La parola agli Esperti...
[attachment=0:1om6zom3]Immagine 198.jpg[/attachment:1om6zom3]
Visualizzazione Stampabile
La parola agli Esperti...
[attachment=0:1om6zom3]Immagine 198.jpg[/attachment:1om6zom3]
Ciao Blaster questo dovrebbe essere un´uniforme della NSKK; Nationalsozialistisches Kraftfahrkorps,quanto meno il cappello.
Sull´originalita´non mi pronuncio,non e´il mio campo,in web ho trovato un po´di informazioni che potrebbero rivelarsi utili.
Servirebbero foto migliori secondo me, se vuoi che qualcuno ti aiuti. [264
la NSKK era una organizzazione del Partito Nazista composta in origine da guidatori, meccanici e motociclisti. Durante la guerra, è incaricato delle riparazioni e dei trasporti dietro il fronte.
Nate come organizzazione automobilistica delle Sturmabteilungen inizialmente si occupavano del trasporto delle camicie brune nei vari luoghi in cui erano previsti raduni e agitazioni organizzate dal partito. In seguito, con la conquista del potere, le originarie "Motor-SA" vennero trasformate in NSKK e si videro assegnare un ruolo che stava a metà fra l'Automobil Club e una organizzazione nazionale di scuola guida. Esso doveva infatti promuovere la "cultura dell'automobile" nel Terzo Reich, allestire corsi di guida e sicurezza stradale, diffondere guide, carte e piantine stradali e organizzare gite ed escursioni su quattro ruote.
Progressivamente, le compagnie del NSKK vengono trasformate in unità combattenti. In origine composte da fiamminghi, incorporano successivamente dei volontari francesi (circa 2500). Questi vengono addestrati nel campo di Vilvoorde in Belgio.
Saranno impegnati contro i partigiani nel nord Italia e in Croazia.
[00016009
Allego una foto,presa anche questa dal web.
[attachment=0:3u7uxyqs]755px-Bundesarchiv_Bild_183-E11577,_Posen,_Regelung_des_Verkehrs_durch_NSKK.jp g[/attachment:3u7uxyqs]
...molto interessante! un saluto.
Questa foto proviene da un museo della Normandia, quindi, sarà difficile ora come ora averne altre, Simone. Ti ringrazio, sei stato davvero gentilissimo e mi hai aiutato tantissimo ad identificare una divisa a me sconosciuta. Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto! [264
Con molto piacere Blaster. [264
Ancora grazie, Simone! [264
Quella postata da Blaster è una divisa molto interessante ma ciò che in questo caso deve far riflettere è la mostrina recante l'insegna in metallo del NSKK anzichè il numero sturm/battalion.
Veniva portata infatti da unità del NSKK aggregate ad unità militari in tempo di guerra, ed in particolare al Transport Gruppe Todt. Dopo la morte di Todt l'organizzazione prese il nome di Transport Gruppe Speer (visto il nome del successore) ma la patch con l'emblema metallico del NSKK rimase comunque in uso.
Altra unità che era solita portare questa patch era quella formata da volontari francesi del NSKK i quali portavano al braccio anche uno scudetto con il tricolore francese ed un'ascia nera all'interno. Considerando la provenienza della foto di Blaster direi che quest'ultima è l'ipotesi piu probabile! [249
Sono lieto che questa foto susciti un certo interesse! Grazie dell'integrazione, MP38! [264
In particolare, la foto ritrae un membro dell'NSKK Verkehrserziehungsdienst, specialità dell'NSKK che vigilava sul traffico stradale.Citazione:
Originariamente Scritto da Pallara Simone
MP
Il tema delle unità di trasporti Speer e/o Todt é intricato. Forse giova qui riassumere e completare in modo estremamente semplificato il percorso di queste due formazioni.
Alla morte di Fritz Todt esistevano già
# la Transportbrigade "Speer" per il trasporto di rifornimenti e materiali militari
# la Transportbrigade "Todt" per il trasporto di materiali da costruzione per fortificazioni ed altre opere militari
Deceduto Frizt Todt, le due Brigaden vennero unificate nel Transportgruppe "Todt" mentre il personale straniero fu concentrato nella Legion "Speer".
Nell'ottobre 1942 il Transportgruppe "Todt" venne ribattezzato Transportgruppe "Speer".
Nel 1944 il Transportgruppe "Speer" e la Legion "Speer" confluirono nel Transportkorps "Speer" (TKS) con divise di chiara derivazione NSKk e mostreggiatura specifica.
La bustina del manichino fotografato , per la precisione, sembra essere una fabbricazione tardiva, cosiddetta II° modello sprovvista del complicato quanto inutile risvolto frontale del I° modello (ispirato alla bustina coeva dell'esercito britannico). Da notare la corrispondenza del grado (1 stelletta o "chiodo") sul lato della bustina e sulla mostrina sinistra.
Il colore (Gruppenfarbe) del fondo triangolare dell'aquiletta sulla bustina identifica l'unità di appartenenza. Per il personale straniero reclutato nell'Europa nord-occidentale esso era
§ blu - Francesi
§ verde scuro - Fiamminghi
§ giallo - Valloni
§ rosso vivo - Olandesi
MP
Grazie dell'integrazione, Marco! [264
Prego, Blaster Twins!Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Aggiungo qualche nota d'interesse squisitamente collezionistico.
Attualmente, sul mercato, sono disponibili alcune aquilette da bustina su fondo blu, un fondo di magazzino (verosimilmente) che é stato posto in vendita di recente. Occorre ricordare i colori distintivi (Gruppenfarbe) di fondo dell'aquiletta da bustina erano assegnati anche e soprattutto ad unità NSKK regolari tedesche. Nel caso del blu, per esempio, c'erano tre diverse tonalità ed una di queste fu assegnata anche ai volontari francesi. Ergo, attenzione a non strapagare qualcosa che potrebbe essere più normale di quanto vi viene venduta.
In tempi relativamente recenti ho avvistato riproduzioni di aquiletta da bustina NSKK, realizzate su fondi colorati differenti. Non ho avuto modo di esaminarle dal vivo, intanto si faccia attenzione alle dimensioni, ai particolari del disegno ed al materiale di cui sono fatte.
Ciao a tutti.
MP
Grazie dell'informazione che risulterà sicuramente interessante a moltissimi Collezionisti! [264
Ricordo un bell' articolo sul NSKK francese sulla rivista MAGAZINE 39/45, che mostrava bustine con tutte le tonalità di colore e rispettive assegnazioni, oltre alle operazioni del reparto in Italia (trasporto dell' oro della Banca d' Italia da Roma a Fortezza, imbarco di bombe da aereo italiane all' Iprite su chiatte e loro scarico in mare nella zona di Piombino, trasporto materiali per la fortificazione della linea Gotica, ecc...) che era dotato di autocarri Fiat 626 e Spa 38 ex-Armeè.
Per chi vuole approfondire.
Da poco é uscito il V° volume di "Headgear of Hitler's Germany" di WPBR Saris et al. edito dalla Bender Publishing. Una sua buona parta é dedicata dei copricapi dei reparti logistici NSKK mobilitati presso l'esercito e l'aeronautica tedeschi, nonchè l'Org. Todt ed altri organismi del III° Reich. La trattazione é sufficientemente ampia da includere storia & organizzazione dei vari reparti e molte foto consentono di apprezzare le divse intere.
Costo 70€, ma non c'é altro o di meglio sull'argomento specifico.
MP