Re: Decorazioni e attestati
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Pallara Simone
				
			
			Posto oggi questi due piccoli lotti di decorazioni+attestati spero di vostro gradimento.
			
		
	 
 
 [264 
Sempre gradite le tue integrazioni...
Molto belle le decorazioni e gli attestati...
	 
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Franz56
				
			
			
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Pallara Simone
				
			
			Posto oggi questi due piccoli lotti di decorazioni+attestati spero di vostro gradimento.
			
		
	 
 
 [264 
Sempre gradite le tue integrazioni...
Molto belle le decorazioni e gli attestati...
	 
 Grazie Franz gentile come sempre,idem x i tuoi graditi apprezzamenti.
	 
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Franz56
				
			
			Sempre gradite le tue integrazioni...
Molto belle le decorazioni e gli attestati...
			
		
	 
 Quoto  [264
	 
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		Molto belle, sentiti complimenti [264
	 
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		Grazie anche a te Waffen,questa roba della grande guerra mi sta intrigando ogni giorno di piu´. [264
	 
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		Ciao, molto belli ed interessanti gli attestati e fantastiche le croci postate. Mi sono sempre chiesto se il processo produttivo delle croci di ferro sia stato il medesimo dall'istituzione (1813) sino al secondo conflitto mondiale. In sostanza le fasi produttive di queste particolari decorazioni, che so essere molteplici, sono state sempre le medesime durante tutta la vita "operativa" di queste decorazioni oppure gli esemplari piu' antichi erano sottoposti a procedimenti produttivi diversi dagli esemplari piu' recenti? Ciao e complimenti.
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Gertro
				
			
			Ciao, molto belli ed interessanti gli attestati e fantastiche le croci postate. Mi sono sempre chiesto se il processo produttivo delle croci di ferro sia stato il medesimo dall'istituzione (1813) sino al secondo conflitto mondiale. In sostanza le fasi produttive di queste particolari decorazioni, che so essere molteplici, sono state sempre le medesime durante tutta la vita "operativa" di queste decorazioni oppure gli esemplari piu' antichi erano sottoposti a procedimenti produttivi diversi dagli esemplari piu' recenti? Ciao e complimenti.
			
		
	 
 Ciao Gertro da quanto ho letto su un libbro di decorazioni che ho,dice che la prima fabrica che naque in gleiwitz,una citta prussiana,e che nel 1813 inizio´a produrre le prime croci di ferro,fu la fabbrica che fine alla fine del secondo conflitto mondiale produsse croci di ferro sempre nello stesso modo di come naque la prima croce,appunto nel 1813.
Allego foto del processo di produzione della croce di ferro seconda classe,piu´una foto della piccola fabrica in gleiwitz presa dal libro che ho.
[attachment=1:i2andcqz]DSC06413.JPG[/attachment:i2andcqz]
[attachment=0:i2andcqz]DSC06415.JPG[/attachment:i2andcqz]
	 
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		Ciao Pallara Simone, vedo che inizialmente la realizzazione di una croce di ferro era molto semplice perche' il procedimento produttivo si riduceva alla realizzazione di due soli pezzi poi assemblati. Ho letto, non ricordo piu' dove ma faro' di tutto per reperire la fonte, che le fasi produttive della croce di ferro, almeno quelle della seconda guerra mondiale, erano molteplici. Aggiungo che sono anche note croci di ferro realizzate artigianalmente con stampi a bordo di sommergibili. In sostanza dallo stampo veniva realizzata l'intera croce che veniva poi dipinta manualmente di nero. Ciao.
	 
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		Ciao Gertro effettivamente come dici tu,ho letto anchio(adesso non ricordo dove)che alcune croci di ferro vennero prodotte a bordo di sommergibili,come ad´esempio anche le tipiche frontfertigung,croci di seconda classe rigenerate sul campo di battaglia in prima classe,ma non solo KVK di seconda rimontate in prima classe,oppure panzerkampf dell´Heer rifatti in panzerkampf der luftwaffe.
Comunque non andando troppo lontani,e ritornando alla croce di ferro......io visto che non ricordavo dove avevo letto la versione da te accennata,ho risposto con la versione trovata,e letta sul mio libro,dicendo quindi che la piccola fabbrica in Gleiwitz fu la fabrica che  dal 1813 fino alla fine del secondo conflitto,produsse sempre nella stessa maniera.
	 
	
	
	
		Re: Decorazioni e attestati
	
	
		Ciao, ho reperito la fonte. Si tratta di un bellissimo articolo di Eric Lefevre e Jean de Lagarde apparso sul n.18 di Uniformi e Armi dell'ottobre 1990. In sostanza gli autori affermano che le croci che provenivano dalla Prasidialkanziei venivano realizzate con dieci operazioni di cui solo tre erano eseguite a macchina. Infatti veniva utilizzata una lastra di acciaio dalla quale venivano ricavate le parti centrali delle croci con presse da 200 a 240 tonnellate che stampavano sulla parte centrale delle croci le svastiche e l'anno. Si stampavano le due facce della parte centrale che poi sarebbero state unite. Questi pezzi centrali venivano poi verniciati a spruzzo con lacca nera opaca. I bordi invece venivano ricavati da lamiera di ferro opportunamente sbiancata e pressati a loro volta al fine di far ottenere al bordo la zigrinatura. Si stampavano anche in questo caso due bordi. Il montaggio del tutto veniva fatto a mani mediante saldatura. In sostanza le due parti centrali venivano abbinate e saldate e collocate tra i due bordi che venivano a loro volta saldati anche con le asole e gli anelli. La croce veniva poi rifinita manualmente con la lima e il raschietto e poi veniva pulita con un apposito acido. Il bordo infine veniva argentato e lucidato. Si otteneva cosi' una gran bella decorazione, non c'e' che dire. Forse questo procedimento e' rimasto sempre il medesimo sin dal 1813? Ciao.