Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_000_0009.JPG
47,87 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_000_0010.JPG
54,26 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_000_0011.JPG
108,53 KB
Visualizzazione Stampabile
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_000_0009.JPG
47,87 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_000_0010.JPG
54,26 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_000_0011.JPG
108,53 KB
questa si,ma ne esistono anche modelli bellici,in zama per la truppa e in argento per gli ufficiali,oltre a modelli personali per determinati reparti.Se sapevi che era post,potevi scriverlo nel topic,altrimenti qualche neofita potrebbe confondersi.Citazione:
Originariamente Scritto da joushaa
Non desumere!La tua è sicuramente post bellica.Lo deduco dai canoni costruttivi,e dal conio.Citazione:
Originariamente Scritto da joushaa
Ciao a tutti, cosa ne dite della mia?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_IMG_0174.JPG
113,89 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_IMG_0175.JPG
113,49 KB
E' il modello in zana con vernice.Periodo bellico.Citazione:
Originariamente Scritto da Me ne Frego
Concordo e confermo... ma è stata un pò ritoccata la vernice originale
Se avete una croce di ghiaccio da farci un piccolo restauro vi dò un suggerimento... [ad]
Lord Acton
Grazie moltissimo per l'informazione.
Sapreste per caso quale sia il suo valore di mercato?
Aggiungo domanda a domanda:il tuo "trucco" si può allargare a tutte le decorazioni "smaltate" o perlomeno simili a questa croce di ghiaccio?
[/quote]
SEmbra ci siano in giro un pò di "signorine" che necessitano un intervento estetico.Siamo tutti in attesa.[ciao2]
[/quote]
credo proprio di si, la maggior parte delle croci di ghiaccio in zama in circolazione provengono da una partita lorioli ritrovata tempo fa ancora nella sua bustina , siccome col tempo la carta si è attaccata alla vernice (credo fossero impacchettate una sopra l'altra) la vernice rimane attaccata alla bustina e la medaglia rimane senza in alcuni punti!
Purtroppo è un sistema che funziona solo con la "Croce di Ghiaccio" che è verniciata, e non smaltata.Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Basta usare il cosidetto "bianchetto" che si usa per coprire gli errori di scrittura, ce ne sono in commercio sia dei modelli a penna che altri, migliori e più facili da utilizzare, a pennellino.
Naturalmente è una riparazione molto alla buona, che ha però il vantaggio di essere semplice ed economica, ma la ritengo ben idonea a una medaglia di modesto valore.
Ho usato, a volte, questo sistema su qualche croce o medaglia smaltata a cui mancava qualche piccolissimo pezzo di smalto, ma con l'unico intento di renderla "presentabile" non certo di farla considerare perfetta.
Lord Acton
ciao, questo metodo l'ho usato anche io con una delle mie stelle della 128^ notoriamente fragile negli smalti, per esperienza adotterei il bianchetto a penna !
Salve a tutti,seguo con interesse questa discussione e ne approfitto per postare la mia chiedendo il vostro parere sull'originalità* o meno.
Grazie anticipatamente
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DSCN0399.JPG
38,47*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_DSCN0400.JPG
26,19*KB
Saluti
In questo momento ce n'e' una mica male proposta su un noto sito d'aste (sezione italiana), cercate Croce di Ghiaccio.
http://www.milistory.net/Public/data...857_f3bf_1.JPG http://www.milistory.net/Public/data...912_f327_1.JPG
A me sembra OK, sul braccio inferiore (ore 6) della croce si intravede l'indicazione del conio (illeggibile). Tale scritta non e' rimasta inclusa nella foto di joushaa, ma e' evidente nelle altre due croci mostrate e anche nel particolare che segue, preso da un altro negozio on-line:
http://www.milistory.net/Public/data...3ghiaccio2.jpg
Quella in vendita ha una base d'asta di 60 euro e nessuno la vuole (per ora).
Dato che qualcuno ha detto:
"Naturalmente è una riparazione molto alla buona, che ha però il vantaggio di essere semplice ed economica, ma la ritengo ben idonea a una medaglia di modesto valore."
(Lord Acton)
Mi domando quale sia il valore commerciale di una discreta croce di ghiaccio.
salut
queste sono le mie croci, ambedue lorioli, di cui una in argento.
Dare un valore venale è sempre difficile, per me i prezzi visti ultimamente sono troppo elevati. Mi sembra che almeno una a settimana esca fuori sul noto sito d'aste (diverso discorso per quella in argento, introvabile).
Modello in metallo bianco e smalto. A me gli smalti piacciono integri e non pasticciati
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1123.jpg
173,94*KB
Il retro.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1120.jpg
189,34*KB
Il marchio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1121.jpg
115,09*KB
paticolare del fronte
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1124.jpg
107,12*KB
Ora quella in argento, Lo smalto è finissimo, rispetto all'altra. Anche il colore è più pulito
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1125.jpg
109,48*KB
Il retro in argento: uno spettacolo. bella patina
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1128.jpg
138,09*KB
Il marchio e il titolo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20DSCN1129.jpg
115,92*KB
Il particolare del fronte
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ArDSCN1126.jpg
169,32*KB
Volevo riproporre la domanda già* posta un paio di volte in questo topic e purtroppo rimasta senza risposta... quale é il prezzo massimo che si può ragionevolmente pagare per una croce di ghiaccio in zama...?
http://www.dsy.it/forum/images/smilies/bubble.gif
Spero che questa domanda rimanga senza risposta, è sempre antipatico e soggettivo fare delle valutazioni, e non vorrei si usasse il forum come vetrina o prezziario, ho visto medaglie pagate personalmente 100/120 euro andare deserte in asta o pagate la metà* di quanto le ho pagate io , quale sarà* il prezzo allora?
come mi disse un vecchio amico , questa medaglia ti costa quanto sei disposto a sborsare per averla!
Bah..io mi sento di rispondere in quanto come si da risposta a chi chiede l'originalità* di un pezzo, bisogna allo stesso modo dar risposta a chi ne chiede un eventuale costo, tanto più quando si tratta di pezzi di facile reperimento. Il forum serve anche a coloro che vorrebbero avere ma non sanno quanto qualcosa può costare, questo perchè è brutto e antipatico pagare un pezzo 2 o 3 volte il suo valore e poi magari essere "coglionati" su un forum. Una croce in buone condizioni, non in argento, marcata Lorioli, verniciata, può avere un valore che va dai 90 ai 130 euro (cinque telefonate, 4 prezzi diversi). Dove...dove...non è un pollo chi la vende a 90 euro e non è un ladro chi invece ce l'ha a 130.Citazione:
Originariamente Scritto da Mal d Africa
Dire "questa medaglia ti costa quanto sei disposto a sborsare per averla" mi sembra un pò eccessivo. Antipatico o non antipatico tutto ha un costo e tutto ha una quotazione..compresa la Gioconda.
Saluti
Corrado
Ragazzi,conosco molto bene Mal d'Africa e sono sicuro che non abbia voluto rispondere in maniera antipatica e spocchiosa,ma solo come gli detta il cuore.
Io lo capisco,perchè mettiamo davanti al valore economico di un oggetto,quello storico sentimentale.
Anche a me non piace molto dare valutazioni economiche,anche perchè molto spesso quello che recuperiamo lo troviamo di prima mano,e non siamo aggiornati sui prezzi del mercato delle fiere e delle aste(secondo me ingiustificatamente e furbescamente gonfiati)
Poi non capisco perchè se devo vendere io un oggetto mi dicono che vale 10 se lo devo comperare mi dicono valere 100.......ma questa è un'altra storia.
Concordo con te e non ho assolutamente nulla contro Mal d Africa, ci mancherebbe altro...anzi, tanto di cappello per le lezioni di militaria che puntualmente ci offre su queste pagine.
Premetto che anch'io ho in collezione pezzi che sono frutto di scambi, di ritrovamenti, di acquisti fatti con qualche bottiglia di vino o in cambio di più o meno favori, però ritengo sia doveroso sapere "quanto vale". Alla fine, furbi o non furbi, commercianti o non commercianti, quando si va a vendere non è che lo si fa tanto per fare ed è giusto che anche nell'acquisto non ci sia quel "ma sì...costava poco e in tasca gli avevo...", perchè, per quanto possa costare poco, se qualcuno ti propone un mod.33 a 40 euro ,post bellico e pure arruginito, sarà pure una cifra "irrisoria" per un elmetto, però la fregatura l'hai presa ugualmente.
Secondo me è sbagliatissimo dire che un oggetto vale quello che uno è disposto a spendere, esiste invece una famosa legge, chiarissima, che è quella della domanda e dell'offerta, la volontà del soggetto che intende acquistare e quella del "proprietario" del bene che vende....
Saluti
Corrado
Rispondo a quanto sopra, prendiamo un esempio, la tanto bistrattata coniata nel bronzo nemico, valore pressocchè nullo, tanto e vero che non le prendo neanche più privatamente per non offendere il familiare che me la propone, quanto vale per lui se è di suo nonno? quanto vale per me che ne ho viste e avute a pacchi ? 3/5 euro, quanto vale per chi compra in ebbau? le ho viste cedere a 25 euro, quando la venderete voi cosa chiedereste ? sempre ci sia qualcuno disposta a prenderla!
Purtroppo la pittura, la Moneta , il francobollo segue un mercato ben preciso dettato dalle regole della tiratura conosciuta e dallo stato di conservazione, nella militaria no!
nella militaria vige la domanda e l'offerta e la moda del momento ,quello che un pezzo suscita come emozione dentro di me,per il mio macellaio non vale neanche la bistecca che compro ogni giorno! io per un cimelio della 128legione sono disposto a spendere (e l'ho fatto) il doppio di quello che l'amico daniele a speso per un suo pezzo, chi l'ha pagato il giusto?, probabilmente io per un elmetto tedesco non spenderei 50 euro, se non fosse che so che potrei ricavarci dieci volte tanto, magari invece chi colleziona militaria tedesca ne spenderebbe il doppio del "valore di mercato"!
chi ha comprato il fregio degli ascari forestali a 300 euro ed ora lo vede in vendita a 30 euro che conclusioni trarra? se ti dicessi che la croce vale 100 perchè io l'ho pagata così,e tu un domani le trovi i giro a 50 perchè (ed è succeso proprio con questa croce)si sono trovati dei lotti in un vecchio negozio militare, cosa ne penseresti di me del venditore e del valore della croce? volendo disfartene a quanto la venderesti?
Liberi di dare valutazioni di mercato che ritenete giuste e a seguirle se ne avete la cognizione, ma occhio un domani a non trovarvi con un pugno di mosche tra le mani
P.s. Le valutazioni per mio conto si danno (se si sanno) per messaggio privato,qui si può discutere sulla bontà* dei pezzi o si può disquisire sulla storia di una medaglia od un cimelio militare, ma sono nettamente in disaccordo a dare valutazioni di mercato che secondo me non esistono se non nei listini dei noti venditori, tra l'altro in disaccordo tra loro viste le enormi differenze di prezzo
Senza polemica, ma tu un elmetto coloniale in ottimo stato me lo venderesti a 50 euro e quindi almeno un buon 100/120 euro in meno a quanto si trovano ora sul "mercato"?
No perchè li coleziono e non te l'ho cederei manco al doppio del valore che hai detto tu,ma ad un amico e qui forse altri utenti potrebbero dirlo potrei anche regalarlo, costo/valore = ZERO!
io il problema cosa vale non me l'ho pongo, se una cosa mi piace ed ho soldi da spendere la prendo, non mi interessa cosa può valere secondo gli altri oggi o domani visto che è un mio piacere personale e per me ha un valore emozionale, non baso la mia collezione come fosse un investimento, probabilmente un domani chi coleziona con la calcolatrice si ritroverà* con niente in mano se i collezionisti diminuiranno, ma chi colleziona per piacere e passione non ci avrà* perso niente!
sempre senza polemica a quanto mi cederesti il distintivo che hai come avatar che se non erro era di tuo Nonno?
ma cmq ho sempre basato le mie richieste in base all'esborso sostenuto, pagato 10 lo do a 15 anche se altri lo vendono a 30 e chissenefrega del mercato della militaria, se noi per primi contimnuiamo a dare delle valutazioni seguendo quelle dei commercianti come possiamo poi lamentarci per i prezzi che riteniamo esosi!
mille volte vi ho sentito dire che questo è caro questo è un ladro ecc.ecc. e poi siete i primi a dire che siccome quello lo vende a 1000 vale 1000, se comnciassimo noi a cedere con testa in base alle spese sostenute ed al piccolo ricarico che si vuole i signori commercianti che tanto si criticano non avrebbero che da vendere ortaggi negli ortomercati
Un attimo...mio nonno è mio nonno ed è un regalo.
Però se fosse qualcosa di simile e non fosse appartenuto a nessuno della mia famiglia non avrei problemi a venderlo, è logico però che, come il 99% delle persone mi informerei sul suo valore, prima di farlo. Se così non fosse si vivrebbe solo di scambi o di regali (le vecchie mostre scambio..quanto mi mancano) e non mi sembra che ciò avvenga. Per cui, dal momento che ad un oggetto gli si da un "valore" che esula dal "valore affettivo" non si può non parlare di quotazione e di costo dell'oggetto.
Poi, sul fatto che in un forum sia giusto o non giusto dare una risposta ad una domanda relativa al costo di un oggetto, potremo discutere per mesi...ma dire che un oggetto vale quello che uno è disposto a spendere, no.
oh..ognuno la pensa poi come vuole eh...per me la militaria non è e non sarà* mai un investimento, altrimenti a quest'ora mi ero fatto un mutuo per acquistare in fiera.
Saluti
Corrado
p.s.: uè..rimane il fatto che se trovi qualcosa del 144° mi fai sapere..quanto vuoi..hahahaha scherzo.
a parte tutto sai che aspetto sempre qualche notizia.
Ciao
certo che se trovo materiale del 144 è tuo, ci applico so un ricarico del 1000 % [:D]e se scambiamo ....meglio
per quello che mi hai chiesto? sto ribaltando le librerie, ma abbi fede!
Mi spiace tu non mi abbia trovato cortese e comprensivo, ma voglio solo dirti le motivazioni della mia rispostaCitazione:
Originariamente Scritto da Tilius
troppe volte ultimamente girando dai miei soliti fornitori (antiquari ferrivecchi ecc.ecc.) mi son sentito dire : Ma su ebbau lo vendono a ..... ma un mio cliente a Militalia dice che l'ha visto a.......!
preferirei che di prezzi se ne volete parlare lo si faccia in messaggio privato contattando chi nel topic la medaglia c'è l'ha e considerando che c'è chi l'ha ricevuta per 20 chi per 50 e chi per 100 euro, non vorrei che si creasse nel forum una sorta di database dei prezzi e mai vorrei sentirmi dire " ma su worldwar dicono che costa.........
Un esempio per cui non ti darei mai un prezzo (che è sempre soggettivo) All'ultimo Militalia ho cercato la mia quinta stella della 128legione, al primo banco io e daniele(128legio) ci siamo sentiti chiedere 370 euro perchè rarissimo perfetto e tutti i controfiocchi, al banco dopo (di un più blasonato venditore che fortuna sua ne ha una scatola piena e nuova avendo rlevato parte del magazzino Lorioli) 150 euro e dopo aver visto la mia ragazza aprire il portafogli per farmi il regalo intenerito scendere a 120!
se mi si chiede cosa vale cosa potrei mai risponderti!(quello regalatomi dalla ragazza Molto!ma in effetti 120 alla faccia di che dice che vale 370!
Io rimango dell'idea che il prezzo lo facciamo noi a seconda di cosa siamo disposti a spendere e se abbiamo fretta di possedere ad ogni costo!
Anche dal successivo appassionato scambio di battute, ho inteso le motivazioni della risposta (che inizialmente, comunque, non volevo certo bollare come non cortese o non comprensiva... solo che la risposta di ado lo era in modo particolare! http://www.dsy.it/forum/images/smilies/icon_wink.gif), motivazioni che condivido apppieno. (sì, con tre "p"!)
"...nella militaria vige la domanda e l'offerta e la moda del momento ,quello che un pezzo suscita come emozione dentro di me,per il mio macellaio non vale neanche la bistecca che compro ogni giorno!"
Non avrei saputo esprimerlo in maniera più efficace. E aggiungo che anche nella filatelia, numismatica e antiquariato in generale é sempre più così (ammesso che non lo sia stato in passato, cosa di cui dubito).
Il tanto detestato "prezzo di catalogo" di un francobollo con cui molti commercianti (che non so come facciano ancora a vendere!)si riempono la bocca, non te lo paga più nessuno: oramai il "catalogo meno il 30%" é il punto di partenza da cui iniziare una contrattazione al ribasso. Poi, per carità*, trovi anche il commerciante che si impunta (il quale probabilmente fa affidamento sull'inesperienza di chi gli sta davanti... ed evidentemente, visto che persevera nel giochetto, molte volte gli va bene e l'inesperto acquista... sigh!)
Il mio quesito era puramente indicativo, giusto per sapere un ordine di grandezza o una quota massima finora storicamente pagata per un famigerato esemplare "rarissimo perfetto e tutti i controfiocchi"... anch'io, come quasi tutti, colleziono per passione e non "come fosse un investimento"... volevo solo avere qualche informazione in più: penso che a nessuno farebbe piacere divenire il detentore del nuovo record di prezzo pagato per una certa medaglia...
"...ma cmq ho sempre basato le mie richieste in base all'esborso sostenuto, pagato 10 lo do a 15 anche se altri lo vendono a 30 e chissenefrega del mercato della militaria, se noi per primi contimnuiamo a dare delle valutazioni seguendo quelle dei commercianti come possiamo poi lamentarci per i prezzi che riteniamo esosi!
mille volte vi ho sentito dire che questo è caro questo è un ladro ecc.ecc. e poi siete i primi a dire che siccome quello lo vende a 1000 vale 1000, se comnciassimo noi a cedere con testa in base alle spese sostenute ed al piccolo ricarico che si vuole i signori commercianti che tanto si criticano non avrebbero che da vendere ortaggi negli ortomercati."
Sacrosanto e lodevole, anzi ammirevole. http://www.dsy.it/forum/images/smilies/love.gif
à? solo grazie a filosofie come questa se si riesce ancora a trovare qualcosa in un ambito di prezzi ragionevole.
Sono il primo a dire che pubblicare un "listino prezzi" non solo sia antipatico ma anche irragionevole, anzi insostenibile, perchè verrebbe immancabilmente smentito al primo successivo passaggio "in asta" di un esemplare di quel tipo. Però un ordine di grandezza penso che lo si possa anche indicare... ed é esattamente quello che comunque, con la Tua cortese-non-fosse-che-per-il-solo-fatto-di-averla-data risposta (ma comunque cortese lo era anche nella forma più che corretta perché sincera... ero solo io che volevo fare il cattivello nel rimarcare questa schiettezza http://www.dsy.it/forum/images/smilies/muhehe.gif)...dicevo che comunque una indicazione di massima me l'avevi data da subito anche Tu: a 120 é un prezzo alto ma comunque "storicamente documentato", ne girano a 60.
Nulla di più preciso o vincolante era richiesto.
Poi sono il primo a sapere/capire (e, se non lo facessi, direi che sono anche il primo a essere responsabile di eventuali "sole" che qualcuno avrebbe a rifilarmi...) che tutto dipende dalla moda del mercato, dallo stato di conservazione dello specifico esemplare, dalla "fregola" che ho di portarmene a casa uno... Giusto per fare un esempio, ai miei esordi faleristici VOLEVO una commenda SSML, e ho sborsato sull'unghia, senza nemmeno abbozzare una contrattazione (anche se ero perfettamente conscio che il prezzo medio era sui 300...), 400 palanche per una "ignobile" commenda Vittorio Emanuele III... Mi ero convinto che il di più fosse tollerabile per la scatola immacolata, il nastro intonso, gli smalti perfetti, il marchio del goielliere prestigioso, etc etc etc... Con più calma, un paio di anni dopo, ho trovato un esemplare finissimo, Vittorio Emanuele II (SECONDO!), storicamente e collezionisticamente di valore almeno tre o quattro volte superiore,... e l'ho pagato 50 sacchi in meno dell'altro. Al chè l'altra acquisizione mi ha lasciato un po' di amaro in bocca.
Altro esempio: recentemente ho notato sul mercato (il noto sito d'aste ma non solo, sia Italia che estero) quella che letteralmente é una invasione di distintivi polacchi smaltati di grandi dimensioni, con una patina di antico molto bella e credibile, TUTTI con identica chiusura a vite... Già* questo fatto da solo mi fa fermamente credere che si tratta di (ri?)produzioni recenti (anzi, recentissime, ché altrimenti non si spiega questa improvvisa proliferazione...). Ne ho comprati una mezza dozzina, perché graziosi e ben fatti, anche se non so nemmeno esattamente cosa siano (o meglio, cosa dovrebero essere perché sono certo del loro non essere antichi). A 10 l'uno. Sul noto sito d'aste. Mi sembrava un prezzo onesto per una bella riproduzione/bell'oggetto moderno. Sempre sul noto sito li ho visti andar via anche a 20, 30, 40, 50!!! E non erano rilanci gonfiati, ché si trattava di inserzioni dello stesso venditore, "gomito a gomito" con quelle che mi sono aggiudicato io. Evidentemente, per chi li ha comprati, quello era il loro valore.
Tutto é relativo, e una quotazione é puramente indicativa dell'ordine di grandezza (se così non fosse, il commercio di oggetti antichi non potrebbe più esistere).
Mi rallegro di avere (involontariamente) stimolato, con la mia piccola (e, lo riconosco, un po' pedante) richiesta, un sano scambio di opinioni.
Ringrazio ancora per tutte le risposte, tutte cortesi e corrette e utili.
"Nulla é dovuto, tutto é concesso".
Un saluto,
Maurizio
Ufficiale del terzo bersaglieri con la croce di ghiaccio appuntata sotto la patta del taschino sinistro.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20ghiaccio.jpg
22,03 KB
Aviere specialista elettricista di bordo,con la croce di ghiaccio e il distintivo commemorativo del fronte russo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...752_russia.jpg
55,46 KB
ecco una mia foto dove ritraggono i nostri soldati invalidi, di ritorno dal fronte.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...85441_para.jpg
72 KB
Rispolvero questo interessante topic con questa croce di ghiaccio della mia collezione.
<font color="green">marcata: Lorioli Milano Roma
A.Picozzi Milano
</font id="green">
[
http://www.milistory.net/Public/data...omeo002sw3.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...omeo003fh2.jpg
http://www.milistory.net/Public/data...omeo005sw7.jpg
Eh eh, molto bello il tuo esemplare di Croce del CSIR.
Un appunto: siamo tutti portati a chiamarla "Croce di ghiaccio" per la sua fattura e per chi conosce la Storia anche per il freddo della "Battaglia di Natale" tra il 1941 ed il 1942, ma non dimentichiamo che venne assegnata a chi combattè tra il "luglio 941" ed il "luglio 942" come recita la dicitura sul braccio inferiore della croce, quindi anche a chi magari non vide la neve ma "solo" la rasputiza.
Un saluto[^]
Potrebbe andare a braccetto con la Ostmedaille?Citazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
Sì, dato che la ostmedaille venne data anche ad alcuni del CSIR (da notizie che ho pare ad alcuni reparti che collaborarono a Izjum e ad alti ufficiali)
Ecco,questa cosa(come tutto il resto ovviamente)è davvero interessante.Citazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
Dario,non è che riesci a far saltar fuori una qualche documentazione,cartacea o fotografica,di quanto detto poco fa da te e Panzer?Dai,fai un altro dei tuoi miracoli....
Riporto dal "Brambilla" in merito alla Medaglia Commemorativa della Campagna Invernale 1941-1942 sul Fronte Orientale:
"Con Foglio d'Ordini del Ministero della Guerra 12-4-1943, Dispensa 15^ n°149 i militari italiani del CSIR che ne vennero insigniti, vennero autorizzati a fregiarsene"
Ecco un link che ne dimostra l'assegnazione (leggere nelle Decorazioni 2^GM):
http://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Nicchiarelli
Se trovo fotografie o altro non esiterò a condividere.
Un saluto[^]
Non è così[II] Tra il luglio 41 ed luglio 42 c'è un lunghissimo inverno 41-42 e ti assicuro che in quell'inverno si raggiunsero -40°Citazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
Saluti
Dimonios
Certo dimonios, ma le mia "teoria" nasce dal fatto che quella croce la indossò anche chi partecipò alle conquiste del bacino minerario del Donetz ed a battaglie che avvennerò prima dell'arrivo dell'inverno.
questa medaglia la adoro [17 io la ritengo una delle più belle
purtroppo non ce lo ancora nella mia collezione per via del suo prezzo , cavoli ho visto il modello in argento venduto
a 600 euri [22
ragazzi un informazione .
ho visto una croce di ghiaccio firmata solamente " LORIOLI - MILANO - ROMA " tutto scritto su una riga secondo voi è originale ?
io lo sempre vista firmata " LORIOLI - MILANO - ROMA " e una riga sotto "A.Picozzi Milano " .
grazie
ciauu
Può essere una battitura andata troppo in basso, si dovrebbe vedere una foto.
Hai notato se i caratteri erano tutti uguali alla normale ?
Lord Acton