<font color="red">Col Cuore e Col Ferro alla Meta</font id="red">
<font color="red">Ciao, con questo motto voglio introdurvi a conoscere quella che era la V^ Divisione Camice Nere 1° Febbraio</font id="red">
Visualizzazione Stampabile
<font color="red">Col Cuore e Col Ferro alla Meta</font id="red">
<font color="red">Ciao, con questo motto voglio introdurvi a conoscere quella che era la V^ Divisione Camice Nere 1° Febbraio</font id="red">
<font color="green">Innanzitutto cominciamo con il dire che la 5^ Divisione faceva parte del IV Corpo d'Armata in AO</font id="green">
Croce del IV CA in Africa
<font color="red">fronte</font id="red">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20014.jpg
39,21 KB
<font color="red">retro</font id="red">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20035.jpg
30,38 KB
<font color="blue">composizione del Corpo d'Armata IV</font id="blue">
<font color="green">IV CORPO D'ARMATA</font id="green">
- Gen. di Div. Ezio Babbini -
5a Divisione fanteria Cosseria (Gen. Adolfo Olivetti)
89° Rgt. fanteria
90° Rgt. fanteria
37° Rgt. artiglieria (più tardi 108° Regg. artiglieria)
2a Divisione CC.NN. 28 Ottobre (Gen. Umberto Somma)
5a Divisione CC.NN. 1° Febbraio (Gen. Attilio Teruzzi)
<font color="red">5^ Divisione cc.nn.< 1° Febbraio></font id="red">
Comandante : L. Gen. Attilio Terruzzi.
Vice Comandante : Col. Brig. Benvenuto Gioda.
Costituita il 15 Luglio 1935 e dislocata per l'addestramento nella zona di Caserta -Maddaloni-Arpaia-Cervinara-S.MArtino-Vallecandina, era formata da:
107^ Legione << Cairoli>>- Pavia- C.te Console Alessandro Lusanna
composta da :
CVII Btg - Pavia
XLXXXVI Btg. -Lucca
107^ Cp. mitragliatrici pesanti
107^ batteria sommeggiata
---------------------------------------------------------------------
128^ Legione << Randaccio>>- Vercelli- C.te Console Italo Romegialli
composta da :
CXXXVIII Btg- Vercelli
CXXIX Btg Arona
128^ Cp. mitragliatrici pesanti
128^ batteria sommeggiata
---------------------------------------------------------------------
142^ Legione <<Berica>>- Vicenza- C.te Console Arduino Sebastianelli
composta da:
CXLII Btg.- Vicenza
CCXLII Btg.Vicenza
142^ Cp. mitragliatrici pesanti
142^ batteria sommeggiata
---------------------------------------------------------------------
5^ Btg. Mitraglieri
5^ Gruppo Cannoni R.E.
Due Btg Complementi CC.NN.
5^ Cp. Speciale mista Genio
Sezioni CC.RR.
Ufficio di Commissariato
5^ Sezione Sussistenza
5^ Sezione Sanità
5° Reparto Misto
5° Reparto Salmerie Divisionali
---------------------------------------------------------------------
La Divisione si imbarca a Napoli nei primi giorni di Novembre, sbarca a Massaua e si raccoglie a Decamerè nei primi giorni di Dicembre.
Il 6 Dicembre inizia la marcia di trasferimento verso Addi Cajè.Successivamente viene autotrasportata nel settore di sbarramento Adi Qualà -Fundinai-Arresa-Tucul.
Da questa zona proseguiva per via ordinaria verso le posizioni della vallata dell'Obel tra Mai Aini Mai Mugù Emnì, con marce faticosissime in terreno difficile e infestato da malaria.
Malgrado ciò i volontari costruirono una strada camionabile ed altre strade secondarie lavorando sotto il sole a temperature torride che arrivarono a 44° all'ombra.
Il 24 Febbraio la 5^ CC.NN.si attesta al Maret, alla confluenza col Ruba Volcait a q. 1.068, elmenti nemici, infiltratisi nella zona di occupazione , riuscivano a far saltare un deposito di munizioni.
Era il primo sacrificio di sangue: vitrovarono la morte un ufficiale e 6 cc.nn., altre restarono ferite.Il 20, alla testa di una banda di irregolari cadeva eroicamente il Capomanipolo Conte Emanuele Leonardi di Villacortese, alla cui memoria verrà più tardi decretata la medaglia d'Oro al Valor Militare.
La 1° Febbraio unitamente alla Divisione Cosseria e ad un Battaglione di Ascari Eritrei costuituisce il IV C.A. nel settore di Dechì Tesfà e con tale inquadramento concorrerà alla battaglia dello Scire.
Il 26 Febbraio la Divisione da la scalata alle pendici del torrente Agais per investire la regione di Enda Mariam dove arriva il 27 attraversando asprissime montagne prive assolutamente di acqua, le cc.nn.sono arse dalla sete , il 28 prosegue l'avanzata su Adì Abò e raggiunge il torrente Mai Tsadà soffrendo una sete orrenda.
Da questo momento il IV C.A. fa sentire la sua minaccia sul fianco e sul tergo dell'armata di Ras Sejum, fronteggiata ed attaccata dal II C.A.
Il 2 Marzo viene ripresa l'avanzata e la Divisione raggiunge Az Nebrid , unicamente rifornita dagli aerei, il 3 arriva ad Az Darò,il 4 e 5 Marzo, faticosamente marciando attraverso lo Scire arriva a Selaclacà .
In queste marce la 1° Febbraio è stata la Divisione di prima schiera, avendo una aliquota della Cosseria in seconda schieracon l'altra aliquota di riserva.
Precedentemente il C.A. aveva marciato con la Divisione CC.NN. a sinistra e la Cosseria a destra , dopo la battaglia la 5^ sostituisce la Gavinana restando oltre un mese a presidio dello Scire.
Successivamente alternando rastrellamenti e lavori stradali,sempre marciando in zone aspre e selvagge, la Divisione raggiunge il Tacazzè e attraverso lo Tzellemti penetra nel Semien e ne completa l'occupazione.
Nelle marce che hanno portato il IV C.A. tra fine Febbraio e il 5 Marzo a far sentire la propria influenza nella battaglia, la Div. CC.NN. ha dimpstrato come la Cosseria , di avere truppe perfettamente addestrate e comandi tecnicamente preparati.
Nel Novembre 1936 giungeva notizia al Comando Divisione che forti gruppi di armati si erano arroccati sul Ras Dascian (5020mt) le più alte montagne d' Etiopia, una colonna formata da elementi della 128^ Legione al comando del Console Romegialli iniziava un rastrellamento, gli uomini erano costituiti da un gruppo di legionari di montagna , in gran parte valtellinesi.
Ne risultava la completa pacificazione della zona ed il tricolore veniva innalzato sulla più alta vetta dell'A.O. una delle più alte del mondo.
Dal 10 maggio 1936 il comandante Generale Terruzzi veniva sostituito nel comando dal Generale Verne proveniente dalla 6^ Div.CC.NN. in Somalia
Il Generale Verne moriva in Godofelassi il 7 Gennaio 1937 , lo sostituiva il Generale Ademollo Lambruschini
-------------------------------------------------------------------
<font color="red">NOTIZIE TRATTE DA : STORIA DELLE UNITA' COMBATTENTI DELLA M.V.S.N.
DI ETTORE LUCAS E GIORGIO DE VECCHI
GIOVANNI VOLPE EDITORE ROMA 1976</font id="red">
<font color="red">la cartolina della Divisione</font id="red">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...74355_1286.jpg
14,64 KB
Che lavorone!!!Grazie Mal D'Africa,davvero eccezionale!!!
Ciao!
<font color="red">medaglie della divisione argento dorato, argento, bronzo</font id="red">
<font color="blue">fronte</font id="blue">Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_P8200019.JPG
46,85 KB
<font color="blue">retro</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_P8200036.JPG
54,07 KB
<font color="blue">fronte</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_P8200020.JPG
52,2 KB
<font color="blue">retro</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_P8200037.JPG
51,08 KB
<font color="blue">fronte</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_P8200021.JPG
39,97 KB
<font color="blue">retro</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_P8200038.JPG
42,65 KB
Sarò scontato,ma mi ripeto:stai facendo un bellissimo lavoro!!!
Ciao mal d'africa ottimo lavoro bravo.
Ti stò seguendo e stò leggendo tutto con molto interesse.
[ciao2]
Ottimo lavoro.Mi permetto di inserire anch'io il mio contributo.
Medaglia commemorativa della Campagna in Africa Orientale e croce del 4°corpo d'armata.La medaglia commemorativa porta il gladio sul nastrino per indicare il personale combattente.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...111147_128.JPG
154,93 KB
Fronte e retro delle medaglie commemorative della 5a divisione.Ripsettivamente da sinistra a destra bronzo e argento dorato.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1422_128-1.JPG
127,77 KB
Nella medaglia in argento dorato,il valore del metallo è riportato in fianco alla lettera D sotto il fascio littorio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1559_128-2.JPG
124,34 KB
La 5a divisione,inquadrava anche la 142a legione "berica" di Vicenza.
Ecco una medaglia nominativa per il 244 ntg Irpino della 142a legione.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_1509.JPG
138,07 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_1508.JPG
135,07 KB
Foto del rientro in Patria della 142a Legione.Notare lo striscione con il motto della divisione,stesso sulla nave.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...56_berica2.jpg
113,1 KB
Quella che segue è la cartolina per antonomasia della 5a divisione.Darà* spunto per realizzare il fantastico distintivo commemorativo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1717_cart1.jpg
96,7*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1831_cart2.jpg
80,83*KB
grazie a tutti per i complimenti e grazie a legio per le belle foto, il mio intento se possibile e gradito sarebbe quello di inserire periodicamente in rilievo tutte le divisioni che combatterono in Africa (milizia/ regio esercito) per poi aggiungere da parte mie e vostra i cimeli che avete o troverte in seguito nell'apposito topic della Divisione di appartenenza del cimelio, cosa ne dite?, verrebbe fuori un database consultabile di grosso spessore, una specie di monografia in rete!
Cosa ne dico??? <font color="navy">Stupendo, argomento molto interessante </font id="navy"> [:D][:D].Citazione:
Originariamente Scritto da Mal d Africa
Un bravo anche a te 128legio.
[ciao2]
grazie, proseguo con i cimeli della 128^
medaglia nominativa della Legione, argento d'orato e smalti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20018.jpg
33,89 KB
retro
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20033.jpg
41,87 KB
Quella che segue è la mia medaglia commemorativa della 128a Legione.
E' nominativa per il Centurione Cortese cav.Vittorio,che era il medico responsabile sanitario della 128a.
Questo tipo di medaglia,coniato da Lorioli,era in argento dorato con la stella simbolo della legione,realizzato a smalto e di ottima fattura.
Tutte le medaglia conosciute,riportano nel cartiglio il nome del legionario a cui appartennero.L'ipotesi che siano state fatte incidere direttamente a Lorioli,è suffragata dal fatto che la doratura ricopre anche l'incisione e che la grafia della stessa è uguale per tutte.
Allego le immagini della medaglia con la foto dell'originale propietario.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7651_128-7.JPG
119,61*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1796_128-8.JPG
124,49*KB
La 128a legione,era considerata una legione alpina,visto che arruolava fra le provincie di Vercelli,Novara e Biella.Per i montanari e contadini di queste provincie,venne scelto quale simbolo della legione,il fiore alpino per definizione:la stella alpina.
Ne nacque così un distintivo in ottone dorato e smalti tanto semplice quanto bello e raffinato.Lo si vede spesso orgogliosamente indossato su giacche e copricapo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1857_128-3.JPG
105,73*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7208_128-4.JPG
94,09*KB
Nelle fotografie seguenti,esempi di legionari con la stella della 128a legione
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._gruppo128.jpg
138,44 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2441_128-9.JPG
92,32 KB
Nella fotografia seguente,il Console Italo Romegialli,comandate la 128a Legione indossa il simbolo sulla giacca.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...72821_rome.jpg
148,41 KB
grazie per i complimenti e grazie a legio peil materiale postato
composizione di materiale della 128^ legione, al centro pugnale mod.35 per cc.nn. con applicato il frgio del 29 btg camice nere di Arona che faceva parte appunto della 128^ legione
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1555_legio.JPG
64,06 KB
Stelle alpine gia ben descritte da 128legio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_P8200007.JPG
38,35 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_P8200011.JPG
31,33 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_P8200012.JPG
32,95 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_P8200010.JPG
36,83 KB
<font color="red">medaglia donata dai fascisti vercellesi ai legioneri della 128legione al rientro della fatica coloniale</font id="red">Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_P8200016.JPG
38,23 KB
<font color="red">retro</font id="red">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_P8200034.JPG
35,02 KB
La 128a legione,era composta dal 129° btg di Arona e dal 128°btg "Riccardo Celoria"di Vercelli.
La provincia di Vercelli,provvide a far coniare per i 675 legionari del suo battaglione,una medaglia a ricordo che da un lato riportava le tappe più importanti della campagna ad incorniciare il simbolo legionale della stella alpina,e dall'altro lo stemma araldico della provincia,in cui le stelle rappresentano le medaglie d'oro al valore meritate dai cittadini della provincia.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4036_128-5.JPG
147,85 KB
Il fascetto applicato al nastrino,è di dimensioni particolari e coniato appositamente per questo scopo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0426_128-6.JPG
132,55 KB
Della prossima composizione,notate il legionario nella foto che ha applicato la stella simbolo della legione,ad un fascia cinta in vita.La divisa è ridotta al minimo.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...350_128-41.JPG
123,65 KB
<font color="red">questa invece è quella data dai fascisti novaresi</font id="red">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_P8200025.JPG
53,18*KB
<font color="red">retro</font id="red">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_P8200040.JPG
50,56*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_P8200026.JPG
46,69*KB
<font color="blue">retro</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_P8200041.JPG
45,49*KB
<font color="blue">la medaglia per i legonari della 128^ che provenivano da Pallanza</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_P8200028.JPG
37,66 KB
<font color="red">retro</font id="red">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_P8200043.JPG
27,82 KB
<font color="blue">libretto con le norme per il tiro con la mitragliatrice con il timbro della 128^Legione 1° battaglione 2^ Compagnia</font id="blue">
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_P8200055.JPG
23,51 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_P8200056.JPG
46,27 KB
bravissimi!![:P]
ciao!
I legionari del 128°btg "Celoria",insieme ai colleghi del 129°btg Arona,furono particolarmente impegnati nella regione del massiccio montuoso del Ras Duscian,che con i sui 5.020 metri,è il massiccio più alto dell'Etiopia.
Con non poche difficoltà ,i nostri legionari riusciranno ad avere ragione dei soldati etiopi,che arroccati fra le rocce opporrano una strenua resistenza.Alla fine delle operazioni,una volta pacificata la zona,le tre vette più alte del massiccio,verrano rinominate rispettivamente,Mussolini,Vercelli,Pallanza.
Precedentemente all'impresa del Ras Duscian,le camicie nere della 128a legione si erano fermate per un mese nella zona di Salaclà*.
In questa regione,avevano avuto modo di costruire strade e infrastrutture mentre gli attacchi del nemco continuavano grazie anche all'asprità* della zona,in cui l'uomo bianco non era mai stato visto.Viene allestito dalla direzione sanitaria,anche un centro di pronto soccorso che presta cure mediche anche alla popolazione locale,affetta da ogni tipo di malattia.Le immagini che seguono testimoniano in parte queste opere.
Il fortino Giovanni Randaccio,da cui prende il nome anche la 128a legione.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...25_fortino.jpg
59,93*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_fortino2.jpg
127,52*KB
Il responsabile sanitario Centurione Cav.Cortese,alle prese con indigeni locali.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...21048_san1.jpg
108,45*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...21133_san2.jpg
102,78*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...21214_san3.jpg
99,51*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...21259_san4.jpg
167,88*KB
Un distintivo che molti legionari della 128a legione amavano apporre sulla loro uniforme.era il teschio ereditato dai reparti arditi ,prima,e dagli squadristi poi.
L'esemplare allegato è di buona fattura e si può far risalire agli anni trenta,epoca della campagna in A.O.
Il fatto di averlo recuperato nel vercellese,mi convince ad inserirlo qui.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_IMG_1612.JPG
104,51*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_IMG_1613.JPG
100,52*KB
L'assistenza spirituale dei legionari,era affidata a padre Giovanni Cesari,che al rientro in Patria,volle donare ai suoi legionari il santino che allego nelle foto.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...615_128-12.JPG
111,1 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...724_128-11.JPG
93,44 KB
Il centurione Cav.Cortese con Padre Cesari
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...840_128-13.JPG
79,74 KB
Che carrellata ragazzi, roba da svenire!
Immagino siano anni che collezionate oggetti della Milizia. Vi rivelero' che grazie alle immagini ed articoli che avete pubblicato, sono un nuovo convertito in materia CC.NN. in A.O. e vi seguiro' con ardore per imparare sempre piu' cose su questo periodo della nostra storia cosi' affascinante. Vi prego di continuare cosi! [ciao2]
Ciao, potresti solo dirmi se la III^ Divisione CC.NN. faceva anche parte del IV Corpo d'Armata in AO e se aveva una sua decorazione a Croce od aveva la stessa del IV CA che hai illustrato nell'articolo?Citazione:
Originariamente Scritto da Mal d Africa
hai hai, abbiamo creato un concorrente (mi raccomando solo la 3^ divisione, che alla 5^ non voglio concorrenti)io sono circa 3 anni colleziono esclusivamente ccnn. d'africa, ma provengo dal collezionismo Partito-Milizia e berretti dall'età* di 12 anni, quindi è stato più facile per me reiniziare questa collezione, l'altra? ceduta anni orsono poco dopo il mio matrimonio ! be durante questa pausa di non collezionismo forzato durato 5 anni mi sono sempre dilettato nel recuperare lo stesso gli oggetti che cedevo agli amici (era più forte di me l'attrazione per la ricerca e anche per poco erano a casa tra le mie mani)con cui ho sempre mantenuto i contatti, e che da tre anni a questa parte mi hannno aiutato a portarmi avanti con la collezione di cc.nn. africa, se no chissà* dov'ero, cominciare adesso sarebbe stata dura !Citazione:
Originariamente Scritto da Me ne Frego
[quote=Me ne Frego]
Ciao, potresti solo dirmi se la III^ Divisione CC.NN. faceva anche parte del IV Corpo d'Armata in AO e se aveva una sua decorazione a Croce od aveva la stessa del IV CA che hai illustrato nell'articolo?Citazione:
Originariamente Scritto da "Mal d Africa":9ian5ton
[/quote:9ian5ton]
no, la 3^ divisione faceva parte del II° corpo d'armata in AO, aveva una croce identica a quella del 4° ma con smalti <font color="red">rossi</font id="red"> e scritto naturalmente II anzichè IV ,
occhio quando la cerchi perchè una nota ditta di Firenze ha il conio e le commercializza (come repliche)quindi anche le scritte sul retro modello depositato ecc.ecc. sono identiche, unico modo per riconoscere quelle d'epoca sono i rivetti posteriori dell'aquila diversi!
se ti capita non farti scrupolo a chiedere pareri!
p.s. arriveremo ad aprire anche il topic sulla 3^ divisione, tu tieniti pronto con il tuo casco della 252 acciaiata!
Foto davvero interessanti.
Vi leggo sempre
Bravi legio e mal ottimo topic.
Mi permetto di postare queste due foto.
SOLDATI ARMATI DI FUCILE E PALA FOTOGRAFATI A ROMA PRIMA DI PARTIRE PER L'AFRICA ORIENTALE.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...83018938_1.jpg
127,91 KB
LE NOSTRE TRUPPE DOVETTERO ALTERNARE GLI ATTREZZI ALLE ARMI PER PERMETTERE ALLE AUTOCOLONNE DI AVANZARE
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...83018110_2.jpg
145,15 KB
Belle ed interessanti fotografie,Cocis49.In merito all'argomento,volevo segnalare il libro fotografico che all'epoca fece stampare la 128aLegione come ricordo della campagna in A.O.
A mio modesto giudizio,è uno dei libri fotografici più belli stampati all'epoca ed inoltre è completo di cartine e molte informazioni.Come vedrete,anche sulla copertina del libro è riportata l'immancabile stella alpina della Legione.Con questa ultima fotografia,credo di aver finito gli oggetti della mia collezione inerenti a questo argomento.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...744_128-10.JPG
118,13 KB
Naturalmente la discussione rimane aperta per il materiale delle altre legioni e reparti che componevano la 5a Divisione.
Sotto a chi tocca,ogni apporto sarà* utile.
il mio purtroppo ha il dorso rovinato quindi l'ho messo sotto vetro!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...librone128.jpg
16,21 KB
Mi sembra che oggetti su questo argomento ne avete postati un bel pò.
I libri si presentano bene.
Senza dubbio molto interessante
Molto bella la copertina con anche le scritte in rilievo.
Complimenti ragazzi.
[ciao2]
Mi ero dimenticato una piastrina dariconoscimento di una camicia nera della 128a legione
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_1507.JPG
118,74 KB
Ero indeciso se postare queste due medaglie non volevo divagare dal vostro ottimo topic.
Poichè trattano dell'Africa Orientale mi sono deciso.
La prima è anche il mio avatar.
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ENTALE%201.jpg
72,35*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ENTALE%202.jpg
93,21*KB