Visualizzazione Stampabile
-
M24 doppio waffenamt
Signori,
Non sapevo dove postarla, pertanto siccome fa' molto Volksgrenadier la posto in varie nel Forum Militaria Tedesca.
Un bel petardone M24, ritrovata nelle Ardenne poco tempo addietro, sempre stata in casa: doppio Waffenamt sia su cilindro che sul manico; presente anche la perla di ceramica per lo strappo.
A dire il vero io cercavo una Smoke con le scritte sul cilindro ma anche questa a dire il vero mi pare molto bella.
In sottofondo l'eroe di questa annata collezionistica 2004/2005 in casa Drapponero: il Mono SS ET gia' postato tempo addietro.
So', e sono certo, gradirete.
Rientrate nelle vostre buche, tireremo tutto quello che abbiamo a disposizione.
Ciao
T
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DSCN0099.JPG
83,01 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DSCN0100.JPG
113,93 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_DSCN0102.JPG
76,79 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_DSCN0103.JPG
80,65 KB
-
Ciao Tommaso,
puoi fare una foto della testa superiore in metallo del
manico (dove c'e' la filettatura che attacca la granata)
la parte superiore piana e' dritta o leggermente bombata?
un saluto
Quex
-
Drappo, certo è che da un pò di tempo non sbagli un colpo. A dire la verità* nemmeno gli allestimenti celebrativi non fanno una piega, l'insieme è semplicemente stupendo, da rivista.
Voglio tu sappia che... anche se non sembra, gradiamo tutti moltissimo.
Un particolare caro saluto [;)]
-
Quex il petardo e' in Italia, te lo diro' quando torno giu'...
Perche'?
PS-Grazie Walzi, ma di colpi ne sbaglio, ad esempio quello che ti ho dato in testa con la Lakos nel tentativo di sottrartela non e' bastato e sei ancora vigile e lucido a difesa della tua malefica collezione di mazze. Grrrrrrrrrrrrrr. che rabbia.
Ciao
T
-
Quex il petardo e' in Italia, te lo diro' quando torno giu'...
Perche'?
Ciao
T
-
Ciao Tommaso,
queste granate sono state replicate quasi in maniera perfetta
negli USA; unico neo la testa che e' perfettamente dritta e
piana mentre negli originali e' leggermente bombata.
un saluto
Raff
-
Su questa ce' un Thread su Wehrmacht Forum: l'ho comprata sull' E stand, ha avuto parecchi pareri positivi, comuqnue quando riscendo in italia rifaccio le foto.
http://www.wehrmacht-awards.com/forums/ ... hlight=M24
forse qua' si vede meglio.
Ciao
T
-
Caro Tommaso,
la testa e leggermente bombata in particolare il taglio della
circonferenza della filettatura e smussato e non a spigolo
vivo come nelle riproduzioni e' un pezzo raro ed originale
al 100% !!!!!!!!
un saluto
Raff
P.S. rubo la foto dal W.A.(visto che adesso fa'parte della tua
collezione)per evidenziare il dettaglio di cui scrivevo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1935_M2401.jpg
120,18 KB
-
Adesso ho capito cosa intedevi, si e' un po' smussato.
Meglio cosi'.
Ciao Raff.
T
-
Ciao Drappo, un controllo sicuro è questo, prova a palparla dentro e vedi se ci sono residui di carta catramata fine e nera, e controlla se sotto il verde c'è il fondo rosso mattone, questa dovrebbe essere stata caricata con espolsivo a scaglie non a tritolo perchè no ha la fascia nera sul fondo.
Io non ho più petardini da tirare se qualcuno me ne porta !!! eheheh
La fumogena è utopia visto quel che pretendono!
D
-
Stielhandgranade
Dopo gentile richiesta del buon MULON apro questa discussione sulle bombe a mano tedesche.
Ne ho acquistata una replica.
http://img136.imageshack.us/img136/6...granadeum2.jpg
Dato che in materia sono poco meno che ignorante mi piacerebbe saperne il funzionamento e se ne esistevano varie tipologie (oltre a quella in versione anticarro).
Un saluto
-
Mi unisco alla tua richiesta sull info e posto anche la mia,in legno,come la tua.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...NADE%20004.jpg
112,09 KB
-
anch'io mi sono lasciato tentare a militalia l'effetto è questo però vorrei qualcuno che mi spiegasse il colore giusto per modificarle e portarle
il piu possibile verso l'originale magari coi colori del modellismo
ciao leon
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DSCN1143.JPG
42,34*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_DSCN1146.JPG
45,3*KB
-
eccono una originale di scavo dalla Russia, questa però è fumogena.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...154452_hkj.jpg
111,05*KB
-
Stpenda integrazione Franz,davvero,è ottima "fumogena".
Non male nemmeno la richiesta di Leon.....e restiamo in attesa del botto,nel senso che qualcuno posti una originale[;)]
-
anche se fumogena la granata è originale in ogni sua parte!!!
-
Allora, la cosidetta Sthielhandgranate M24 o "schiacciapatate" era un contenitore in metallo che era pieno di tritolo, circa un etto, collegato mediante filettatura ad un manico che conteneva anche il sistema d'innesco che veniva azionato dalla rimozione mediante strappo di una cordicella con una pallina di ceramica, questa granata venne introdotta durante la grande guerra ed erano note come "ballerine" poi con l'avvento della repubblica di weimar venne perfezionata e con l'avvento del Terzo Reich si arrivò alla sua forma più nota.
Il sistema d'innesco in sè non era molto complesso, la corda d'innesco, una volta strappata, azionava un sistema che dava fuoco a una miccia che faceva detonare il tritolo della carica, dallo strappo dell'innesco alla defregrazione vi erano sei secondi e mezzo nei quali il soldato doveva lanciare la granata mediante la rotazione del braccio e il rilascio della stessa.
la defregrazione di queste granate aveva un effetto offensivo nel raggio di 15/20 metri dal punto in cui esplodeva.
Assieme a molte altre cose questa era uno dei segni distintivi del soldato Tedesco.
Di questa granata esistevano tre versioni: La classica M24 di tipo offensivo, la versione fumogena,(già* mostrata da Franz), e la versione "Ersatz" ovvero la versione anticcarro a sette teste.
Saluti
Die Nadel
-
Io integro con il pieghevole relativo alla mod.24, peccato non sia facile la traduzione!!
Per Leon 1949: prova a procurarti questi..
Tamiya Acrylic Mini XF58 Flat Olive Green oppure,
Humbrol Matt Cockpit Green enamel paint # 78
Ps: molto bella la tua fumogena Franz!!
http://www.milistory.net/Public/data...2184318_01.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...2184528_02.jpg
-
Vorrei finire con un ultimo filmato proveniente dal film "I Ragazzi del Reich" o "Napola" inerente all'argomento.
http://it.youtube.com/watch?v=0WOgu-yhzR8
Saluti
Die Nadel
-
Citazione:
Originariamente Scritto da franzroma
anche se fumogena la granata è originale in ogni sua parte!!!
[:264][:264][:264][:264][:264]
Ti rinnovo i complimenti.
Un gran bel topic,davvero....esplosivo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Citazione:
Originariamente Scritto da franzroma
anche se fumogena la granata è originale in ogni sua parte!!!
[:264][:264][:264][:264][:264]
Ti rinnovo i complimenti.
purtoppo la granata non è mia, ma di un mio amico collezionista che però ora l'ha ceduta!!!
-
Davvero peccato che non sia tua,un pezzo così farebbe un figurone nella tua vetrina....e non solo[self]
-
Bel Topic complimenti.. Viper 4
-
Sicuramente fatte molto bene ma io preferisco anche se fumogena quella di Franzroma [:246]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
Sicuramente fatte molto bene ma io preferisco anche se fumogena quella di Franzroma [:246]
Anch'io,ma di gran lunga,non c'è paragone tra il nostro pezzo di legno ed il pezzo di storia postato da Franz[;)]
-
Franzroma, un tuo amico ha un oggetto del genere e tu te lo lasci scappare? è molto bella,peccato che l'abbia ceduta.
[ciao2]
-
Piccola annotazione per tutti coloro che possiedono le repliche delle Sthielhandgranate "Polacche": si possono apportare delle migliorie per cui queste granate possono rendere esteticamente un, perdonatemi il gioco di parole, botto di più:
Basta lisciare con una fresa la parte dove è inciso il finto cappuccio di contenimento dell'innesco, forarlo con un trapano e poi limarlo e allargarlo con una fresetta da trapano in modo da ricavare una parte dell'incavo dove stava alloggiata la cordiciella d'innesco e poi completare il tutto rimettendo un nuovo cappuccio, adattando un tappo di quelli cìmetallici che si trovano sulle bottiglie dell'olio.
Se poi uno vuole essere un perfezionista si può anche creare una falsa corda d'innesco con anche la possibilità di strappo: una volta creato l'incavo basta incollare sul fondo, (possibilmente il fondo deve essere in piano e non tutto ondulato), un pezzo di calamita e poi creare un anello con un pezzo di corda, (molto buone alcuni tipi di stringhe bianche da scarpe), in cui scorrono un bullone metallico e un anello, (questo è più complesso in quanto non saprei dove andare a reperire un anello di ceramica o di materiale simile).
Questa tecnica la stò sperimentando io stesso su una coppia di handgranaten "polacche" che ho acquistato, una volta terminato il lavoro vedrò di postare il risultato.
Saluti
Die Nadel
-
Fritz,sei pratico di queste cose?
-
Come ho detto siamo alla fase di testaggio sul campo, se il risultato sarà* eccellente dipenderà* molto anche dai mezzi a disposizione, più uno ha mezzi di lavoro a disposizione più il risultato sarà* eccellente.
l'idea è venuta vedendo i difetti principali di queste granate e dal fatto che esistono repliche di qualità* sicuramente migliore ma di prezzo nettamente più elevato, queste vengono sui 5/10 euro quindi la perdita in se è minima nel caso di un risultato non soddisfacente.
Saluti
Die Nadel
-
Ok,ma tu le hai già* fatte ste robe?
-
Stò operando in merito, sono alla trapanazione e fresatura...
Saluti
Die Nadel
-
Ti serve un'altra cavia?[self]
-
No, grazie, stò già* testando sulle mie, E MI BASTANO...
Saluti
Die Nadel
-
Vabbeh dai....c'ho provato,non ti arrabbiare[innocent][innocent][;)]
-
Eh, come si dice, ti conosco mascherina, ho voluto premunirmi...[innocent]
Saluti
Die Nadel
-
Vorrà* dire che me la tengo così....fino a quando non ti muoverai a compassione...[self]
-
Ragazzi questo è quanto di meglio (in fattor di repliche) ci sia in commercio! Ne vidi una qualche tempo fa e vi assicuro che è fatta molto bene! [ciao2]
http://www.milistory.net/Public/data...4114922_10.jpg
-
Domanda ai moderatori: e se spostassimo la discussione nella sezione reenactor???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
Domanda ai moderatori: e se spostassimo la discussione nella sezione reenactor???
Sono perfettamente d'accordo con te,penso che quella sia la locazione giusta,hai ragione[;)]
-
ciao
peso che il posto piu giusto sia la sezione bombe a mano, anche se si è parlato di repliche e reenactment.
stielhandgranate 24
peso 480g
carica esplsoiva 165g di fullpulver 02, dal 1940 sostituita con altri piu economici e potenti quali manochit I e II, oppure donarit I e II.
spoletta o accenditore: brennzunder 24, 39, 39 umg con sprengkapseln n° 8 o 8 Al(con polvere di alluminio).
nel 1943 inizio la produzione della stielhandgrate 43, una ulteriore semplificazione della produzione, l'accenditore era il brennzunder fur eihandgrantae 39, lo stesso per quella a uovo m39. per un totale di circa 75 milioni di esemplari delle 2 tipologie.
per accrescere le qualita ofensive veniva utilizzato lo slittermantel, una copertura metallica che veniva applicata alle bam per auentare la portata delle schegge.
per le esercitazioni venivano usati simulacri inerti oppure un modello apposito, stielhandgranate 24 Ub(ubung), che aveva la testa esplosiva forata dipinta in rosso e conteneva una piccola carica di polvere nera.
la versione fumogena era la stielhandgranate 39, gia postata, differiva per le identificazioni sulla testa ed il manico. ne sono state prodotte circa 7 milioni.
foto d'insieme
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...941_m24002.jpg
109,81 KB
da esercitazione
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...155_m24003.jpg
72,26 KB
modello 24 e 39 fumogena
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...413_m24004.jpg
71,56 KB
particolare del manico della fumogena, la striscia bianca e l'impugnatura, cosi da riconoscerla al tatto.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...625_m24008.jpg
65,53 KB
mod 24
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...836_m24009.jpg
89,74 KB
gli anelli aggiuntivi per le schegge, provengono da cassino, senza frammentazione e con frammentazione.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...229_m24005.jpg
90,69*KB