Salve volevo sapere se gia' nelle battaglie del 1848 esistevano distintivi austriaci , in particolare ho visto questo distintivo che pur riportando il nome custoza con 2 z dovrebbe essere riconducibile alla battaglia svoltasi a custoza vr nel 1848
Visualizzazione Stampabile
Salve volevo sapere se gia' nelle battaglie del 1848 esistevano distintivi austriaci , in particolare ho visto questo distintivo che pur riportando il nome custoza con 2 z dovrebbe essere riconducibile alla battaglia svoltasi a custoza vr nel 1848
Custoza venne combattuta anche nel 1866 e nell'immagine vedo una carica di cavalleria che potrebbe essere la famosa carica degli Ulani e gli Ussari contro il nostro quadrato del 49° all'interno del quale c'era il Principe Umberto, ma non credo perchè fuggirono in modo disordinato con diverse vittime lasciate sul campo, quindi è probabile sia la battaglia del 1848, per l'altra parte Weltkrieg ( che è la traduzione di Guerra Mondiale in tedesco), penso sia una battaglia combattuta nella Grande Guerra.
Christian M.
... questo fregio da berretto - kappenabzeichen - si riferisce al 1866 in quanto gli ulani sono quelli del reggimento Ludwig Graf von Trani nr. 13 gli unici che indossavano quel caratteristico copricapo, detto tatarka.
[attachment=0:3nc3ir53]ulani.jpg[/attachment:3nc3ir53]
Saluti
fm [264
Quindi la mia interpretazione era corretta, ma la cosa che non capisco è il perchè di un fregio su una carica fallita miseramente......................tra l'altro c'erano anche gli Ussari dell'Imperatore.
Christian M.
[attachment=0:3gk582xk]quadrato di villafranca.jpg[/attachment:3gk582xk]
Citazione:
Originariamente Scritto da squalone1976
... a Villafranca caricarono i quadrati della fanteria italiana:
- 4 squadroni del reggimento ussari Imperatore Francesco Giuseppe n. 1, 595 cavalli;
- 4 squadroni del reggimento ulani Conte di Trani n. 13, 605 cavalli;
- 2 squadroni del reggimento ussari Principe di Baviera n. 3, 270 cavalli;
- 3 squadroni del reggimento ussari Duca di Wurttemberg n. 11, 414 cavalli;
- 2 squadroni del reggimento ulani Francesco II re delle Due Sicilie n. 12, 297 cavalli;
- l'8.a batteria a cavallo del 5° rgt. art., pezzi 8.
In totale 15 squadroni per complessivi 2.181 cavalli e 8 cannoni.
Saluti
fm
per gli Italiani:
XVI Divisione: principe UMBERTO DI SAVOIA:
- Brigata Parma (49° e 50° fanteria), maggiore generale Ferrero – 8 battaglioni, 3654 combattenti
- Brigata mista (8° e 71° fanteria), colonnello De Sauget – 8 battaglioni, 3305 combattenti.
- 4° e 11° battaglione bersaglieri – 2 battaglioni, 872 combattenti.
- 10a, 11a e 12a batteria del 5° reggimento artiglieria – 18 pezzi.
- 3° squadrone cavalleggeri di Alessandria – 114 cavalli.
- 12a compagnia del 2° reggimento zappatori.
Servizi:
8a compagnia del 1° reggimento treno;
colonna munizioni;
ambulanza divisionale;
sussistenze.
Christian M.
Non esistono Kappenabzeichen militari (civili si) prodotti in serie prima della grande guerra.
Il distintivo celebra le glorie della cavalleria, ricordando le cariche risorgimentali, e ora appiedata in trincea.
... mentre in Italia le glorie della cavalleria, anch'essa appiedata, era ricordato dalle cartoline reggimentali come questa di Genova 4°:
[attachment=0:2jend8eu]551793872_o.jpg[/attachment:2jend8eu]
Saluti
fm [264
La più bella cavalleria d'Euopa, qualla austiaca intende ricordare con qual Kappenabzeichen commemorativo le glorie passate e contemporaneamente il sacrificio della cavalleria appiedata nella guerra mondiale. Classificato come generico per la cavalleria.
Rawa Ruska
Beh un'ottima cavalleria sicuro ma definirla la migliore d'Europa mi pare un po' azzardato, se poi tendono a ricordare le cariche di cavalleria in cui persero molti cavalli e uomini, c'è poco di cui esesre fieri............ma contenti loro.
Comunque di cavallerie valide c'erano anche la britannica, la francese, la polacca (per parlare d'Europa) e io aggiungo anche quella sardo-piemontese poi italiana....................non dimentichiamoci di Pastrengo!!!!!!!!!
Aggiungo inoltre che non fu solo quella austriaca a doversi sacrificare in cavalleria appiedata nella WW1 ma anche tutte le altre............quindi non ci vedo nulla di particolare.
ChM
Non ho scritto la migliore, ho scritto la più bella.
RR
Non penso nemmeno sia la più bella, le altre con uniformi etc non erano da meno..................anzi!!!!!!!! Vuoi mettere i corazzieri e i lanceri francesi, quelli italiani i carabinieri a cavallo, e tutti gli altri? Certo può essere soggettivo, in effetti l'idea di bellezza è soggettiva..........e penso tu voglia indicare questo, cioè esprimere un'idea tua come singolo.
E anche io esprimo un'idea soggettiva ovviamente, per quanto essere migliore o meno ammetto di aver letto male e chiedo scusa, e la ritengo tra le migliori in effetti ma non la migliore come ho indicato prima.
[attachment=1:26bo6zk2]pastrengo 30 apri1948.JPG[/attachment:26bo6zk2]
sono straordinari................
[attachment=0:26bo6zk2]pastrengo.jpg[/attachment:26bo6zk2]
e bellissimi e altre se ne potrebbero aggiungere dei francesi, dei polacchi, dei britannici degli spagnoli etc
ChM
... beh, anche noi - che non abbiamo i distintivi da berretto - abbiamo dei ricordi dell'appiedamento della nostra altrettanto bella cavalleria.
Si tratta di un paio di gemelli da polso di un ufficiale di Genova "appiedato" nel 1916/17 e aggregato al 74° reggimento di fanteria della brigata Lombardia:
[attachment=1:1a1g9gj0]IMG.jpg[/attachment:1a1g9gj0]
Questo il glorioso bavero di Genova e le mostrine del 74° :
[attachment=0:1a1g9gj0]Spazo vuoto A4.jpg[/attachment:1a1g9gj0]
Saluti
fm [264
Bellissimi i gemelli Fm!!!!!!!!!!
Christian M.
... molti anni fa vidi una bella fotografia di un capitano di Genova in mezzo a un gruppo di ufficiali e sottufficiali del 151° fanteria.Citazione:
Bellissimi i gemelli Fm!!!!!!!!!!
Aveva una larga cornice d'argento sulla quale a destra era riportato il fregio di Genova e a sinistra quello di fanteria con il n. 151 nel tondino.
ehm, sullo stesso comò svettava ancora il suo elmo con la cresta in ottone dorato che era un [151
Saluti
fm [264
davvero da svenimento!!!!!!! qui da me a Genova c'è un antiquario che vende elmi d'epoca armi etc tutte risorgimentali con tanto di certificato...........ma i prezzi sono da infarto.
Christian M.
23 agosto 1914, carica a Ilza del 10. Dragoni e morte del Rittmaister von Adam. Hai ragione, è di certo un criterio soggettivo!
Rawa Ruska
bella anche quest'immagine, che dite apriamo un post con le immagine delle cariche più belle e famose? Cominci tu rawa?
Christian M.
Non ho nulla di pronto, ma mi darò da fare con lo scanner...
Rawa Ruska
5° Reggimento Ulani dipinto di Alexander Pock (sembra di leggere un racconto di Lernet Holenia!!!) - uniformi da cavalleria più belle non ne ho mai viste (parere personale chiaramente) ... [attachment=0:2bqpydsd]ulanenpatrouille.jpg[/attachment:2bqpydsd]
Ottimo rawa perfetto!!!!!!!!!!!!!!
Christian M.
Anche x me la cavalleria austriaca coi suoi dragoni, ulani ed ussari vanta tra le piü belle uniformi in campo collezionistico e storico.