Allegati: 1
dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
dalla cronaca locale di lucca , una notizia che ha fatto il giro della citta' ma che e' al limite dell'incredibile , dell'incoscienza ..lascio a voi un vostro commento ..
Cronaca A spasso con due bombe dell'ultima guerra
LUCCA - Porta a spasso due ordigni a rischio esplosione senza rendersene conto, E’ accaduto ad un uomo che si è presentato davanti alla Questura con in mano due ordigni perforanti calibro 105 della seconda guerra mondiale.
Porta a spasso due ordigni a rischio esplosione senza rendersene conto, E’ accaduto ad un uomo che si è presentato davanti alla Questura con in mano due ordigni perforanti calibro 105 della seconda guerra mondiale, chiedendo a due agenti cosa doveva fare per smaltirli. Li aveva trovati mentre faceva le pulizie all’interno dell’ abitazione appena acquistata.
I poliziotti hanno fatto appoggiare con delicatezza gli ordigni a terra, hanno circoscritto la zona con le opportune segnalazioni. Dopo un’ora, da Firenze è giunta una Squadra di Artificieri della Polizia che in sicurezza ha prelevato i due ordigni, uno dei quali è risultato ancora integro di spoletta.
Sono in corso accertamenti sui precedenti proprietari dell’abitazione che dovranno spiegare il possesso degli ordigni.
di Egidio Conca conca@noitv.it
Domenica 30 Giugno 2013
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Bellissimi e in eccellenti condizioni! [1495 Mi immagino le facce degli agenti! [icon_246
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
ha vedere la foto le corone sono rigate ..e percio ' sparati , magari erano inerti ..se ho altre notizie le pubblico .
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Probabilissimo! In effetti chi è lo scemo che si tiene in casa 2 munizioni pesanti non inerti e poi quando vende la casa sé le dimentica! [icon_246 Poi mai dire mai! [icon_246
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
[110.gif visto che sicuramente "sono sparati" se veramente sono carichi penso siano più pericolosi così che "da sparare" o nò ?
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Se carichi sicuramente... se.
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
ciao
sicuramente il perforante non lo è... essendo un perforante inerte da 17pr, o 76/55 se lo chiamiamo all'italiana.
per che si chiedesse da cosa sono riuscito a capirlo, semplicemente perche non esistevano granate perforanti scoppianti per questo calibro.
unico elemnto presente il tracciatore.
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Citazione:
Originariamente Scritto da fert
ciao
sicuramente il perforante non lo è... essendo un perforante inerte da 17pr, o 76/55 se lo chiamiamo all'italiana.
per che si chiedesse da cosa sono riuscito a capirlo, semplicemente perche non esistevano granate perforanti scoppianti per questo calibro.
unico elemnto presente il tracciatore.
Probabilmente bruciato all'atto del lancio!
L'altro dovrebbe essere un 25 pr (88/27 all'italiana) fumogeno a proiezione di elementi dal fondello, probabilmente vuoto se, visto che è stato lanciato, avesse funzionato. La spoletta di cui parla il cronista non è elemento per determinare se questa granata sia carica o meno, visto che questa granata non si distruggeva nell'impiego.
Ciao
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Non vorrei essere nei panni del vecchio proprietario della casa, spero che gli artificieri si siano sincerati delle effettive condizioni degli ordigni, cioè se erano inerti o meno..... perché dal punto di vista penale farebbe molta differenza; infatti se i residuati fossero stati inerti e gli artificieri si fossero limitati a farli brillare ( per non correre ulteriori rischi )..... Il vecchio proprietario sarebbe (penso ) comunque condannato per detenzione di materiale esplosivo.
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Il tipo con gli ordigni sottobraccio potrebbe venire denunciato per procurato allarme, anche se le granate fossero scariche o inerti!
Avrebbe potuto telefonare alla Polizia e farli andare a casa sua, piuttosto di muoversi con tutto l'armamentario!
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
in effetti con una semplice telefonata avrebbe potuto benissimo richiedere un intervento e lasciar stabilire a chi di dovere il da farsi , cosi facendo ha agito in buona fede ma ha messo a rischio l'incolumita ' di tante persone a prescindere se fossero inerti o pericolosi , indubbiamente poi che fa' cronaca cerca il titolo ad effetto senza scendere poi troppo nel particolare .
una strana vicenda se vogliamo ma sintomatica dei tempi ..
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Citazione:
Originariamente Scritto da WINTERGEWITTER
Non vorrei essere nei panni del vecchio proprietario della casa, spero che gli artificieri si siano sincerati delle effettive condizioni degli ordigni, cioè se erano inerti o meno..... perché dal punto di vista penale farebbe molta differenza; infatti se i residuati fossero stati inerti e gli artificieri si fossero limitati a farli brillare ( per non correre ulteriori rischi )..... Il vecchio proprietario sarebbe (penso ) comunque condannato per detenzione di materiale esplosivo.
Prima del brillamento in caso di materiale carico o presumibilmente carico se nn si ha la certezza si esegue un micro brillamento per vedere lo stato del materiale se attivo o meno.
In pratica se il materiale non risulta ispezionabile si posiziona sul reperto una piccola carica cava che taglia in due l'oggetto se questo si spacca e risulta vuoto viene considerato inerte, in caso il pezzo si tagli e il contenuto prende parte all esplosione si sentirà una maggior deflagrazione e una diversa frattura dei pezzi dell oggetto, ovviamente questo metodo distrugge il residuato per questo motivo devono essere sempre perfettamente ispezionabile in tutte le loro parti.
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Citazione:
Originariamente Scritto da frasche
Citazione:
Originariamente Scritto da WINTERGEWITTER
Non vorrei essere nei panni del vecchio proprietario della casa, spero che gli artificieri si siano sincerati delle effettive condizioni degli ordigni, cioè se erano inerti o meno..... perché dal punto di vista penale farebbe molta differenza; infatti se i residuati fossero stati inerti e gli artificieri si fossero limitati a farli brillare ( per non correre ulteriori rischi )..... Il vecchio proprietario sarebbe (penso ) comunque condannato per detenzione di materiale esplosivo.
Prima del brillamento in caso di materiale carico o presumibilmente carico se nn si ha la certezza si esegue un micro brillamento per vedere lo stato del materiale se attivo o meno.
In pratica se il materiale non risulta ispezionabile si posiziona sul reperto una piccola carica cava che taglia in due l'oggetto se questo si spacca e risulta vuoto viene considerato inerte, in caso il pezzo si tagli e il contenuto prende parte all esplosione si sentirà una maggior deflagrazione e una diversa frattura dei pezzi dell oggetto, ovviamente questo metodo distrugge il residuato per questo motivo devono essere sempre perfettamente ispezionabile in tutte le loro parti.
Frasche grazie della tua precisazione, non ero a conoscenza delle tecniche di indagine che gli artificieri mettono in atto in questi casi.
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Citazione:
Originariamente Scritto da WINTERGEWITTER
Frasche grazie della tua precisazione, non ero a conoscenza delle tecniche di indagine che gli artificieri mettono in atto in questi casi.
A disposizione [264
Re: dalla cronaca locale di lucca : domenica 30 giugno !!..
Citazione:
Originariamente Scritto da WINTERGEWITTER
Non vorrei essere nei panni del vecchio proprietario della casa, spero che gli artificieri si siano sincerati delle effettive condizioni degli ordigni, cioè se erano inerti o meno..... perché dal punto di vista penale farebbe molta differenza; infatti se i residuati fossero stati inerti e gli artificieri si fossero limitati a farli brillare ( per non correre ulteriori rischi )..... Il vecchio proprietario sarebbe (penso ) comunque condannato per detenzione di materiale esplosivo.
Ciao Winter...vorrei rassicurarti sulle competenze degli artificieri, se mai ce ne fosse bisogno.
Gli artificieri, si devono preoccupare solo di quanto viene ritrovato... le responsabilita' penali o civili in quel campo, sono assolutamente secondarie.
...la prima operazione da fare su del munizionamento rinvenuto è il RICONOSCIMENTO certo, ovvero sapere di cosa si tratta...con ogni tecnica disponibile, fino alla radiografia del materiale, tecnica disponibile anche sul campo.
Di certo, non si va per tentativi...
Sul perforante, gli Artificieri, quelli veri, non effettuerebbero alcuna tecnica, in quanto non vi è presenza di alcun materiale attivo.
Sulla granata fumogena, correttamente riconosciuta e citata da Teller, basterebbe controllare se il fondello alla base della granata fosse presente e integro, per determinare se la munizione abbia espulso gli elementi fumogeni e che quindi risulterebbe inerte, in caso contrario si dovrebbe distruggere tutta la munizione perche', in questo caso, ancorchè sparata, non ha funzionato correttamente.
Poi se si vogliono conoscere le tecniche, quelle vere basta chiedere ad un Artificiere...uno vero...ce ne sono diversi nel Forum.
Basta chiedere e sicuramente ti verra' data la risposta corretta ed esaustiva.
Per finire, a livello penale, una munizione militare carica di tipo fumogeno o di altro tipo, sono esattamente uguali per la legge...ovvero saresti colpevole della detenzione, del trasporto di una munizione da guerra...un 37mm come un 155mm.
Ciao Francesco