Allegati: 5
	
	
		la croce nera dell'11° armata
	
	
		ecco una delle più belle medaglie a croce della seconda guerra mondiale per quanto concerne grafica e stile.
abbastanza comune da trovare , non costa molto ....
particolare rilevante di questa in mio possesso é la scatola! in tanti anni questa é la solo ed unica che ho potuto ammirare con la sua scatola originale e col natrino pertinente....
spero vi piaccia
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		bella e particolare con la sua scatola complimenti
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da coloniale
				
			
			ecco una delle più belle medaglie a croce della seconda guerra mondiale per quanto concerne grafica e stile.
			
		
	 
 Quoto  [264 
Ne ho una anch'io, ma con il nastrino largo e senza la scatola.
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		[160  [160  [160 
Davvero bella...!!!
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		Bella, è la prima volta che vedo una croce dell'11ª Armata con la sua scatola. Complimenti per l'acquisto
Io ho preso la mia insieme con la croce del IV Corpo d'Armata. Entrambe appartenute ad un sottuficiale del 30° Rgt. Art. facente parte della 7ª Divisione Fanteria "Lupi di Toscana" (al posto del nastro previsto per la croce del IV C.d.A. è presente  la mostrina della Lupi di Toscana).
http://img829.imageshack.us/img829/7817/dsc03696t.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/446/dsc03697zu.jpg
	 
	
	
		Allegati: 3
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		Indubbiamente una croce di gran fascino, troppo spesso snobbata ingiustamente.
Non era una decorazione ufficiale ma ne veniva tollerato il porto, in genere posizionata sotto la patta del taschino sinistro della giacca.
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		[151 un bell'insieme davvero! complimenti ! mai vista prima la variante col numero romano , grazie di averla postata , al retro che scritte ha?
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		La variante coi numeri romani, che è leggermente più grande del modello ufficiale, sul retro presenta la seguente leggenda:
"VEEMENZA E TENACIA - 16-XI-940 - XIX". I caratteri sono in rilievo anziché incussi e manca in basso il nome dello scultore Mori presente nella versione ufficiale.
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		Questa è la mia, ma ha il nastro largo, ho sempre pensato che il nastro stretto fosse per la mignon.
Gil
http://img171.imageshack.us/img171/1...imaarmata1.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/199...imaarmata1.jpg
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		Ed ecco la mia, col nastrino e non la fettuccina rossa come invece previsto...
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		molto bella anche la tua ! sta venendo fuori proprio un bel topic! [264
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		Mio prozio faceva parte dell'11° armata.. un mio familiare si ricorda di averla vista una croce così.. ma purtroppo tutti i documenti e oggetti appartenenti al mio prozio non si sa che fine abbiano fatto, di sicuro sono a casa di mio nonno in soffitta che ora appartiene a una mia zia.. una tipa che se gli chiedi qualcosa pare fargli un torto, è per questo che non ho ancora chiesto di guardare, ma il problema è che prima devo raccontare a mio nonno, fratello di mio prozio, la mia ricerca...
	 
	
	
		Allegati: 7
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		Ciao a tutti,
cercavo proprio notizie su queste Croci e non ho neanche dovuto fare la domanda ...
Non mi resta che postare le immagini di quelle che ho visionato io, appartenenti ad un Reduce della Divisione Alpina Pusteria
Novantaun
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		Ragazzi complimenti, una più bella dell'altra, sono senza parole.........
ChM
	 
	
	
	
		Re: la croce nera dell'11° armata
	
	
		Salve, scusatemi se riapro questo topic con una mia domanda che qualcuno potrebbe ritenere superflua. Ho notato che su alcuni esemplari non è presente la corona sulla testa dell'aquila. Sicuramente sul modello con numeri romani, non so se anche sul altre varianti.
Grazie per la cortesia e . . . veramente complimenti per gli esemplari in vostro possesso.