti.
Probabilmente,sbagliando,non ho mai approfondito neppure il problema,ma in questo momento non saprei come chiamarli,comunque ti assicuro che in tutto il mondo si identificano con questa definizione "chiodo runico"...
Leo
-
ciao leo,
ti confesso di non averle mai sentite chiamare così...personalmente le ho sempre chiamate per quello che sono: "stellette".
i tedeschi le chiamano semplicemente "sterne", mentre negli u.s.a. le chiamano "pips"...così vengono descritte anche nei libri di riferimento.
altro non saprei dire.
certo è che di "runico" hanno proprio poco...cmq lo terrò a mente.
saluti, fabio