Dato il Reggimento, credo seconda metà anni 1860.
[00016009
Visualizzazione Stampabile
Dato il Reggimento, credo seconda metà anni 1860.
[00016009
Purtroppo non ho le competenze necessarie per aggiungere altro....però non posso che ammirare questo bel copricapo!
Grazie Catilina,
in effetti questi oggetti, un pò snobbati a favore di quelli d'altre epoche, hanno un fascino particolare essendo alla base della storia del nostro Esercito nazionale.
Per completezza allego anche immagini della sua scatola.
Allegato 169646 Allegato 169647
Saluti cordiali e sereno 2014 a tutti!
che peccato che un bel copricapo come questo abbia ottenuto solo 1 commento !!!! complimenti icarus , bell'insieme!
Hai ragione Nicola ! Mi aspettavo anch'io degli interventi illuminanti. Pero' forse la gente e' fuori sede. Magari poi....PaoloM
E' una meraviglia! Io poi adoro la militaria risorgimentale!
Molto bello complimenti icarus68 mi piacciono molto i copricapo risorgimentali ma mi sembra molto alto potrebbe essere un modello più vecchio forse un 48 ricondizionato nel' panno e nella tipologia del mod 1850 e questi misuravano circa 130 millimetri nella parte frontale ( le misure potevano variare di diversi centimetri a seconda del' fabbricante)
In effetti dal 1860-61 la foggia dello scafo, in altezza, e della visiera divennero più bassa e stretta come questo esemplare della G.N., sempre da Maggiore....
Allegato 169716Allegato 169717Allegato 169718Allegato 169719Allegato 169720
Purtroppo la militaria di questa epoca è poco nota e i pezzi sempre più rari. Personalmente: bel pezzo, da sana invidia! Ma dove trovi materiale del genere? Non credo sia solo fortuna..il 69 fanteria è stato creato nel 1862.
Mi unisco ai complimenti, pezzo stupendo, la militaria di questa epoca mi affascina come nessuna altra, anche se conosco (molto poco) soprattutto quella della controparte austriaca.
Il problema è che c'è una assoluta scarsità di fonti di documentazione facilmente reperibili su questo periodo, se lo confrontiamo con il '900 e le 2 Guerre Mondiali, e questo rende più difficile il collezionare.
Confermo anche io, seppure solo "a istinto", quanto scritto da Weber sopra: il kepy sembra antecedente agli anni '60, data l'altezza. La stessa evoluzione degli shako austriaci, che andarono abbassandosi sempre di più e assumendo forma tronco-conica nei vari modelli 1836, 1850 e 1861, in omaggio del resto all'evoluzione della moda militare in tutti i paesi europei.
Chissa' dov'è Furiere M. di Fanteria? A me interesserebbe una sua opinione. PaoloM
Cmq sono pezzi bellissimi per chi come me ama il periodo risorgimentale. Vero che i documenti sono pochi ma vero pure che c'è molto pressapochismo pure nello studio di epoche più recenti. A mio avviso è la base culturale che manca, mi riferisco al risorgimento.
Guarda che un Keppy come questo, dalla forma tipica dell' esercito di Linea, con l'imperiale di rilevante diametro contrapposto alla linea forse più elegante dei più slanciati esemplari della G.N., é RARO, e lo è proprio in quanto di Fanteria, i cui reperti risorgimentali al giorno d'oggi sono paradossalmente difficili a trovarsi. Bel pezzo|
Visto che siamo sul' argomento volevo mostrarvi un keppy trovato in un mercatino nel' Mantovano si tratta di un mod 1850 da caporale del' settimo reggimento fanteria brigata Cuneo con i filetti color cremisi ( dal 1860 in poi verranno tutti sostituiti dal color rosso scarlatto della brigata Savoia) durante le fasi di pulizia rivoltando il marocchino è apparsa una scritta che mi ha fatto venire la pelle d'oca riuscite a leggerla? la foto meglio di così non viene la scrittura è molto sbiadita ed è stata evidenziAllegato 169742Allegato 169743Allegato 169744Allegato 169745ata aumentando il contrasto modificando l' immagine . ciao a tutti e buon Anno
Ultra-favoloso!
Complimenti è un pezzo veramente da brividi.
24 giugno 1859 é la battaglia di S.martino se non ricordo male...
Esatto coloniale......la battaglia di San Martino, venne combattuta in contemporanea a quella di Solferino.....è da tener conto che San Martino il Regno Sardo-Piemontese, combattè da solo contro gli austriaci...perchè ricadeva in una zona di loro esclusiva competenza, Solferino era in zona francese....in fatto di perdite e perdite vengono paragonate a Lipsia 1813 e Waterloo 1815.
ChM
Ps: questi pezzi sono magnifici, v'invidio....amo il genere risorgimentale, peccato che a Genova i prezzi siano proibitivi.
Pezzi bellissimi! Aspetto ancora il mercatino che mi riserverà tali sorprese......Spero non Nuovo Anno!
Giusto coloniale al' interno si legge- 28 giugno 1859 ricordo della battaglia -.Se vi capita di passare da San Martino non dimenticate di andare a visitare il museo risorgimentale è veramente carino e conserva parecchi cimeli ritrovati sul luogo della battaglia . Spero di fare cosa grAllegato 169766Allegato 169767Allegato 169768Allegato 169769Allegato 169770Allegato 169771Allegato 169772Allegato 169773adita allegando alcune foto del' museo ciao
Bellissimo museo. Sono alcuni anni che non ci vado ma l'ultima votla che lo vidi era ben tenuto, pulito, godibe davvero. Sono state anche realizzate dalla direzione anche una serie di cartoline a tema uniformologico che erano in vendita in loco.
Grazie per le foto.
Complimenti a tutti per il bellissimo materiale inserito!
Un saluto,
Arturo :)