Allegato 217339
per quanto sembri assurdo è stato rinvenuto in una discarica! [22
peccato per le condizioni precarie di conservazione..... [142
cordialmente
lele
Visualizzazione Stampabile
Allegato 217339
per quanto sembri assurdo è stato rinvenuto in una discarica! [22
peccato per le condizioni precarie di conservazione..... [142
cordialmente
lele
dalle foto mi sembra evidente che prima di buttarlo doveva esserci anche la punta!!! a me da una discarica portarono tre divise della prima due con pantaloni e cappello!!!!
Ma come si fa' a buttare in discarica un elmo di Pio IX ? Stento a crederci. [142
Si vede che il tizio che l'ha buttato era assolutamente analfabeta, perché anche solo
avendo fatto le elementari di un tempo,qualche euro lo avrebbe potuto agevolmente fare
in un mercatino, solo avendolo fatto vedere! Ripeto, mi e' difficile crederlo. [137 PaoloM
a me Marpo portarono 3 divise prese al centro di raccolta dei rifiuti di Santa Croce, il tizio che me le portò pagava il "controllore" per farlo entrare e raccogliere ciò che voleva, il tutto è successo 7 anni fà!! Non mi studisco una mia conoscente ha buttato via i completi del padre podestà in Toscana e combattente in Africa (divise, pugnali, medaglie ricordi etccc) lei era una antifascista!!!! nella scuola dove andavo ho visto buttare dalla finestra una biblioteca con almeno 100 volumi dal 600 al 700
è incredibile la quantità di roba che finisce in discarica [1334
mi sento male a sentire ste cose...........Citazione:
Originariamente Scritto da fimefa
Come non quotare, perchè anche i cassonetti non sono da meno, personalmente ho trovato cose che vanno ben oltre la militaria, come stampe dell 800,dipinti del 900,e svariati oggetti del passato ,non che sia un ravanatore di cassonetti non fraintendetemi ma spesso lasciano scatoloni pieni di roba ai lati della strada ,cosa simile mi capito con un master svuotamento ad un cassonetto di oggetti/documenti/mobili appartenuto ad uno dei ragazzi del 99,potete immaginare in pieno centro in costa azzurra nella via di elite dei negozi, a tuffarmi a prendere questi oggetti,per fortuna sono riuscito a prendere tutto o moltissima parte del cartaceo da una morte certa perchè parecchia roba era già dentro e di li a poco il camion avrebbe portato tutto al macero.Sicuramente cerano anche le medaglia ma Aimè chissa dove e in quale sacco e pultroppo sono andate. [974Citazione:
Originariamente Scritto da nonoreparto
Congratulazioni per il ritrovamento. Nonostante le condizioni si potrebbe restaurare, certo non credo gratis. Se ne hai voglia e tempo ti posso dare dei nomi per sentire.
e che cavolo!!! io in discarica ho trovato solo una borraccia italiana ww2 e una tanica tedesca ww2,,,,dopo tante ma tante cassette di munizioni!!!! ma mai elmi o roba del genere!!!
Ragazzi vi prego non ditemi ste cose mi uccidete così...............
ChM
Il mio miglior ritrovamento nelle immondizie è stata una tavola per lavare i panni...
Rawa Ruska
ma a chi era dato in dotazione questo elmo?
Qualche corpo militare della Città del Vaticano ai tempi di Pio IX.
Rawa Ruska
austrian soldier 1917:
... alla Guardia Civica dello stato pontificio. Fu utilizzato negli anni 1847 e 1848...Citazione:
...ma a chi era dato in dotazione questo elmo?
[attachment=0:1c0hin2u]IMG_0002.jpg[/attachment:1c0hin2u]
Ciao
fm [264
non è assolutamente il mio campo ma rimango sbigottito.....davvero un pezzo di storia con al suo attivo quasi 160 anni di anzianità,chissà quante ne ha passate.ma come ca@@o se fà a buttà via sta roba santi numi!condivido in pieno il pensiero di marpo,questa è pura ignoranza.
dall'altro mi congratulo con l'utente per il fortunoso ritrovamento che ha restituito "dignità" e vita ad un oggetto altrimenti destinato al macero [264
Esatto, ignoranza pura, menefreghismo, troppi soldi nel portafoglio, troppi pensieri nella testa..... chissà il motivo...
Per "fortuna" che non è un elmo raro sennò veramente era da mangiarsi le mani.....
Tanto per rimanere sul "trash" andatevi a vedere la copertina dell' LP di Renato Zero "Invenzioni".... saluti
Buttare un elmo così, io non ho parole...
Menomale che non sia andato distrutto e adesso si trovi in buone mani! Davvero bello e antico!!
Un restauro?
Posso garantire che lavorando personalmente nel campo inceneritori,discariche ,piattaforme ecologiche ecc..ecc.. nell'immondizia tutt'ora si può trovar di tutto ,dagli oggetti militari a oggetti nuovi ,soldi ,ecc..ecc..
Ti faccio un esempio:quacuno trovò in uno scatolone di medicine abbandonato vicino a un cassonetto, sotto uno strato untuoso di sciroppi e creme aperti, fasci di documenti appartenenti a un ex carabiniere, molte foto di RR.CC. in Albania e manciate di 9corto nuovi di pacca. Arraffato il cartaceo i proiettili finirono in un tombino a scanso di lugaggini burocratiche. Forse nel mucchio c' era anche il "ferro", recuperato dallo zingaro che aveva frugato per primo lo scatolone...
bel colpo!! in effetti tanta roba buona finisce al macero. Quando vado in discarica butto sempre l'occhio ma mai trovato niente di buono. Secondo me quelli che ci lavorano hanno dei musei a casa..... o il conto aperto con gli antiquari del posto
alberto
La seconda che hai detto...
qualche anno fa all' ecocentro qualcuno portò una cassa con ferrivecchi... un mio amico la svuotò in terra e tra vari attrezzi spuntarono quattro pistole
a tamburo in condizioni pessime e secondo lui "ferrovecchio" ...
ma mentre cercava di contattare le forze dell'ordine, un "marocchino" li presente
se le è prese e si è velocemente dileguato in auto ...
Certa gente andrebbe interdetta... ci vorrebbe il taglio delle mani... chissà quanta roba è andata irrimediabilmente perduta... Barbari!
Meno male che qualche volta qualcosa viene recuperata...
Ma il restauro?[17
Sembra incredibile, ma anche questo PIOIX stava per subire la stessa fine di quello ad inizio thread.
Per fortuna una mano amica l'ha recuperato.Mi viene da pensare: ma la gente in Umbria ce l'ha ancora con PIOIX ?
:idea:PaoloM
Allegato 202826 Allegato 202827
Allegato 202828 Allegato 202829
Allegato 202830
Si sente ancora l'odore della storia.....L.
E' che li hanno utilizzati pochissimo ed erano di proprieta personale e allo scioglimento delle Guardie Civiche, alla caduta della Repubblica Romana, li hanno al massimo utilizzati i bambini per giocarci. Un restauro per recuperare anche il soggolo a squame sarebbe doveroso.....Luciano
Si, ma da qui a trovarli in discarica o vicini al cassonetto, io credo sia follia allo stato puro. PaoloM