Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
		Allegati: 2 M42 restaurato LW 
		Ciao a tutti,
 posto le foto di un M42 EF64 da me restaurato in stile LW.
 L'elmetto era colorato e stuccato in malo modo sul frontale e retro.
 Tutti i fori erano chiusi con punti di saldatura e li ho dovuti rifare.
 L'areatore che vedete sopra la decal l'ho ricostruito da zero perchè in quel punto l'elmetto era rotto e l'areatore mancava del tutto.
 Non sono più visibili i numeri di lotto perchè la saldatura fatta dal precedente proprietario li ha cancellati.
 Ho inoltre raddrizzato le falde de''elmetto, l'ho completamente stuccato e carteggiato per eliminare la corrosione del metallo.
 All'interno vi ho montato liner e soggolo (che cambierò) copia di originali.
 Ho cercato di riprodurre meglio possibile il colore basandomi sulla foto che posto di un LW originale.
 Gradirei molto sapere le vostre opinioni, positive e negative ovvio.
 Nippo
 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		Che dire Nippo...ottimo lavoro anche il tuo. [264 
 Da quello che so´ la decal veniva disposta ad un centimetro sotto l´areatore,ma ripeto il tuo lavoro e ottimo. [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		risultato non male,anzi, mi piace molto , se posso consiglierei nei mesi di piu' caldi di lasciarlo al sole per ore e ore, vedrai che andrà ad assomigliare all'originale e a perdere lucentezza donandogli quel tocco di vissuto che non guasta [264 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		Grazie Simone e grazie Waffen.
 Ottimo consiglio quello di esporlo al sole, non ci avevo pensato!!
 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		Qualche commento in più dai ragazzi, critiche comprese, sono ben accette se costruttive..... 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		L'elmetto e' venuto veramente bene. Complimenti. Come ti e' stato consigliato lascialo per un po di tempo al sole  (e alla pioggia) cosi' da dargli un aspetto piu' vissuto. Ciao. 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		se è per quello c'è chi lo infila pure nel letame (e non sto scherzando) per renderlo più vissuto .... immagino per l'acidità della materia organica. Per l'interno invece molti usano un bagno di tè o caffè per scurire e invecchiare il pellame (io l'ho fatto con un soggolo tedesco repro ed è venuto bene). Comunque penso anch'io che un'esposizione agli agenti atmosferici sia sufficiente per togliere la patina di nuovo. Complimenti per la resa del colore, ciao, Tonle 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		Grazie Gertro.
 Tonle si è vero, la materia organica intacca il colore ma non ho il coraggio di metterlo nel letame, proprio non ci riuscirei eheh.
 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		Prova a pisciarci sopra, non sto scherzando, è una tattica suggeritami da un ex colonnello, veniva utilizzata anche i soldati della II GM per opacizzare i propri elmetti che nuovi di fabbrica erano troppo lucidi e riflettenti. 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da spadon
				
			 Prova a pisciarci sopra, non sto scherzando, è una tattica suggeritami da un ex colonnello, veniva utilizzata anche i soldati della II GM per opacizzare i propri elmetti che nuovi di fabbrica erano troppo lucidi e riflettenti. 
 
 
 Questi sono rimedi estremi usati sui nostri 33 in zone operative di cui hanno parlato i reduci. L'opacizzazione era causata dall'ammoniaca contenuta nell'orina che ha un effetto sbiancante. Penso non sia il caso di ricorrere a questi rimedi estremi vista la possibilita' di ottenere l'opacizzazione in tutta calma e con sistemi piu' igienici. Tra l'altro con questo sistema estremo la cuffia e il feltro attraverso i fori di aereazione potrebbero impregnarsi di orina con tutte le intuibili conseguenze. Ciao.
 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Gertro
				
			 Tra l'altro con questo sistema estremo la cuffia e il feltro attraverso i fori di aereazione potrebbero impregnarsi di orina con tutte le intuibili conseguenze. 
 
 
 Va bè, non sei mica obbligato a lasciare su la cuffia, la puoi rimuovere. Comunque si, era solo un'idea.... [257
 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		Un elmetto nuovo così rappresenta un elmetto da magazzino e basta. 
 Apprezzo davvero il lavoro di restauro di quello che per molti è un rottame e come tale dovrebbe restare a imperitura memoria...
 Il colore lucido è sbagliato, doveva essere opaco dall'inizio e la tonalità, dalle foto, appare esageratamente azzurro chiaro e non mi convince, mentre invece non è sbagliata la finitura leggermente ruvida.
 Non vedo la necessità di sottoporlo a torture, se uno lo volesse invecchiare seriamente dovrebbe probabilmente fare molto più che urinarci sopra...  [icon_246  ma in questo sono molto esperti coloro che vendono tali elmetti per originali 100%.
 
 
- 
	
	
	
		Re: M42 restaurato LW 
		Ok ragazzi abbiamo capito che la materia organica può invecchiare il pezzo. Ora però pensiamo ad altri metodi eheh.
 Buona parte dell'effetto lucido penso sia causato dalla passata di cera Polish che ho dato sull'elmo per eliminare alcune imperfezioni.
 In teoria dovrebbe opacizzarsi da solo con il tempo.
 In colorificio mi hanno giurato di aver usato colori opachi.
 Enrico grazie anche per il tuo intervento e le tue considerazioni.
 Sono alle primissime armi e devo imparare ancora molto.