Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Telo tenda bucciantini
Allegato 257541
Ciao a tutti!
Non so, se qui sono al posto giusto. Sto mettendo assieme, per scopo di rievocazione storica, l`equipaggiamento da Alpino della Grande Guerra. Cerco una tenda, che usavano nel periodo 15/18. Non deve essere d`epoca (originale), può pure trattarsi di una replica. Chi mi sa dire dove ne posso trovare una?
Grazie e saluti
Fulvio
-
Salve,
il telo tenda "Bucciantini" (dal nome del suo ideatore)è un oggetto piuttosto raro. Purtroppo non credo esistano ditte che costruiscano copie di questo accessorio. Una replica potresti auto-costruirtela. Domani ti posterò un disegno con relative misure.
Ciao
Dimonios
-
Benvenuto,Alpino6 e complimenti per il sito!!!
Ciao![ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da dimonios
Salve,
il telo tenda "Bucciantini" (dal nome del suo ideatore)è un oggetto piuttosto raro. Purtroppo non credo esistano ditte che costruiscano copie di questo accessorio. Una replica potresti auto-costruirtela. Domani ti posterò un disegno con relative misure.
Ciao
Dimonios
Ciao Dimonios
Benissimo! Grazie mille! Questo è già* und grande aiuto.
Saluti [ciao2]
Alpino6
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Benvenuto,Alpino6 e complimenti per il sito!!!
Ciao![ciao2]
Ciao Blaster Twins
Grazie per i complimente!
Saluti e [ciao2]
Alpino6
-
Ciao Alpino6,
benvenuto anche da parte mia e un bravo per il bel sito. Complimenti!
Come promesso, posto dei disegni, frutto di una mia picola ricerca risalente a qualche tempo fa, quando libri e riviste sull'argomento scarseggiavano e ci si doveva arrangiare.
Perdonate l'approssimazione ed ingenuità* degli stessi, ma si tratta di un picolo studio esclusivamente realizzato per scopi personali e quindi senza alcuna pretesa divulgativa.
Una sola precisazione: Ogni soldato aveva in dotazione un telo tenda, dalla strana forma di un pentagono irregolare, 2 paletti e 2 picchetti.
Ogni telo equivaleva ad un quarto di tenda, quindi, per realizzare una postazione da 4 posti, occorreva il contributo di 4 soldati. Nelle foto d'epoca speso è visibile la diversa tonalità* di colore da un quarto all'altro.
Lo scheletro "portante" era realizzato unendo, attraverso un semplice sistemi d'incastri, gli otto paletti disponibili, sei in verticale e due in orizzontale, in modo da formare una T.
Gli 8 picchetti venivano invece fissati sul terreno,lungo il perimetro della tenda.
Per concludere, il bordo inferiore della tenda veniva rivoltato verso l'alto in modo da creare una grondaietta per far scorrere l'acqua piovana, evitando così infiltrazione sotto il lembo inferiore.
Disegno1, misure e dati numerici di bottoni asole ecc.:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...744_Tenda1.jpg
72,64 KB[:I]
Disegno2, sistemazione tenda e suddivisione dei 4 quarti 8In alto a destra):
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...439_tenda2.jpg
71,11 KB
Disegno3, paletti e misure degli stessi:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...639_Tenda3.jpg
83 KB
Disegno4, particolare dell'incastro dei paletti:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...741_Tenda4.jpg
41,98 KB
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Dimonios
-
PS: quando avrai relaizzato la riproduzione, ovvio che dovrai mostrarcela...
-
Ciao Dimonios
Grazie mille per i disegni!!! Conosco una ditta in Inghilterra, che riproduce equipaggiamenti militari di diverse epoche per scopi di rievocazione storica. Un mio amico si è fatto fare la tende, che usavano gli americani durante la grande guerra. Se non hai niente in contrario, vorrei mandare i disegni a questa ditta. In questo modo ci sarà* finalmente qualcuno che è in grado di riprodurre questa tenda.
Si capisce da se, che quando mi arriverà* la tenda, la fotograferò per farvela vedere.
Ancora una volta tante grazie e un buon fine settimana.
Saluti [ciao2]
Alpino6
-
Salve a tutti,
Alpino6, hai considerato che dovrai fartene fabbricare 4 di teli?
Credo comunque che occorra qualche immagine per poter valutare meglio colore e tipo di tela, bottoni, asole, rinforzi ed orli:
Questo il telo Bucciantini in un totale. Notare la forma pentagonale:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_100_2713.JPG
25,3 KB
Vertice basso centrale, notare il rinforzo romboidale ed il laccio di corda per il picchetto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...rticeBasso.JPG
71,22 KB
Vertice basso sinistro, anche qui rinforzi e lacceto per il picchetto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...VerticeSin.JPG
63,51 KB
Lato con bottoniera ed asole, notare il rinforzo lungo tutto il lato:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ttoniAsole.JPG
35,66 KB
Particolare di un bottone ed asoletta, con questo sistema le tende si univano sovrapponendosi per una decina di centimetri ed assicurando maggiore enuta alle intemperie
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ttoneAsola.JPG
72,2 KB
Vertice superiore, la parte alta della tenda, che era sostenuta dai due paletti orizzontali:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...erticeAlto.JPG
40,68 KB
Spero sia tutto più chiaro.
Saluti
Dimonios
-
Ciao Dimonios
Grazie delle ulteriori immagini. Saranno utilissime.
Si, mi è chiaro, che dovrò far fabbricare 4 di teli. Mi costerà* un occhio dalla testa, ma cosa non si fa per il suo hobby.
Comunque grazie ancora del tuo preziosissimo aiuto! Ho cercato parecchio prima d`ora, e finalmente ho trovato il modo come procurarmi la tenda.
Saluti e [ciao2]
Alpino6
-
Ciao Alpino,
grazie a te. Spero che al termine ci mostrerai i risultati; sono anch'io curioso!!!
saluti
Dimonios
-
Grazie anche da parte mia Dimonios, interessantissimo preziosissimo topic, complimenti! Grazie!
-
-
Molto bello come reportage fotografico.. complimenti
-
Complimenti!Un ottimo lavoro;sei stato davvero bravo.La tenda è venuta bene ed è molto credibile,come l'alpino che ci sta vicino.Ancora bravo!
-
complimenti, hai fatti un gran bel lavoro. belle le foto della rievocazione storica, ma mancavano gli AU
pero'. ciao
[vedo]
-
Bella ricostruzione Alpino6, complimenti bel lavoro!
-
Grazie a tutti per i complimenti. Mi fa piacere, che le mie foto vi piacciono.
Infatti, mancavano gli Austo-Ungarici e ci voleva pure qualche Alpino o pure Fanti in più. Mi sa che qui in Svizzera sono l`unico che pratica la rievocazione storica in divisa italiana della Grande Guerra. Ci sono pochi alti che rappresentano le truppe inglesi ed americane dell`epoca. Tutti gli atri vestono uniformi della seconda guerra mondiale. Gli imperiali mancano completamente.
-
Bellissime foto e ottimo lavoro, complimenti. [ciao2]
-
Dalla tua domanda iniziale di strada ne hai fatta con un ottimo risultato finale complimenti per la tua realizzazione.
Belle le foto e grazie per il link.
[ciao2]
-
Ciao Alpino,
bravissimo, mi sembra che il risultato sia davvero positivo!!
mi piacerebbe vedere qualche immagine di alcuni particolari, tipo bottoni,cordicelle, paletti (anche questi ricostruiti?, ecc.
Dalle foto il colore sembra particolarmente chiaro (bianco?) o forse è un riflesso di luce solare?
Ti allego di un'altra tenda, montata in un altra manifestazione, realizzata però con teli orginali!!
Può servirti come termine comparativo...
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_PICT1905.jpg
79,57*KB
Ciao ed ancora complimenti, soprattutto per la grande passione[^]
Dimonios
-
Ho visitato il sito, segnalato da Alpino.
Davvero belle ricostruzioni (persino il rancio!!)
Ancora complimenti.
Dimonios
-
Ciao Dimonios
Grazie per i complimenti.
Hai ragione, il colore della tenda è molto chiaro, è beige cotone. La ditta che ma fatto la tenda disponeva soltanto di questo colore. L`ho scoperto piuttosto tardi e non avevo voglia di cercare qualcun`alto in grado di fornirmi il telo con il colore giusto. Ho l`intenzione di colorare la tenda.
I bottoni sono in ottone. Pure questi non corrispondono a quelli visibili sulle foto che mi hai messo a disposizione.
I picchetti sono quelli che usava l`esercito svizzero. Hanno la stessa forma di quelli italiani, ma sono più spessi ed alle estremità* non soni rafforzati con del ferro. Il fatto di essere più spessi lo valuto come un dettaglio positivo. In questo mondo si consumano meno velocemente.
Le corde agli angoli dei teli sono in fibra di cocco, non proprio adeguati per il compito che devono svolgere. Devo sostituirli con delle corde in canapa. Per fissare le corde ali teli, hanno usato dei anelli di ottone. Si passa la corda attraverso gli anelli e si fa un nodo all`estremità*. Pure questo dettaglio non corrisponde alle foto che mi hai mandato, però funziona. Avevo scritto alla ditta di non usate gli anelli, l`hanno fatto lo stesso.
Il palo di sostegno e quello dell`esercito svizzero, che funziona dello stesso principio. Le singole sezioni però sono più sottili (22 mm di diametro, non 28 come l`originale). La tenda per se pesa già* parecchio – mi sa che hanno usato un telo più spesso di quello originale, però impermeabile. Durante la notte ha incominciato a piovere e con l`acqua il peso è aumentato ancora di più. Il palo centrale si è piegato parecchio! Devo ricostruirlo io non del legno più spesso. Mi sa che se piove di più, il sostegno che sto usando ora, si spezza.
Se si tiene in considerazione, che avevo solamente delle foto a disposizione e non un telo originale, penso che la replica sia riuscita piuttosto bene. Sicuramente si può migliorare qualche dettaglio, però al momento è il massimo che potevo raggiungere. Poi e pure una questione di soldi.
Io comunque sono soddisfatto e quando piove sto all`asciutto. Fatto, per me, piuttosto importante. Cosa serve una tenda la 100% uguale all`originale, nella quale ti bagni?
Bella la tenda originale! Sembra ti essere in un buonissimo stato. Quasi peccato ad usarla. à? sempre una Bucciantini, vero? à? tua? Tu fa parte di qualche gruppo di rievocazione storica?
Ancora un ultima domanda: sai per caso, se la tenda Bucciantini fu pure usata durante la seconda guerra mondiale?
Saluti
Alpino
http://www.i-a-1915-1918.com/verschiedenes/HPIM5764.JPG
http://www.i-a-1915-1918.com/verschiedenes/HPIM5765.JPG
http://www.i-a-1915-1918.com/verschiedenes/HPIM5768.JPG http://www.i-a-1915-1918.com/verschiedenes/HPIM5769.JPG
-
Ciao Alpino,
direi quindi, per concludere, che l'obiettivo è stato raggiunto. Certo a quanto vedo è migliorabile in qualche dettaglio, però come primissima e forse unica replica della Bucciantini, non è male.
A quanto mi è dato sapere, dopo la prima guerra mondiale, si continuò ad impiegare la Bucciantini ma non per molto tempo, visto che dal 1929 entrò in uso il telo tenda mimetico (per l'appunto il modello 29).
Ciao e auguri
Dimonios
PS: non faccio parte di alcun gruppo e la tenda della foto non è mia (purtroppo), mio è solo il telo già* postato.
-
Re: tenda alpino 15/18
..CIAOOOO Fulvio, ciao Dimonios....
la tenda originale postata fa parte della collezione del ns.Maggiore, che ogni tanto la espone a scopo didattico durante le rievocazioni storiche!
Ultimamente abbiamo realizzato il telo tenda bucciantini in tela grigia con bottoni in legno ed auspicabilmente ogni soldato ne avrà uno in modo da poter poi montare le tende e fare un discreto campo!! AD MAIORA!!!
Remo
SENTINELLE DEL LAGAZUOI
-
Allegati: 1
Un insolito campeggio dolomitico. C'è da chiedersi come facevano...PaoloM
-
Allegati: 1
-
Allegati: 2
Confronto fra attendamenti da telo tenda e Bucciantini. PaoloM
-
commento tecnico...nella prima foto è evidente che in caso di pioggia servivano solo cunette nel senso della falda della linea tende mentre con le Bucciantini nil lavoro era doppio avendo 4 falde....
-
Bè i canaletti erano sempre d'obbligo.Rottura di scatole scavarli, ma quando pioveva... PaoloM
-
Provato in campeggio a Parigi, i canaletti servono, oh se servono...
-
Allegati: 2
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kleiner pal
..... i canaletti servono, oh se servono...
ma se hai un campo di tende a 2 falde bastano canali nel senso delle stesse e mini dossi trsversali mentre se le tende sono a 4 falde serve un reticolo completo e se il campo ha grosse dimensioni (70/100 tende) servono trincee....
-
Oppure dormi preoccupato...
-
Allegati: 1
-
Il vecchio telo modello 18... 97?
-
Allegati: 1
-
Allegati: 2
-
non è una bucciantini quella dei rievocatori qui sopra.... i paletti si , sono il mod 1910 (sono i miei)
-