Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 3 Raggruppamento Frecce Rosse 
		Allegato 232852
 
 Un altra bella immagine appena arrivata di un reparto poco conosciuto del Regio esercito, ossia il "Raggruppamento frecce rosse".
 
 Costituito il 10 Maggio 1942 col nome di "Raggruppamento centri militari" inizialmente si componeva di un comando e tre Centri Militari.
 
 Stando alla scritta sul retro il tenente ritratto questa bella istantanea apparteneva al "Battaglione d'assalto T" che prendeva origine dal fu "Centro T" che inquadrava gli italiani residenti in Tunisia. Era composto da tre compagnie d'assalto e da una compagniadella MVSN.
 E, a giudicare dai nastrini (Croce al merito di guerra, campagna d'africa con gladio e croce d'anzianità della miliziacon gladio), penso potesse appartenere a quest'ultima.
 
 Ma passiamo alle foto:
 
 [attachment=1:37019sry]Frecce rosse.jpg[/attachment:37019sry]
 
 Particolare che permette di notare le mostrine tricolori e i nastrini. Il fregio sul berretto non è ancora diventato quello composto da tre frecce rosse e non saprei identificarlo con certezza. Qualche idea?
 
 [attachment=0:37019sry]Frecce rosse 2.jpg[/attachment:37019sry]
 
 Un saluto,
 Arturo
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Il fregio sul berretto sembrerebbe quello del Genio. è ipotizzabile che il reduce, appena arrivato al reparto, porti quello del reparto di origine. 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Genio anche sulle controspalline  [264 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Arturo, come al solito ci delizi con bellissime foto. E' molto interessante e direi che l'ipotesi del mantenimento dei fregi del reparto di provenienza mi sembra la più corretta. La truppa di questo reparto formata con volontari stanieri e prigionieri di guerra, era inquadrato da ufficiali italiani.
 Stonano un pochino i guanti in lana con una divisa tropicale.
 Se non sai dove metterla, ricordati di me! [264
 
 
- 
	
	
		Allegati: 5 Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Se di vostro interesse allego un po' di materiale delle "Frecce Rosse" del quale faceva parte il mio patrigno nel reparto di lingua araba proveniente dall'Egitto. 
 Nella primavera del 1942 il Regio Esercito decise la costituzione di uno speciale reparto, composto da militari stranieri ex-prigionieri di guerra, esuli di diverse nazionalità e italiani originari di territori nemici, da impiegare in azioni informative o di sabotaggio nelle retrovie nemiche, effettuate mediante aviolanci, incursioni e infiltrazioni con camionette, sommergibili e altri mezzi speciali.
 Data la particolare natura delle missioni, il reparto, che rispondeva allo Stato Maggiore del Regio Esercito per quanto riguardava reclutamento, disciplina e addestramento, dipendeva invece per l'impiego operativo dal Comando Supremo ed in particolare dal Servizio Informazioni Militari. Costituito il l0 maggio 1942 col nome di "Raggruppamento Centri Militari", esso fu affidato al Ten. Col. di Stato Maggiore Massimo Invrea.
 Inizialmente si componeva di un Comando e di tre Centri Militari:
 - Centro A, che raccoglieva gli italiani volontari già residenti in Egitto, Arabia, Siria e Palestina e inoltre arabi e sudanesi;
 - Centro I, composto da italiani già residenti in Siria e Persia e prigionieri di guerra indiani che avevano accettato di essere impiegati al servizio italiano;
 - Centro T, nel quale erano inquadrati gli italiani già residenti in Tunisia.
 In tutto erano stati radunati circa 200 arabi, 400 indiani e 1200 italiani.
 Nell'agosto del 1942 il reparto mutò la denominazione in "Raggruppamento Frecce Rosse" (nome scelto dal Comandante Invrea in ricordo della sua partecipazione alla guerra di Spagna), mentre i Centri divennero:
 - Gruppo Italo-Arabo (ex Centro A), composto da un comando, una compagnia d'assalto e uno squadrone camionette (entrambe composte da italiani provenienti da Egitto e Medio Oriente), una compagnia sudanese (ex-prigionieri di guerra), un reparto speciale a disposizione del Gran Muftì di Gerusalemme (composto da italiani e arabi);
 - Battaglione Azad-Hindoustan (ex Centro I), composto da una compagnia fucilieri e una di mitraglieri (entrambe composte da indiani) autotrasportata, un plotone di italiani già residenti in India e Persia e un plotone di paracadutisti indiani, brevettati presso la Scuola di Tarquinia (al comando del Tenente Danilo Pastorboni);
 - Battaglione d'Assalto Tunisia (ex Centro T), composto interamente da italiani, con tre compagnie d'assalto e una compagnia della M.V.S.N.. Ogni compagnia d'assalto era composta da un plotone comando, tre plotoni fucilieri e un plotone armi d'accompagnamento, mitraglieri, guastatori, lanciafiamme.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Foto favolose  [22    [22    [22 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Grazie per tutti gli interventi, in effetti i guanti in lana hanno stupito anche me  [255  
 
 Complimenti a Boinarossa per le eccezionali fotografie  [1495
 
 Osservandole ho notato che anche il S.Ten. della seconda foto sembra, come quello della mia foto, avere il fregio del genio sulle controspalline.
 Possibile quindi che parte degli ufficiali provenissero da questo corpo?
 
 Un saluto,
 Arturo
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Forse si proprio perchè il Genio in fondo è l'arma della manualità, dell'inventiva e della tecnica...fondamentali per i delicati compiti di questo reparto!  [110.gif 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		che tipo di mostrine avevano applicate al bavero? 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Le mostrine erano tricolori come la seguente:
 
 [attachment=0:36hj966c]mo_ftr_old_tunisia.jpg[/attachment:36hj966c]
 
 Ciao,
 Arturo
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Foto interessanti veramente! Grazie Arturo e Boinarossa!!! [264 PaoloM 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Arturo A.
				
			 Le mostrine erano tricolori come la seguente:
 
 [attachment=0:1j0zsryc]mo_ftr_old_tunisia.jpg[/attachment:1j0zsryc]
 
 Ciao,
 Arturo
 
 
 
 perfetto,grazie mille! [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		veramente interessanti per gli spunti uniformologici che offrono queste belle foto! 
 
- 
	
	
		Allegati: 9 Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Se possono interessare aggiungo altre foto che danno più l'idea del clima nel campo di addestramento delle Frecce Rosse di Monterotondo. Comunque il mio patrigno non era nel Genio ma in Artiglieria, dopo aver fatto il corso Allievi Ufficiali a Bra e ha partecipato alla campagna d'Albania. Inquadrato poi nel Gruppo Italo-Arabo (dopo aver fatto il corso per guastatori di Civitavecchia) fino allo scioglimento ha poi aderito alla R.S.I. inquadrato nella Polizia Africa Italiana dal 19 settembre 1943 fino al 4 giugno 1944. 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Il dubbio che al posto delle asce potessero esserci le canne dei cannoni l'avevo avuto..ma ci passai su! In queste belle foto si vedono bene proprio le spalline d'artiglieria.
 Notevoli anche per i vari aspetti e per le uniformi. Shaariana si alternano a mod. 40.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		foto stupende...ne hai anche del periodo Rsi 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Bellissime anche queste, le immagini poco formali son davvero le più interessanti.
 
 Inserisco un altra foto trovata in rete che ritrae un prigioiero degli inglesi e testimonia l'impiego del battaglione Tunisia in Nord Africa.
 In questo caso il fregio sul berretto è già quello delle "Frecce Rosse".
 
 [attachment=0:1w29xvke]Frecce rosse.jpg[/attachment:1w29xvke]
 
 Un saluto,
 Arturo
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Mi dispiace, del periodo RSI, come puoi immaginare, non è rimasto nulla (visto il rischio all'epoca come prigioniero degli americani). Ho qualche documento del periodo successivo, passato con gli americani (dal 1944 fino al 1947) come interprete presso il Campo di riposo della Quinta Armata USA in qualità di interprete. 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		volevo cheidere un pò di informazioni su questo reparto:
 facevano corso guastatori e brevetto paracdutismo militare? tutti o solo alcuni? facevano anche qualche altro corso? perchè alcuni hanno distintivo guastatori altri quello di ardito e alcuni invece il paracadute...pensavo che come gli Adra e Xarditi dovessero fare tutti i brevetti, insomma un corso completo. Mi scuso se la mia domanda è banale [257
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Non ci sono domande banali [264 
 
 Detto questo non posso esserti molto d'aiuto essendo al di fuori del mio periodo storico d'interesse, comunque da quando ho capito solo alcuni elementi selezionati vennero indirizzati a seguire i corsi di specializzazione.
 Aspettiamo comuqnue conferma da qualcuno più esperto.
 
 Ciao,
 Arturo
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		I corsi speciali erano a richiesta. Ci fu chi frequento' il corso guastatori e chi (pochi per la verita')frequento' un  corso (minimo) per diventare paracadutista. Erano comunque reparti speciali, che non trovarono adeguato impiego nel R. Esercito a causa del precipitare degli eventi bellici e per la caduta del fascismo. [257 PaoloM 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da boinarossa51
				
			 Se di vostro interesse allego un po' di materiale delle "Frecce Rosse" del quale faceva parte il mio patrigno nel reparto di lingua araba proveniente dall'Egitto. 
 Nella primavera del 1942 il Regio Esercito decise la costituzione di uno speciale reparto, composto da militari stranieri ex-prigionieri di guerra, esuli di diverse nazionalità e italiani originari di territori nemici, da impiegare in azioni informative o di sabotaggio nelle retrovie nemiche, effettuate mediante aviolanci, incursioni e infiltrazioni con camionette, sommergibili e altri mezzi speciali.
 Data la particolare natura delle missioni, il reparto, che rispondeva allo Stato Maggiore del Regio Esercito per quanto riguardava reclutamento, disciplina e addestramento, dipendeva invece per l'impiego operativo dal Comando Supremo ed in particolare dal Servizio Informazioni Militari. Costituito il l0 maggio 1942 col nome di "Raggruppamento Centri Militari", esso fu affidato al Ten. Col. di Stato Maggiore Massimo Invrea.
 Inizialmente si componeva di un Comando e di tre Centri Militari:
 - Centro A, che raccoglieva gli italiani volontari già residenti in Egitto, Arabia, Siria e Palestina e inoltre arabi e sudanesi;
 - Centro I, composto da italiani già residenti in Siria e Persia e prigionieri di guerra indiani che avevano accettato di essere impiegati al servizio italiano;
 - Centro T, nel quale erano inquadrati gli italiani già residenti in Tunisia.
 In tutto erano stati radunati circa 200 arabi, 400 indiani e 1200 italiani.
 Nell'agosto del 1942 il reparto mutò la denominazione in "Raggruppamento Frecce Rosse" (nome scelto dal Comandante Invrea in ricordo della sua partecipazione alla guerra di Spagna), mentre i Centri divennero:
 - Gruppo Italo-Arabo (ex Centro A), composto da un comando, una compagnia d'assalto e uno squadrone camionette (entrambe composte da italiani provenienti da Egitto e Medio Oriente), una compagnia sudanese (ex-prigionieri di guerra), un reparto speciale a disposizione del Gran Muftì di Gerusalemme (composto da italiani e arabi);
 - Battaglione Azad-Hindoustan (ex Centro I), composto da una compagnia fucilieri e una di mitraglieri (entrambe composte da indiani) autotrasportata, un plotone di italiani già residenti in India e Persia e un plotone di paracadutisti indiani, brevettati presso la Scuola di Tarquinia (al comando del Tenente Danilo Pastorboni);
 - Battaglione d'Assalto Tunisia (ex Centro T), composto interamente da italiani, con tre compagnie d'assalto e una compagnia della M.V.S.N.. Ogni compagnia d'assalto era composta da un plotone comando, tre plotoni fucilieri e un plotone armi d'accompagnamento, mitraglieri, guastatori, lanciafiamme.
 
 
 
 Che fregio hanno gli elmetti 33 ? Dalla foto postata non si capisce...
 Saluti
 FAbio
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Pressoché identico al trofeo del fregio postato sopra,con vernice rossa. [257 PaoloM
 
 PS: cfr pag. 467  del volume ELMETTI/Helmets, Ed Albertelli
 [attachment=0:2jxx03ma]ita frecce rossea.jpg[/attachment:2jxx03ma]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Per gli appartenenti al Plotone Genio Trasmissioni del Raggruppamento Frecce Rosse era previsto che:
 - il fregio del copricapo e quello delle controspalline fossero dell'Arma di provenienza (Genio)
 - il distintivo con le frecce rosse fosse usato come distintivo da braccio
 
 Anche i RR CC, gli ufficiali dello Stato Maggiore e gli indiani usavano il distintivo da braccio, poichè:
 - i Carabinieri e gli ufficiali dello Stato Maggiore avevano sul copricapo il loro fregio tradizionale (granata e aquila rispettivamente)
 - gli indiani non portavano fregio sul turbante
 
 Non mi risulta ci fosse personale di Artiglieria.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Occorre specificare che vi erano tre diverse mostrine base ( più diverse composite ) del raggruppamento Frecce Rosse . Oltre a quelle per il Btg Tunisia , tricolori come illustrate prima , portate dal Uff del genio della prima foto , vi erano quelle del cento A , poi gruppo Italo Arabo ,di cui a tutte le restanti foto , che erano una miniatura della attuale bandiera palestinese .
 Vi erano poi quelle del Btg Hazad Industan  ,tricolori come l'attuale bandiera indiana .
 Su tutte queate mostrine solo il personale italiano caricava le stellette .
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Ottima precisazione Zaptie, ammetto che non ne ero a conoscenza.
 
 Ciao,
 Arturo
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Gran bel post e soprattutto, bellissime foto!
 Un mio prozio, Magg. Ugo Donato, fu a comando prima del Centro "A", per poi passare al Btg. d'assalto "Tunisia" (ex Centro "T") e come potete immaginare  il mio interesse per la storia di questo raggruppamento è elevata!  [icon_246
 Se qualcuno vuole approfondire l'argomento (storico ed anche uniformologico), vi segnalo questi due (pressoché unici) testi che trattano del Raggruppamento 'Frecce Rosse' in maniera non troppo sintetica:
 
 - "I Reparti Arabi e Indiani nell'Esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale - Le 'Frecce Rosse'", di R.H. Rainero, edito dall'USSME;
 
 - "Reparti di Élite e Forze Speciali dell'Esercito Italiano, 1940-1943", di Piero Crociani e Pier Paolo Battistelli, edito da LEG;
 
 Posso poi dirvi che dei l'unico dei 3 reparti ad aver visto un impiego effettivo sul campo fu il Btg. "Tunisia", che secondo le info che ho venne aggregato agli inizi del 1943 alla 1a Divisione di Fanteria "Superga".
 Per chi fosse interessato, vi segnalo che sto cercando di recuperare quanto più materiale possibile su questo Raggruppamento, partendo dalla storia del mio prozio, per cui ogni forma di collaborazione/interesse è ben accetta e ricambiata. Vero è che la ricostruzione precisa e meticolosa del Raggruppamento è già contenuta nel testo di Rainero, ma è anche vero che più che un libro sembra un ammasso di dati, snocciolati in maniera troppoa accademica e senza alcun approfondimento sull'essenza, gli uomini e le (poche) attività dei vari reparti.
 
 
- 
	
	
		Allegati: 4 Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		stupenda uniforme, ma è di un tuo parente? penso sia unica divisa rimasta non ne ho mai viste 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ennenzo
				
			 stupenda uniforme, ma è di un tuo parente? penso sia unica divisa rimasta non ne ho mai viste 
 
 
 Io invece ne ho viste altre, e un paio di elmetti. A quanto ne so gli elmetti non arrivano a una decina, le uniformi sono perfino meno e per quanto ne so solo questa in panno.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Vexillifer
				
			 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ennenzo
				
			 stupenda uniforme, ma è di un tuo parente? penso sia unica divisa rimasta non ne ho mai viste 
 
 
 Io invece ne ho viste altre, e un paio di elmetti. A quanto ne so gli elmetti non arrivano a una decina, le uniformi sono perfino meno e per quanto ne so solo questa in panno. 
 
 
 sì in panno mi riferivo a uniforme in panno. cmq complimenti, hai altro materiale?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Stupenda davvero!  [1495  Ed anche la cartolina non è da meno ;) 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		I Camionettisti del "Centro A" operarono a Porta San Paolo contro i tedeschi il 10 settembre con Sahariana II SPA/VIBERTI, altre piccole aliquote del "A" e un plotone del "T" rimasto in Italia dopo la caduta della Tunisia vegliarono sull' ultima notte a Roma di re sciaboletta, trascorsa al Ministero della Guerra... 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		Quanto al personaggio della prima foto, magari ha militato nella Milizia in precedenza, ma il personale MVSN inquadrato stabilmente nel "T" portava le fiamme nere a due punte con fascio. A questo proposito ricordo una foto su U&A raffigurante due ufficiali, uno del Btg. "T" con le mostrine composite dei brevettati paracadutisti e relativo brevetto da manica, uno della Milizia con le frecce sulla manica e una fascia scura (rossa?) da interprete di lingua araba... 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Il Cav.
				
			 Quanto al personaggio della prima foto, magari ha militato nella Milizia in precedenza, ma il personale MVSN inquadrato stabilmente nel "T" portava le fiamme nere a due punte con fascio. A questo proposito ricordo una foto su U&A raffigurante due ufficiali, uno del Btg. "T" con le mostrine composite dei brevettati paracadutisti e relativo brevetto da manica, uno della Milizia con le frecce sulla manica e una fascia scura (rossa?) da interprete di lingua araba... 
 
 
 Per quanto ne so infatti il personale MVSN inquadrato in altre unità non rinunciava alle fiamme nere.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Raggruppamento Frecce Rosse 
		E non ci hanno rinunciato neanche dopo lo scioglimento ufficiale del settembre 1943 voluto da Badoglio (già il 26 luglio Quirino Armellini aveva imposto le stellette) quando i militi rimasti a sud furono costretti a lavorare nelle retrovie sotto la sorveglianza dei CC.RR. e di truppe Usa di colore. Erano ormai considerati civili, ed oltretutto infidi, ma i reparti lavoratori aggregati alle varie armate angloamericane portavano ancora le fiamme nere prive di qualsiasi fregio. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Vexillifer  
Io invece ne ho viste altre, e un paio di elmetti. A quanto ne so gli elmetti non arrivano a una decina, le uniformi sono perfino meno e per quanto ne so solo questa in panno. 
 
 
 se non erro un elmetto 'freccerosse' si trova nel museo della fanteria di Roma, attualmente chiuso per restauro,
 chissà se usciranno fuori delle foto con la camionetta desertica 43
 
 
- 
	
	
	
	
		Aspetta, quelle in dotazione a Porta San Paolo erano le AS 42 SAHARIANA II, che secondo la prefazione al libro sulle Frecce Rosse di R. H. Rainero, attaccarono i tedeschi  bandiera verde al vento (il reparto era composto anche da musulmani arabi addetti alla scorta del  Gran Mufti) per permettere alle residue forze italiane di sganciarsi. Ci sono molte foto di quei mezzi in sosta davanti all' ufficio PT di Ostiense, il personale italiano ed arabo vestiva sahariana kaki, pantaloni lunghi mod. 41 anch' essi kaki e elmetti 33 grigioverdi. Per carenza di SAHARIANA II a causa dei bombardamenti alleati sulle fabbriche, al reparto furono fornite anche poche SPA S37, versione armata del TL 37. Ma a quanto ne so, non parteciparono alla difesa di Roma. Le AS43, invece non mi risulta furono mai in dotazione. 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		Allegato 162004 SAHARIANA delle Frecce Rosse a P. San Paolo...