raga,un altra cosa:
questo pugnale,di che anno è?perchè guardano in rete ho letto varie date....37,38,39
grazie per le risposte. [73
Visualizzazione Stampabile
raga,un altra cosa:
questo pugnale,di che anno è?perchè guardano in rete ho letto varie date....37,38,39
grazie per le risposte. [73
L'anno di adozione è il 1937;per cortesia,però,monta le sospensioni in modo corretto.
Ciao, sarò imbranato ma non riesco a capire come và* infilata la dragona sul becco d'aquila avreste mica una foto o una spiegazione?
Grazie
E' molto semplice;devi far girare la dragoncina intorno al manico formando un cappietto dove infilerai la nappa.Provo ad inserire una foto che spiega più di mille parole.
Questo era il sistema più semplice,poi in alcune foto vedi che di giri intorno al manico ne facevano fare anche un paio in modo che la dragona fosse più corta e meno ingombrante.
OK ho capito,grazie
Se hai bisogno altrro.....sono qui! [264Citazione:
Originariamente Scritto da mariob
Teoricamente i modelli di pugnale testa d'aquila sono due;il modello corto del 32 e il modello lungo del 38 con sospensioni.
Di questi due tipi,devi considerare i modelli per ufficiali generali con guancette bianche,il doppio fodero(nero e argentato) del modello corto e (mai visto dal vivo) il modello argentato per il modello lungo.
Poi ci sono le varianti di sospensioni per il modello lungo,in cuoio nero,in cuoio marrone per colonie,a catenella con le varie varianti di aquile al moschettone e in gallone per il fodero cromato.
Poi ci sono le varie varianti personalizzate in maniera autonoma dai o per i singoli propritari,con motti,dediche eccetera....poi esistono diverse versioni del facetto dorato per l'impugnatura....cmq,i modelli in se sono 2.Per il valore vedi l'mp.
Spero di essere stato chiaro,ma differentemente contattami.Ciao
allora oggi sono andato a fare le foto eccole quì ditemi cosa ne pensate anche riguardo al valore totale grazie
Lascia stare la parrocchia, guarda che lo dico al vescovo!!!!!!
Tecnicamente il "pugnale" per la legge italiana è un coltello che presenta due fili di cui quello superiore affilato per più di un terzo della lunghezza totale. Perciò se hai un pugnale di 15 cm con il controfilo affilato di 5 cm non è un pugnale mentre se è affilato per 5,1 cm lo è. Inoltre se fosse con il controfilo presente su tutta la lunghezza della lama ma non affilato rimarrebbe un coltello come nel tuo caso dove è presente ma non affilato.
Valore qualche 100 € io direi almeno dai 300 in su da quello che ho visto in giro
anche se l'ebanite del 1° postato mi sembra scheggiata intorno al fascio e che le catenelle in pelle 2° modello mancano dei bottoni a vite io alzerei notevolmente la valutazione di andrea .... 300 euro ormai le costano solo le catenelle primo tipo!
ti mando una valutazione in mp
ciao
Manca la M alle sospensioni, ma i prezzi che vedo in giro sono abbastanza alti.
Le sospensioni in pelle complete a meno di 250 euro non te le vende nessuno,
ciao
Nel mio mp ti ho scritto la valutazione...per 300 è già* tanto se ti danno il pendaglio mod 39.... [1535
Cacchio quanto sono saliti, partendo da 300 in su pensavo di essere nel giusto ma evidentemente ricordo prezzi di anni fa.
andrea purtroppo non c'entra la parrocchia magari !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! devi vedere che pezzi .
Sarei curioso di vedere questa collezione!Dev'essere da urlo!!! [257 [00060034 [264
Per Adrea 58.
Per cortesia, qual'è il riferimento di legge da cui si ricava la differenza normativa fra pugnale e coltello. Mi interesserebbe molto perchè non lo conosco.
Grazie mille
Ciao a tutti, sono venuto in possesso di questi pezzi tutti provenienti dalla stessa famiglia trovati insieme: un pugnale becco d'aquila completo di fodero e catenella e dragoncina più la cinta da ufficiale.
Dato che non sono ferratissimo su questi oggetti, anche se ne ho avuto già uno di pugnale (era di mio nonno), volevo avere maggiori informazioni da più esperti circa il modello, su che divisa era indossato (se da parata o su divisa di ordinanza) e di che modello si tratta se corto o lungo (non ho mai capito dove si vede la differenza).
La cinta purtroppo ha il damascato scucito per quasi tutta la lunghezza però mi sembra in buone condizioni tranne una piccola fessurazione sulla fibbia.
Inoltre anche se non sono esperto, la dragoncina mi sembra troppo nuova e lucida; ho letto che vi erano vari modelli, quella nera, quella dorata e quella dorata screziata di nero e quest'ultima dovrebbe essere quella che ho nel mio pugnale.
Un'altra cosa è che mi sembra troppo lunga, non vorrei si trattasse di una replica o di un modello per sciabola. Sul fatto della replica mi sembrerebbe strano vista la provenienza certa e che è stato trovato tutto insieme.
Per quanto riguarda il pugnale mi sembrerebbe tutto a posto.
Vi sarei grato se mi deste delle notizie esplicative ; nell'ultima foto ho messo anche l'unico elmetto italiano che ho il 33 della cavalleria bianco, anche se non c'entra nulla con il pugnale ovviamente!!!
Vi ringrazio
Felix
QUESTE SONO ALTRE FOTO
Molto bello il pugnale della Milizia modello lungo , davvero un bel pezzo ricordati che va denunciato.
Ciao
Giovanni
Ripresomi dall'infarto (smettetela di mettermi sul forum becchi d'aquila perchè sono il mio sogno impossibile) ti dò qualche informazione.
Il tuo è un bel becco d'aquila modello lungo con pendagli di primo tipo perchè usati dal 1937(anno di creazione di questa bell'arma) al 1939, anno in cui furono istituiti i nuovi pendagli in cuoio nero il cui utilizzo fu spiegato nella circolare n.12 del 17/12/1937 che era abbastanza precisa a riguardo.Prima di questo pugnale c'era il modello corto (1934) che esteticamente era simile ma 30 mm più corto e portato alla cintura verticalmente e non appeso a dei pendagli come nel tuo caso.
La cintura che hai postato è da grande uniforme e i pendagli dorati sono consoni perch per uniforme ordinaria sarebbero stati in cuoio nero-se col modello precedente 1934 i pugnali da parata si distiguevano dal fodero lucido invece che nero, dal 1937 si produssero, per gli ufficiali superiori ed inferiori,unicamente quelli neri come il tuo.I foderi lucidi per mod 37 sembra esistessero ma io nn li ho mai visti dal vivo...
[257
Ti ringrazio dell'informazione !!!!!!! [264Citazione:
Originariamente Scritto da gilgenova
Ti ringrazio per le informazioni preziose; che mi dici della dragoncina, che un amico mi ha detto essere una replica!!! [137Citazione:
Originariamente Scritto da Jack83
Ciao
Personalmente un pò stona anche a me, ma è solo una mia impressione.Di dragone non sono molto ferrato perchè non mi è mai interessato averne una.
Citazione:
Originariamente Scritto da Jack83
La mia era solo una curiosità* dato che stava insieme a tutto il resto.
Ciao
Capisco,a me pare solo molto brillante rispetto al resto più "patinato" ma, ripeto, è solo una mia impressione,dal vivo magari è un'altra cosa.
Nella realtà è come nella foto!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Jack83
Comunque poco male non è quella che fa la differenza!
Ciao e a presto
Mario
[1495 Tutto stupendo ed in ottime condizioni. Complimenti per l'acchiappo!
Grazie Luca !!!! [264
Pezzo stupendo,mi fa sempre un certo effetto,
la dragoncina classica ha come una pallina ma secondo me è d'epoca anche questa,
magari confezionata da un'altra ditta ed usata meno.
Aspettiamo a sentire 128legio che ho l'impressione che lui lo sappia di sicuro.
Ciao e complimenti
Grazie Mario, anche io sto aspettando con ansia un intervento di 128Legio che so essere l'esperto in materia!Citazione:
Originariamente Scritto da mariob
A presto
Mario
Anch'io ho una dragoncina simile alla tua, se non la stessa.Era con un becco d'aquila con tanto di scatola di tipo lungo come il tuo pero' anche con dragoncina nera. Penso che se e' una replica la tua, dovrebbe essere una replica anche la mia, pero' ne dubito perché l'intero oggetto non e' di fonte collezionistica bensi' proviene da una famiglia, che me lo ha regalato
non meno di trent'anni fa'.Ovviamente il tutto e' debitamente denunciato alla P.S. [249 PaoloM
Ciao Marpo, infatti è la stessa considerazione che faccio anche io, l'oggetto proviene da una famiglia ed è stato sempre tutto insieme.....poi vai a sapere!!!!!!!!!!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Ciao
Mario
Devo dire davvero un bel lotto.Il pugnale non mi sembra abbia nulla di strano,come del resto fodero e sospensioni.
La dragoncina sembra troppo nuova,ma come gia detto da altri,potrebbe semplicemente,non essere mai stata usata.
Mi sembra un pò lunga,e non direi essere una replica.Se vuoi,prova a darmi il diametro del cordoncino della ghianda e la lunghezza della ghianda che confronto con quelle che ho io.
La lunghezza del cordoncino,poteva essere ridotta facendo dei nodi lungo lo stesso.
La dragona nera era per ufficiali inferiori,quella oro sccreziata nero era per ufficiali superiori e quella completamente dorata per ufficiali generali.
Scusate se non ho risposto prima,ma sono rientrato dalle ferie solo questa notte.
Citazione:
Originariamente Scritto da 128legio
Ciao ti ringrazio e ben rientrato!!!!!!
Dunque il diametro del cordoncino della ghianda (se ho capito bene è quello nero che si vede all'interno della stessa) è di 1,4 cm, mentre la lunghezza della ghianda è di 4,6 cm
Grazie per la risposta!!
Mario
Citazione:
Originariamente Scritto da 128legio
Volevo fare un altra precisazione, e quì Legio mi potrà* essere sempre di aiuto; ho visto bene alla luce il colore dellescreziature della dragoncina e del cordoncino interno e mi sembrano tanto di colore blu !!!
Che centra????? [137
Le misure della dragoncina sono corrette...ma se la screziatura è blu non ci azzecca con la milizia......Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Che sia di un altra arma o magari aggiunta dal vecchio possessore perchè magari avuta da sempre insieme al pugnale? [137
Lo escludo,come ti è gia stato detto in altri lidi,probabilmente la dragona è per l'aeronautica.Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Ti ringrazio, infatti ho visto l'altra risposta.Citazione:
Originariamente Scritto da 128legio
....magari la possedeva e non sapendo che fosse dell'aereonautica l'ha messa su!
Ciao
Io invece confermo che le cosi' dette screziature sulla mia dragoncina sono nere, non blu.
[00016009 PaoloM