Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
		Allegati: 1 Maschere antigas inglesi 
		Allegato 232984
 L'ho vista comparire in una foto di Green e così mi sono detto:perchè non posto anche la mia?Dai,Green,aggiungi la sorella della mia!!!
 Ciao![ciao2]
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20English.jpg
 33,3*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...lish%20Bag.jpg
 34,21*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		molto bella complimenti!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Ti ringrazio.Secondo voi la macchia sulla sacca è sangue? 
 
- 
	
	
	
	
		Questa sera faccio un paio di foto anche della mia, ti dico subito che non è nelle condizioni della tua e non ha neppure la sacca.
 La trovai due anni fa in una casa ( mi fu regalata) colonica dalle parti della campagna pratese.
 
 Adesso in un altra casa colonica che è stata ristrutturata è saltato fuori un bel 43 Tedesco......Vediamo se riesco a fare il colpaccio anche con quello.
 Al momento del ritrovamento (è stato trovato riaprendo un arco su di un portale che era stato murato moltissimi anni fa)il vecchio propietario della casa alla domanda....   e questo? Che ci fa murato qui dentro? Ha risposto candidamente: cosa, quello? Aah! si si il Tedesco che lo indossava smise di sparare li, nell'aia.[panic3]
 
 
- 
	
	
	
	
		Ti auguro di fare il colpaccio!!! 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 
 Ti auguro di fare il colpaccio!!!
 
 
 
 Ho paura che sarà* dura.....Ho già* proposto la cosa un paio di volte senza buoni risultati.
 
 
- 
	
	
	
	
		azzo Alex speriamo non sia sangue...[II] cavoli sei troppo fortunato Green!!!propongo una spedizione nelle valli liguri a svuotare casali e a cercare i lanci di armi e equipaggiamenti alleati ai partigiani!!!!ovviamente Green tu ci devi essere!!!!ciao![ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Dal vivo sembra proprio sangue,te lo posso assicurare.Purtroppo non ci sarebbe da stupirsene. 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da giulio
				
			 
 azzo Alex speriamo non sia sangue...[II] cavoli sei troppo fortunato Green!!!propongo una spedizione nelle valli liguri a svuotare casali e a cercare i lanci di armi e equipaggiamenti alleati ai partigiani!!!!ovviamente Green tu ci devi essere!!!!ciao![ciao2]
 
 
 
 Mi sposto molto meno negli ultimi anni, ma una buona tattica è questa, girare girare, chiedere chiedere, stressare se serve ma capire quando è il momento di mollare se non vogliono mollare il pezzo (scusate il gioco di parole)
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da giulio
				
			 
 azzo Alex speriamo non sia sangue...[II] cavoli sei troppo fortunato Green!!!propongo una spedizione nelle valli liguri a svuotare casali e a cercare i lanci di armi e equipaggiamenti alleati ai partigiani!!!!ovviamente Green tu ci devi essere!!!!ciao![ciao2]
 
 
 
 Ottimista!!!!! Io vivo nelle valli liguri  e già* trentacinque anni fa non si trovava quasi più niente.
 
 
- 
	
	
	
	
		Posto questa mia senza sacco. Il bianco che vedete non è sporco è solo borotalco per conservare meglio la gomma. E' marcata NO. 4  III  BU  8/42  Pat. Nos. 296493 & 305.080.
 Per il sangue dalla foto non si comprende bene ma se lo fosse dalle tracce mi sembra poca cosa.[ciao2]
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...KLERSE%201.jpg
 174,43*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...lerese%202.jpg
 131,91*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Bella anche la tua,Cocis!!! 
 
- 
	
	
	
	
		quoto blaster!!artù mi hai disfato un sogno...[:D](che è sempre stato di trovare un "lancio" alleato ai partigiani...[ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		Per un lancio alleato ai partigiani devi provare nel Veneto o nella Emilia Romagna. 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Peccato!!!La gomma è seccata e si è rotta.Anche la mia sta facendo quella fine ed il talco non basta a proteggerla purtroppo. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 
 Per un lancio alleato ai partigiani devi provare nel Veneto o nella Emilia Romagna.
 
 
 
 perchè in liguria no?
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Purtroppo è il punto più debole. 
 Stessi marchi della mia.
 
 
- 
	
	
	
	
		Anche la mia piano piano sta cedendo lì,quindi rassegnamoci.Per i marchi ci faccio una foto e poi vi dico. 
 
- 
	
	
	
	
		pensate ragazzi che nel centro di Bologna alla fine degli anni ottanta vi era un negozio di surplus militare che aveva un ripostiglio pieno di queste maschere,io comprai tutte le differenze di modello possibili "facciale e tubo neri,facciale e tubo rivestiti di tela kaki,facciale nero e tubo rivestito di tela,tubo corrugato nero e facciale rivestito di tela"  dimenticavo costavano 15.000 lire con sacca di tela e relativi barattolini cilindrici verdi con pezzuola pulisci lente.non vi dico cosa vi era nelle altre stanze,io quel sabato pomeriggio di tanti anni fà* mi sentii come Carter quando scopri la tomba di Tutankamon 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Capisco cosa si prova, se le hai postale così vediamo le dofferenze.[ciao2] 
 
- 
	
	
	
	
		forse ne ho un paio!!!!! devo chiedere scusa al forum se dico che possiedo e non posto mai, ma oltre la momentanea mancanza di una macchina digitale non saprei nemmeno come si fà*!!!!!! per il momento posso solo mettere a disposizione vostra tutto cio che sò 
 
- 
	
	
	
		Maschera antigas??? 
		Ciao a tutti..
 
 Un amico ha rinvenuto, nel Mar Rosso Sudanita, questa maschera antigas che era appoggiata sopra ad una nave militare affondata...
 Da questa foto sarebbe possibile risalire al periodo e alla nazionalità*??
 io mi sono già* scervellato parecchio ma non ho trovato nulla di simile..
 http://i34.servimg.com/u/f34/11/61/75/23/masche10.jpg
 
 Grazie mille
 
 Ciao Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		Bisognerebbe sapere di che Nazione era la nave affondata. 
 
- 
	
	
	
	
		A vederla così azzardo mi sembra inglese anche se il contenitore del filtro di questa mi sembra un pò più grande. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Blaster Twins
				
			 
 Bisognerebbe sapere di che Nazione era la nave affondata.
 
 
 
 Purtroppo non mi sa dire di che nazionalità* fosse la nave...
 Premetto che non conosco molto bene gli avvenimenti accaduti in queste zone... mi è stato detto che non si tratta del "Thistlegorm" e nemmeno dell'Umbria.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			 
 A vederla così azzardo mi sembra inglese anche se il contenitore del filtro di questa mi sembra un pò più grande.
 
 
 
 
 
 Anche noi pensavamo ad una maschera inglese...
 Ho provato a confrontarla con ogni modello prodotto in inghilterra ma niente.. oltre al filtro è differente anche l'attacco del tubo alla maschera..
 
 Ciao Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao DanShuTzen hai ragione e pensare che ne ho una inglese, e pensndoci bene credo potrebbe essere russa.
 Se trovo un'immagine anche dal web la posto.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ho trovato questa russa in rete e credo sia la stessa.
 [ciao2]
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...20maschera.jpg
 23,71 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie mille Cocis[:D]
 Ho ancora qualche dubbio in merito al filtro, che in quella russa sembrerebbe più allungato..
 Comunque fra tutte quelle che ho visto è quella che si avvicina di più...
 Riusciresti a risalire all'anno di produzione??
 
 Grazie mille
 
 Ciao Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		a me sembra proprio inglese..
 
 ciao
 digjo
 
 
- 
	
	
	
	
		Non sono un esperto del settore ma dovrebbe essere una maschera antigas inglese della 1 G.M. - Viper 4
 
 Modello inglese della 1 G.M.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data..._mask_ww1a.jpg
 98 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao Viper non credo che lo sia guarda l'attacco del tubo nel facciale
 Prendo l'occasione per rispondere anche a DanShuTzen.
 Per qunato riguarda il filtro dalla tua foto credo di vedere che ne manca un pezzo sicuramente del tutto marcito,
 Per la data certa non ti posso ancora dire nulla di preciso ma sò che quella da me postata è della 2a.
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		Io concordo con Cocis.Secondo me si tratta di un ScM-40 o di una ScM-41. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			 
 Ciao Viper non credo che lo sia guarda l'attacco del tubo nel facciale
 Prendo l'occasione per rispondere anche a DanShuTzen.
 Per qunato riguarda il filtro dalla tua foto credo di vedere che ne manca un pezzo sicuramente del tutto marcito,
 Per la data certa non ti posso ancora dire nulla di preciso ma sò che quella da me postata è della 2a.
 [ciao2]
 
 
 
 Si l'ho notato anche io ma potrebbe essere una variante del modello poichè ho visto una foto di alcuni soldati inglesi in trincea che avevano l'attacco alla maschera più simile a quello rinvenuto in mare..
 Se ritrovo la foto la inserisco.. Viper 4
 
 
- 
	
	
	
	
		rivedo la mia sensazione..
 in effetti l'attaco del tubo alla maschera rinvenuta non sembra coerente con quella inglese..almeno a quella in mio possesso.
 
 e da quello che vedo..la più plausibile sembra essere quella che dicono Cocis e blaster..
 daje ragazzi..
 
 (ma che ci faceva una nave russa o con equipaggiamento russo lì)?...
 
 ciao
 digjo
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		 
 (ma che ci faceva una nave russa o con equipaggiamento russo lì)?...
 
 Beh , considerando che il Mar Rosso (ed il canale di Suez) è la porta d'ingresso per l'Oceano Indiano ed il Golfo Persico dove praticamente  le navi di tutto il  mondo sono transitate (sia civili che militari), non trovo strano che ci possa essere un relitto russo o ex blocco dell'est (di qualsiasi epoca). Secondo me ha ragione Cocis, confrontando le due foto (mi sono permesso di copiarle), l'attacco del filtro sembrerebbe proprio di una maschera sovietica...
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...150_masche.JPG
 66,37*KB