Allegati: 25
	
	
		Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...(Antonov An-124)
	
	
		[attachment=24:4zurvowt]1.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=23:4zurvowt]2.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=22:4zurvowt]3.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=21:4zurvowt]4.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=20:4zurvowt]5.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=19:4zurvowt]7.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=18:4zurvowt]8.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=17:4zurvowt]9.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=16:4zurvowt]10.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=15:4zurvowt]11.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=14:4zurvowt]12.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=13:4zurvowt]13.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=12:4zurvowt]14.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=11:4zurvowt]15.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=10:4zurvowt]17.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=9:4zurvowt]18.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=8:4zurvowt]20.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=7:4zurvowt]21.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=5:4zurvowt]23.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=6:4zurvowt]22.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=4:4zurvowt]24.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=3:4zurvowt]25.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=2:4zurvowt]26.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=1:4zurvowt]27.JPG[/attachment:4zurvowt]
[attachment=0:4zurvowt]30.JPG[/attachment:4zurvowt]
Qualche dato...
Antonov An-124 Ruslan 
Antonov An-124 della russa Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii 
Descrizione
Tipo
aereo da trasporto strategico
aereo da trasporto cargo 
Equipaggio
3 (An-124-210)
4 (An-124-100M)
6-7 (altri versioni)
Progettista
Oleg Konstantinovi? Antonov
Costruttore
OKB 153 Antonov
Antonov
Data primo volo
26 dicembre 1982 
Data entrata in servizio
gennaio 1986 
Data ritiro dal servizio
in servizio
Utilizzatore principale
VVS 
Altri utilizzatori
Volga-Dnepr,
Air Company Polet 
Esemplari
52
Costo unitario
70-100 mln USD
Dimensioni e pesi
Lunghezza
69,10 m 
Apertura alare
73,30 m
Altezza
21,10 m
Superficie alare
628,50 m² 
Peso a vuoto
175 000 kg 
Peso max al decollo
405 000 kg
Capacità
150 000 kg
Capacità combustibile
230 000 kg
Propulsione
Motore
4 turboventole ZMKB Ivchenko Progress/Lotarev D-18T
4 turboventole Rollce-Royce RB211-524?-? (An-124-210)
Spinta
229,9 kN ciascuna
264 kN (An-124-210)
Prestazioni
Velocità max
850 km/h 
Velocità di crociera
800-850 km/h
Autonomia
4 500 km a pieno carico (16 090 massima)
Tangenza
9 500 m
	 
	
	
		Allegati: 3
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		E non è il più grande...
Il più grande è questo...
Antonov An-225 Mriya
[attachment=2:2m43n8a6]33.JPG[/attachment:2m43n8a6]
[attachment=1:2m43n8a6]34.jpg[/attachment:2m43n8a6]
[attachment=0:2m43n8a6]35.jpg[/attachment:2m43n8a6]
Lunghezza 84 m 
Apertura alare 88,74 m 
Altezza 18,1 m 
Superficie alare 905,0 m² 
Peso a vuoto 285 000 kg 
Peso max al decollo 640 000 kg 
Capacità 250 000 kg 
Propulsione 
Motore 6 Turbofan ZMKB Progress D-18 
Spinta 229 kN ciascuno 
Prestazioni 
Velocità max 850 km/h 
Autonomia 4 500 km a pieno carico 
Tangenza 10 000 m
L'Antonov An-225 Mriya (in italiano: "sogno"; in ucraino: ??????? ??-225 «????»; in russo: ??????? ??-225 «????»; nome in codice NATO Cossack) è un aereo da trasporto strategico di fabbricazione sovietica. È il più grande aereo mai costruito, anche se il record di maggior apertura alare appartiene ancora all'idrovolante a scafo Hughes H-4 Hercules.
Sviluppo  Venne concepito originariamente all'interno del Programma spaziale sovietico, come sostituto dell'aereo da trasporto Myasishchev VM-T Atlant nell'ambito del programma per il Lanciatore Energia. Compito di questi giganteschi velivoli era il trasporto delle componenti del lanciatore.
Rispetto al VM-T Atlant, derivato dal bombardiere Myasischev M-4 ed in cui i carichi erano trasportabili solo nel contenitore esterno montato sul dorso della fusoliera, l'An-225, derivato dal trasporto strategico Antonov An-124 Ruslan, presenta un'ampia stiva interna che consente l'impiego del velivolo per una più vasta gamma di compiti.
Nel 2010 è stato annunciato che l'ufficio tecnico Antonov sta lavorando sul progetto dell'aereo passeggeri Antonov An-248 sulla base di Mriya. L'An-248 è progettato per il trasporto di 715 passeggeri nella classe economica oppure 605 in due classi; molti esperti ritengono che se realizzato diventerebbe il diretto concorrente dell'Airbus A380. Al momento, per una futura versione passeggeri, si stima un costo che si aggira intorno ai 280 milioni USD.
Storia operativa L'An-225 volò per la prima volta il 21 dicembre 1988. Solo un An-225 è al momento in servizio. È commercialmente disponibile per trasportare carichi ultra pesanti o enormi, sino a 250 tonnellate (550,000 lb) nella stiva o 200 tonnellate (440,000 lb) all'esterno. Un secondo An-225 fu parzialmente costruito verso la fine degli anni ottanta, congiuntamente al Programma spaziale Sovietico. In seguito alla fine dell'Unione Sovietica nel 1990 e la conseguente cancellazione del programma spaziale Buran, il solo An-225 operativo fu messo da parte, ed i suoi motori rimossi per l'utilizzo sugli An-124. La costruzione della fusoliera del secondo An-225, prossima al completamento ed in attesa dell'installazione dei motori, fu interrotta nel 1994.
Verso la fine degli anni Ottanta, il governo sovietico si adoperò per creare reddito attraverso le sue strutture militari. Nel 1989 venne creata una holding a partire dall'Antonov Design Bureau, come azienda di trasporto aereo pesante, sotto il nome di Antonov Airlines, basata a Kiev, in Ucraina ed operante dall'aeroporto londinese di Stansted in collaborazione con la Air Foyle Heavylift.
La compagnia iniziò le operazioni con una flotta di 4 An-124-100 e 3 Antonov An-12, ma verso la fine degli anni Novanta fu evidente che serviva un aeroplano più grande dell'An-124. In risposta a questa esigenza, l'An-225 originale venne rimotorizzato, modificato per trasporti cargo pesanti e rimesso in servizio sotto la gestione della Antonov Airlines.
Il 26 maggio 2001 l'An-225 ha ricevuto la certificazione da parte dell'autorità internazionale e ha quindi potuto effettuare il suo servizio commerciale. Nel suo primo viaggio il velivolo ha trasportato 216.000 pasti pronti da Stoccarda, (Germania) a Thumrait, (Oman), destinati alle truppe americane presenti nella regione. Da allora l'An-225 è stato il cavallo da tiro della flotta Antonov, trasportando oggetti precedentemente creduti impossibili da muovere per via aerea, come locomotive, generatori da 150 tonnellate, e prestando la sua immensa stiva a trasporti eccezionali verso luoghi teatro di disastri. Dal 2000 è diventato evidente che le richieste di utilizzo per l'unico esemplare prodotto non sono in grado di essere soddisfatte e quindi nel 2004 si è deciso di completare la costruzione del secondo velivolo. Il completamento del secondo Mriya avrebbe dovuto cominciare nel 2006 e terminare nel 2008, ma ad ora (inizio 2012) i lavori non sono ancora cominciati.
A partire dal giugno del 2003 l'An-225, assieme con gli An-124s, ha consegnato oltre 800 tonnellate di equipaggiamento per aiutare gli sforzi umanitari in Iraq. Il velivolo è stato anche prenotato dal governo statunitense per il trasporto di rifornimenti a supporto delle forze della coalizione in Medio Oriente. L'uso da parte degli Stati Uniti di un velivolo di progettazione sovietica può essere interpretato come una prova della qualità dell'ingegneria sovietica nello sviluppo di aerei da trasporto pesanti. Nessun aereo americano è mai stato progettato per compiti simili. Il governo americano sta valutando un contratto a lungo termine con la Antonov Airlines per la produzione e l'utilizzo di dieci An-124 e un An-225, si prevede che il loro utilizzo sia molto più economico di quello dei 6 C-17 proposti inizialmente per gli stessi compiti.
Utilizzo nel programma spaziale L'Antonov 225 fu progettato per il Programma spaziale sovietico. Infatti fu capace di trasportare il Razzo Energia ed il Buran. Queste funzioni erano pressoché identiche a quelle implementate nel Shuttle Carrier Aircraft utilizzato dalla NASA.
Uso come piattaforma di lancio I progettisti sono al lavoro per studiare soluzioni che permettano di utilizzare il velivolo come piattaforma di lancio volante per futuri sistemi aerospaziali. Uno dei progetti più promettenti e interessanti è il MAKS, un sistema aerospaziale multifunzione di origine congiunta russo-ucraina. Quando l'An-225 viene usato come piattaforma di lancio, la capace stiva dell'aereo contiene tutti i sistemi per le fasi di pre-lancio e lancio. Questo sistema aiuterebbe a ridurre notevolmente i costi di lancio di missioni spaziali.
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		Ma questi sono dei TIR, mica degli aereoplani!  [icon_246 
Bello il 225!
Deve essere lo stesso "usato" in computer grafica nel film "2012" o mi sbaglio?  [137
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		Bello l'Antonov,pensa che un aereo uguale si schianto nel 96 a qualche centinaio di metri da casa mia.Interessante anche quello che mi pare essere un KC-767 cargo-cisterna dell'AMI.
 [00016009  [00016009 Gianfranco
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		Mastodontico!!!! Sai che cosa trasportava...sempre che non sia TOP SECRET! [icon_246
In pratica un bestione ad ala alta senza i montanti alari; raguardevole anche l'angolo diedro negativo che formano le due semiali quando è a terra, ma che poi in volo a causa della portanza, quasi si annulla.
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Peo
				
			
			Mastodontico!!!! Sai che cosa trasportava...sempre che non sia TOP SECRET! [icon_246
			
		
	 
 Ha consegnato un carico di eliche per navi...
E che carico  [argh ...!!!
	 
	
	
		Allegati: 4
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		E comunque tanto di cappello agli amici Russi...
Aerei e navi sanno farli bene, molto bene...
Vedi questo...
Sukhoi Su-47
Su-47 Berkut
Descrizione
Tipo	dimostratore tecnologico
Equipaggio	1
Costruttore	 Sukhoi
Data primo volo	25 settembre 1997
Esemplari	1
Dimensioni e pesi
Lunghezza	22,60 m
Apertura alare	15,50 m
Altezza	5,20 m
Superficie alare	62 m²
Peso a vuoto	kg
Peso carico	26.000 kg
Peso max al decollo	34.000 kg
Propulsione
Motore	2 turbofan Aviadvigatel D-30F6
Spinta	303,8 kN
Prestazioni
Velocità max	2 500 km/h (circa 2,34 Mach)
Autonomia	3 880 km
Tangenza	18 800 m
[attachment=3:2p1diu8l]132995096847.jpg[/attachment:2p1diu8l]
[attachment=2:2p1diu8l]E0041466_471870bd0463f.jpg[/attachment:2p1diu8l]
[attachment=1:2p1diu8l]SU_47_BERKUT_by_StarAdder.jpg[/attachment:2p1diu8l]
[attachment=0:2p1diu8l]su-47_013.jpg[/attachment:2p1diu8l]
Sukhoi Su-47 Berkut (??????, aquila chrysaetos, piccola specie di aquila della Kirghisia) o 1234 nella prima designazione del progetto, è un aeromobile da combattimento sperimentale e dimostratore tecnologico costruito nell'ambito del programma di aggiornamento e sviluppo del Su 27 "Flanker". Il lancio del progetto del Berkut si inseriva nello sviluppo del caccia russo di quinta generazione, nonché banco prova di varie tecnologie, quali nuove architetture e materiali. Il primo volo risale al 25 settembre del 1997, ma il programma per ragioni di costo è stato sospeso nel dicembre del 2001 dopo il completamento della prima fase dello studio dell'inviluppo di volo.
Il progetto, per motivi di costo e tempi di sviluppo, ha copiato molto dal programma del Su-27, ne sono un esempio i carrelli, la parte anteriore della fusoliera, gli impennaggi verticali e parte dell'avionica i quali sono gli stessi del Flanker. Il prototipo è un caccia bombardiere monoposto ognitempo studiato per consentire ipermanovrabilità in un ampio intervallo di velocità. La caratteristica più evidente del progetto è la sperimentazione dall'ala a freccia negativa, banco prova di un'architettura che punta ad una grandissima agilità a bassa velocità, come pure a velocità supersoniche. Sono presenti inoltre tre piani di superfici portanti: le alette canard, l'ala ed il piano di coda. Inoltre, benché non montati sull'unico prototipo costruito, probabilmente avrebbero dovuto essere installati anche ugelli direzionabili su due assi, evoluzioni di quelli sperimentati sul Su-37 "Terminator". Meno visibili, ma ugualmente importanti nel progetto, sono la sperimentazione di un sofisticato sistema di controllo fly-by-wire, l'impiego di un sofisticato radar e di materiali compositi nella costruzione del 90% dell'ala.
L'uso dell'ala a freccia negativa, già sperimentata sull'americano X-29, e sul bireattore HBF-320 Hansa Jet, permette una serie non piccola di vantaggi rispetto all'ala a freccia tradizionale. Il primo è la possibilità di operare con completo controllo del velivolo ad angoli d'attacco superiori ai 45º, ritardando l'insorgere dello stallo aerodinamico alle estremità. In una configurazione tradizionale gli alettoni posti in prossimità delle estremità alari, subiscono una fortissima riduzione di efficacia a causa dell'insorgere di turbolenza anche con angoli d'attacco di molto inferiori a quelli indicati. Nella freccia negativa, la prima parte dell'ala ad andare in stallo è quella centrale, in cui non sono presenti le superfici mobili dei controlli primari; un ulteriore vantaggio è la riduzione del momento picchiante dell'ala. Dal punto di vista funzionale, tale configurazione permette di avere un più lungo tratto di fusoliera non interrotta da longheroni passanti, come dimostra la presenza sul velivolo di un capiente vano dedicato al trasporto di armamenti. Per quel che riguarda l'ipermanovrabilità ed i vantaggi aerodinamici dati dalla particolare configurazione, questi riguardano oltre ad una minor velocità di insorgenza dello stallo, i conseguenti minori ratei di virata, i maggiori ratei di salita e l'impiego di piste più corte per il decollo e l'atterraggio, maggiore e minore limite di velocità per l'impiego di armamento, maggiore capacità di manovra nel combattimento aereo il tutto con il mantenimento di una elevata stabilità.
Per contro questa architettura presenta sollecitazioni piuttosto elevate ai materiali con cui è costruita l'ala, dovute soprattutto ai momenti torcenti, ed una minore rigidità della stessa. Per questo è stato necessario l'impiego massiccio di materiali compositi attentamente studiati per ridurre gli effetti dell'affaticamento delle strutture. Questi materiali, oltre a fornire un valido supporto strutturale, sono stati concepiti per dare la minore traccia radar possibile. Uno dei difetti maggiori dell'ala a freccia negativa è la difficoltà del far rientrare il velivolo nel cono di Mach ad elevate velocità, infatti l'ala a freccia positiva tende a ritardare il fenomeno, mentre su una configurazione quale quella del Berkut avviene l'opposto. Ciò limita di fatto la velocità massima effettiva del Su-47 a M 1,6 circa. Rispetto all'X-29 le dimensioni del Berkut sono decisamente maggiori, anche perché non si trattava solamente di una sperimentazione aerodinamica, ma di una soluzione costruttiva vera e propria che mirava a gettare le basi per una produzione di serie, al momento abbandonata. Da segnalare inoltre che per la produzione di serie è prevista una rimotorizzazione con 2 turboventole Saturn/Lyul'ka Al-37 FU con postbruciatore; da 166,7 kN a secco e 284,4 kN con postbruciatore.
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		Non sono un  cultore degli aerei moderni, ma questi russi mi piacciono molto!
Sebben particolare nelle linee il SU-47 ha una bella siluette con la configurazione Canard e l'ala a freccia negativa.
Fondalmentamente tutti i vantaggi che hai descritto derivanti da questo impianto alare è che l'ala ha un'alta efficienza in quanto pochissimo soggetta ai vortici alari, che normalmente vanno a disturbare la portanza; un po come l'ala di un aereo convenzionale, quando vola rasoterra e si verifica un'aumento della portanza in quanto i vortici generati dall'ala stessa si infrangono con il terreno perdendo di efficacia sulla portanza.
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Centerfire
				
			
			Ma questi sono dei TIR, mica degli aereoplani!  [icon_246 
Bello il 225!
Deve essere lo stesso "usato" in computer grafica nel film "2012" o mi sbaglio?  [137
			
		
	 
 Si, si è proprio lui...
 [257
	 
	
	
		Allegati: 6
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Gianfranco
				
			
			Interessante anche quello che mi pare essere un KC-767 cargo-cisterna dell'AMI.
 [00016009  [00016009 Gianfranco
			
		
	 
 Si, dovrebbe essere proprio lui...
[attachment=5:owhoe7p7]5_KC-767A_2.jpg[/attachment:owhoe7p7]
[attachment=4:owhoe7p7]167qhd0.jpg[/attachment:owhoe7p7]
[attachment=3:owhoe7p7]img_1.jpg[/attachment:owhoe7p7]
[attachment=2:owhoe7p7]italykc767.jpg[/attachment:owhoe7p7]
[attachment=1:owhoe7p7]kc767_b52_20070309.jpg[/attachment:owhoe7p7]
[attachment=0:owhoe7p7]kc-767-01.jpg[/attachment:owhoe7p7]
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Gianfranco
				
			
			Bello l'Antonov,pensa che un aereo uguale si schianto nel 96 a qualche centinaio di metri da casa mia.
 [00016009  [00016009 Gianfranco
			
		
	 
 Puoi darmi qualche dato in più...???
E' forse questo...
"8 ottobre 1996 - Un Antonov 124 cargo, effettuò un avvicinamento errato, in condizioni di bassa visibilità, e oltrepassò la fine della pista schiantandosi contro una cascina di San Francesco al Campo, comune vicino all'aeroporto. I morti furono 4: due piloti e due persone residenti nella cascina."
[attachment=0:3k2umuwq]Cattura.JPG[/attachment:3k2umuwq]
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Franz56
				
			
			
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Gianfranco
				
			
			Bello l'Antonov,pensa che un aereo uguale si schianto nel 96 a qualche centinaio di metri da casa mia.
 [00016009  [00016009 Gianfranco
			
		
	 
 Puoi darmi qualche dato in più...???
E' forse questo...
"8 ottobre 1996 - Un Antonov 124 cargo, effettuò un avvicinamento errato, in condizioni di bassa visibilità, e oltrepassò la fine della pista schiantandosi contro una cascina di San Francesco al Campo, comune vicino all'aeroporto. I morti furono 4: due piloti e due persone residenti nella cascina."
[attachment=0:1jsyjko1]Cattura.JPG[/attachment:1jsyjko1]
	 
 Si,è proprio lui!!
 [00016009  [00016009 Gianfranco
	 
	
	
		Allegati: 5
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		Qualche tempo fa venne a farci visita un altro simpatico Russo...
[attachment=4:2rfuv5vi]Antonov_An-72_ES-NOG.jpg[/attachment:2rfuv5vi]
Antonov An-72
L'Antonov An-72 (in cirillico ??????? ??-72, nome in codice NATO Coaler) è un bimotore turboventola da trasporto tattico ad ala alta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovi? Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.
Concepito per sostituire il precedente aereo da trasporto militare An-26, viene usato prevalentemente da compagnie aeree civili.
Sviluppo
L'An-72 è stato concepito anni settanta per sostituire l'aereo da trasporto militare An-26. Il primo prototipo dell'An-72 venne portato in volo per la prima volta il 31 agosto 1977, ma la piena operatività dei primi otto modelli prodotti (ed ampiamente modificati rispetto al progetto originario) non arrivò che circa dieci anni dopo, nel dicembre 1985. Di questi otto esemplari, due erano stati modificati appositamente per operare in condizioni climatiche estreme nelle regioni della Russia del Nord e del Polo Nord ed erano stati poi denominati Antonov An-74 (nome in codice NATO Coaler-B). La produzione di An-72/An-74 continua tuttora con un gran numero di varianti.
Descrizione tecnica
L'An-72 è un velivolo da trasporto ad ala alta caratterizzato dalla particolare posizione dei motori.
Al fine di migliorare le capacità STOL del modello, i gas di scarico delle turbine soffiano sulla parte superiore dell'ala che, grazie all'effetto Coand?, generano un aumento della velocità del flusso sul dorso del profilo aumentando di conseguenza la spinta verso l'alto.
Altre caratteristiche salienti sono la rampa posteriore per l'imbarco delle merci ed un carrello d'atterraggio molto resistente, in grado di operare su qualsiasi tipo di terreno. L'aereo è stato concepito per il trasporto militare tattico e dimensionato per il trasporto degli automezzi militari come la GAZ-66 e l'UAZ 469.
All'agosto 2006 erano ancora 51 gli esemplari, tra An-72 ed An-74, ad essere operativi nel servizio aereo di linea. Quelle che avevano il maggior numero di esemplari erano Badr Airlines, Air Armenia, Enimex , Gazpromavia, e Shar Ink. Altre 17 compagnie aeree operano/operavano con un numero minore di esemplari.
 Armenia
Air Armenia
 Bielorussia
Grodnoavia
 Estonia
Enimex
 Russia
Gazpromavia
Korjakavia
Shar Ink
Uktus-Avia
UTair
 URSS
Aeroflot
 Sudan
Badr Airlines
 Ucraina
Antonov Airlines
 Antonov An-74T della Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran, la forza Aerea iraniana.
 Egitto
Al-Quwwat al-Jawwiya al-Misriyya
opera con 3 esemplari (più 6 in ordine).
 Georgia
Sak'art'velos samxedro-sahaero dzalebi
 Iran
Niru-ye Havayi-ye Artesh-e Jomhuri-ye Eslami-e Iran
opera con 12 esemplari. (An-74TK-200)
 Moldavia
Moldovan Air Force
opera con 2 esemplari.
 Russia
Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii
 Ucraina
Viys'kovo-Povitriani Syly Ukrayiny
opera con 26 esemplari.
[attachment=3:2rfuv5vi]800px-Antonov-An-74.jpg[/attachment:2rfuv5vi]
[attachment=2:2rfuv5vi]800px-Gazpromavia_Antonov_An-74-200.jpg[/attachment:2rfuv5vi]
[attachment=1:2rfuv5vi]800px-IranairforceAn74T.jpg[/attachment:2rfuv5vi]
[attachment=0:2rfuv5vi]800px-Shar_Ink_Antonov_An-74_2007.jpg[/attachment:2rfuv5vi]
Forse farà storcere il naso ai "puristi" ma visto dal vivo è veramente bello e particolare...
I motori situati "in alto" gli consentono di operare anche da piste "semipreparate" minimizzando il rischio di aspirare polvere e altri elementi potenzialmente dannosi...
 [00016009  [00016009  [00016009
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		E' un bel velivolo da trasporto con caratteristiche STOL molto spinte, più o meno della classe del nostro C-27J, ma che aerodinamicamente deve qualcosa anche a questo velivolo sperimentale USA, il Boeing YC-14:
http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_YC-14
Ciao
Stefano
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		Per chi non lo sapesse STOL è l'acronimo di: Short Take-Off and Landing ( aereo con caratteristiche di decollo ed atterraggio corti).
	 
	
	
	
		Re: Oggi ci ha fatto visita un bel "bestione"...
	
	
		Come tutti i velivoli Russi estremamente "essenziale" e "funzionale"...
Senza "fronzoli" inutili, un "mulo da soma" progettato per fare il suo lavoro...
P.S.
Avrete notato che fra gli utilizzatori di questo velivolo c'è pure "Gazpromavia"...
Il colosso russo del gas...
 [249